Archeoares

Archeoares Professionalità al servizio della cultura. Archeoares S.n.c. offre servizi per i beni culturali.

Archeoares s.n.c., nata nel novembre 2004, si prefigge l'obiettivo dello sviluppo culturale, del mantenimento e della diffusione della realtà storica attraverso la valorizzazione dei beni culturali. Per raggiungerlo offre servizi di varia natura: attività di ricerca archeologica, storico-artistica e archivistica; organizzazione di viaggi culturali; gestione museale; valorizzazione di aree di inter

esse storico-artistico e archeologico; recupero e rivalutazione di centri ed edifici storici; gestione ed organizzazione di archivi; organizzazione di mostre ed eventi culturali; realizzazione di progetti didattici, teorici e pratici, per le scuole di ogni ordine e grado; assistenza archeologica su cantieri edili e non. Tra le tante attività rientra la gestione, nella città di Viterbo, del Museo del Colle del Duomo e del Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa; nella città di Anagni, del Palazzo Bonifacio VIII. Dal 2010, inoltre, è anche casa editrice con il marchio Edizioni Archeoares.

📅 Il 26 luglio 2025 alle ore 12:00 sarà inaugurata presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi di Formello la mostra "Segni d...
25/07/2025

📅 Il 26 luglio 2025 alle ore 12:00 sarà inaugurata presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi di Formello la mostra "Segni di Pace in Cammino" con opere d’arte da tutto il mondo.

Tra queste, quelle dei bambini orfani e disabili della con la fondatrice e ambasciatrice di Pace Catherine Louise Geach, presente all’evento inaugurale.

Un progetto nato da Geremia Renzi, con riconoscimenti come la Medaglia d’Argento della Casa Pontificia della Città del Vaticano e la Medaglia d’Argento della Presidenza della Repubblica, ora in viaggio verso il Giubileo con l’obiettivo di raggiungere il traguardo di 2025 tessere di pace.

La mostra a Palazzo Chigi di Formello sarà visitabile fino all’11 agosto 2025.

🧭 L’  è una statuetta in bronzo del I secolo d.C., alta 78 cm, ritrovata a Sutri e parte della sezione permanente del Mu...
24/07/2025

🧭 L’ è una statuetta in bronzo del I secolo d.C., alta 78 cm, ritrovata a Sutri e parte della sezione permanente del Museo di Palazzo Doebbing.

Rappresenta una giovane figura maschile dalle forme delicate. Il braccio destro porta la mano sul capo, nell’atto di acconciarsi i capelli. Il braccio sinistro, piegato al gomito, sostiene un oggetto verso cui è rivolto lo sguardo del giovane, probabilmente uno specchio.

Si notano delle somiglianze con l’Apollino nella Tribuna degli Uffizi a Firenze. Un confronto che mette in evidenza l’ispirazione prassitelica della statuetta.

ℹ️ Maggiori informazioni sul sito:
https://www.archeoares.it/musei/sutri/palazzo-doebbing/

✅ Disponibile l'acquisto online: https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=palazzo-doebbing

🧭 Tornano le visite guidate al Polo monumentale Colle del Duomo  di Viterbo.Per tutti i weekend da luglio a ottobre 2025...
10/07/2025

🧭 Tornano le visite guidate al Polo monumentale Colle del Duomo di Viterbo.

Per tutti i weekend da luglio a ottobre 2025 sarà possibile prenotare una visita guidata alla scoperta della Cattedrale di Viterbo e del Palazzo dei Papi per ripercorrere insieme gli eventi del primo e più lungo della storia (e non solo!).

ℹ️ Maggiori informazioni sul sito: https://www.archeoares.it/eventi/visite-guidate-al-colle-del-duomo-di-viterbo-per-tutta-lestate-2025/

✅ Disponibile l'acquisto online: https://shop.articketing.com/it/monuments/muvi-musei-di-viterbo/tickets?s=visite-guidate-al-polo-monumentale-colle-del-duomo

📅 I giorni venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio 2025 il Comune Di Grotte Di Castro si trasforma in un laboratorio ...
09/07/2025

📅 I giorni venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio 2025 il Comune Di Grotte Di Castro si trasforma in un laboratorio a cielo aperto di idee, riflessioni e pensiero critico con una serie di incontri, seminari, laboratori e spettacoli per stimolare la consapevolezza e l’intelligenza condivisa.

A moderare il festival saranno Paolo Conte e Francesco Orzi, con un programma ricchissimo e ospiti d’eccezione:

Piergiorgio Odifreddi, Annie Cohen-Solal, Charles Guttmann, Enrico Alleva, Gilberto Corbellini, Salvatore Maria Aglioti, Ettore Perozzi, Marco Francesconi, Daniela Scotto di Fasano, Luciano Dottarelli, Alessandro Zocchi e molti altri.

Filosofia, scienza, arte, psicologia e musica si incontrano nel cuore dell’Alta Tuscia per un festival che mette al centro la voglia di capire il mondo. Scopri il programma completo sul sito:

https://www.archeoares.it/eventi/al-via-la-prima-edizione-di-incastro-il-festival-del-pensare/

📅 Venerdì 11 luglio 2025 alle ore 18:00, presso lo storico Palazzo di Bonifacio VIII ad  , verrà inaugurata la mostra "S...
08/07/2025

📅 Venerdì 11 luglio 2025 alle ore 18:00, presso lo storico Palazzo di Bonifacio VIII ad , verrà inaugurata la mostra "Segni di Pace in cammino".

L’iniziativa "Segni di Pace" - nata in occasione del Giubileo del 2000, riconosciuta dalla Casa Pontificia e insignita della Medaglia d’Argento della Presidenza della Repubblica Italiana - si propone come una chiamata collettiva all’azione per la promozione della pace attraverso l’arte.

L’Associazione per la Promozione delle Arti in Italia, organizzatrice dell’evento, durante la cerimonia inaugurale conferirà l’attestato di “Ambasciatore di Pace” alla Congregazione delle Suore Cistercensi della Ca**tà, da sempre impegnate nella diffusione dei valori della ca**tà educativa.

La mostra sarà visitabile fino a domenica 20 luglio 2025.

Sabato 28 giugno 2025 alle ore 17:00 si terrà un incontro speciale per rendere omaggio a Noris Angeli, autentico custode...
24/06/2025

Sabato 28 giugno 2025 alle ore 17:00 si terrà un incontro speciale per rendere omaggio a Noris Angeli, autentico custode della memoria viterbese che con il suo instancabile lavoro di ricerca ha riportato alla luce pagine fondamentali della storia della città, salvandole dall’oblio e restituendole alla comunità.

La sua vasta produzione saggistica, punto di riferimento imprescindibile per studiosi di oggi e di domani, rappresenta un’eredità di valore inestimabile. Un lascito che continuerà a far risuonare il suo nome nei cuori di chi lo ha conosciuto e negli occhi curiosi di chi lo scoprirà nel tempo.

ℹ️ L'incontro si svolgerà nelle sale del Centro Diocesano di Documentazione (Cedido), in Piazza San Lorenzo. Ingresso libero.

24/06/2025

- Oggi si celebra la nascita di San Giovanni Battista, figura centrale nella tradizione cristiana. A differenza degli apostoli, e come Cristo stesso, la sua missione divina è chiara alla famiglia fin dalla nascita.

Nel centro storico di , la sua presenza si fa tangibile. Al Museo Colle del Duomo è custodito il cosiddetto Sacro Mento del Battista, un frammento di reliquia che – come riportato nell'epigrafe che accoglie i visitatori all'ingresso del – fu rinvenuto nella Cattedrale di Viterbo nel 1376.

Nella stessa si riconosce il Battista nei rilievi del fonte battesimale in marmo di Carrara del 1471, testimone di generazioni di cristiani che qui hanno ricevuto l'acqua viva del .

Lo si incontra ancora nel centro storico di Viterbo. Uno schizzo del 1756 realizzato da Anton Angelo Falaschi e conservato al Museo Colle del Duomo raffigura l'intenso incontro tra il Battista ed Erode: è il bozzetto preparatorio per l'opera che oggi troneggia sopra i fedeli nella Chiesa del Gonfalone, insieme al Battesimo di Cristo del Romanelli del 1649.

Testimonianze che fanno parte dell'identità culturale di Viterbo, e che oggi è possibile conoscere o riscoprire tra le sale del museo e il centro storico della città.

📷 In foto il reliquiario della mandibola di San Giovanni Battista al Museo Colle del Duomo. Per approfondire 👉 https://tinyurl.com/reliquiario-sangiovanni

Diocesi di Viterbo Archeoares

20/06/2025

Erasmo da Narni, il celebre Gattamelata del Quattrocento, scolpito da nella prima equestre bronzea dell'età moderna.

Al Palazzo Eroli di , nella Sala a lui dedicata, puoi ammirare una fedele replica della sua statua e scoprire la storia di uno dei più grandi italiani.

📍 Ti aspettiamo a Narni: info e orari su archeoares.it e turismonarni.it

🔸 Sabato 21 giugno 2025 torna la Notte Romantica a  .Per l'occasione si terrà una visita guidata gratuita per il centro ...
20/06/2025

🔸 Sabato 21 giugno 2025 torna la Notte Romantica a .

Per l'occasione si terrà una visita guidata gratuita per il centro storico realizzata in collaborazione con Archeoares. Il punto di incontro con la guida è alle 17:30 in Piazza della Libertà.

Lungo il tragitto sono previsti dei pit-stop con esperienza di eye contact, una pratica che cerca di riavvicinare le persone attraverso la comunicazione non verbale. Tra le tappe previste, anche il panoramico percorso intorno alle mura castellane di Stroncone.

✅ Prenotazioni via WhatsApp al numero 3890672580.

Inoltre, dalle 21:00 a mezzanotte sarà visitabile il Museo di Storia Naturale di Stroncone con ingresso gratuito.

In serata sarà possibile cenare sotto le stelle presso i caratteristici ristoranti del borgo, La Grotta dello Spuntino e Mammè Ristorante, che propongono un menù con i genuini prodotti tipici del territorio.

Indirizzo

Viterbo

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

3381336529

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Archeoares pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Archeoares:

Condividi

Professionalità al servizio della cultura.

Archeoares s.n.c., nata nel novembre 2004, si prefigge l'obiettivo dello sviluppo culturale, del mantenimento e della diffusione della realtà storica attraverso la valorizzazione dei beni culturali. Per raggiungerlo offre servizi di varia natura: attività di ricerca archeologica, storico-artistica e archivistica; organizzazione di viaggi culturali; gestione museale; valorizzazione di aree di interesse storico-artistico e archeologico; recupero e rivalutazione di centri ed edifici storici; gestione ed organizzazione di archivi; organizzazione di mostre ed eventi culturali; realizzazione di progetti didattici, teorici e pratici, per le scuole di ogni ordine e grado; assistenza archeologica su cantieri edili e non. Tra le tante attività rientra la gestione, nella città di Viterbo, del Museo del Colle del Duomo e del Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa; nella città di Anagni, del Palazzo Bonifacio VIII. Dal 2010, inoltre, è anche casa editrice con il marchio Edizioni Archeoares.