Giardino archeologico di Palazzo Pascali

Giardino archeologico di Palazzo Pascali Palazzo Pascali (sec. XV) apre al pubblico le porte del suo Giardino archeologico.

Orari: martedì e giovedì dalle 16.00 alle 18.00
È gradito prendere un appuntamento per visitare la corte del palazzo, avendo impegni lavorativi e personali.

Tra non molto comincerà una nuova storia per Palazzo Pascali. Siamo quasi pronti per dare emozioni in questo luogo magic...
11/05/2023

Tra non molto comincerà una nuova storia per Palazzo Pascali. Siamo quasi pronti per dare emozioni in questo luogo magico e pieno di storia.

11/05/2023

■ La stazione dell'Aquila venne costruita dalla Società Italiana per le strade ferrate meridionali ed inaugurata il 10 maggio 1875 in seguito all'apertura all'esercizio ferroviario della, allora strategica, ferrovia di collegamento con Castellammare Adriatico (oggi Pescara), importante nodo della Ferrovia Adriatica[2]. Fino al 28 ottobre 1883, data di entrata in funzione per proseguimento per Rieti e Terni, svolse le funzioni di capolinea terminale, divenendo poi stazione passante. Fra il 1922 e il 1933 fu affiancata dalla stazione SIA, capolinea dell'effimera linea per Capitignano. La seconda guerra mondiale portò alla devastazione degli impianti ferroviari: l'8 dicembre 1943 gli aerei alleati bombardarono la stazione e la vicina officina carte-valori della Banca d'Italia mietendo centinaia di vittime civili e militari[3]. Il fabbricato viaggiatori fu ricostruito nel 1951[4] su progetto dell'architetto Roberto Narducci. La stazione ha visto decrescere la sua importanza in seguito all'aumento del traffico su strada, soprattutto dopo l'entrata in funzione dell'autostrada Roma-L'Aquila, culminando con la soppressione nel 1987 del direttissimo Freccia del Gran Sasso, il collegamento diretto con Roma.

L'Aquila de 'na 'ote: https://www.facebook.com/LAquila-de-na-ote-160153564037700/
L'Aquila de 'na 'ote il gruppo: https://www.facebook.com/groups/742405172504817/?pnref=story

11/05/2023
Un anno fa'..... Grazie
11/05/2023

Un anno fa'..... Grazie

Era tornato a rivedere la luce nel 2017, con il fine di diventare luogo d’arte e cultura, grazie alla disponibilità dei due proprietari, i fratelli Alessio ...

Giocando Si Impara, nuove prove... Fase di asciugatura... Pietra legno vecchie tegole... Porta vaso e miniatura di tavol...
10/05/2023

Giocando Si Impara, nuove prove... Fase di asciugatura... Pietra legno vecchie tegole... Porta vaso e miniatura di tavolino.

Giardino archeologico di Palazzo Pascali l'Arte rinasce nel Palazzo Pascali, in un passato ormai remoto abbiamo avuto un...
09/05/2023

Giardino archeologico di Palazzo Pascali
l'Arte rinasce nel Palazzo Pascali, in un passato ormai remoto abbiamo avuto un grande Vasaio ora io mi diletto con il legno, la pittura........... Alessio Valentini Buongiorno 💪💪💪💪💪

Indirizzo

Via Roma N. 171
L'Aquila
67100

Telefono

+393491072309

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giardino archeologico di Palazzo Pascali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi