Vico e l'olio santo del Gargano

Vico e l'olio santo del Gargano Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Vico e l'olio santo del Gargano, Locale per spettacoli ed eventi, Vico del Gargano.

23/06/2025
10/06/2025

"𝐄 𝐪𝐮𝐢𝐧𝐝𝐢 𝐮𝐬𝐜𝐢𝐦𝐦𝐨 𝐚 𝐫𝐢𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞"
Nelle prossime settimane, in uno spazio aperto del Bosco Valle in Vincolis, a Deliceto, saranno installate delle strutture completamente ecologiche (e completamente reversibili) da cui cittadini e visitatori potranno vivere un'esperienza immersiva nella natura. Sono state ideate per ammirare gli astri e il cielo che ispirarono Sant'Alfonso Maria de' Liguori nel comporre "Tu scendi dalle stelle". L'intervento, nell'ambito del progetto PNRR "Mystica Harmonia", è curato per il Comune di Deliceto da tre professionisti: Francesco Luigi Baldassarro, Rosa Romano e Pierpaolo Scoglio. L'azione, una delle 18 di "Mystica Harmonia", servirà a valorizzare l'attrattività del borgo, del suo patrimonio naturalistico e culturale. Quella che arriva sarà un'estate tutta da scoprire, in un borgo tutto da vivere.

03/06/2025
02/05/2025
02/04/2025

𝗗𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗜𝗢𝗚𝗚𝗜𝗔, 𝟮𝟭 𝗠𝗜𝗟𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗠𝗖 𝗗'𝗔𝗖𝗤𝗨𝗔 𝗔 𝗢𝗖𝗖𝗛𝗜𝗧𝗢
𝑀𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑏𝑎𝑠𝑡𝑎, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑒𝑚𝑒𝑟𝑔𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑑𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝐹𝑜𝑔𝑔𝑖𝑎𝑛𝑜

Da 50 a oltre 71 milioni di metri cubi d’acqua: in due settimane, grazie alla pioggia caduta nell’ultimo periodo, la diga di Occhito nel Foggiano ha recuperato più di 21 milioni di metri cubi di disponibilità idrica. Ciò nonostante, rispetto al 2 aprile dello scorso anno, l'invaso registra ancora un deficit idrico pesantissimo di oltre 76 milioni di mc: oggi 2 aprile 2025, infatti, la struttura contiene 71.378.240 di metri cubi d’acqua; esattamente un anno fa, ne conteneva 147.786.560 e, nonostante questo, per preservare le risorse necessarie al potabile il 13 agosto 2024 fu necessario interrompere la distribuzione a uso irriguo, con conseguenze pesantissime per l’agricoltura.

Ecco perché l’assemblea della Regione Puglia, su proposta dei consiglieri Antonio Tutolo e Rosa Barone, ha approvato all’unanimità lo Stato di emergenza idrica per la provincia di Foggia, atto propedeutico all’adozione di misure straordinarie sul piano operativo e infrastrutturale. Ad oggi, infatti, con le abbondanti piogge degli ultimi 10 giorni, le risorse idriche disponibili garantiscono il fabbisogno del potabile per la popolazione della provincia più vasta della Puglia, ma non sono nemmeno lontanamente sufficienti a soddisfare la necessità d’acqua per agricoltura e zootecnia.

Intanto, la diga del Liscione in Molise, che il 12 marzo scorso ha raggiunto il livello massimo di contenimento, continua a sversare a mare le quantità eccedenti d’acqua che con una condotta di appena 10 chilometri potrebbero invece contribuire ad alimentare proprio la diga di Occhito. “La realizzazione di quella condotta”, spiega Angelo Miano, presidente di CIA Agricoltori Italiani per la provincia di Foggia, “è uno dei progetti da tempo in cantiere per alleviare la sete dei terreni agricoli del Foggiano, ma è al centro di una contesa tra Regione Molise e Regione Puglia, con la prima che rivendica una sorta di ‘sovranismo idrico’ per rifiutare il sostegno alla seconda o per farsi pagare a caro prezzo l’acqua che, occorre ricordarlo, non è proprietà privata di nessuno, tantomeno di un ente regionale".

"Da anni stiamo indicando con precisione cosa serve”, aggiunge Miano, “ma la politica a livello locale e tra regioni non riesce a mettersi d’accordo, allora è imprescindibile che la realizzazione delle opere sia affidata a un Commissario Unico per ogni singola opera nominato dal Governo e con il potere di bypassare qualsiasi ostacolo politico-burocratico, tra cui le incomprensioni tra Regione Puglia e Regione Molise ad esempio”.

TRE GRANDI OPERE. Per CIA Agricoltori di Capitanata, è necessario lavorare immediatamente all’implementazione di tre grandi opere: la prima è rappresentata dalla costruzione di una condotta di soli 10 chilometri per far arrivare, fino al ripartitore di Finocchito, una parte dei 200 milioni di metri cubi d’acqua che – annualmente – confluiscono a mare dalla diga del Liscione, in Molise. “Si tratta di un’opera che potrebbe essere realizzata in tempi relativamente brevi”, aggiunge Miano. “Per realizzarla, occorre un accordo di programma tra la Regione Puglia e la Regione Molise”. “La seconda grande opera essenziale per scongiurare la desertificazione dell’agricoltura di Capitanata nei prossimi anni”, spiega Nicola Cantatore, direttore provinciale di CIA Agricoltori Italiani per la provincia di Foggia, “è la realizzazione ex novo della diga di Palazzo d’Ascoli, un nuovo invaso che recupererebbe circa 72 milioni di metri cubi d’acqua. Il Governo ha stanziato 8 milioni di euro per il progetto. La terza grande opera di cui si parla da più di 20 anni è la realizzazione della diga di Piano dei Limiti, un invaso che sarebbe posto a valle della diga di Occhito così da recuperare almeno 42 milioni di metri cubi d’acqua. Quest’ultima è l’opera che necessita dell’investimento più ingente, costerebbe circa 400 milioni, ed è già pronto da anni il relativo progetto esecutivo”.

11/03/2025

𝗜𝗗𝗘𝗘, 𝗦𝗧𝗔𝗥𝗧𝗨𝗣 𝗘𝗗 𝗘𝗫𝗣𝗘𝗥𝗜𝗘𝗡𝗖𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗩𝗔𝗟𝗢𝗥𝗜𝗭𝗭𝗔𝗥𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗜𝗖𝗘𝗧𝗢
𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗼𝗿𝗴𝗼
“Destinazione Deliceto: far crescere l’economia della comunità grazie al turismo delle esperienze”. È questo il tema al centro del workshop che si svolgerà venerdì 14 marzo, dalle ore 16, nella Biblioteca Marina Mazzei di Deliceto. Il workshop mira a esplorare le potenzialità del turismo esperienziale per lo sviluppo economico e sociale della comunità di Deliceto. Attraverso strategie innovative e best practices, si analizzeranno le modalità per valorizzare il patrimonio locale e creare nuove opportunità di crescita per imprese e residenti. L’iniziativa rientra nell’ambito delle azioni del progetto PNRR-Borghi denominato “Mystica Harmonia, Deliceto dalle stelle in una grotta per aspera ad astra”. Sarà Antonio Massari, di Learning Cities, a coordinare gli interventi. Uno degli obiettivi del progetto è quello di creare una rete di comunità con gli operatori del territorio (agriturismi, artigiani, associazioni culturali, imprese, etc.) per nuove iniziative che potenzino e valorizzino l’offerta turistica di Deliceto. Durante l’incontro, dunque, si discuterà dei modi attraverso i quali cogliere le opportunità di finanziamento destinate al turismo nei borghi, con una particolare attenzione ai fondi europei e agli scambi internazionali. L’attivazione di pacchetti turistici, l’individuazione di potenziali investitori per i progetti da sviluppare sul territorio e il confronto con chi ha già sperimentato con successo startup per il turismo saranno altrettanti focus di discussione. A Giuliana Spada, di Learning Cities, il compito di relazionare sullo stato di avanzamento di “Mistyca Harmonia”, mentre Lorenzo Trigiani di Red Hot, illustrerà le storie di successo di giovani imprenditori che hanno trasformato i loro sogni in business e i loro territori in mete turistiche attrattive. Si parlerà anche di crowdfunding, un canale di finanziamento attraverso il quale progetti personali o professionali di singoli individui e piccole imprese possono essere finanziati direttamente da una moltitudine di soggetti, anche piccoli risparmiatori. Carmelo Carbotti (Banca Ifis) presenterà il rapporto “Un’industria leader per il futuro che cambia”. Massimo Avantaggiato (UNISCO Network per lo sviluppo Locale) parlerà del Programma Erasmus per imprenditori. Le conclusioni saranno affidate a Pasquale Bizzarro, sindaco di Deliceto.

Sabato 8 e domenica 9 febbraio
07/02/2025

Sabato 8 e domenica 9 febbraio

 Sabato 8 sul palco la compagnia teatrale Il Cassetto nel Sogno con “Uomini al 50%” . Domenica 9 febbraio in scena attori e attrici di Enarchè con “Citt Citt mizz a chat”. Il Festival del Teat…

Due nuovi spettacoli domani e poi anche domenica sera
07/02/2025

Due nuovi spettacoli domani e poi anche domenica sera

VICO DEL GARGANO (Fg) – Il Festival del Teatro Popolare del Gargano, a Vico, si prepara a un altro doppio appuntamento nel fine settimana. Sabato 8 febbraio, alle ore 19.30, l’Auditorium Lanzetta accoglierà la compagnia teatrale “Il Cassetto nel Sogno”, proveniente da Pomezia (Roma), che po...

Indirizzo

Vico Del Gargano

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vico e l'olio santo del Gargano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi