Villa Bertelli

Villa Bertelli Fondazione Villa Bertelli: arte, musica e spettacolo a Forte dei Marmi. http://www.villabertelli.it/ la produzione delle munizioni.
(1)

La Villa

Costruita alla fine dell’Ottocento dalla Società Italiana Prodotti Esplodenti, la villa fu utilizzata come sede della direzione. L’azienda, di origini milanesi, giunse a Forte dei Marmi per costruire le mine esplosive in utilizzo nelle cave di marmo delle Alpi Apuane ma vendute anche in Sicilia, Corsica, Francia, Spagna e Marocco. Per favorire l’attracco delle barche ed effettuare la spe

dizione del materiale pirico, fu costruito un pontile in legno; collegato con l’ingresso principale della villa, a seguito di incuria fu demolito a metà degli anni Trenta. Durante il primo conflitto bellico (1915-1918), il Ministero della Guerra chiese alla S.I.P.E. Per soddisfare l’ingente richiesta, l’azienda si ingrandì a tal punto da modificare il territorio circostante, corrispondente all’attuale comprensorio geografico denominato Vittoria Apuana, raggiungendo un organico, tra impiegati ed operai, di 3500 addetti. Alla fine della guerra terminò anche l’attività dello stabilimento Si tentò, senza successo, altre attività alternative come la cantieristica sul fiume Versilia o quella aerea. Con l’espansione dell’attività turistica, tutta la proprietà immobiliare di circa 600.000 mq fu messa in vendita e furono Ilio Bertelli e sua moglie Virginia Maggi ad acquistarla nel 1926 trasformandola in hotel. L’attività alberghiera, che vive soggiornare personalità illustri del ‘900, si concluse nel 1971. Il Comune di Forte dei Marmi, acquisendone la proprietà, ha provveduto alla sua ristrutturazione destinandola oggi ad attività culturali ed espositive.

🔴🔴🔴 Villa Bertelli venerdì 15 agosto rimarrà chiusa
11/08/2025

🔴🔴🔴 Villa Bertelli venerdì 15 agosto rimarrà chiusa

🎶🎶🎶 L’omaggio a Mia Martini con Enrico Salvadori, Gianna Bigazzi,  Maria Rosaria Marino, Valentina Galasso e Marco Falag...
11/08/2025

🎶🎶🎶 L’omaggio a Mia Martini con Enrico Salvadori, Gianna Bigazzi, Maria Rosaria Marino, Valentina Galasso e Marco Falagiani

📌 SCOMODO. Il mio percorso a ostacoli di  ha riempito il Giardino dei lecci di Villa Bertelli 👉 con l’assessore Duilio M...
10/08/2025

📌 SCOMODO. Il mio percorso a ostacoli di ha riempito il Giardino dei lecci di Villa Bertelli
👉 con l’assessore Duilio Maggi l’assessore Elisa Galleni, il presidente del consiglio comunale , Ilaria Salvatori, la logopedista Liana Cecchi e la psicologa Valentina Groppi
👉

🎶🎶🎶 Opera sotto le stelle con il soprano  il tenore  accompagnati al pianoforte
10/08/2025

🎶🎶🎶 Opera sotto le stelle con il soprano il tenore accompagnati al pianoforte

Stasera…che sera!  sul palco di Villa Bertelli per il sesto appuntamento della rassegna di concerti live “Villa Bertelli...
09/08/2025

Stasera…che sera! sul palco di Villa Bertelli per il sesto appuntamento della rassegna di concerti live “Villa Bertelli Live 2025” con il suo tour “Stasera…che sera! Summer Tour 2025.

Un mix di musica, teatro ed emozioni che hanno incantato la platea di Villa Bertelli!

Foto di Nicolò Bertola ()

Sal Da Vinci
Live Emotion Group
Comune Forte dei Marmi
Visit Forte
VisitVersilia

📌 La principessa Elettra Giovanelli Marconi con il figlio Guglielmo Giovanelli Marconi in visita al Museo di Arte Modern...
08/08/2025

📌 La principessa Elettra Giovanelli Marconi con il figlio Guglielmo Giovanelli Marconi in visita al Museo di Arte Moderna Quarto Platano davanti al bozzetto di Guglielmo Marconi scolpito da Arturo Dazzi

📌 SCOMODO. Il mio percorso a ostacoli di Tommaso Fanucci👉 dialogano con l’autore la logopedista Liana Cecchi e la psicol...
08/08/2025

📌 SCOMODO. Il mio percorso a ostacoli di Tommaso Fanucci
👉 dialogano con l’autore la logopedista Liana Cecchi e la psicologa Valentina Groppi.

👑 L’Arciduca Michael Salvator D’Asburgo Lorena e La moglie a Villa Bertelli ospiti d’onore all’incontro  in omaggio al G...
07/08/2025

👑 L’Arciduca Michael Salvator D’Asburgo Lorena e La moglie a Villa Bertelli ospiti d’onore all’incontro in omaggio al Granduca di Toscana Pietro Leopoldo, in occasione del 260 anniversario della sua incoronazione. Un evento curato dallo storico delle grandi famiglie .
👉Visita al Museo di Arte Moderna Quarto Platano
👉

07/08/2025
07/08/2025

Questa mattina il Vicesindaco Andrea Mazzoni, insieme al Presidente di Villa Bertelli Ermindo Tucci, ha accolto al Fortino - recentemente riqualificato - l’Arciduca Michael Salvator D’Asburgo Lorena.

Un momento speciale per celebrare il legame storico tra Forte dei Marmi e la dinastia degli Asburgo Lorena.

All’Arciduca è stata consegnata una targa in omaggio a lui e al suo antenato Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana, a cui si deve la costruzione del Fortino e molte delle riforme che hanno segnato la storia della nostra regione.

Un gesto simbolico per tenere viva la memoria e il valore delle nostre radici.

Oggi alle 18, nel Giardino dei lecci di Villa Bertelli, l’Arciduca Michael Salvator D’Asburgo Lorena sarà ospite di un incontro pubblico dedicato a Pietro Leopoldo, con lo storico Domenico Savini.

Indirizzo

Via Giuseppe Mazzini 200
Forte Dei Marmi
55042

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Villa Bertelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

La Villa Costruita alla fine dell’Ottocento dalla Società Italiana Prodotti Esplodenti, la villa fu utilizzata come sede della direzione. L’azienda, di origini milanesi, giunse a Forte dei Marmi per costruire le mine esplosive in utilizzo nelle cave di marmo delle Alpi Apuane ma vendute anche in Sicilia, Corsica, Francia, Spagna e Marocco. Per favorire l’attracco delle barche ed effettuare la spedizione del materiale pirico, fu costruito un pontile in legno; collegato con l’ingresso principale della villa, a seguito di incuria fu demolito a metà degli anni Trenta. Durante il primo conflitto bellico (1915-1918), il Ministero della Guerra chiese alla S.I.P.E. la produzione delle munizioni. Per soddisfare l’ingente richiesta, l’azienda si ingrandì a tal punto da modificare il territorio circostante, corrispondente all’attuale comprensorio geografico denominato Vittoria Apuana, raggiungendo un organico, tra impiegati ed operai, di 3500 addetti. Alla fine della guerra terminò anche l’attività dello stabilimento. Si tentò, senza successo, altre attività alternative come la cantieristica sul fiume Versilia o quella aerea. Con l’espansione dell’attività turistica, tutta la proprietà immobiliare di circa 600.000 mq fu messa in vendita e furono Ilio Bertelli e sua moglie Virginia Maggi ad acquistarla nel 1926 trasformandola in hotel. L’attività alberghiera, che vive soggiornare personalità illustri del ‘900, si concluse nel 1971. Il Comune di Forte dei Marmi, acquisendone la proprietà, ha provveduto alla sua ristrutturazione destinandola oggi ad attività culturali ed espositive.


Altro Forte Dei Marmi servizi di pianificazione di eventi

Vedi Tutte