Ajò a Ippuntare

Ajò a Ippuntare Degustazione itinerante di vino - 22^ edizione
Usini (SS) 14.12.23 a cura della Pro Loco di Usini

🍷 Grazie di cuore e Buone Feste da Ajò a Ippuntare! 🎄Con il calore nel cuore e il sapore dei vini di Usini ancora vivo, ...
20/12/2024

🍷 Grazie di cuore e Buone Feste da Ajò a Ippuntare! 🎄

Con il calore nel cuore e il sapore dei vini di Usini ancora vivo, vogliamo ringraziarvi per aver reso questa edizione di Ajò a Ippuntare un vero successo!

La vostra passione, la vostra presenza e il vostro spirito festoso hanno trasformato ogni brindisi in un momento speciale.

Che questo Natale sia ricco di gioia, con tavole imbandite e calici alzati. E che il nuovo anno porti ancora più momenti indimenticabili da condividere insieme.

🍇 Ajò a Ippuntare! Alla prossima avventura!

Buone Feste a tutti!



18/12/2024

🎉Eravate tantissimi sabato a Usini!

Abbiamo ballato, cantato, ci siamo divertiti, bevuto ottimo vino e mangiato ottimo cibo.

Questa è la festa di Ajò a Ippuntare 2024 🍷

🙏Thanks to Pro Loco Usini

Benedetta Ricci splendida ballerina insieme con il nostro sindaco Antonio Brundu.
a Vincenzo Noletto e ai nostri cantinieri per le immagini .






Visit Italy

Grazie a voi! 😍
16/12/2024

Grazie a voi! 😍


16/12/2024

🍷 Ecco i video che ci arrivano dalla Cantina 4 di Giovanni, Marco e Alessandro Derosas!

È stata una festa 🥳

Mandateci le vostre immagini e le condivideremo sui nostri canali 💪


OGGI SI PARTE! 🍷Ecco la mappa di Ajò a Ippuntare 2024. Vi aspettiamo a Usini    Pro Loco Usini Salude & Trigu
14/12/2024

OGGI SI PARTE! 🍷

Ecco la mappa di Ajò a Ippuntare 2024.

Vi aspettiamo a Usini


Pro Loco Usini
Salude & Trigu

I nostri cantinieri vi aspettano😉 🍷
14/12/2024

I nostri cantinieri vi aspettano😉 🍷


Siete pronti? 📣 Ajò a Ippuntare 2024 📣
14/12/2024

Siete pronti?

📣 Ajò a Ippuntare 2024 📣


𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐣𝐨̀ 𝐚 𝐈𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒! 🍇🍷Quando sessanta anni fa Luigi Chessa avviò la prima fase di viticolt...
12/12/2024

𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐣𝐨̀ 𝐚 𝐈𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒! 🍇🍷

Quando sessanta anni fa Luigi Chessa avviò la prima fase di viticoltura, puntando su Vermentino e Cagnulari, forse non immaginava che dai suoi terreni che si affacciano sul Golfo dell’Asinara si potesse arrivare anche in cima al mondo.
L’ultimo di un lungo elenco di riconoscimenti, nazionali e internazionali, è arrivato solo qualche mese fa, con i 3 bicchieri del Gambero Rosso. A ritarlo la figlia Giovanna che, dopo essersi messa alle spalle gli studi di Giurisprudenza, ha deciso di mettersi al timone di una nave da guidare, migliorare, ingrandire, razionalizzare fino a farla diventare uno degli esempi virtuosi di viticoltura sarda.
Una quindicina di ettari (60 mila bottiglie), dove si applica la produzione integrata e si pone forte attenzione alla tutela della biodiversità ma, soprattutto, vini autentici e sinceri. E con un tocco di magia e di disincanto da “C’era una volta”, per una grande azienda che celebra la tradizione usinese con successo.

I vini della Cantine Chessa saranno presenti alla 22esima edizione di Ajò a Ippuntare!


𝗥𝗔𝗦𝗦𝗘𝗚𝗡𝗔 𝗦𝗧𝗔𝗠𝗣𝗔 📰🗞️🍷Eccoci sul giornale di ieri!Grazie a La Nuova Sardegna e a Franco Cuccuru 🙏
12/12/2024

𝗥𝗔𝗦𝗦𝗘𝗚𝗡𝗔 𝗦𝗧𝗔𝗠𝗣𝗔 📰🗞️🍷

Eccoci sul giornale di ieri!

Grazie a La Nuova Sardegna e a Franco Cuccuru 🙏


Le manifestazioni  collaterali📚👉 Il 12 dicembre alle ore 18:00, alla Biblioteca comunale Stanis Ruinas si terrà l’evento...
11/12/2024

Le manifestazioni collaterali📚

👉 Il 12 dicembre alle ore 18:00, alla Biblioteca comunale Stanis Ruinas si terrà l’evento “Usini in PrOSA - Istantanee di un paese tra parole e suggestioni” dedicato all'identità locale con letture di alcuni brani in prosa di autori usinesi.


𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐣𝐨̀ 𝐚 𝐈𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒! 🍇🍷Se la sua vigna fosse il mondo di un poeta sarebbe quello di Baudela...
11/12/2024

𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐣𝐨̀ 𝐚 𝐈𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒! 🍇🍷

Se la sua vigna fosse il mondo di un poeta sarebbe quello di Baudelaire, che invita a “Ubriacarsi di vita”, ad andare oltre la ragione e la concretezza che ci tengono fermi, a sfidare la gravità grazie all’ebbrezza “di vino, di poesia o di virtù”.
In poco più di un ettaro e mezzo di terreno a Sa adde e fora, Giovanni Derosas prosegue il lavoro iniziato da suo padre ma oggi, fresco pensionato, può dedicarsi anche allo studio e alla ricerca. Da questa sua passione sono nate tante piccole produzioni, dai classici Cagnulari e Vermentino passando per il Passito, per arrivare al Rosè da Cagnulari di uve Sirah al Sirah in purezza.
Tante vittorie al concorso enologico Vini di Coros (5 su 7 edizioni in cui ha partecipato) e ancora tanta voglia di innestare, piantare, potare e vendemmiare, con il supporto dei figli Marco e Alessandro che si godono, con lui, il prezioso frutto di questo lavoro.

I vini di Giovanni, Marco e Alessandro Derosas saranno presenti alla 22esima edizione di Ajò a Ippuntare!


𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐣𝐨̀ 𝐚 𝐈𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒! 🍇🍷Quando il vino diventa gioia! E’ così che Antonio Frianu, con il pap...
11/12/2024

𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐣𝐨̀ 𝐚 𝐈𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒! 🍇🍷

Quando il vino diventa gioia!

E’ così che Antonio Frianu, con il papà Salvatore, da 35 anni piccoli produttori con vigna nelle campagne di S’adde e sa menta, portano avanti una tradizione fatta di convivialità, condivisione, socializzazione.
Per loro la vendemmia è sempre stata un divertimento e lo è anche oggi, quando si mette da parte il lavoro di tutti i giorni per stare insieme e raccontarsi.

E quando ci si ritrova nella cantina di via Volta si può anche spettegolare, sul vino più buono e su quello che proprio non va giù, ma sempre in un’atmosfera di divertimento e di condivisione di passioni che sono proprie di questa terra.

I vini di Antonio Frianu saranno presenti alla 22esima edizione di Ajò a Ippuntare!



Pronti per gli eventi collaterali di Ajò a Ippuntare? 🍷SAVE THE DATE! 👉 Il 13 dicembre alle ore 17:30 all’Ex Ma di Via O...
11/12/2024

Pronti per gli eventi collaterali di Ajò a Ippuntare? 🍷

SAVE THE DATE! 👉 Il 13 dicembre alle ore 17:30 all’Ex Ma di Via Ossi si terrà il convegno "Dai 22 anni di Ajò a Ippuntare al 25ennale della Rassegna Enologica Vini di Coros: l’evoluzione della vitivinicoltura di Usini".

Al termine saranno consegnati gli attestati e le medaglie ai neo Ambasciatori Sardi delle Città del Vino Giuseppe Morghen e Giovanni Antonio Farris oltre ad attestati al Sindaco e all’Azienda Vinicola “Cherchi” per la medaglia d’oro conseguita alla XXII edizione del Concorso Enologico Internazionale.



𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐣𝐨̀ 𝐚 𝐈𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒! 🍇🍷Sempre presente nelle ultime nove edizioni di Ajò a Ippuntare ma il ...
11/12/2024

𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐣𝐨̀ 𝐚 𝐈𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒! 🍇🍷

Sempre presente nelle ultime nove edizioni di Ajò a Ippuntare ma il vino di Filippo Ezza è apprezzato e ricercato in tutta l’isola, grazie ai tanti amici che arrivano fin qui appositamente per acquistarlo.

Questo 38enne usinese, insieme con lo zio Antonello, lavora da sempre gli appezzamenti di terra che erano stati dei nonni e porta avanti la cultura del vino, solo sfuso, nella cantina nel centro storico del paese.

I suoi ricordi lo portano all’infanzia quando era solito vendemmiare con tutta la famiglia, in un clima di festa condiviso con gli amici.

Il suo è un vino dal carattere tosto e l'animo giocoso, proprio come lui, che ha tanti sogni ancora da realizzare.

Filippo Ezza sarà presente alla 22esima edizione di Ajò a Ippuntare!


𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐣𝐨̀ 𝐚 𝐈𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒! 🍇🍷Degustare il vino è anche provare ad immergersi in un’atmosfera di a...
10/12/2024

𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐣𝐨̀ 𝐚 𝐈𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒! 🍇🍷

Degustare il vino è anche provare ad immergersi in un’atmosfera di altri tempi, quando si andava a vendemmiare a cavallo degli asini e con le ceste ricolme d’uva si tornava, stanchi ma felici, in paese. E’ questo il ricordo più bello di Pinuccio Fiori, piccolo produttore di vino sfuso che, con nonno Giuseppe e il papà Gavino, più volte era anche costretto a percorrere a piedi quei pochi chilometri.

Oggi quel bambino di 67 anni continua a tenere viva la tradizione, aiutato anche dal figlio Saverio, senza cambiar nulla di ciò che si faceva un tempo, perché se l’uva è buona e tagliata al momento giusto, ama ripetere, non c’è bisogno di altro!

In quella che oggi è la sua cantina, in via Volta, è stato imbottigliato per la prima volta il vino a Usini e di questo ne va fiero, come della sua attività, che mantiene intatta la magia di qui tempi andati, in cui tutto era il più naturale possibile, proprio come il suo vino.

Il vino di Giuseppe e Saverio Fiori sarà presente alla 22esima edizione di Ajò a Ippuntare!


𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐣𝐨̀ 𝐚 𝐈𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒! 🍇🍷Da una semplice passione di famiglia ad un’azienda moderna e capace ...
10/12/2024

𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐣𝐨̀ 𝐚 𝐈𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒! 🍇🍷

Da una semplice passione di famiglia ad un’azienda moderna e capace di stare al passo con i tempi.
Paolo Andrea Chessa ha scoperto il mondo del vino con il padre Gavino con il quale, sin da bambino, insieme con il fratello Nanni, si recava a vendemmiare nel piccolo appezzamento di terra nell’agro di Usini.
Poi la crescita, costante, l'aumento della produzione, il bisogno di migliorarsi, perfezionarsi, cambiare stile di lavorazione, cambiare standard, fino ai corsi di degustazione e la collaborazione con l’enologo.
Un salto nel presente di cui il papà, che oggi non c’è più, sarebbe certamente orgoglioso.
I due fratelli continuano a portare avanti i sui insegnamenti con due cantine diverse, solo rosso per Paolo Andrea, bianco e rosso per Nanni, ma che, come ogni anno, i si uniranno per il nostro evento del 14 dicembre.

L’ Azienda di Paolo Andrea Chessa sarà presente alla 22esima edizione di Ajò a Ippuntare!


Siete tutti pronti? 🔝🍇🍷LA DATA. Ajò a Ippuntare torna il 14 dicembre con il suo carico di calore umano, tradizione, spet...
10/12/2024

Siete tutti pronti? 🔝🍇🍷

LA DATA. Ajò a Ippuntare torna il 14 dicembre con il suo carico di calore umano, tradizione, spettacolo, musica e poesia grazie al lavoro sinergico dell’Associazione Turistica Pro Loco con il Comune di Usini, il Coro di Usini, il Sistema Bibliotecario Coros Figulinas e la Camera di Commercio di Sassari.

VISIT ITALY. La manifestazione da quest’anno avvierà anche una collaborazione con Visit Italy, il primo canale indipendente di promozione dell'Italia nel mondo, grazie alla presenza di una madrina speciale, Benedetta Ricci, Content manager della community online che propone itinerari e percorsi agli oltre 3 milioni di viaggiatori che ne fanno parte.

50 ANNI DEL Coro di Usini . L’edizione 2024 della manifestazione dedicata alla degustazione itinerante del vino, nata nel 2002 con l’obiettivo di valorizzare il prodotto locale, sarà impreziosita da un calendario ricco di eventi, di cui uno speciale e unico.

Quest’anno, infatti, ricorre il 50esimo anniversario della fondazione del Coro di Usini, un traguardo importante per la prima associazione folcloristica del paese e il primo coro del Nord Sardegna.

E’ stato rinviato ma si svolgerà all’Auditorium Mario Cucuru, che del coro è stato il primo presidente e poi presidente onorario sino alla sua morte, avvenuta nel 2007, l’evento “Vini da ascoltare – Poesie da bere” durante il quale si alterneranno il Coro di Usini ai 15 autori di poesie.

L’accompagnamento musicale sarà cura del Maestro A. Falcione e presenterà la serata Cecilia Concas. Sul palco: Gianmario Virdis, Nanni Brundu, Pinuccio Pinna, Simone Delogu, Filippo Cossu, Diego Cirillo, Peppino Delogu, Sisto Chighine, Pierina Simula, Francesco Fiori, Antonio Muroni, Franco Piras, Gianna Simula, Andrea Brundu, Gino Cherchi.

LABORATORI. Come ogni anno non mancheranno i laboratori culinari.
Il 10 e 11 Dicembre alle ore 16.00, nei locali del bar-trattoria Sensos, si terranno due laboratori di dolci tipici tradizionali, attività inerenti il Progetto Zente de Coros, Turismo delle Radici. Il primo riguarda la realizzazione delle "tericcas", dolci presenti in tutto il territorio sardo e avente come ingrediente la saba (ossia il mosto d'uva cotto) e sarà tenuto dalla signora Gianfranca Dettori. Il secondo laboratorio sarà un omaggio a "sos germinos", dolci presenti solo nel territorio usinese e a guidare la preparazione sarà la signora Marisa Deriu. I laboratori saranno totalmente gratuiti e sono rivolti ad un massimo di 10 persone per corso.

LETTURE. Il 12 dicembre alle ore 18:00, alla Biblioteca comunale Stanis Ruinas si terrà l’evento “Usini in PrOSA - Istantanee di un paese tra parole e suggestioni” dedicato all'identità locale con letture di alcuni brani in prosa di autori usinesi.

PER I BAMBINI. Il 13 dicembre si svolgerà la seconda edizione del Laboratorio didattico “La storia di Usini: tecnologia e cultura” dedicato ai più piccoli e che unirà lo studio delle tradizioni al divertimento.

CONVEGNO. Si proseguirà il 13 dicembre alle ore 17:30 all’Ex Ma di Via Ossi con il convegno "Dai 22 anni di Ajò a Ippuntare al 25ennale della Rassegna Enologica Vini di Coros: l’evoluzione della vitivinicoltura di Usini".
Al termine saranno consegnati gli attestati e le medaglie ai neo Ambasciatori Sardi delle Città del Vino Giuseppe Morghen e Giovanni Antonio Farris oltre ad attestati al Sindaco e all’Azienda Vinicola “Cherchi” per la medaglia d’oro conseguita alla XXII edizione del Concorso Enologico Internazionale.

DEGUSTAZIONE ITINERANTE. Il 14 dicembre al via Ajò a Ippuntare.
Usini accoglierà i tanti visitatori e amanti del buon vino per accompagnarli attraverso le cantine che hanno sposato con entusiasmo l’iniziativa. Non solo. E’ prevista anche una parte degustativa in appositi spazi adibiti a punto ristoro. Non mancherà l’intrattenimento tra musica, canto e folklore.

Programma della giornata:
Alle ore 16.00 Inaugurazione di Ajò a Ippuntare presso Gazebo Informazioni
Orario apertura cantine : dalle 16.30 alle ore 23.30
Saranno forniti, al costo di 15 Euro, bicchiere con tracolla e un carnet di ticket con i nominativi dei cantinieri + 2 Jolly da poter utilizzare in qualsiasi cantina+1 Jolly Ticket degustazione gastronomia

Partecipano ad Ajò a Ippuntare:
Comitato Santa Maria 2025 per il Vino di Benvenuto (al gazebo informazioni in via Roma).
I cantinieri: Giuseppe e Saverio Fiori, via Volta, Antonio Frianu, via Volta, Giovanna Chessa, via d’Annunzio presso sa Domo e su Fattore, Marco e Alessandro Derosas (Piccoli Produttori), piazza Castello, Amici di Gavino e Denise Piras, piazza Castello, Andrea Paolo Chessa, piazza Eleonora d’Arborea, Giorgio Elisei, piazza Eleonora d’Arborea , Filippo Ezza, via Ossi, Francesco Fiori, via Ossi.

Ajò a Ippuntare: La Sardegna tra canto e danza: dalle ore 17.00 alle ore 21.00
Esibizioni itineranti presso le cantine aderenti a cura dell'Associazione Culturale Coro di Usini, con la partecipazione del Coro di Usini, Coro di Nulvi, Coro Logudoro, Scuola di Canto Boghes de Logudoro, Gruppo Folk San Giorgio Usini

Dalle ore 17.00
Spettacolo itinerante a cura della Compagnia "I Barbariciridicoli" dal titolo "Salude e Trigu"

Spettacolo itinerante Banda Musicale "Uglienga Street Band"
Piazza Castello ore 18.30 - " Gruppo etnico a ballare " Spettacolo Folkloristico a cura di Emanuele Bazzoni, Roberto Fadda e Massimo Pitzalis
Piazza Conciliazione ore 19.30 - Spettacolo Folkloristico "Dilliriana"

Non solo Folk...

Esibizioni di gruppi rock, pop e musica leggera e teatro (nei pressi delle cantine aderenti all'iniziativa e nelle piazze principali)

Olos Band (via Ossi)
Hollywood Band (piazza Castello)
I Piccantini (piazza E. D'Arborea)
Animali di Zona tributo Litfiba (largo via Volta)

PRO LOCO USINI. «Un’edizione che segna una tappa importante – le parole di Antonella Masia – Presidente della Pro Loco di Usini – perché nel 2024 festeggiamo anche un’istituzione del nostro paese. Ricorrono infatti i 50 anni di vita del Coro di Usini. E come sempre gli eventi collaterali faranno da richiamo anche nei giorni precedenti la data di Ajò a Ippuntare e, attraverso convegni e rassegne letterarie, scopriremo qualcosa di più di Usini “Città del vino”. Pensiamo sia il modo migliore per celebrare la nostra identità, tra enogastronomia e tradizione ma anche per attirare sempre più persone a visitare i nostri luoghi nel mese di dicembre».

IL SINDACO. Antonio Brundu sottolinea il carattere sempre più turistico della manifestazione: «In questi anni la manifestazione è cresciuta ed oggi il vino, la nostra tradizione, la cultura di Usini, sono attrattori importanti, non solo a livello locale ma anche nazionale e internazionale. L'evento è stato inserito in un circuito virtuoso di comunicazione, grazie a Visit Italy che ne ha riconosciuto il valore di autenticità e unicità e di questo siamo orgogliosi. Nel 2024 si festeggiano anche i 50 anni del Coro di Usini, un'istituzione del paese che dagli inizi lega il proprio nome alla manifestazione».

Ajò a Ippuntare rientra nel cartellone di appuntamenti sostenuti da la Camera di Commercio di Sassari che con il Programma Quadro “Salude & Trigu” interviene sulla valorizzazione turistica degli eventi culturali e di tradizione del Nord Sardegna, con il preciso obiettivo di creare nuove opportunità di sviluppo e crescita per le imprese del territorio. Tutte le informazioni utili sono presenti sul sito saludetrigu.it e sulla pagina facebook Pro Loco Usini.





SSalude & TriguPPro Loco UsiniCComune di Usini

10/12/2024

📣 Questa mattina è stata presentata la 22esima edizione di Ajò a Ippuntare del 14 dicembre!

Nel nostro video le parole della presidente della Pro Loco Usini Antonella Masia e del sindaco del Comune di Usini Antonio Brundu.

🤝Presente Antonella Viglietti per la Camera di Commercio, partner dell'evento con il progetto Salute & Trigu.

𝙑𝙞𝙣𝙞, 𝙥𝙧𝙤𝙙𝙤𝙩𝙩𝙞 𝙩𝙞𝙥𝙞𝙘𝙞, 𝙛𝙤𝙡𝙠𝙡𝙤𝙧𝙚, 𝙖𝙧𝙩𝙚, 𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙖𝙘𝙤𝙡𝙤, 𝙩𝙧𝙖𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞. 𝙄𝙣 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙧𝙖𝙢𝙢𝙖 𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙡𝙖𝙗𝙤𝙧𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙙𝙞𝙙𝙖𝙩𝙩𝙞𝙘𝙞, 𝙘𝙤𝙣𝙫𝙚𝙜𝙣𝙞 𝙚 𝙞𝙣𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞 𝙡𝙚𝙩𝙩𝙚𝙧𝙖𝙧𝙞 𝙚 𝙙𝙞 𝙥𝙤𝙚𝙨𝙞𝙖 𝙚 𝙢𝙪𝙨𝙞𝙘𝙖

PROGRAMMA

(RINVIATO ) 7 DICEMBRE ore 19.00 Auditorium comunale “Mario Cucuru”
“Vini da ascoltare – Poesie da bere”: Poesie, canzoni, musica dedicate al 50° della fondazione del Coro di Usini.
Accompagnamento musicale a cura del Maestro A. Falcione
Presenta Cecilia Concas

10 e 11 DICEMBRE ore 16.00 Trattoria Sensos
Laboratori dolci tipici tradizionali - Progetto Zente de Coros, Turismo delle Radici.
10 dicembre: Le tericcas (tenuto dalla signora Gianfranca Dettori)
11 dicembre : Sos germinos" (tenuto dalla signora Marisa Deriu)

12 DICEMBRE ore 18:00 Biblioteca comunale Stanis Ruinas
Usini in PrOSA - Istantanee di un paese tra parole e suggestioni
Evento dedicato all'identità locale attraverso la lettura di alcuni brani in prosa di autori usinesi.

13 DICEMBRE ore 10:00
Laboratorio didattico “La storia di Usini: tecnologia e cultura” dedicato ai più piccoli e che unirà lo studio delle tradizioni al divertimento.

13 DICEMBRE ore 17:30 Ex Ma – Via Ossi
CONVEGNO "Dai 22 anni di Ajò a Ippuntare al 25ennale della Rassegna
Enologica Vini di Coros: l’evoluzione della vitivinicoltura di Usini".
Moderatore prof. Severino Zara (Università di Sassari)

14 DICEMBRE ore 16.00 Ajò a Ippuntare
Degustazione itinerante del vino di Usini: Vini, prodotti tipici, folklore, arte, spettacoli, tradizioni.

Indirizzo

Usini
07049

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ajò a Ippuntare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi