FondacoItalia

FondacoItalia Comunicare con l’Arte

Mercoledì 24 settembre 2025 si è svolto il secondo appuntamento di ARTalk, dal titolo "Dai Musei ai luoghi di cura. Il r...
30/09/2025

Mercoledì 24 settembre 2025 si è svolto il secondo appuntamento di ARTalk, dal titolo "Dai Musei ai luoghi di cura. Il ruolo dell’arte rinascimentale nel promuovere il benessere”.

Un incontro a più voci che ha offerto l’occasione di approfondire la mostra "Il cielo sopra al portego", il suo significato e il progetto espositivo che porta eccezionalmente a Venezia due opere della collezione BPER, esposte una alla volta in un contesto carico di storia e bellezza.

Per questa tappa è stata presentata La Crocifissione di Girolamo Sellari, detto Girolamo da Carpi, opera scelta per il suo forte valore storico e simbolico.

Sono intervenuti: Sabrina Bianchi, Responsabile Patrimonio Culturale BPER Banca; Enrico Bressan, Founder Fondaco Italia; Mario Po’, Direttore della Fondazione Scuola Grande di San Marco, Annalisa Banzi, storica dell’arte e ricercatrice in Museologia, Psicologia e Neuroscienze.

Continuiamo a portare l’arte in ospedale perché crediamo nel suo potere di cura: uno strumento capace di creare spazi di bellezza, riflessione e benessere anche nei luoghi della fragilità.

FIRENZE – GRAND TOUR DEGLI AFFRESCHIProseguono i lavori sull’affresco di Alessandro Gherardini che raffigura San Filippo...
08/09/2025

FIRENZE – GRAND TOUR DEGLI AFFRESCHI
Proseguono i lavori sull’affresco di Alessandro Gherardini che raffigura San Filippo Neri con i “monellini” davanti alla Madonna col Bambino. Un’opera della fine del Seicento che, grazie all’intervento di C.E.R. Coop a.r.l. – Firenze, sta lentamente recuperando la sua leggibilità e la sua forza visiva.

I colori si riaccendono, le forme si definiscono: emergono tratti delicati, volti, gesti. Ogni fase del restauro permette di riscoprire aspetti rimasti nascosti per secoli.
L’affresco, legato alla storia della Casa dei Monellini – istituzione attiva a Firenze dal 1650 al 1786 per accogliere ragazzi orfani o in difficoltà – continua a raccontare un frammento prezioso del passato della città, tra arte e memoria sociale.

Il 3 settembre, nella Sala Capitolare della Scuola Grande di San Marco, è avvenuto il cambio opera nell’ambito dell’ARTa...
05/09/2025

Il 3 settembre, nella Sala Capitolare della Scuola Grande di San Marco, è avvenuto il cambio opera nell’ambito dell’ARTalk "L’arte sopra il portego. Capolavori da La Galleria BPER a Venezia".

La Madonna dell’umiltà e angeli di Lippo di Dalmasio ha lasciato il posto a La Crocifissione di Girolamo Sellari, detto Girolamo da Carpi, seconda e ultima opera protagonista del progetto.

Un nuovo capolavoro in dialogo con lo spazio e con la storia, a testimonianza della preziosità della collezione La Galleria BPER.

Il cielo sopra al Portego alla Scuola Grande di San Marco. Orizzonti aperti, architetture per la curaUn volume edito da ...
28/08/2025

Il cielo sopra al Portego alla Scuola Grande di San Marco. Orizzonti aperti, architetture per la cura

Un volume edito da Silvana Editoriale, realizzato da Fondaco e dalla Fondazione Scuola Grande di San Marco, in occasione della mostra Il cielo sopra al Portego di Michele De Lucchi e AMDL Circle.

Un percorso tra immagini, riflessioni e contributi di diversi autori per raccontare la storia dell’Ospedale SS. Giovanni e Paolo di Venezia, tra passato, presente e visioni future dell’architettura per la cura.

Acquistabile sul sito di Silvana Editoriale o presso il bookshop del Museo della Scuola Grande di San Marco.

04/08/2025

Uno sguardo dentro il Padiglione Venezia alla Biennale Architettura 2025 che racconta la città attraverso nuove prospettive.

Fondaco cura e organizza da anni il Padiglione con l’obiettivo di valorizzare Venezia in uno dei contesti culturali più rilevanti a livello internazionale. Un impegno costante che si traduce in visione, contenuti e gestione, dalla progettazione alla produzione.

Essere parte attiva della Biennale significa per noi contribuire in modo concreto alla vitalità culturale della città.

L’arte torna a respirare… un dettaglio alla volta.FIRENZE - GRAND TOUR DEGLI AFFRESCHIProseguono i lavori di restauro de...
19/07/2025

L’arte torna a respirare… un dettaglio alla volta.
FIRENZE - GRAND TOUR DEGLI AFFRESCHI
Proseguono i lavori di restauro dell’affresco di Alessandro Gherardini raffigurante San Filippo Neri con i “monellini” inginocchiati davanti alla Madonna col Bambino: un’opera della fine del XVII secolo che racconta una pagina preziosa della storia sociale fiorentina.
L’intervento, condotto da C.E.R. Coop a.r.l. – Firenze, sta riportando alla luce colori, forme e dettagli che per secoli erano rimasti nascosti dal tempo. L’affresco è un tributo alla Casa dei Monellini, istituita nel 1650 come prima alternativa al carcere per i ragazzi poveri e orfani, e rimasta attiva in questo luogo fino al 1786.
In queste immagini scattate dai restauratori: frammenti del volto di un angelo, la delicatezza del tratto, le velature riemerse… e la cura silenziosa delle mani che restituiscono vita a un capolavoro dimenticato.

10 anni di bellezza condivisaNel 2015 nasceva "La natura nel cuore di…", un progetto che da allora accompagniamo con org...
18/07/2025

10 anni di bellezza condivisa
Nel 2015 nasceva "La natura nel cuore di…", un progetto che da allora accompagniamo con orgoglio insieme a Rigoni di Asiago, e a un imprenditore lungimirante che ha creduto in questo progetto a lungo termine fin dal primo momento.
Un viaggio lungo tutto l’Italia per riportare alla luce capolavori dimenticati, restituendo valore a opere d’arte, luoghi e memorie che raccontano l’identità profonda del nostro Paese.

📍 Milano – Recupero dell’Atrio dei Gesuiti, Palazzo di Brera
📍 Venezia – Restauro della statua di San Teodoro, Palazzo Ducale
📍 Roma – Restauro della fontana “Venezia sposa il mare”, Palazzo Venezia
📍 Matera – Restauro della Chiesa rupestre di San Giovanni in Monterrone
📍 Firenze – Restauro di alcune lunette del Chiostro Grande, Santa Maria Novella
📍 Bergamo – Restauro della Fontana Contarini, Piazza Vecchia
📍 Napoli – Restauro della fontana in porfido rosso, MANN
📍 Ascoli Piceno – Restauro del Primo trittico di Valle Castellana di Carlo Crivelli
💚 Un museo diffuso, fatto di gesti concreti, cura, e un’idea semplice: la cultura è una responsabilità collettiva e un investimento nel futuro.

Una nuova luce per un capolavoro del Quattrocento Dopo oltre sei mesi di lavoro, torna a splendere il Primo trittico di ...
14/07/2025

Una nuova luce per un capolavoro del Quattrocento

Dopo oltre sei mesi di lavoro, torna a splendere il Primo trittico di Valle Castellana di Carlo Crivelli, uno dei massimi interpreti dell’arte adriatica del XV secolo, oggi di nuovo visibile nella sua rinnovata bellezza alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.
Questo restauro segna l’ottava tappa di “La Natura nel cuore di…”, il progetto di valorizzazione promosso da Rigoni di Asiago in collaborazione con Fondaco Italia, che nel 2025 festeggia 10 anni.
All’inaugurazione sono intervenuti: Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno, Stefano Papetti, Direttore della Pinacoteca Civica, Andrea Rigoni, Presidente Rigoni di Asiago, Cristina Rigoni, AD di Rigoni di Asiago, Enrico Bressan, Presidente di Fondaco Italia e Emilia Allegri, restauratrice.

💚 Cultura, territorio e bellezza ritrovata: anche questa è sostenibilità.

🎨 ARtalk | L’arte sopra il portego📍 Sala Capitolare, Scuola Grande di San MarcoUn incontro a più voci per parlare di art...
17/06/2025

🎨 ARtalk | L’arte sopra il portego
📍 Sala Capitolare, Scuola Grande di San Marco

Un incontro a più voci per parlare di arte, memoria e visione, nel cuore di Venezia.

📰 Scopri di più nella nostra rassegna stampa →

Si è svolto nella Sala Capitolare della Scuola Grande di San Marco il primo dei due appuntamenti dell’ARTalk:"L'arte sop...
17/06/2025

Si è svolto nella Sala Capitolare della Scuola Grande di San Marco il primo dei due appuntamenti dell’ARTalk:
"L'arte sopra il portego. Capolavori da La Galleria BPER a Venezia".

Un incontro a più voci per raccontare il progetto espositivo che porta eccezionalmente a Venezia due opere della collezione BPER, esposte una alla volta in un contesto carico di storia e bellezza.

Protagonista di oggi: La Madonna dell’umiltà e angeli di Lippo di Dalmasio.
Quando quest’opera lascerà Venezia, sarà il turno de La Crocifissione di Girolamo Sellari, detto Girolamo da Carpi.

Sono intervenuti: Edgardo Contato, Direttore Generale ULSS3 e Presidente della Fondazione del Museo della Scuola Grande di San Marco; Michele De Lucchi, Architetto, AMDL Circle; Sabrina Bianchi, Responsabile Patrimonio Culturale BPER Banca; Enrico Bressan, Founder Fondaco Italia; Lucia Peruzzi, Storica dell’arte; Mario Po’, Direttore della Fondazione Scuola Grande di San Marco.

Un’occasione speciale per riflettere sul dialogo tra arte e luoghi, memoria e visione, nel cuore di Venezia.

13/05/2025

🎉 Inaugurazione "Il cielo sopra al Portego" – 8 maggio 2025
📍 Scuola Grande di San Marco, Venezia

Un grazie speciale a tutti coloro che hanno partecipato all’apertura della mostra "Il cielo sopra al Portego".
Un viaggio tra arte, luce e memoria, in uno dei luoghi più affascinanti di Venezia.
✨ Emozioni, sguardi curiosi e tanta bellezza condivisa.

📸 Riviviamo insieme i momenti più belli dell’inaugurazione!
La mostra è aperta al pubblico: vi aspettiamo!

Oggi apertura della mostra di Michele De Lucchi curata da Enrico Bressan e Fondaco Italia
07/05/2025

Oggi apertura della mostra di Michele De Lucchi curata da Enrico Bressan e Fondaco Italia

Indirizzo

Dorsoduro 2527
Venice
30123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+39 041 5242851

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FondacoItalia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a FondacoItalia:

Condividi