Akasamia B&B Dimora di Charme

Akasamia B&B Dimora di Charme Accomodation in a Guest House, B&B di Charme, Organizzazione Wedding ed Eventi. Celebrante Rito Civile e Laico. Ospitalità

20/08/2025

LA “ROCCIA DEL PICCHIONE” A SPERLONGA - STORIE E CURIOSITA’
Ieri sono riuscito a convincere un mio caro amico, il fotografo/pittore Giuseppe Corsetti, ad accompagnarmi in una delle mie “spedizioni” mirate a raccogliere delle testimonianze fotografiche dei siti di maggior interesse storico, archeologico e paesaggistico del nostro territorio. L’obiettivo di questa nuova “missione” era riuscire a fotografare i resti dell’insediamento medievale situati sulla sommità di uno spuntone roccioso davanti al quale la gente passa ogni giorno per andare al mare senza mai chiedersi quale possa essere la sua storia.
La “Roccia del Picchione” (questo è il suo vero nome), domina dall’alto l’intera cala di Sperlonga. Isolato dai monti retrostanti, il picco roccioso ha una forma quasi cilindrica e si alza sulla scarpata del pedemonte di circa 60 metri, toccando con la sommità i 100 metri di quota (foto in alto a sinistra). Pochi sanno che sulla sua sommità questa roccia conserva i resti di un insediamento arroccato medievale – che ha protratto la sua esistenza fino all’inizio dell’Ottocento – nonché avanzi di muro in opera incerta, che ne testimoniano anche l’occupazione antica. Alla base del lato a monte, nascosta agli occhi di chi transita sulla strada sottostante, si apre una caverna larga 3-4 metri e profonda altrettanto (foto in alto a destra). Poco più avanti dell’ingresso della grotta è presente una cisterna scavata nella roccia – larga circa 2.5 metri, lunga circa 4,5 metri e profonda 2 metri – nata per la raccolta delle acque piovane, oggi a cielo aperto e parzialmente seminterrata (foto in basso a sinistra).
Circa 5 metri a destra dell’ingresso della grotta parte una rampa di scale intagliate nella roccia – realizzata proprio per raggiungere il pianoro sulla cima – larga circa 1 metro, che sale a spirale sfruttando la conformazione naturale del “Picchione”. I gradini e i parapetti sopravvissuti di questa antica scala mostrano restauri e rimaneggiamenti moderni. L’accesso alla scalinata, tuttavia, si trova a circa 2,5 metri dal piano pavimentale e questo fa supporre che originariamente vi fosse una rampa mobile in legno il cui scopo era impedire agli invasori, una volta rimossa, di raggiungere l’insediamento soprastante.
La sommità del picco roccioso è caratterizzata da una parte pianeggiante in cui sono presenti due ambienti: il primo è rettangolare e oblungo al quale si affianca a sud il secondo, più grande, ma sempre rettangolare e col lato maggiore disposto in maniera ortogonale al primo. Al centro dell’insediamento si apre una piazzetta, che è incassata e protetta da settentrione da rupi più elevate, che nascondono perfettamente le costruzioni sulla cima. I muri in opera incerta si notano sulla facciata della prima costruzione e sul bordo orientale del piccolo pianoro; nell’edificio che affaccia sul lato in cui si trova la grotta si nota distintamente una porta, ben visibile nella foto in basso a destra. Gli archeologi che nei primi anni del 2000 visitarono il sito riconobbero nella roccia del Picchione una posizione ad uso di “specula”, parola latina che si traduce in italiano principalmente come “osservatorio” o “vedetta” (Quilici, Quilici-Gigli, Atta 19, 2009).
Gli edifici situati sulla cima – probabilmente altomedievali – testimoniano invece una fase in cui ci si arroccava in maniera così ardua per il timore delle incursioni dei popoli che si davano alla pirateria, come i saraceni (IX-X secolo), e potrebbero essere stati utilizzati anche nel Rinascimento per lo stesso scopo, viste le ancor più terribili incursioni ottomane che si verificarono a Sperlonga e a Fondi nel XVI secolo. Non sarebbe quindi un’ipotesi peregrina quella che tende a definire questa “antiqua specula” una delle prime “torri di avvistamento” del litorale pontino. Altre foto del sito, sempre realizzate da Giuseppe Corsetti, sono nei commenti.
M.R.

20/08/2025

L'Eremo di San Michele Arcangelo nel territorio di Maranola, frazione di Formia, in provincia di Latina: un luogo ricco di spiritualità e pace.

📷 Ig fausto_forcina_photography

19/08/2025

A Sperlonga, i vicoli del centro storico sono decorati con murales che raffigurano il viaggio di Ulisse.
Questi dipinti, narrano le avventure dell’eroe omerico e dei suoi compagni, integrandosi armoniosamente con l’architettura del borgo.
Sono veramente bellissimi 😍

19/08/2025

Ospitare è un'Arte...
Mettiamo passione nell'accoglienza. Un B&B a differenza di un grande albergo mette in connessione Persone e Luoghi, realizzando in pieno il , nuova frontiera del .



Akasamia B&B CIN IT059010C1LUWVYBA3 CIR 059010-B&B-00028

Quello che vedete in foto è il fiordo della Montagna Spaccata/Grotta del Turco.Finalmente è stata riaperta la scalinata ...
17/08/2025

Quello che vedete in foto è il fiordo della Montagna Spaccata/Grotta del Turco.
Finalmente è stata riaperta la scalinata interna e pertanto, con un piccolo sforzo per la risalita, scendendo 275 gradini godrete la meraviglia.



16/08/2025

Buon weekend! La Spiaggia di Itri (LT) in questo mio scatto condiviso ieri sulla pagina Visit Itri, che ha provveduto a redigere la seguente descrizione:

🌊 Ferragosto tra mare e silenzio? Vieni alla Spiaggia di Itri. 🌿

Un angolo nascosto sulla Riviera di Ulisse, dove il tempo si ferma e la natura regna sovrana.
Sabbia, ciottoli, mare turchese e la macchia mediterranea tutto intorno… un piccolo paradiso per chi cerca pace, bellezza e autenticità.

📍Accesso solo per veri esploratori: sentiero ripido, niente cartelli, zero folla.
🧴 Porta con te acqua, scarpe comode e voglia di scoprire un posto unico.

Il mare di Itri ti aspetta. Ma non dirlo troppo in giro. 😉
Ph: Stefano Orlando



🏷 hashtag ufficiali
contattaci per informazioni o collaborazioni

Ecco!
16/08/2025

Ecco!

Ferragosto amaro per Mario Tozzi, geologo e volto noto della divulgazione scientifica in tv, che su Facebook ha pubblicato un post diventato virale. L’immagine è quella di una spiaggia di Naxos, in Grecia: chilometri di sabbia libera, mare accessibile senza ticket d’ingresso, ombrellone e due lettini a 10 euro: «Come dovrebbero essere le spiagge: 1 stabilimento con servizi (10 euro lettini e ombrellone), senza strutture stabili, il resto spiaggia libera. Chilometri di spiaggia e dune pulitissime, nessun cestino, niente rifiuti, baretti nel retroduna, qualche costruzione dietro. Naxos, 14 agosto 2025. Una sola parola per chi ha gestito il demanio costiero da noi: vergogna. Buon ferragosto»

Il giorno dopo le polemiche non si sono placate con Tozzi che è tornato sull'argomento per chiarire la sua posizione: «Il sistema italiano di sfruttamento delle spiagge di pregio è ingiusto, ambientalmente dannoso e non funziona. Li invito a sottoscrivere un documento per ridisegnarlo: 1) comune per comune, spiaggia per spiaggia, il 50% deve essere sempre libero, ma non sul totale nazionale, scarichi e impianti industriali sul mare compresi (eh, furbacchioni!); 2) del restante 50%, il 20% deve essere attrezzato dai comuni a prezzi calmierati, il 30% può andare a bando; 3) i prezzi delle concessioni devono essere riadeguati; 4) sulle spiagge non deve rimanere alcuna struttura fra ottobre e aprile; 5) tutte le strutture devono essere comunque rimovibili; 6) le concessioni non possono superare i 10 anni, poi vanno di nuovo a bando. Così tuteliamo un bene e i diritti di tutti. Come accade in tutti i Paesi del Mediterraneo».

[ ]

Indirizzo

Via Santa Maria Degli Angeli 33
Itri
04020

Telefono

+393358346237

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Akasamia B&B Dimora di Charme pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

Akasamia è un Intimo e Familiare Rifugio. Una via di mezzo tra una Boutique Hotel e la Casa di un Caro Amico nel Centro Storico di Itri. Il posto ideale per rilassarsi, meditare sui propri viaggi, ritrovarsi interiormente. Un luogo rigenerante per l’anima e il cuore e per lasciarsi entusiasmare dagli splendidi posti che il Sud Pontino ha da offrire. E non solo in Estate...