Jazz all'Aquila

Jazz all'Aquila Organizzazione di concerti, festival e rassegne.

L‘associazione Jazz all’Aquila nasce nel febbraio 2021 per dare vita a proposte artistiche finalizzate alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, della diffusione delle arti e della musica, attraverso l’organizzazione di concerti, festival e rassegne. Dal blues al jazz, alla popular music, rivisitando i luoghi, le contaminazioni ed emozioni che hanno portato rilevan

ti novità nella musica del “900. Da quest’anno, insieme all’associazione I-Jazz, alla Federazione Nazionale IJI, Jazz all’Aquila sarà impegnata nell’organizzazione della settima edizione del festival “Il Jazz italiano per le terre del sisma”. Questa fusione di energie consentirà una maggiore presenza e partecipazione della città alla manifestazione senza modificarne la natura progettuale, quella ideata e desiderata da Paolo Fresu. I soci fondatori, in parte provenienti dalle collaudate associazioni succitate, contano personaggi aquilani con provate esperienze nel settore artistico e musicale. Organo collegiale
CORRADO BELDÌ Presidente
CLAUDIO MASTRACCI Vice Presidente
ANGELO VALORI Tesoriere
CARLO FERDINANDO DE NARDIS Segretario
GIANNI PINI Consigliere
LEONARDO DE AMICIS Consigliere
GIOVANNI SERRAZANETTI Consigliere

📸 Alcuni scatti di Michele Bordoni raccontano 𝐈𝐥 𝐣𝐚𝐳𝐳 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐦𝐚: 𝐋’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚.✨ “Alzo gli o...
08/10/2025

📸 Alcuni scatti di Michele Bordoni raccontano 𝐈𝐥 𝐣𝐚𝐳𝐳 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐦𝐚: 𝐋’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚.

✨ “Alzo gli occhi al cielo e vedo il blu, guardo dietro di me e vedo le gru, guardo davanti a me e vedo persone coraggiose che resistono e credono nel domani.
Sono a L’Aquila…”.

AFIJ - Associazione Fotografi Italiani Jazz Federazione Nazionale Il Jazz Italiano

🎶 Durante la manifestazione Il jazz italiano per le terre del sisma la Federazione Nazionale Il Jazz Italiano ha consegn...
07/10/2025

🎶 Durante la manifestazione Il jazz italiano per le terre del sisma la Federazione Nazionale Il Jazz Italiano ha consegnato alcuni premi, tra questi il 𝐏𝐑𝐄𝐌𝐈𝐎 𝐒𝐏𝐄𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄 a 𝐁𝐑𝐀𝐒𝐒 𝐆𝐑𝐎𝐔𝐏.

👉 La motivazione:
"Il premio speciale della Federazione il Jazz Italiano designato alla Fondazione Orchestra Jazz Siciliana The Brass Group nella figura del suo Presidente Ignazio Garsia, intende celebrare una pregevole attività svolta da oltre cinquant’anni con passione, professionalità e lungimiranza culturale sul territorio regionale, nazionale e internazionale. La progettualità del Brass Group è assolutamente unica nel nostro paese e fonde aspetti performativi, didattici, culturali e occupazionali. È la prima realtà orchestrale jazz ad aver ottenuto un riconoscimento ministeriale attestandosi a un livello complanare alle Istituzioni Concertistiche Orchestrali di musica classica offrendo visibilità e occupazione ai musicisti siciliani e italiani. Tale attività è strettamente connessa a un progetto educativo e divulgativo che coinvolge migliaia di studenti delle scuole pubbliche contribuendo a diffondere la conoscenza e la pratica dell’improvvisazione tra le giovani generazioni. Si intende infine premiare l’attività concertistica decentrata sul territorio regionale e europeo grazie a sinergie e collaborazioni virtuose con istituzioni pubbliche e associazioni culturali del terzo settore".
ph. Sanzio Fusconi per AFIJ - Associazione Fotografi Italiani Jazz
Federazione Nazionale Il Jazz Italiano
Fondazione Orchestra Jazz Siciliana The Brass Group

📸 Alcuni scatti di Paolo Perna raccontano 𝐈𝐥 𝐣𝐚𝐳𝐳 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐦𝐚: 𝐋’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚.✨ “Gente che vaga...
06/10/2025

📸 Alcuni scatti di Paolo Perna raccontano 𝐈𝐥 𝐣𝐚𝐳𝐳 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐦𝐚: 𝐋’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚.

✨ “Gente che vaga distratta e occhi attenti che cercano di raggiungere suoni che arrivano da di qua e da di là. Persone affannate ad organizzare palchi e impianti nelle piazze, nei cortili e lungo il Corso. Custodie di sax, violoncelli, chitarre e drummerie varie che spuntano da dietro le spalle di giovani e meno giovani musicisti. Volti sorridenti e sorpresi nel vedere strumenti mai visti né sentiti. Un omaggio alla musica di Satie, con organo a canne del 1650, e live elettronic e ancora acrobatiche conduzioni d’orchestra. Tutto questo, e non solo, è capace di offrire il Jazz Italiano per le Terre del Sisma che da 11 anni si ripropone a L’Aquila, mentore Paolo Fresu, con abili e sensibili Direzioni Artistiche che si alternano anno per anno. E poi ci sono loro, i fotografi, con l’esperta pattuglia dell’AFIJ e con liberi e agguerriti fotoamatori. Migliaia gli scatti, pregevoli o anche banali, che raccontano l’insieme di questa manifestazione che è entrata nel cuore di molti e che si spera possa continuare negli anni a venire”.

AFIJ - Associazione Fotografi Italiani Jazz Federazione Nazionale Il Jazz Italiano

📸 Alcuni scatti di Gianni Grossi raccontano 𝐈𝐥 𝐣𝐚𝐳𝐳 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐦𝐚: 𝐋’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚.AFIJ - Associaz...
02/10/2025

📸 Alcuni scatti di Gianni Grossi raccontano 𝐈𝐥 𝐣𝐚𝐳𝐳 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐦𝐚: 𝐋’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚.

AFIJ - Associazione Fotografi Italiani Jazz
Federazione Nazionale Il Jazz Italiano

📸 Alcuni scatti di Caterina Di Perri raccontano 𝐈𝐥 𝐣𝐚𝐳𝐳 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐦𝐚: 𝐋’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚.✨ “Una gira...
01/10/2025

📸 Alcuni scatti di Caterina Di Perri raccontano 𝐈𝐥 𝐣𝐚𝐳𝐳 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐦𝐚: 𝐋’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚.

✨ “Una girandola di emozioni, persone, amici vecchi e nuovi, la bellezza di lavorare insieme per la musica e per la bellezza. L’autenticità di scambiarsi emozioni dal vero e non attraverso lo schermo. Per me è stato un’esperienza meravigliosa”.

AFIJ - Associazione Fotografi Italiani Jazz
Federazione Nazionale Il Jazz Italiano

🎶 Durante la manifestazione Il jazz italiano per le terre del sisma la Federazione Nazionale Il Jazz Italiano ha consegn...
29/09/2025

🎶 Durante la manifestazione Il jazz italiano per le terre del sisma la Federazione Nazionale Il Jazz Italiano ha consegnato alcuni premi, tra questi il 𝐏𝐑𝐄𝐌𝐈𝐎 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐀𝐑𝐑𝐈𝐄𝐑𝐀 a 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐈 𝐓𝐎𝐌𝐌𝐀𝐒𝐎.

👉 La motivazione:
"Musicista raffinato, contrabbassista dallo stile inconfondibile, compositore visionario, Giovanni Tommaso è stato – ed è tuttora – una guida, un innovatore e un riferimento per intere generazioni di musicisti, una delle figure che maggiormente hanno contributo allo sviluppo del jazz italiano nel mondo.
Dagli esordi nel 1959 con il Quartetto di Lucca e la vittoria della Coppa del Jazz 1961-62, al leggendario Perigeo nel 1972, passando per Apogeo, fino alle più recenti collaborazioni ha sempre saputo unire tecnica e sensibilità, tradizione e sperimentazione.
Con generosità ha condiviso il suo sapere educando ed ispirando tanti giovani talenti. Con profonda ammirazione e riconoscenza, la Federazione è orgogliosa di consegnare il Premio alla Carriera a Giovanni Tommaso".

ph. Sanzio Fusconi per AFIJ - Associazione Fotografi Italiani Jazz

Federazione Nazionale Il Jazz Italiano

📸 Alcuni scatti di Filippo M Gianfelice - Fotografia raccontano 𝐈𝐥 𝐣𝐚𝐳𝐳 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐦𝐚: 𝐋’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐯...
25/09/2025

📸 Alcuni scatti di Filippo M Gianfelice - Fotografia raccontano 𝐈𝐥 𝐣𝐚𝐳𝐳 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐦𝐚: 𝐋’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚.

✨ “L’Aquila è il simbolo dell’Italia ferita, e a fatica ricostruita, nel corpo e nell’anima”.

AFIJ - Associazione Fotografi Italiani Jazz
Federazione Nazionale Il Jazz Italiano

🎶 Durante la manifestazione Il jazz italiano per le terre del sisma la Federazione Nazionale Il Jazz Italiano ha consegn...
22/09/2025

🎶 Durante la manifestazione Il jazz italiano per le terre del sisma la Federazione Nazionale Il Jazz Italiano ha consegnato alcuni premi, tra questi il 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 a 𝐈𝐌𝐀 𝐆𝐀𝐍𝐎𝐑𝐀 (𝐌𝐨𝐧𝐟𝐫𝐚̀ 𝐉𝐚𝐳𝐳 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥)

👉 La motivazione:
"Premio Festival Nuove Direzioni al Monfrà Jazz festival per la sua innovativa concezione che promuove, attraverso una programmazione aperta alle diverse declinazioni del jazz contemporaneo, la valorizzazione del territorio e della sua sostenibilità insieme ad un continuo interesse verso lo sviluppo delle pari opportunità".

ph. Sanzio Fusconi
Federazione Nazionale Il Jazz Italiano ItaliaJazz Monfrà Jazz Fest

📸 Alcuni scatti di Emanuela Corazziari raccontano 𝐈𝐥 𝐣𝐚𝐳𝐳 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐦𝐚: 𝐋’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚.✨ “Per me...
22/09/2025

📸 Alcuni scatti di Emanuela Corazziari raccontano 𝐈𝐥 𝐣𝐚𝐳𝐳 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐦𝐚: 𝐋’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚.

✨ “Per me l’Aquila è jazz, arrosticini, amicizia, affetti, confronto, crescita, scoperte, conferme, riflessioni, emozioni, condivisione, aria, famiglia, bellezza, tanti passi. Insomma: è Casa.”

Emanuela Corazziari per AFIJ - Associazione Fotografi Italiani Jazz
Federazione Nazionale Il Jazz Italiano

✨ Tra i momenti salienti di questa edizione de Il jazz italiano per le terre del sisma c’è stata anche la consegna della...
19/09/2025

✨ Tra i momenti salienti di questa edizione de Il jazz italiano per le terre del sisma c’è stata anche la consegna della tessera di socio onorario da parte di MIDJ - Musicisti Italiani di Jazz.

👉Il vicepresidente di MIDJ, Gianni Denitto ha avuto l’onore di consegnarla al fantastico Gianni Coscia, in segno di profonda stima e riconoscimento per il suo straordinario contributo artistico, umano e culturale al mondo del jazz italiano. 🎶

🔸Un gesto simbolico, carico di significato, che celebra una vita dedicata alla musica e al suo valore di condivisione.

Federazione Nazionale Il Jazz Italiano
ph di Max De Dominicis per AFIJ - Associazione Fotografi Italiani Jazz

📸 Condividiamo alcuni scatti firmati da Sanzio Fusconi, Michele Bordoni e Maurizio Magnetta, fotografi di AFIJ – Associa...
18/09/2025

📸 Condividiamo alcuni scatti firmati da Sanzio Fusconi, Michele Bordoni e Maurizio Magnetta, fotografi di AFIJ – Associazione Fotografi Italiani di Jazz, che hanno saputo raccontare la magia dei laboratori di Nati nelle Note.

🎶 Un concerto-laboratorio speciale, pensato per i più piccoli (0-6 anni) e le loro famiglie: senza parole, ma solo con voci e strumenti, gli artisti hanno guidato bambini e adulti in un viaggio musicale fatto di suoni, giochi e ritmi da vivere insieme.

👧👦 I bambini hanno potuto esplorare liberamente, le famiglie si sono immerse in canti e attività interattive, mentre il contatto diretto con i musicisti ha reso l’esperienza unica, intensa e formativa.

🙏 Grazie a Nati nelle Note e a AFIJ - Associazione Fotografi Italiani Jazz

Federazione Nazionale Il Jazz Italiano

🎶 Durante la manifestazione Il jazz italiano per le terre del sisma la Federazione Nazionale Il Jazz Italiano, rappresen...
17/09/2025

🎶 Durante la manifestazione Il jazz italiano per le terre del sisma la Federazione Nazionale Il Jazz Italiano, rappresentata da Ada Montellanico, ha consegnato alcuni premi, tra questi il 𝐏𝐑𝐄𝐌𝐈𝐎 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐀𝐋𝐄 (𝐀𝐍𝐒𝐉 𝐞 𝐃𝐉𝐞𝐏-𝐀𝐅𝐀𝐌) a 𝐏𝐀𝐎𝐋𝐎 𝐃𝐀𝐌𝐈𝐀𝐍𝐈.

📸 La motivazione:
"A Paolo Damiani, che ha saputo coniugare una straordinaria competenza performativa e compositiva con le sue doti pedagogiche e didattiche, contribuendo alla divulgazione del jazz e delle musiche audiotattili nel mondo della scuola, dell’associazionismo e dell’alto perfezionamento accademico e universitario. Grazie al suo impegno e alle sue capacità, il jazz e l’improvvisazione sono stati accolti e inclusi nei curricoli ministeriali
della scuola e dei conservatori italiani, va il premio di Federazione Il Jazz Italiano per la Formazione".

Federazione Nazionale Il Jazz Italiano Associazione Nazionale scuole Jazz e musiche audiotattili ph Sanzio Fusconi

Indirizzo

Via Venezuela N. 2
L'Aquila
67100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Jazz all'Aquila pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Jazz all'Aquila:

Condividi