Krisis - Nelle Periferie dell'Esistenza - Rassegna Cinematografica

  • Casa
  • Italia
  • Itri
  • Krisis - Nelle Periferie dell'Esistenza - Rassegna Cinematografica

Krisis - Nelle Periferie dell'Esistenza - Rassegna Cinematografica Rassegna Cinematografica Krisis - "nelle Periferie dell'Esistenza"

Grazie a LatinaNews
28/07/2025

Grazie a LatinaNews

Il 28 luglio una serata tra cinema, musica e riflessione con il celebre attore premiato a Cannes. In dialogo con lui anche Antonio Del Greco

Grazie a Latina Oggi Vi Aspettiamo 😊
28/07/2025

Grazie a Latina Oggi

Vi Aspettiamo 😊

Dopo l’anteprima con Toni Servillo, domani tornano ad accendersi i riflettori della città di Itri

Grazie a Golfo e Dintorni - Tutto Golfo
26/07/2025

Grazie a Golfo e Dintorni - Tutto Golfo

Dopo il travolgente successo di Toni Servillo lo scorso 28 giugno, che ha incantato una gremita Piazzale Rodari, Krisis 2025 a Itri si prepara ad

Grazie a Mondoreale Quotidiano
25/07/2025

Grazie a Mondoreale Quotidiano

Dopo il travolgente successo di Toni Servillo lo scorso 28 giugno, che ha incantato una gremita Piazzale Rodari, Krisis 2025 a Itri si prepara ad accogliere un altro grande attore del cinema italia…

A Itri, Krisis 2025 porta Marcello Fonte: L'Anima di "Dogman" Incontra il PubblicoDopo il travolgente successo di Toni S...
23/07/2025

A Itri, Krisis 2025 porta Marcello Fonte: L'Anima di "Dogman" Incontra il Pubblico

Dopo il travolgente successo di Toni Servillo lo scorso 28 giugno, che ha incantato una gremita Piazzale Rodari, Krisis 2025 a Itri si prepara ad accogliere un altro grande attore del cinema italiano: Marcello Fonte.

Il 28 luglio, alle ore 21.00 la Corte Comunale in Piazza Umberto I° sarà il palcoscenico per un incontro imperdibile con l'attore, regista e sceneggiatore che ha commosso e stupito il mondo.

Da "Dogman" al Cuore del Cinema Italiano: La Carriera di Marcello Fonte

La notorietà internazionale di Marcello Fonte è esplosa con la sua performance indimenticabile in "Dogman" (2018) di Matteo Garrone. Nel ruolo di Marcello, un toelettatore di cani mite e sottomesso trascinato in un abisso di violenza, Fonte ha offerto una prova d'attore di rara intensità e commozione. Questa interpretazione magistrale gli è valsa riconoscimenti di prestigio mondiale: il Prix d'interprétation masculine al Festival di Cannes (2018), l'European Film Award e il Nastro d'Argento come Miglior attore protagonista. È stato inoltre candidato come Miglior attore protagonista ai David di Donatello nel 2019, consolidando la sua statura artistica.

Ma la carriera di Fonte non si limita a "Dogman". Prima di questo trionfo, ha dato vita a personaggi memorabili in opere come "Corpo celeste" (2011) di Alice Rohrwacher, che gli ha offerto il suo primo ruolo di rilievo. Ha debuttato alla regia e sceneggiatura con "Asino vola" (2015), di cui è stato anche protagonista, dimostrando la sua versatilità. Il suo talento si è poi espresso in "L'intrusa" (2017) di Leonardo Di Costanzo e "Io sono Tempesta" (2018) di Daniele Luchetti.

Il successo di "Dogman" ha aperto a Fonte nuove porte, portandolo a recitare in produzioni significative come "Vivere" (2019) di Francesca Archibugi, "Pinocchio" (2019) di Matteo Garrone, dove ha interpretato Pappagallo, "Aspromonte - La terra degli ultimi" (2019) di Mimmo Calopresti e "Il sesso degli angeli" (2022) di Leonardo Pieraccioni.

Marcello Fonte è universalmente riconosciuto per la sua straordinaria capacità di dare vita a personaggi che incarnano un profondo disagio esistenziale, dotati di un'intensità espressiva unica. La sua cifra stilistica lo ha reso una figura distintiva e amata nel panorama cinematografico italiano e internazionale.

Una Serata di Cultura e Riflessione: L'Evento di Krisis 2025
L'appuntamento del 28 luglio, presentato da Robert Rivera, promette di essere un'esperienza ricca e coinvolgente. La serata prenderà il via con un emozionante omaggio musicale a cura dell'artista Giselle Catasus Torres e della cantante Filomena Stammegna. A dialogare con Marcello Fonte ci saranno il Prof. Salvatore Mazziotti e Vincenzo Ialongo, che guideranno il pubblico attraverso la carriera e le riflessioni dell'attore.

Un momento di particolare interesse sarà l'intervento di Antonio Del Greco, ex funzionario di Polizia ed ex dirigente della Squadra Omicidi di Roma. Del Greco, noto per aver condotto indagini su alcuni dei casi di cronaca nera più significativi, inclusa l'inchiesta sul "Canaro della Magliana" da cui è nato l'omonimo romanzo, offrirà una prospettiva unica sul mondo reale che spesso ispira il cinema.

La serata culminerà con la consegna del prestigioso Premio Krisis 2025 a Marcello Fonte, un riconoscimento al suo straordinario contributo all'arte cinematografica.

L'evento è frutto della sinergia tra l'Associazione Respiriamo Cultura, la Regione Lazio, il Comune di Itri, l'Ente Parco Monti Aurunci e la Pro Loco di Itri, con la direzione artistica del Prof. Salvatore Mazziotti.

Non perdete l'occasione di vivere una serata indimenticabile il 28 luglio a Itri, all'insegna della cultura, del cinema e di profonde riflessioni.

"Ancora vive le emozioni dell’Anteprima di Krisis 2025, che lo scorso 28 giugno a Itri ha visto protagonista uno dei più...
01/07/2025

"Ancora vive le emozioni dell’Anteprima di Krisis 2025, che lo scorso 28 giugno a Itri ha visto protagonista uno dei più grandi interpreti del teatro e del cinema italiano: l’attore e regista Toni Servillo."

Grande successo a Itri il 28 giugno per l’anteprima di “Krisis” 2025, la Rassegna Cinematografica che ha ospitato uno de...
29/06/2025

Grande successo a Itri il 28 giugno per l’anteprima di “Krisis” 2025, la Rassegna Cinematografica che ha ospitato uno dei più grandi interpreti del panorama teatrale e cinematografico italiano, l’attore e regista Toni Servillo.

Krisis – Cinemamente nelle Periferie dell’Esistenza è una rassegna in continua crescita, grazie all’impegno dell’Associazione Respiriamo Cultura, in collaborazione con la Regione Lazio, l’Ente Parco dei Monti Aurunci e il Comune di Itri, con la direzione artistica del Prof. Salvatore Mazziotti. Con un pubblico sempre più numeroso e la presenza di ospiti di altissimo livello, Krisis si è affermata come una delle kermesse culturali più significative del comprensorio Riviera di Ulisse e Monti Aurunci.

La serata, condotta da Robert Rivera, si è aperta con l’esibizione del musicista Gino Di Fazio, della cantante Filomena Stammegna e con l’introduzione del Prof. Salvatore Mazziotti. A seguire, i saluti istituzionali del neo Sindaco di Itri, l’Arch. Andrea Di Biase, e del Consigliere Regionale del Lazio, l’On. Cosimino Mitrano.

In uno scenario suggestivo, Toni Servillo ha dialogato con il Prof. Salvatore Mazziotti, la scrittrice e attrice Serena Strianese e l’Avv. Stefano Manzo, regalando al pubblico attento momenti di alta cultura, riflessione ed emozione. Un omaggio speciale è stato dedicato alla scrittrice Fabrizia Ramondino, e in suo ricordo Servillo ha ricevuto un’opera dell’artista itrano Bruno Soscia, amico personale della Ramondino.

Toni Servillo, figura di riferimento assoluta del teatro e del cinema contemporaneo, vanta una carriera costellata di premi prestigiosi: due European Film Awards, quattro David di Donatello e quattro Nastri d’Argento. La sua straordinaria versatilità lo rende capace di spaziare tra registri e personaggi diversi, lasciando sempre un’impronta profonda e autentica. Il suo percorso artistico unisce il rigore del teatro classico alla forza del cinema moderno, in un equilibrio unico nel panorama culturale italiano e internazionale.

La serata si è conclusa con la consegna del Premio Krisis 2025 da parte della Dott.ssa Elena Palazzo, Assessore Regionale del Lazio.

Questa la motivazione ufficiale:

“Per la sua straordinaria intensità interpretativa e per la capacità di dare vita a personaggi complessi e indimenticabili. Con eleganza e rigore, ha attraversato il teatro e il cinema, lasciando un segno profondo nella cultura italiana e internazionale.”

Emozionato, Servillo ha salutato Itri con entusiasmo, ringraziando per l’accoglienza e il calore del pubblico.

Prossimo appuntamento il 28 luglio, con un altro ospite d’eccezione: Marcello Fonte, protagonista del film Dogman di Matteo Garrone, Palma d’Oro a Cannes per la miglior interpretazione maschile e Nastro d’Argento come miglior attore protagonista.

Perché in tutte le sue forme, l’Arte è Cultura. E nulla rende più liberi.

Il Ringraziamento più Grande e a Voi pubblico sempre numeroso e attento.

Grazie ad Amedeo Masella ed Enrico Duratorre per i bellissimi scatti e ItriChannel

Comune di Itri Salvatore Mazziotti Pierpaolo Mancini Pro Loco Itri Regione Lazio Robert Rivera Associazione Culturale Respiriamo Cultura

APPUNTAMENTO QUESTA SERA AD ITRI❗️🔸️PIAZZALE RODARI🔸️❗️
28/06/2025

APPUNTAMENTO QUESTA SERA AD ITRI
❗️🔸️PIAZZALE RODARI🔸️❗️

Abbiamo chiuso il 2024 con Peppe Lanzetta nostro ospite per Krisis Winter. Ora questa fantastica notizia ci rende orgogl...
11/03/2025

Abbiamo chiuso il 2024 con Peppe Lanzetta nostro ospite per Krisis Winter. Ora questa fantastica notizia ci rende orgogliosi del lavoro svolto e offerto in collaborazione con l' Associazione Culturale Respiriamo Cultura . Questo è solo l'inizio, il 2025 ci riserverà altri grandi emozioni. A presto per le news.

È stato un onore per noi ospitarlo a Dicembre 2024 per Krisis - Nelle Periferie dell'Esistenza - Rassegna Cinematografica . Peppe Lanzetta facciamo il tifo per te💪

Indirizzo

Itri
04020

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Krisis - Nelle Periferie dell'Esistenza - Rassegna Cinematografica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Servizi Di Pianificazione Di Eventi nelle vicinanze