26/02/2025
Enrico Parisi, classe 1992, è stato eletto Delegato Nazionale Coldiretti Giovani Impresa il 4 ottobre 2023. Dopo la laurea in Economia Aziendale e Management alla Bocconi di Milano, ha svolto uno stage in Brasile presso la Camera di Commercio Italo-Brasiliana di Rio de Janeiro, concentrandosi sul settore vitivinicolo per l'organizzazione della fiera Expovinis Brasil a San Paolo.
Nel 2016, dopo alcuni mesi zaino in spalla per il Sud America, conoscendo anche le tribù degli Indios guaranì, torna in Calabria per lavorare nell’azienda di famiglia, dove si dedica alla produzione di olio extravergine di oliva biologico. Nel 2017 lancia la selezione numerata "IGP Olio di Calabria" e fonda il progetto "+ che olio coltiviamo cultura", un’iniziativa di inclusione sociale che porta alla creazione del primo orto sociale di Corigliano Rossano per persone con disabilità.
Enrico diventa poi dirigente Giovani Impresa Coldiretti Cosenza, e successivamente come rappresentante della Regione Calabria. Nel novembre 2021, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, gli conferisce il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per il suo impegno nella sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
A livello internazionale, ha rappresentato Coldiretti Giovani Impresa al Summit Internazionale di Giovani Agricoltori in Rwanda (novembre 2022) e ha partecipato all'Assemblea Generale dell’Organizzazione Mondiale degli Agricoltori (WFO) a Johannesburg (maggio 2023). Ha anche preso parte alla 5ª Conferenza ministeriale tra Unione Africana e Unione Europea alla FAO (luglio 2023) e alla COP28 di Dubai (dicembre 2023).
Nel 2024, Enrico è relatore alla FAO di Roma sul family farming e partecipa alla conferenza regionale dei Paesi del Mediterraneo a Rabat, in Marocco. Collabora, inoltre, alla stesura di una delle 365 parole del libro “Il Vocabolario della Fraternità” della Fondazione Fratelli Tutti a cura di Francesco Occhetta.
Impegnato a promuovere un’agricoltura sostenibile, Enrico Parisi è una figura di spicco nel panorama agricolo italiano e internazionale, con un forte impegno per la valorizzazione delle eccellenze locali e l’inclusione sociale.