Teatro Del Pane

Teatro Del Pane Cibo&Cultura
Toccate la passione degli artisti, incrociatela con la vostra, legatele entrambe a tavola, tra un bicchiere e l’altro.
(303)

Unirsi attorno ad un'idea, cenare ai piedi di un palcoscenico e vedere crescere l'arte, il teatro, la musica come si vedono crescere i prodotti della terra. Alzare gli occhi, e godersi lo spettacolo, assistendo al dialogo tra lo spazio e la scena, scambiandoci le maschere e ascoltando la voce del palco. Ascoltare una musica nuova, che indossa nuovi panni e si accompagna ad una naturale complicità tra chi racconta e chi ascolta. Non siete curiosi di scoprire il TEATRO DEL PANE ?

I PIACERI DEL TEATROLaboratorio di avvicinamento al TeatroCondotto da Mirko ArtusoQuesto corso vuole offrire a tutti un ...
13/09/2025

I PIACERI DEL TEATRO

Laboratorio di avvicinamento al Teatro
Condotto da Mirko Artuso

Questo corso vuole offrire a tutti un primo contatto con il teatro, alla scoperta delle sue regole, le sue forme e dei piaceri che lo animano.

Lo farà soprattutto in forma di gioco creando situazioni che favoriscano la sintonia e la creazione di un gruppo e successivamente la consapevolezza delle attitudini e dei talenti di ciascuno dei partecipanti.

Scopri tutto il programma su www.teatrodelpane.it

Dove: Teatro del Pane - Villorba (TV)

Periodo: a partire da Lunedì 20 Ottobre 2025

Orario: 12 incontri di Lunedì dalle ore 20 alle 21.30

Prezzo: 250€ + quota associativa 5€ (tessera Acsi 2026)


Info e iscrizioni: [email protected] oppure 380.3842008 (anche whatsapp)

IMMAGINOCorso di Educazione all’Immaginecondotto da Mirko ArtusoSei pronto a esplorare il mondo dell’immagine in un modo...
13/09/2025

IMMAGINO

Corso di Educazione all’Immagine
condotto da Mirko Artuso

Sei pronto a esplorare il mondo dell’immagine in un modo completamente nuovo? Ti presentiamo IMMAGINO il nostro corso di Educazione all’Immagine, una straordinaria opportunità per affinare il tuo sguardo e scoprire il potere narrativo delle immagini. A guidarti in questo percorso ci sarà Mirko Artuso, un professionista eclettico con una vasta esperienza come attore, regista e illustratore.

Questo corso è pensato per chiunque voglia sviluppare una maggiore consapevolezza visiva, sia per motivi professionali che personali. Non si tratta di imparare a disegnare, ma di un vero e proprio viaggio nella percezione e nella comunicazione attraverso le immagini.

Durata: 10 incontri a partire da Sabato 18 Ottobre
Quando: Ogni Sabato dalle 10:30 alle 12:30
Dove: Teatro del Pane - Villorba (TV)
Costo: 200€ + tessera ACSI*

Scopri tutto il programma sul sito www.teatrodelpane.it

Info e iscrizioni:
[email protected]
3803842008 (anche whatsapp)

*costo tesseramento 5€

LA FUCINA DELLE PAROLEun’esperienza di scrittura collettiva e lettura ad alta voce con Mirko ArtusoSei pronto a rompere ...
13/09/2025

LA FUCINA DELLE PAROLE

un’esperienza di scrittura collettiva e lettura ad alta voce con Mirko Artuso

Sei pronto a rompere gli schemi della scrittura e della lettura solitaria? Ti invitiamo a un’esperienza unica e profondamente coinvolgente, il nostro workshop di scrittura collettiva condotto dall’attore, regista e autore Mirko Artuso.

La scrittura collettiva non è solo un metodo, ma una filosofia che ha dato vita ad alcune delle opere più significative della nostra cultura. Pensa alla straordinaria esperienza della Scuola di Barbiana, dove Don Milani e i suoi ragazzi hanno scritto a più mani la celebre “Lettera a una professoressa”, un’opera corale che ha rivoluzionato il mondo dell’educazione. O al Surrealismo, con i suoi “cadaveri squisiti”, dove le parole si combinavano in modo imprevedibile per creare testi sorprendenti e visionari. Anche nel mondo contemporaneo, progetti come la Scrittura Industriale Collettiva (SIC) hanno dimostrato il potenziale della creatività di gruppo, producendo romanzi e racconti attraverso il contributo di centinaia di autori.

Sotto la guida esperta di Mirko Artuso, scopriremo come la condivisione delle idee, l’ascolto reciproco e la costruzione di un testo a più voci possano trasformare l’atto di scrivere e leggere ad alta voce in un’avventura creativa e un’esperienza umana coinvolgenti. Non importa se sei uno scrittore esperto o se hai sempre tenuto i tuoi testi nel cassetto: qui l’unica cosa che conta è la curiosità e la voglia di mettersi in gioco e di contribuire alla creazione di una storia che appartenga a tutti.

Preparati a lasciarti ispirare, a dare vita a progetti comuni e a tornare a casa con un bagaglio di nuove storie e un sensoprofondo di soddisfazione.


QUANDO: ogni Martedì dalle 20 alle 21.30

DOVE: Teatro del Pane - Villorba (TV)

QUANTO: 15 Incontri a partire da Martedì 14 Ottobre 2025

CONTRIBUTO: 250€ + tessera ACSI*

INFO e ISCRIZIONI: [email protected] - 3803842008 (anche whatsapp)

*costo tesseramento 5€

𝑺𝒄𝒆𝒏𝒆 𝒅’𝒂𝒄𝒒𝒖𝒂 🎭💧• Esplorazioni teatrali lungo i fiumi •𝟐𝟔/𝟐𝟕 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 - 𝟑𝟎/𝟑𝟏 𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 - 𝟏𝟑/𝟏𝟒 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞Laboratorio di regia...
19/07/2025

𝑺𝒄𝒆𝒏𝒆 𝒅’𝒂𝒄𝒒𝒖𝒂 🎭💧
• Esplorazioni teatrali lungo i fiumi •
𝟐𝟔/𝟐𝟕 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 - 𝟑𝟎/𝟑𝟏 𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 - 𝟏𝟑/𝟏𝟒 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞

Laboratorio di regia teatrale per 𝑨𝒕𝒍𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑹𝒊𝒗𝒆
condotto da Mirko Artuso
Realizzato in collaborazione con Lab Village
e con il sostegno dell'Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali.

"Oltre a esseri umani siamo acqua e poi ruscelli, fiumi e oceani.
Camminando ho potuto attraversare paesaggi meravigliosi, scoprire passo dopo passo i fiumi della mia terra, il Piave, il Brenta, il Tagliamento e scambiare esperienze con chi incontravo lungo la via. Cammini che mi hanno permesso di comprendere da vicino come viene vissuto oggi il rapporto con i fiumi che attraversano i territori dove sono nato.
Ho raccolto storie di fiumi da raccontare.
Il teatro che propongo parte da pratiche di allenamento alla narrazione lungo il corso dei fiumi, si articola in azioni performative, contemplative e formative che si sviluppano a stretto contatto con gli elementi naturali."

Mirko Artuso
___________________

𝗟𝗔 𝗣𝗥𝗔𝗧𝗜𝗖𝗔 𝗲 𝗶𝗹 𝗠𝗘𝗧𝗢𝗗𝗢:
Teatro in natura, Site Specific.
• Dall’idea al progetto: studio dettagliato delle diverse fasi
• Ricerca del Genius Loci
• Adattamento e Scrittura
• Drammaturgia
• Le diverse fasi di conduzione degli attori
• Studio delle personalità e dei caratteri dei personaggi
• Gestione delle Dinamiche di Gruppo
• Nozioni di Illuminotecnica in spazi naturali
• Nozioni di Scenografia e scenotecnica in spazi naturali

𝗧𝗲𝗺𝗽𝗶, 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀:
3 weekend intensivi per un totale di 30 ore
26/27 Luglio, 30/31 Agosto, 13/14 Settembre
Costo partecipazione: 30€

𝗦𝗲𝗱𝗶:
📍Tonezza del Cimone (VI)
📍Teatro del Pane Via Fontane 91, Villorba (TV)
📍Milies Ostello Saint Jory, Segusino (TV)

𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: [email protected] - 3803842008 (anche whatsapp)
Info su www.teatrodelpane.it

___________________
𝑨𝒕𝒍𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑹𝒊𝒗𝒆 è un progetto ideato da Fabbrica del Mondo
e realizzato da Jolefilm con il sostegno di CAI, Consiglio di Bacino Brenta,
Autorità di Bacino distrettuale delle Alpi Orientali, Veneto Agricoltura, Viveracqua.
AIKU - Arte Impresa Cultura Università Ca' Foscari Venezia

SCENE D’ACQUA  Esplorazioni teatrali lungo i fiumi Laboratorio di regia teatrale per Atlante delle Rive condotto da Mirk...
17/07/2025

SCENE D’ACQUA
Esplorazioni teatrali lungo i fiumi
Laboratorio di regia teatrale per Atlante delle Rive
condotto da
Mirko Artuso


Oltre a esseri umani siamo acqua e poi ruscelli, fiumi e oceani.
Gli antichi vedevano ninfe e spiriti lungo i corsi d’acqua o dentro le fonti alpine e nei boschi perché erano in contatto continuo con la natura.
Dedicandoci, possiamo riaprire i nostri sensi, tornare nella presenza e nella creatività che nasce dall’ascolto. Camminando ho potuto attraversare paesaggi meravigliosi, scoprire passo dopo passo i fiumi della mia terra, il Piave, il Brenta, il Tagliamento e scambiare esperienze con chi incontravo lungo la via. Cammini che mi hanno permesso di comprendere da vicino come viene vissuto oggi il rapporto con i fiumi che attraversano i territori dove sono nato. Ho seguito tracce, sentieri appena visibili dentro al greto dei fiumi, lontano dai percorsi tracciati dall’uomo. Ho raccolto storie di fiumi da raccontare.
Il teatro che propongo parte da pratiche di allenamento alla narrazione lungo il corso dei fiumi, si articola in azioni performative, contemplative e formative che si sviluppano a stretto contatto con gli elementi naturali .
In questi allenamenti sono indagati, affinati e intrecciati tra loro gli elementi su cui si fonda il rapporto tra uomo e acqua, tra uomo e fiume attraverso il racconto teatrale.

• Percezione del silenzio e il sostare sensibile nei luoghi: pratiche di apertura all’ambiente circostante, di ascolto della sua ‘atmosfera’ e del suo significato naturale.
• Il movimento: prontezza, ritmo, flessibilità e resistenza, capacità sensibile di integrarsi e reagire agli aspetti morfologici degli spazi naturali.
• La parola naturale: raccolta e trasmissione di partiture drammaturgiche e spunti narrativi originari, ispirati al mito antico e alla tradizione.
• La pratica registica: il lavoro site specific con gli attori, elementi di scenografia archetipica e di drammaturgia del paesaggio nella creazione di uno spettacolo itinerante.

Programma

LA PRATICA e il METODO:

Teatro in natura, Site Specific.

• Dall’idea al progetto: studio dettagliato delle diverse fasi
• Ricerca del Genius Loci
• Adattamento e Scrittura
• Drammaturgia
• Le diverse fasi di conduzione degli attori
• Studio delle personalità e dei caratteri dei personaggi
• Gestione delle Dinamiche di Gruppo
• Nozioni di Illuminotecnica in spazi naturali
• Nozioni di Scenografia e scenotecnica in spazi naturali

A chi è rivolto:
Professionisti del settore gestione acque, allievi attori e registi professionisti o amatoriali, insegnanti.

Tempi, costi e modalità:

Quanto: 3 weekend intensivi per un totale di 30 ore
Quando: 26.27 Luglio 30.31 Agosto 13.14 Settembre
Sede: Tonezza del Cimone (VI) - Teatro del Pane Via Fontane 91 Villorba (TV) - Milies Ostello Saint Jory (Segusino)(TV)
Costo partecipazione: 30€

Iscrizioni: [email protected] - 3803842008 (anche whatsapp)

MIRKO ARTUSO - attore, regista e illustratore
Inizia la sua attività con la compagnia Laboratorio Teatro Settimo di Torino negli spettacoli: Nel tempo tra le guerre, Libera Nos, Romeo e Giulietta (premio UBU 1991), Trilogia della Villeggiatura (biglietto d’oro 1994) diretti da G. Vacis. Negli anni ha lavorato con: Laura Curino, Marco Paolini, Natalino Balasso, Massimo Cirri, Eugenio Allegri, Marco Baliani, Banda Osiris, Rita Pelusio, Giuliana Musso. Ha collaborato con il Teatro Stabile di Torino, il Teatro KISMET di Bari, il centro di produzione La Piccionaia - I Carrara di Vicenza, la compagnia ANAGOOR di Castelfranco V.to. Negli anni firma le regie per Andrea Pennacchi, I Papu, Beppe Casales e molti altri. Per il cinema ha lavorato nel film Piccoli Maestri di D. Luchetti (1997), La giusta distanza di C. Mazzacurati in concorso al Festival Internazionale del film di Roma (2007), Nel nome del male di A. Infascelli ( 2009), Piccola Patria di A. Rossetto in concorso sezione orizzonti Biennale Cinema Venezia (2013) La sedia della felicità di C. Mazzacurati (2014) La pelle Dell'orso di M. Segato (2015) Resina di R. Carbonera (2016) Finchè c’è prosecco c’è speranza di A. Padovan (2017) Menocchio di Alberto Fasulo in concorso al Festival Internazionale di Locarno e nella nuova serie SKY - 1994 nel ruolo di Rovati Effetto Domino di Alessandro Rossetto 2019 The Italian Banker di Alessandro Rossetto Il Grande passo di Antonio Padovan 2019 Squali di Alberto Rizzi (2024) STUCKY miniserie Rai con Giuseppe Battiston e regia di Valerio Attanasio (2025) Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis (2025)

Dal 2013 è direttore artistico del Teatro del Pane
Dal 2020 ideatore e direttore artistico del Festival La Giusta Distanza

4.5.6.7.8 LUGLIO 2025LA GIUSTA DISTANZA - FESTIVAL IN CAMMINOTeatro Musica Degustazioni Cinema IncontriChe serate meravi...
08/07/2025

4.5.6.7.8 LUGLIO 2025
LA GIUSTA DISTANZA - FESTIVAL IN CAMMINO
Teatro Musica Degustazioni Cinema Incontri

Che serate meravigliose!😍
Siamo arrivati quasi alla fine del Festival: abbiamo vissuto emozioni bellissime!
Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato❤️

Grazie ai nostri meravigliosi ospiti, agli chef e a chi si è occupato delle Degustazioni Stellate✨🌱

Grazie anche alla nostra carovana in cammino!⛰️🚶‍♂️

Vi aspettiamo questa sera a Revine Lago per l'ultima serata del Festival!
Ci troviamo alle 18:30 con QUADERNI SELVATICI, la restituzione del workshop di Michele Bandini.
A seguire la Degustazione Stellata e alle 21:00 RIVERBERI, una proiezione di cortometraggi a cura di Lago Film Fest in collaborazione con Fems du Cinéma.
In collaborazione con LAB VILLAGE, assisteremo alla prima restituzione dei materiali per il cortometraggio SPIAGGE DI FIUME, attualmente in fase di lavorazione, che l’autrice Alessia Zampieri ha dedicato all’interazione tra l’elemento naturale e la comunità che abita e anima le rive del fiume a Carmignano di Brenta.

Vi aspettiamo numerosi!

Per info e prenotazione chiama o scrivi (anche whatsapp) al numero 380.3842008

LA GIUSTA DISTANZA FESTIVALA causa del maltempo, tutte le attività di oggi si terranno al chiuso.Di seguito link del luo...
04/07/2025

LA GIUSTA DISTANZA FESTIVAL
A causa del maltempo, tutte le attività di oggi si terranno al chiuso.

Di seguito link del luogo in cui ci troveremo: https://maps.app.goo.gl/LLtorqaG436zKib49?g_st=iw

Tutti gli orari rimangono invariati, in particolare ricordiamo di presentarsi alla cassa un'ora prima dell'inizio delle attività.

Tutto il programma rimarrà invariato: le degustazioni e gli spettacoli non si modificano! Cambiamo solo la location, così da poterci godere al meglio la serata☺️

Grazie per la collaborazione!

Find lokale virksomheder, se kort og få rutevejledninger i Google Maps.

VENERDÌ 4 LUGLIO, Monte Tomba (Cavaso del Tomba, TV)LA GIUSTA DISTANZA - FESTIVAL IN CAMMINOTeatro Musica Degustazioni C...
02/07/2025

VENERDÌ 4 LUGLIO, Monte Tomba (Cavaso del Tomba, TV)
LA GIUSTA DISTANZA - FESTIVAL IN CAMMINO
Teatro Musica Degustazioni Cinema Incontri

Il 4 luglio avremo il piacere di ospitare Marco Paolini!🤩

Alle ore 19:30 assisteremo allo studio per un racconto - BESTIARIO IDRICO di Marco Paolini.
Immaginare ciò che non balza subito all’occhio, raccogliere testimoni e storie, parole poetiche e canzoni, costruire un filo emotivo di appartenenza, di comunità che idealmente leghi insieme l’acqua e la terra, che con sapienza e mestiere sono state modificate per l’uso agricolo prima e industriale poi, e oggi devono essere ripensate con lungimiranza per prevenire una grave crisi della risorsa acqua.

Questo è un racconto sulle opere dell’uomo che dalla montagna al mare hanno dato forma alla terra governando l’acqua e su come quest’opera, questa azione, ci riguardi.
Non spetta agli artisti e agli scienziati decidere come agire, spetta alla politica, ma agli artisti e agli scienziati tocca il compito di rendere fertile il terreno per la semina delle decisioni. Creare cittadini curiosi e attenti è presupposto sociale oltre che culturale.

Vi aspettiamo numerosi!😊

La Fabbrica del Mondo

Per info e prenotazioni:

[email protected]
380.3842008 (anche Whatsapp)
www.teatrodelpane.it
Link in bio per la biglietteria online🎟️

🎙️DICONO DI NOI!Un grazie di cuore a TrevisoToday e ad Alvise Wollner per la bellissima intervista al nostro direttore a...
02/07/2025

🎙️DICONO DI NOI!
Un grazie di cuore a TrevisoToday e ad Alvise Wollner per la bellissima intervista al nostro direttore artistico Mirko Artuso!🤩
Ecco il link per l’articolo completo: https://www.trevisotoday.it/attualita/la-giusta-distanza-intervista-mirko-artuso-1-luglio-2025.html

Il Festival ti aspetta tra spettacoli, sentieri immersi nel verde e sapori autentici del territorio🌱
Un’esperienza da vivere con il corpo, con gli occhi e con il cuore!❤️

Scopri di più su www.teatrodelpane.it

Dal 4 all'8 luglio la sesta edizione del festival che unisce teatro, musica, incontri, degustazioni e cinema. La nostra intervista al direttore artistico: «Focus sulla gestione dell'acqua e sull'importanza di conoscere i nostri fiumi, Piave e Brenta»

MARTEDÌ 8 LUGLIO, Pian delle Femene (Revine Lago, TV) - La Giusta DistanzaChe meraviglia! L’8 Luglio vi aspettiamo numer...
02/07/2025

MARTEDÌ 8 LUGLIO, Pian delle Femene (Revine Lago, TV) - La Giusta Distanza

Che meraviglia! L’8 Luglio vi aspettiamo numerosi per le proiezioni serali🤩
Dalle ore 21:00 parteciperemo a una Proiezione di cortometraggi e documentari sul nostro rapporto con gli elementi naturali a cura di Lago Film Fest in collaborazione con Fems du Cinéma.🎞️

Il corto a cui assisteremo si chiama L’ULTIMO DEI MOECANTI e si inserisce all’interno del progetto SALSEDINE.

Non perdetevi questa splendida opportunità!❤️

Per info e prenotazioni:

[email protected]
380.3842008 (anche Whatsapp)
www.teatrodelpane.it
Link in bio per la biglietteria online🎟️

01/07/2025

🎙️DICONO DI NOI!
Grazie a Giornale Radio Veneto e a Maria Pia Zorzi per contribuire a dar voce al Festival La Giusta Distanza!
Per seguire la puntata vai al 30.06.2025 e parti dal minuto 13’:19’’: https://www.raiplaysound.it/audio/2025/06/GR-Veneto-del-30062025-ore-1210-5e2a5c01-e379-4b46-9e74-bcc11a39f71b.html

Il Festival ti aspetta tra spettacoli, sentieri immersi nel verde e sapori autentici del territorio🌱
Un’esperienza da vivere con il corpo, con gli occhi e con il cuore!❤️

Scopri di più su www.teatrodelpane.it

Indirizzo

Via Fontane 91-91/A
Villorba
31020

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Teatro Del Pane pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Teatro Del Pane:

Condividi

una prospettiva oltre il palcoscenico

Unirsi attorno ad un'idea, cenare ai piedi di un palcoscenico e vedere crescere l'arte, il teatro, la musica come si vedono crescere i prodotti della terra. Alzare gli occhi, e godersi lo spettacolo, assistendo al dialogo tra lo spazio e la scena, scambiandoci le maschere e ascoltando la voce del palco. Ascoltare una musica nuova, che indossa nuovi panni e si accompagna ad una naturale complicità tra chi racconta e chi ascolta. Non siete curiosi di scoprire il TEATRO DEL PANE ?