Progetto Re-Cycle

Progetto Re-Cycle Promuoviamo il riciclo nelle sue molte declinazioni, come uno dei tanti aspetti della SOSTENIBILITA' La nostra visione è nel nostro Manifesto.

Il nostro scopo è di trasmettere la cultura della sostenibilità sviluppando i molteplici aspetti del riciclo. Facilitiamo l’interazione tra il mondo della cultura e il mondo delle istituzioni, dei cittadini e delle aziende per creare una nuova sensibilità sulla sostenibilità e lo sviluppo di nuove opportunità partendo da ciò che già esiste. I nostri strumenti sono i nostri progetti, la Rivista e

I Quaderni

Our aim is to spread the culture for a more sustainable world developing the manifold aspects of recycling. We make easier the interaction between culture and institutions, citizens and businesses, in order to create new awareness on sustainability and the development of new opportunities by starting from what already exists. Our vision is in our Manifesto. Our tools are our projects, our Magazine and I Quaderni

Un articolo tratto dal Q13 di settembre 2022 di Elisa Gagliardi e Gaia Gentilucci di Uomo e Ambiente progresso sostenibi...
08/07/2025

Un articolo tratto dal Q13 di settembre 2022 di Elisa Gagliardi e Gaia Gentilucci di Uomo e Ambiente progresso sostenibile. La Carbon Footprint e i percorsi verso la neutralità climatica sono strumenti che valorizzano in termini competitivi le organizzazioni e le loro politiche di responsabilità sociale e ambientale.

Carbon footprint e carbon neutrality aziendale devono diventare una finalità delle imprese, al pari della generazione profitto

Il video dell'evento del 19 maggio. Siamo andati un po' lunghi... sono quasi due ore, però guardatelo tutto, magari un i...
21/05/2025

Il video dell'evento del 19 maggio. Siamo andati un po' lunghi... sono quasi due ore, però guardatelo tutto, magari un intervento alla volta, perchè ne vale la pena per i contenuti proposti.

Inserito nell'ambito del Festival Dello Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ASviS, l’incontro online del 19 maggio 2025, Sostenibilità e Territori: un futuro da abitare, si pone al centro di una riflessione sempre più urgente: come conciliare lo sviluppo con la tutela dei nostri territori, in un’ottica di piena sostenibilità. Il futuro che desideriamo abitare passa inevitabilmente per un ripensamento del nostro rapporto con l’ambiente, con le comunità locali e con le risorse che ci circondano.
Con la moderazione di Ermes Tuon di Progetto Re-Cycle, esploriamo diverse prospettive con il contributo di:
Antonella Grana di Aida Marketing&Formazione ci conduce in una riflessione sul futuro del Turismo e Territorio nelle località montane.
Chiara Pegge di CP Real Estate ci introduce al Mercato Immobiliare Sostenibile, illustrando i nuovi approcci per un abitare consapevole e rispettoso del territorio.
Alessandro Pellegrini, Vicepresidente di Alleanza nelle Alpi ci parla dell’importanza di Tutelare e Valorizzare il Patrimonio Locale attraverso la salvaguardia dell’identità territoriale.
Roberto Ervas, architetto ed ecologo umano dello Studio Associato Ecinque, ci offre una visione che va Oltre la Mappa, considerando il territorio come un’entità viva e complessa, spesso sofferente a causa degli squilibri antropici.
Vittorio Milesi, vicesindaco di San Pellegrino Terme, conclude l'evento raccontando l'esperienza concreta del suo comune

Inserito nell'ambito del Festival Dello Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ASviS, l’incontro online del 19 maggio 2025, Sostenibilità e Territori: un futu...

20/05/2025
Le iscrizioni all'evento on line "Sostenibilità e Territori: un futuro da abitare", si chiudono domani (sabato 17/05) al...
16/05/2025

Le iscrizioni all'evento on line "Sostenibilità e Territori: un futuro da abitare", si chiudono domani (sabato 17/05) alle 12.00. Qui il link per registrarsi:

https://forms.gle/K44fUVYfeusUrbCn9
Lunedì gli iscritti riceveranno il link per partecipare alla diretta. L'evento è gratuito ed è inserito nel contesto del Festival ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Ci vediamo il 19!

L'intervento di Roberto Ervas all'interno di "Sostenibilità e territori: un futuro da abitare" nell'ambito del Festival ...
15/05/2025

L'intervento di Roberto Ervas all'interno di "Sostenibilità e territori: un futuro da abitare" nell'ambito del Festival ASviS - ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Evento - partecipazione libera previa registrazione- online il 19/05 alle 18.00. Qui il link per registrarsi:
https://forms.gle/K44fUVYfeusUrbCn9

Roberto Ervas – Architetto ed Ecologo Umano. Studio Associato Ecinque
"Oltre la Mappa: Il territorio come entità viva e complessa, tra rappresentazione e realtà vissuta."
Il territorio non è solo una mappa, ma un’entità viva sofferente di squilibri antropici. Come un corpo
biologico, un’eccessiva enfasi su una sola dimensione lo porta al declino. Modelli urbani virtuosi
accettano i limiti, promuovendo sostenibilità e benessere collettivo, contrariamente agli approcci “divorativi”.
Serve un cambio di paradigma, che si orienti verso un approccio multisistemico e fortemente integrato alle matrici biologiche
e sociali. Va superata l’urbanistica del retino, per orientarsi verso modelli ecoumani e biosociali.

L'intervento di Alessandro Pellegrini  all'interno di "Sostenibilità e territori: un futuro da abitare" nell'ambito del ...
14/05/2025

L'intervento di Alessandro Pellegrini all'interno di "Sostenibilità e territori: un futuro da abitare" nell'ambito del Festival ASviS - ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Evento online il 19/05 alle 18.00. Qui il link per registrarsi:
https://forms.gle/K44fUVYfeusUrbCn9

Alessandro Pellegrini - Vicepresidente Alleanza nelle Alpi
"Tutelare e Valorizzare il Patrimonio Locale: La salvaguardia dell'identità territoriale"
La Carta di Budoia è un accordo tra comuni alpini, tra cui Budoia, per collaborare nell'affrontare gli impatti dei cambiamenti
climatici a livello locale. I comuni aderenti si impegnano a valutare rischi e opportunità e ad attuare misure di adattamento
nella loro attività di pianificazione, con l'obiettivo di rendere le Alpi un modello di prevenzione e adattamento climatico
attraverso la cooperazione

L'intervento di Chiara Pegge all'interno di "Sostenibilità e territori: un futuro da abitare" nell'ambito del Festival A...
13/05/2025

L'intervento di Chiara Pegge all'interno di "Sostenibilità e territori: un futuro da abitare" nell'ambito del Festival ASviS - ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Evento online il 19/05 alle 18.00. Qui il link per registrarsi:
https://forms.gle/K44fUVYfeusUrbCn9

Chiara Pegge - Consulente e titolare CP Real Estate
Mercato Immobiliare Sostenibile: nuovi approcci per un abitare consapevole e rispettoso del territorio.

Il mercato immobiliare è sempre più orientato verso la sostenibilità, con una forte domanda di abitazioni che integrano
materiali ricercati, design evoluto ed efficienza energetica. L'attenzione si concentra su soluzioni all'avanguardia come l'uso
di fonti rinnovabili e l'armonizzazione con il paesaggio circostante. Questa tendenza riflette una crescente consapevolezza
ambientale e il desiderio di un abitare in sintonia con il pianeta. Le proprietà che incarnano questi principi rappresentano il
nuovo standard del settore.

L'intervento di Antonella Grana all'interno di "Sostenibilità e territori: un futuro da abitare" nell'ambito del Festiva...
12/05/2025

L'intervento di Antonella Grana all'interno di "Sostenibilità e territori: un futuro da abitare" nell'ambito del Festival ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Evento online il 19/05 alle 18.00. Qui il link per registrarsi:

https://lnkd.in/d2V9wmZG

Quali sfide e opportunità per il turismo montano? Quale tipo di turismo vogliamo? Se da un lato si rischia il “modello Venezia” anche sulle vette, dall’altro si rischia anche lo spopolamento delle località meno note. Si può arrivare a un equilibrio? Certamente sì, passando attraverso una pianificazione oculata che limiti l'impatto ambientale, coinvolga le comunità locali e offra un'ampia gamma di attività
Antonella Grana– Consulente e formatrice - Aida Marketing&Formazione
Turismo e Territorio: equilibrio tra sviluppo turistico e qualità della vita nelle località montane.

https://www.progettorecycle.org/it/sostenibilita-e-territori-un-futuro-da-abitare/L’incontro online  del 19 maggio 2025 ...
07/05/2025

https://www.progettorecycle.org/it/sostenibilita-e-territori-un-futuro-da-abitare/
L’incontro online del 19 maggio 2025 Sostenibilità e Territori: un futuro da abitare si pone al centro di una riflessione sempre più urgente: come conciliare lo sviluppo con la tutela dei nostri territori, in un’ottica di piena sostenibilità. Il futuro che desideriamo abitare passa inevitabilmente per un ripensamento del nostro rapporto con l’ambiente, con le comunità locali e con le risorse che ci circondano.
L'evento è inserito nel contesto del Festival ASviS dello Sviluppo Sostenibile

Sostenibilità e Territori: un futuro da abitare pone una riflessione urgente: come conciliare lo sviluppo con la tutela dei territori

Agricoltura 4.0 e recupero zone industriali, cosa può c’entrare l’agricoltura con i capannoni? Sergio Martin, in questo ...
14/02/2025

Agricoltura 4.0 e recupero zone industriali, cosa può c’entrare l’agricoltura con i capannoni? Sergio Martin, in questo articolo ripreso dal Quaderno 11, ci spiega i vantaggi delle serre aeroponiche. Costruite dove? Ma nei capannoni dismessi!

Agricoltura 4.0 e recupero zone industriali i vantaggi delle serre aeroponiche costruite dove? Ma nei capannoni dismessi!

"Vintage skin – la materia reinventata" di Kiara Baldan è un articolo tratto dal Quaderno 12 che riproponiamo. Sia l’art...
21/01/2025

"Vintage skin – la materia reinventata" di Kiara Baldan è un articolo tratto dal Quaderno 12 che riproponiamo. Sia l’articolo che il Quaderno ci parlano di riciclo, lavoro e passione per le attività manuali. Kiara, che ho risentito recentemente, ha fatto definitivamente della sua passione il suo lavoro. Rispetto a pochi anni fa – in pratica pre-Covid – i suoi mercati di riferimento si stanno lentamente modificando. I mercatini sono molto legati, oltre che alle festività, ai flussi turistici. Dalla scorsa estate sta prendendo forma uno spostamento, correlato alla tipologia di turisti interessati agli oggetti artigianali, dalle località balneari a quelle di montagna. Visto l’interesse di Progetto Re-Cycle verso un turismo più sostenibile, tale cambiamento sarà di sicuro oggetto delle nostre attenzioni.
Buona lettura

Vintage SKIN - la materia reinventata è un articolo tratto dal Quaderno 12 che ci parla di riciclo, lavoro e passione per le attività manuali

Indirizzo

Zero Branco
31059

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Re-Cycle pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Progetto Re-Cycle:

Condividi