
20/08/2025
Parlare di qualità alimentare nel grano significa coinvolgere tutta la filiera agroalimentare, dal campo al piatto.
👉 Per l’agricoltore contano produttività e contenuto proteico.
👉 Il mugnaio cerca resa in farina e assenza di micotossine.
👉 Il pastificatore punta su colore intenso e qualità del glutine.
👉 Il panificatore valuta soprattutto la forza della farina (W).
👨🏼🔬 La qualità si misura in laboratorio con analisi fisiche, chimiche e reologiche. Tra i principali parametri troviamo:
• Umidità, peso ettolitrico, durezza del chicco
• Contenuto proteico, ceneri, fibre e amido
• Gluten Index, Falling Number, Indice di Giallo
• Test come alveografo, farinografo, amilografo
La standardizzazione dei metodi analitici è affidata a enti nazionali e internazionali (UNI, AACC, ICC, AOAC, ISO).
🌾 Ogni dato contribuisce a definire le caratteristiche tecnologiche del grano tenero e duro, fondamentali per ottenere pane, pasta e altri prodotti di qualità.
Capire questi aspetti significa conoscere meglio e scegliere con attenzione le realtà territoriali che preparano e processano i prodotti che portiamo ogni giorno sulle nostre tavole! 🥖