Nata nel 1995 da un gruppo di istituzioni e personalità con lo scopo di promuovere l'attività dell'Arena e del Teatro Filarmonico sia a livello nazionale che internazionale, per avvicinare un maggior numero di persone alla musica classica e lirica, ha via via ampliato i suoi scopi istituzionali occupandosi in particolare di promuovere la musica, l'arte e conseguentemente la città di Verona in Ital
ia e nel mondo. A capo di questa Associazione c'é Giorgio Pasqua di Bisceglie, coadiuvato dal Segretario Generale Alfredo Troisi e da Michela Mendiola, responsabile organizzazione eventi e relazioni internazionali. Verona per l'Arena ha istituito altre sedi all'estero: da Tokyo a Londra fino a New York, dove nel 1999 è ufficialmente nata l'American Foundation for Verona. "Verona per l'Arena" che non ha scopo di lucro, favorisce le attività teatrali, operistiche e musicali realizzate nella nostra città, incrementando, sul piano qualitativo, artistico e culturale, le produzioni nei vari settori dello spettacolo. Verona per l'Arena svolge in pratica tutte quelle attività che puntano al conseguimento della promozione attraverso i comitati o altri enti promossi e indicati dalla stessa fondazione e in collaborazione con altre istituzioni, pubbliche o private. Lo scopo di Verona per l'Arena si realizza anche attraverso la concessione di premi, borse di studio e organizzazione di manifestazioni attinenti allo scopo sociale. Una sempre maggiore collaborazione a varie iniziative con circoli e associazioni culturali cittadine, dal Conservatorio Dall'Abaco all'Orchestra Barocca, dalla Società delle Belle Arti all'Accademia Cignaroli, proiettano Verona sempre più nel ruolo di capitale della cultura. L'attività di Verona per l'Arena sta infatti riscontrando un grande interesse non solo da parte dei veronesi ma anche da diverse parti del mondo. E' infatti la sua stessa natura internazionale a giustificare tutta questa attenzione. Verona per L'Arena ha dato vita a numerose iniziative come la realizzazione del Museo Internazionale della Natività di Betlemme, la consueta Rassegna Internazionale del Presepio all'Arena di Verona con la sua Stella in piazza Bra, il Galà Internazionale della Lirica, che si propone di garantire una più intensa e mirata promozione della stagione lirica veronese, il Premio internazionale per la lirica Giovanni Zenatello, riservato agli artisti che nella precedente stagione hanno conseguito i maggiori consensi di pubblico e critica, il Capodanno in Piazza Brà, il sostegno alla finale del Festivalbar in Arena, la Mostra su Giovanni Paolo II, Piazza Erbe in Concerto - Premio Piazza - Erbe protagonisti nella musica e la Rassegna promossa dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) “Testimoni di Gesù risorto - speranza del mondo”, curata dal Segretario Generale Alfredo Troisi, l’Oscar della Lirica – International Opera Awards, in Arena il 31 agosto 2010 seguito da altre numerose edizioni con uno strepitoso successo di critica e pubblico e numerosi altri eventi artistici e culturali.