27/03/2025
Erba trinità (𝓗𝓮𝓹𝓪𝓽𝓲𝓬𝓪 𝓷𝓸𝓫𝓲𝓵𝓲𝓼) 🌸☘️
Pianta annuale, tra le prime a fiorire, annunciando l’arrivo della primavera.
Come è fatta? Foglie carnose e quasi coriacee, formate da 3 lobi arrotondati, persistenti anche in inverno. Fusti bruni lanuginosi. Fiori solitari da 6 a 9 petali, di colore variabile ma generalmente di colore blu o violetto, con varianti bianchi, lilla o azzurri. 🪻
Nomi e curiosità: è conosciuta come erba trinità, per i 3 lobi delle foglie che possono ricordare un trifoglio. ☘️ In friulano invece prende il nome di stele blu per il bellissimo colore dei suoi fiori. ⭐️🔹
Un tempo si pensava che la pianta avesse proprietà terapeutiche, e che in particolare potesse curare malattie del fegato. Infatti tra i tanti nomi attribuiti alla pianta, quelli legati al fegato figurano in molte lingue europee: 🇮🇹 in italiano è conosciuta anche come anemone fegatella, trifoglio epatico o anemone epatica, in inglese 🇬🇧 liverwort o liverleaf, in sloveno 🇸🇮 jetrnik e in tedesco 🇩🇪 leberblümchen. Lo stesso nome scientifico è Hepatica nobilis.
Perché proprio il fegato? E cosa c’è di vero? Il colore violaceo della pagina inferiore delle foglie e la forma delle stesse 🍃 ricorderebbero quello dell’organo in questione, e secondo un principio in voga in passato, detto della Signatura rerum, le piante che per la forma o colore ricordano una parte del corpo umano, avrebbero la proprietà di curarla. 🩺
Oggi sappiamo che la pianta è tossica ⚠️, così come altre piante appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, di cui fa parte.
Curiosa è anche la collaborazione che si è formata tra questa pianta e le formiche 🐜: i semi dell’erba trinità infatti presentano un’appendice carnosa (eleosoma) 🫘 appettibile per le formiche, che attirate dalle sostanze nutritive di quest’ultimo, trasportano tutto il seme nel nido🪹, dove l’eleosoma viene utilizzato per alimentare le larve, mentre il seme viene trasportato nella camera dei rifiuti, oppure espulso dal formicaio. Questa strategia, chiamata mirmecoria, consente una più efficace diffusione dei semi e la loro germinazione al riparo da eventuali predatori 🌱.
Dove trovarla? Cresce in zone di mezza ombra, in particolare in boschi umidi fino ai 1000 m. Ama i terreni calcarei anche se è presente su terreni acidi.
Se avete occasione di fare una passeggiata, questo è il periodo giusto per osservarla nel sottobosco! 🌳