Infiorescienzafvg

Infiorescienzafvg Infiorescienza organizza e ospita una serie di eventi coinvolgendo la scienza e la natura.

La pioggia ha fatto cambiare i piani, dal bosco fisico a quello immaginato! Ma per chi frequenta la scuola primaria...no...
04/06/2024

La pioggia ha fatto cambiare i piani, dal bosco fisico a quello immaginato! Ma per chi frequenta la scuola primaria...non sarà mica un problema confondere un pochino i piani! Grazie alla curiosità dei bimbi e alle conoscenze scientifiche di Ecothema - Natura e didattica si sono scoperte un sacco di cose! E sono crollate alcune certezze!

Domani nuovo incontro con i bambini della scuola elementare di Muggia, questa volta assieme a Marco Paparot, della coope...
30/05/2024

Domani nuovo incontro con i bambini della scuola elementare di Muggia, questa volta assieme a Marco Paparot, della cooperativa ecothema, natura e didattica. Per continuare a scoprire, a sentire, a divertirsi!

Ancora una volta le persone intervenute all'evento  sono state invitate a sentire con tutti i sensi. A provare meravigli...
27/05/2024

Ancora una volta le persone intervenute all'evento sono state invitate a sentire con tutti i sensi. A provare meraviglia, a sperimentare la speranza, a credere che le cose possono cambiare se si uniscono forze e sogni. Grazie a Andrea Semplici per essere stato l'occasione per tutto questo!

Il viaggiatore, giornalista, e fotografo Andrea Semplici presenterà oggi a Flor de amor il suo libro "La rivoluzione per...
24/05/2024

Il viaggiatore, giornalista, e fotografo Andrea Semplici presenterà oggi a Flor de amor il suo libro "La rivoluzione perduta dei poeti". No, il libro non parla di scienza e scienziati: parla di ciò che è successo in Nicaragua e della "rivoluzione sandinista" del 1979 contro la dittatura, e di ciò che è successo dopo.

Perché mai un progetto di divulgazione scientifica "ospita" la poesia? Alexander von Humboldt, uno degli scienziati più straordinari della storia, aveva già detto e scritto duecento ani fa del “legame profondamente radicato” che unisce la conoscenza e la poesia.

E a noi, come a lui, piacciono le foreste, la poesia e la libertà.

Foglie al vento! E' la conclusione dell'esperienza dei bambini di oggi: si fanno domande, si cercano risposte, si scegli...
23/05/2024

Foglie al vento!
E' la conclusione dell'esperienza dei bambini di oggi: si fanno domande, si cercano risposte, si sceglie una foglia, si chiede permesso all'albero di prenderne una, si impara il suo nome, si tocca a occhi chiusi per carpirne i segreti e infine si "stampa" e si espone nel museo "open air"!

Anche questa mattina i ragazzi della scuola di Muggia participano a un laboratorio dove sperimentano con i colori e e co...
23/05/2024

Anche questa mattina i ragazzi della scuola di Muggia participano a un laboratorio dove sperimentano con i colori e e con le forme della natura.
.pavees

Siamo felici di collaborare con la manifestazione La Notte dei Lettori per organizzare questo incontro venerdì 24 maggio...
22/05/2024

Siamo felici di collaborare con la manifestazione La Notte dei Lettori per organizzare questo incontro venerdì 24 maggio alle ore 17.30 al giardino Flor de amor che ha ospitato molti degli incontri del progetto.

La direttrice artistica Martina Delpiccolo ha spiegato che il tema di quest'anno della manifestazione è "il viaggio", e che tutte le riflessioni partono da una frase di Franz Kafka: "Siamo in ogni caso in viaggio, più che partire non si può. Una citazione che omaggia il grande scrittore, di cui ricorre il centenario dalla morte, portandoci dentro il tema scelto per portandoci dentro il tema scelto per l’edizione 2024: il viaggio, in tutte le sue declinazioni con le sue erranze, partenze, ritorni, e con ciò che lo alimenta, fame di conoscenza o curiosità, sopravvivenza o ricerca di libertà, inquietudine o vitalità, e tanto altro ancora".

Noi che abbiamo iniziato questo progetto accogliendo l'invito di Henry Thoreau "Siate esploratori dei vostri corsi d'acqua e dei vostri oceani", non potevamo non accettare questo invito per concludere il progetto (eh sì, manca pochissimo!)

Meraviglia, relazione, unità e cambiamento: queste le parole chiave della giornata di ieri al Centro visite Gradina - Ri...
12/05/2024

Meraviglia, relazione, unità e cambiamento: queste le parole chiave della giornata di ieri al Centro visite Gradina - Riserva Naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa. Riaccorgersi della meraviglia di quattro miliardi di anni di trasformazioni, ricordare quel singolo momento di tre miliardi di anni fa in cui una scintilla ha acceso la vita, - sì, una sola, tutte le vite del mondo vengono in fondo da lì, celebrare il respiro, farsi cambiamento. In sintesi, questo abbiamo fatto, e non è poco. Regione Friuli Venezia Giulia Pavees Soc. Coop. Polvered'arte Ecothema - Natura e didattica

(Fotografie di Vittorio Sgoifo, grazie!)

In attesa di vederci sabato per la passeggiata che ci farà sentire "fisicamente" la lunghezza della storia della Terra, ...
08/05/2024

In attesa di vederci sabato per la passeggiata che ci farà sentire "fisicamente" la lunghezza della storia della Terra, iniziamo a entrare nel tema ..

"You and the tree in your backyard come from a common ancestor. A billion and a half years ago, the two of you parted ways. But even now, after an immense journey in separate directions, that tree and you still share a quarter of your genes."

– Il sussurro del mondo, Richard Powers

Ecothema - Natura e didattica Pavees Soc. Coop.

Una mattinata molto speciale *sabato 11 maggio* !  Una camminata "nel tempo profondo ⏱️” con Marco Paparot di  alle ore ...
29/04/2024

Una mattinata molto speciale *sabato 11 maggio* ! Una camminata "nel tempo profondo ⏱️” con Marco Paparot di alle ore 10. Per proseguire con l’inaugurazione dell'opera d’arte : FANTASMAGORICO di , sarà un'istallazione immersiva 🖥️ ore 12.30.

Per partecipare alla camminata chiediamo la prenotazione (posti limitati) -> https://infiorescienzafvg.org



Regione Friuli Venezia Giulia - Centro visite Gradina - Riserva Naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa - Pavees Soc. Coop. - Polvered'arte

Un "nuovo" modo di apprendereQuesta attività (e questo progetto) raccoglie l’invito di molti scienziati e studiosi a lav...
16/04/2024

Un "nuovo" modo di apprendere

Questa attività (e questo progetto) raccoglie l’invito di molti scienziati e studiosi a lavorare a un nuovo modo di apprendere e comunicare.

In particolare, abbiamo bisogno di lavorare sulla riconnessione dei due modi distinti di comprendere il mondo che caratterizzano tutti noi: quello analitico, razionale, logico-matematico, che si occupa di studiare/controllare i fenomeni, e quello più profondo, che si fonda sulla percezione, l’intuizione, l’emozione.

È la sensibilità più profonda quella che ci consente di sentirci in qualche misura collegati a tutti gli esseri viventi, e quindi, stando ai più recenti studi, quella responsabile di renderci disposti ad attivarci per la cura dell’ambiente.

E' (anche) questo il senso profondo della “camminata nel tempo profondo” condotta sui sentieri della riserva naturale regionale di Doberdò: accanto a una rigorosa trasmissione di informazioni derivate dalla ricerca, i partecipanti sperimentano una modalità di apprendimento che coltiva tanto l’uno quanto l’altro modo di pensare/sentire/vedere il mondo (e se stessi al suo interno).

Ecothema - Natura e didattica Pavees Soc. Coop. Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Doberdò del Lago Centro visite Gradina - Riserva Naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa

Il "tempo profondo" è quell'immensità di tempo che definisce la storia della Terra.  Lo cammineremo assieme a Marco Papa...
12/04/2024

Il "tempo profondo" è quell'immensità di tempo che definisce la storia della Terra. Lo cammineremo assieme a Marco Paparot Ecothema - Natura e didattica, che ci guiderà per circa cinque chilometri: ogni metro percorreremo circa un milione di anni. cinque milioni di anni rappresentano la storia della vita? noooo, la vita è emersa dopo un periodo di tempo enorme, grosso modo circa tre miliardi e mezzo di anni fa. dell'uomo? noooo la comparsa dell'uomo occupa molto meno di un centimetro ...

Sarà una camminata scientifica con partenza dal Centro visite Gradina - Riserva Naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa in cui collocheremo sulla linea del tempo i maggiore eventi che hanno portato il pianeta allo stadio attuale. Ma non solo: sarà una camminata esperienziale in cui sentire la meraviglia e il tempo che ci ha proceduto e che ci ha portato qui.

E assieme a Polvered'arte vi aspettiamo sabato 11 maggio alle 12.30 al Centro visite Gradina - Riserva Naturale dei Lagh...
09/04/2024

E assieme a Polvered'arte vi aspettiamo sabato 11 maggio alle 12.30 al Centro visite Gradina - Riserva Naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa per l'inaugurazione, alla presenza degli artisti, dell'opera FANTASMAGORICO di Elena Manfré e Lorenzo Sbroiavacca, il Duo ME(A)LS. La presentazione dell'opera sarà curata da Francesco Graziosi.

Attraverso la visione in realtà aumentata e virtuale, FANTASMAGORICO immerge i fruitori dell'opera in un mondo in costante movimento, e crea nuovi echi alle parole errore, stratificazione ed evoluzione. L’istallazione crea visioni arbitrarie, eclettiche, ibride, decentrate, fluide, discontinue che vanno a riscrivere continuamente il dato di fatto rendendolo irreale e dunque possibile.
Un reale che muta, come la Riserva.
Presente e assente, come il lago di Doberdò.

Come dicono gli artisti:
Dal surreale al reale, verso l’inimmaginabile.

(vorrete mica mancare?!)

08/04/2024

Grazie a La Guida della Bora, Chiara Go Arts e a Flor de amor per la meravigliosa giornata trascorsa assieme e per la preziosa collaborazione. ☀️🥾🌿✍️💙



Ringraziamo la Regione Friuli Venezia Giulia per avere creduto in questo progetto e avere finanziato questa possibilità 🙏

Address

Ankaran

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Infiorescienzafvg posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Infiorescienzafvg:

Share

Category