Villa Bertelli

Villa Bertelli Fondazione Villa Bertelli: arte, musica e spettacolo a Forte dei Marmi. http://www.villabertelli.it/ la produzione delle munizioni.
(1)

La Villa

Costruita alla fine dell’Ottocento dalla Società Italiana Prodotti Esplodenti, la villa fu utilizzata come sede della direzione. L’azienda, di origini milanesi, giunse a Forte dei Marmi per costruire le mine esplosive in utilizzo nelle cave di marmo delle Alpi Apuane ma vendute anche in Sicilia, Corsica, Francia, Spagna e Marocco. Per favorire l’attracco delle barche ed effettuare la spe

dizione del materiale pirico, fu costruito un pontile in legno; collegato con l’ingresso principale della villa, a seguito di incuria fu demolito a metà degli anni Trenta. Durante il primo conflitto bellico (1915-1918), il Ministero della Guerra chiese alla S.I.P.E. Per soddisfare l’ingente richiesta, l’azienda si ingrandì a tal punto da modificare il territorio circostante, corrispondente all’attuale comprensorio geografico denominato Vittoria Apuana, raggiungendo un organico, tra impiegati ed operai, di 3500 addetti. Alla fine della guerra terminò anche l’attività dello stabilimento Si tentò, senza successo, altre attività alternative come la cantieristica sul fiume Versilia o quella aerea. Con l’espansione dell’attività turistica, tutta la proprietà immobiliare di circa 600.000 mq fu messa in vendita e furono Ilio Bertelli e sua moglie Virginia Maggi ad acquistarla nel 1926 trasformandola in hotel. L’attività alberghiera, che vive soggiornare personalità illustri del ‘900, si concluse nel 1971. Il Comune di Forte dei Marmi, acquisendone la proprietà, ha provveduto alla sua ristrutturazione destinandola oggi ad attività culturali ed espositive.

👉”Patti digitali”: a Forte dei Marmi due incontri per promuovere il benessere digitale tra scuola e famigliaIl progetto ...
07/05/2025

👉”Patti digitali”: a Forte dei Marmi due incontri per promuovere il benessere digitale tra scuola e famiglia

Il progetto dell’Istituto Maddalena di Canossa, con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi e la collaborazione dell’Università di Milano-Bicocca e di INDIRE, punta a sensibilizzare sull’uso consapevole dei media in età evolutiva.

L’Istituto scolastico Maddalena di Canossa, promotore del progetto “Patti digitali: costruire il benessere digitale a scuola”, con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi, annuncia il secondo appuntamento aperto al pubblico, che si terrà oggi presso Villa Bertelli alle ore 17:30. L’incontro vedrà la partecipazione dello psicologo e psicoterapeuta dott. Fabio Celi, oltre alla condivisione dell’esperienza sui Patti Digitali del Comune di Capannori.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di avviare un percorso di sensibilizzazione rivolto a genitori, educatori e cittadini sull’uso consapevole dei mezzi di comunicazione in età evolutiva. In un’epoca in cui la tecnologia è parte integrante della quotidianità dei più giovani, è fondamentale costruire una cultura del benessere digitale condivisa tra scuola e famiglia.
Il progetto è stato ideato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca e promosso dai ricercatori di INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa – [www.indire.it](http://www.indire.it)). L’intento è offrire strumenti concreti e stimolare riflessioni condivise su un tema attuale, spesso dibattuto ma ancora poco esplorato sotto il profilo educativo.

Questi incontri -commenta Elisa Galleni Assessore alla pubblica istruzione, rappresentano un’occasione preziosa per confrontarsi con esperti del settore e avviare un dialogo costruttivo tra scuola, famiglie e istituzioni. L’obiettivo è accompagnare bambini e ragazzi verso un uso più consapevole, critico e responsabile dei media digitali.

Il percorso si concluderà a settembre con la sottoscrizione di un “patto scuola-famiglia aperto a chi desidera aderire, con la speranza che si costituisca una rete sul territorio sul tema e che altre scuole scelgano di intraprendere un simile cammino di sensibilizzazione”.

👉
06/05/2025

👉

Una specie di gemellaggio sonoro quello sancito dal concerto della Ca****la musicale della Cattedrale di Arezzo nella chiesa di sant'Ermete a Forte dei Marmi. Protagonista la musica sacra attraverso i secoli.

📢 ALEX WYSE in “ Summer Tour 2025”🗓️ 12 agosto 2025📍 Forte dei Marmi (LU) - Villa Bertelli⏰ Ore 21:30🎫 aperture porte PI...
06/05/2025

📢 ALEX WYSE in “ Summer Tour 2025”

🗓️ 12 agosto 2025
📍 Forte dei Marmi (LU) - Villa Bertelli

⏰ Ore 21:30
🎫 aperture porte PIT + EARLY ENTRY ore 19:00 circa
📌aperture porte POSTO UNICO ore 19:30 circa

🔔 Biglietti in vendita su TicketOne e Ticketmaster❗️

𝑺𝒄𝒐𝒑𝒓𝒊 𝒊 𝒅𝒆𝒕𝒕𝒂𝒈𝒍𝒊 𝒔𝒖: 👉https://www.villabertelli.it/villa-bertelli-live-2025/

🎶🎶🎶 Concerto di musica sacra a cura della Ca****la Musicale della cattedrale di Arezzo diretta dal Maestro Cesare Gangan...
04/05/2025

🎶🎶🎶 Concerto di musica sacra a cura della Ca****la Musicale della cattedrale di Arezzo diretta dal Maestro Cesare Ganganelli

👏👏👏 La poesia della linea di Amedeo Modigliani egregiamente  spiegata dallo storico dell’arte e scrittore
03/05/2025

👏👏👏 La poesia della linea di Amedeo Modigliani egregiamente spiegata dallo storico dell’arte e scrittore

📌 “Modigliani la poesia della linea” Conferenza di  ⏰ sabato 3 Maggio alle 17.00 Giardino d’Inverno. Evento gratuito    ...
30/04/2025

📌 “Modigliani la poesia della linea” Conferenza di
⏰ sabato 3 Maggio alle 17.00 Giardino d’Inverno. Evento gratuito

🎹 Concerto di musica sacra con la Ca****la Musicale della Cattedrale di Arezzo diretta dal Maestro Cesare Ganganelli👉 co...
30/04/2025

🎹 Concerto di musica sacra con la Ca****la Musicale della Cattedrale di Arezzo diretta dal Maestro Cesare Ganganelli
👉 con il soprano Silvia Martinelli Luca Magni al flauto e ottavino e Andrea Trovato all’organo
⏰ domenica 4 Maggio alle 16.45 chiesa d S. Ermete
****la

30/04/2025
28/04/2025

Dopo il bellissimo viaggio con IO STO BENE AL MUSEO, siamo pronti per un nuovo capitolo fatto di materia, segno e gesto.
Due laboratori pratici per dare forma alle emozioni e rendere tridimensionali le nostre percezioni, in un dialogo continuo tra arte, meditazione e sperimentazione.
📅 4 e 11 Maggio
🕙 Dalle 10:00 alle 12.00
📍 Museo del Quarto Platano, Villa Bertelli – Forte dei Marmi

Il 4 maggio, ospite speciale Franco Pagliarulo ci guiderà nella scoperta dello Sho Dō, l’antica arte giapponese della calligrafia, come gesto artistico e meditativo. In parallelo, Ilaria Sacchelli accompagnerà i partecipanti in un’immersione interiore, per vivere il segno non solo come traccia, ma come esperienza del corpo e dell’anima.

Necessaria tessera annuale associativa Cantierenove – Costo 20€

per info o iscrizioni: in direct, alla nostra mail [email protected] o 3495833125

Vi aspettiamo ✨

-

After the beautiful journey with IO STO BENE AL MUSEO, we’re ready for a new chapter made of matter, sign, and gesture.
Two hands-on workshops to give shape to emotions and make our perceptions three-dimensional, in a continuous dialogue between art, meditation, and experimentation.

📅 May 4th & 11th
🕙 10:00 AM – 12:00 PM
📍 Museo del Quarto Platano, Villa Bertelli – Forte dei Marmi

On May 4th, special guest Franco Pagliarulo will introduce us to Sho Dō, the ancient Japanese art of calligraphy, as an artistic and meditative gesture.
Meanwhile, Ilaria Sacchelli will guide participants on an inner journey, exploring the gesture not just as a mark, but as a body and soul experience.

Cantierenove annual membership required – €20

For info or registration: DM us, write to [email protected] or call +39 349 583 3125

We look forward to seeing you there ✨

👏👏👏 Il magico swing di Morricone e Puccini con Luca Magni, Fabio Battistelli, Massimo Bars Otti, Giulio Barsotti e Sofi ...
28/04/2025

👏👏👏 Il magico swing di Morricone e Puccini con Luca Magni, Fabio Battistelli, Massimo Bars Otti, Giulio Barsotti e Sofi Orlandini

📌 La politica e l’etica di Fidia Arata raccontate a Villa Bertelli
27/04/2025

📌 La politica e l’etica di Fidia Arata raccontate a Villa Bertelli

Indirizzo

Via Giuseppe Mazzini 200
Forte Dei Marmi
55042

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Villa Bertelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Villa Bertelli:

Condividi

Our Story

La Villa Costruita alla fine dell’Ottocento dalla Società Italiana Prodotti Esplodenti, la villa fu utilizzata come sede della direzione. L’azienda, di origini milanesi, giunse a Forte dei Marmi per costruire le mine esplosive in utilizzo nelle cave di marmo delle Alpi Apuane ma vendute anche in Sicilia, Corsica, Francia, Spagna e Marocco. Per favorire l’attracco delle barche ed effettuare la spedizione del materiale pirico, fu costruito un pontile in legno; collegato con l’ingresso principale della villa, a seguito di incuria fu demolito a metà degli anni Trenta. Durante il primo conflitto bellico (1915-1918), il Ministero della Guerra chiese alla S.I.P.E. la produzione delle munizioni. Per soddisfare l’ingente richiesta, l’azienda si ingrandì a tal punto da modificare il territorio circostante, corrispondente all’attuale comprensorio geografico denominato Vittoria Apuana, raggiungendo un organico, tra impiegati ed operai, di 3500 addetti. Alla fine della guerra terminò anche l’attività dello stabilimento. Si tentò, senza successo, altre attività alternative come la cantieristica sul fiume Versilia o quella aerea. Con l’espansione dell’attività turistica, tutta la proprietà immobiliare di circa 600.000 mq fu messa in vendita e furono Ilio Bertelli e sua moglie Virginia Maggi ad acquistarla nel 1926 trasformandola in hotel. L’attività alberghiera, che vive soggiornare personalità illustri del ‘900, si concluse nel 1971. Il Comune di Forte dei Marmi, acquisendone la proprietà, ha provveduto alla sua ristrutturazione destinandola oggi ad attività culturali ed espositive.