Il Cuore del Branco

  • Home
  • Il Cuore del Branco

Il Cuore del Branco il cuore del branco sarà sempre felice di incontrarvi e di aiutarvi nel vostro percorso di vita con il cane.Per informazioni 3393695962

Il Cuore del Branco si occupa di diffondere la cultura cinofila in generale, di comunicazione del cane di benessere del cane e di molte attività ludico-sportive come ad esempio la ricerca dispersi oppure la discriminazione olfattiva e di progetti AAA con le scuole, asilo, dog sitter

C'è sempre movimento a Il Cuore del Branco
15/07/2025

C'è sempre movimento a Il Cuore del Branco

14/07/2025
08/07/2025

Ciao Lucky.
Oggi ci ha lasciati un grande compagno di vita e di avventure.
Operativo della Protezione Civile, sempre pronto a cercare e a dare il meglio.
Con la tua allegria, le tue simpatie (e anche le antipatie), hai lasciato un segno.
Legatissimo alla tua famiglia, ai piccoli umani, a Daniela e a Maicol.
Con te abbiamo condiviso tanto. E tanto ci hai insegnato.
Buon ponte, amico caro.
Grazie di tutto.

07/07/2025

Il benessere del cane:
alimentazione,
relazione e ruolo sociale
Come migliorare la qualità di vita del cane attraverso scelte consapevoli e relazioni equilibrate

1. Il cane ha bisogno di partecipare, non solo di compagnia
natura sociale del cane

Il cane non è solo un animale sociale, è un animale collaborativo. Vive per partecipare, condividere, essere utile. Non cerca solo presenza: vuole agire insieme.

Il cane non ragiona come individuo, ma come parte di un gruppo. Per lui "libertà" significa partecipazione attiva alla vita del branco. Se lasciato solo, perde il senso della propria esistenza.

👉 Attenzione: la solitudine può portare a disturbi comportamentali seri, come ansia, fuga o aggressività.

2. Alimentazione e comportamento sono collegati
Parola chiave: alimentazione cane e benessere comportamentale

L’alimentazione è una scelta quotidiana, ma spesso sottovalutata. Il cibo influisce non solo sulla salute fisica, ma anche su quella emotiva.

👉 Problema: molti alimenti industriali contengono residui tossici (antibiotici, pesticidi). Queste sostanze alterano la chimica del cervello e possono generare:

ansia e nervosismo

iperattività o apatia

problemi digestivi, dermatiti, otiti

👉 Soluzione: scegliere un’alimentazione naturale, con ingredienti selezionati e integrazione fitoterapica (valeriana, tiglio, biancospino). Una scelta alimentare oculata mostra effetti positivi in 15-20 giorni nei casi di disagio comportamentale lieve o moderato.

3. Il cane ha bisogno di un ruolo, non solo di coccole

Ruolo sociale del cane

Il cane vive bene solo se ha un compito. Non è un bimbo da viziare né una mascotte da tenere ferma. Vuole agire, collaborare, contribuire.

👉 Errore comune: non assegnare ruoli chiari al cane. Questo lo demotiva, lo frustra, lo rende insicuro.

👉 La soluzione? Essere un punto di riferimento stabile: come un allenatore che coordina la squadra, guida, dà regole, propone attività. Il cane non vuole un capo autoritario, ma una guida autorevole e coinvolgente.

4. Socializzazione: un processo, non un evento

socializzazione del cane

La socialità non è automatica: va insegnata e coltivata. Comincia con la madre e i fratelli, che insegnano la frustrazione, il rispetto, il morso corretto.

👉 La fase di socializzazione primaria si svolge nelle prime settimane di vita, fino alla 12ª settimana circa. Lo sviluppo sociale continua poi nell’adolescenza, che può durare fino ai 24 mesi. Troppo spesso viene interrotta precocemente.

👉 Nella fase secondaria, il cane impara a relazionarsi con esseri umani diversi (bambini, uomini, donne, anziani…). Deve fare esperienze positive e controllate per sviluppare competenze sociali, non solo tolleranza.

👉 Attenzione: essere “prosociali” non significa essere buoni con tutti, ma sapersi orientare nelle relazioni.

5. L’umano è il responsabile della relazione
Parola chiave: responsabilità relazione uomo cane

La relazione cane-uomo è sbilanciata: noi abbiamo il controllo, loro dipendono da noi. Il cane sente ogni emozione, ogni nostra assenza, ogni incoerenza.

👉 Per garantire il benessere del cane serve:

presenza reale, non solo fisica

comunicazione coerente

regole chiare e stabili

attività condivise

rispetto della sua autonomia

👉 Il cane deve essere educato a vivere con noi, ma anche ad affrontare le separazioni. Educazione e libertà non sono opposti: vanno insieme.

In sintesi
Il benessere del cane dipende da:

una relazione basata sulla collaborazione

un’alimentazione pulita e naturale

un ruolo sociale riconosciuto

una socializzazione guidata

una guida umana coerente e consapevole

Chi vive con un cane ha il compito di proteggerlo, guidarlo e comprenderlo. Sempre.




Pastore del Lagorai
06/07/2025

Pastore del Lagorai

Niente di meglio che una sorgente d'acqua in alta montagna😊
03/07/2025

Niente di meglio che una sorgente d'acqua in alta montagna😊

1700 m slm
03/07/2025

1700 m slm

Magnifico corso di aggiornamento tenutosi al Naturama.Grazie a tutti i relatori e le relatrici
30/06/2025

Magnifico corso di aggiornamento tenutosi al Naturama.
Grazie a tutti i relatori e le relatrici

Qui comincia l'avventura😊
28/06/2025

Qui comincia l'avventura😊

I nostri servizi segreti che tengono d'occhio i movimenti sul fiume🥰
24/06/2025

I nostri servizi segreti che tengono d'occhio i movimenti sul fiume🥰

Address


Opening Hours

Monday 08:00 - 19:00
Tuesday 08:00 - 19:00
Wednesday 08:00 - 19:00
Thursday 08:00 - 19:00
Friday 08:00 - 19:00
Saturday 08:00 - 19:00
Sunday 08:00 - 19:00

Telephone

+393464904227

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Il Cuore del Branco posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Il Cuore del Branco:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Event Planning Service?

Share

Servizi per animali

Il Cuore del Branco si occupa di diffondere la cultura cinofila in generale,di Training ricerca dispersi in superficie,Di progetti EAA -AAA nelle scuole Educazione del Cucciolo,introduzione ad attivita' sportive,Mobility, Obedience,superamento ostacoli,ricerche olfattive ludico sportive a diversi livelli, problemi di convivenza con il cane,passeggiate a 6 zampe