Itinerari del Gusto

Itinerari del Gusto Editore della guida omonima, organizza corsi di avvicinamento al vino, visite guidate in cantina per informazioni Sandro 333 50 70 403.

Itinerari del gusto è una associazione culturale che pubblica l'omonima guida enogastronomica, fondata per diffondere la conoscenza del territorio della regione Friuli Venezia Giulia, la sua cultura, la storia, gli usi e costumi in rapporto alla sua enogastronomia. Uno strumento specifico nato per promuovere l'enogastronomia territoriale in stretta relazione con il sistema delle imprese, i soggett

i pubblici, le associazioni di settore ed incentivare il consumo e la degustazione dei prodotti tipici della nostra regione. L'associazione organizza eventi in campo enogastromonico, corsi di avvicinamento al vino, escursioni, wine trekking, visite guidate alle cantine del Friuli venezia Giulia.

📍 Le meraviglie del Friuli Venezia Giulia.Aurora boreale sul cielo del Friuli Venezia GiuliaNella notte tra l’11 e il 12...
12/11/2025

📍 Le meraviglie del Friuli Venezia Giulia.

Aurora boreale sul cielo del Friuli Venezia Giulia

Nella notte tra l’11 e il 12 novembre, il cielo del Friuli Venezia Giulia si è illuminato di colori straordinari: l’aurora boreale, visibile in gran parte del Nord Italia, ha regalato uno spettacolo raro e affascinante anche nella nostra regione.

Un fenomeno dovuto a una tempesta geomagnetica tra le più intense degli ultimi anni, che — secondo gli esperti — potrebbe manifestarsi, seppur con minore intensità, anche questa sera.
Quindi... occhi al cielo.

📷 IG . Grazie a Elisa Scarsini per queste bellissime foto scattate dal Monte Zoncolan, nel cuore delle Alpi Carniche.



MIGLIORI VINI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: 13 PREMIATI CON I TRE CAVATAPPI DI DECANTO
11/11/2025

MIGLIORI VINI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: 13 PREMIATI CON I TRE CAVATAPPI DI DECANTO

I migliori vini del Friuli Venezia Giulia secondo Decanto: ecco le eccellenze premiate con i Tre Cavatappi.

TORNA LA FIERA DEL TARTUFO BIANCO FRIULANO
11/11/2025

TORNA LA FIERA DEL TARTUFO BIANCO FRIULANO

A Muzzana del Turgnano torna Trìfule in Fieste, la fiera dedicata ai tartufi bianchi friulani con gastronomia, laboratori e convegni.

*WINE AND BEER FUSION* 🍷🍻Degusteremo vino e birre Italian Grape Ales dell'azienda agricola Alturis e birrificio Gjulia.R...
10/11/2025

*WINE AND BEER FUSION*

🍷🍻Degusteremo vino e birre Italian Grape Ales dell'azienda agricola Alturis e birrificio Gjulia.

Ribolla Spumante Alturis
Ribolla Gialla Alturis 2024
Ribó Italian Grape Ale Gjulia
Kristall IGA al Sauvignon
Sauvignon Alturis 2024
Due annate di birra Grecale IGA al mosto di Picolit
Gjulia Barley Wine

🥓Il tutto accompagnato dai deliziosi salumi del salumificio artigianale FerDino.

Chi si unisce? 🙂

🗓QUANDO: mercoledì 12 novembre– ore 18.30

📍DOVE: *Birrificio Gjulia*
Via Zona Industriale, San Pietro Al Natisone (UD)

💰 20 Euro

👤Numero max di partecipanti: 24 PERSONE

📲Per info e prenotazioni, solo messaggi WhatsApp al 3922602902 (Fabrizio)

LATISANA SI PREPARA PER LA FIERA DI SAN MARTINO: IL PROGRAMMA COMPLETO
04/11/2025

LATISANA SI PREPARA PER LA FIERA DI SAN MARTINO: IL PROGRAMMA COMPLETO

La Fiera di San Martino chiude gli eventi latisanesi: tradizione, festa e incontro per centinaia di persone del territorio e dintorni.

Sabato 8 e domenica 9 novembre torna la festa in onore della pitina Igp, primo presidio Slow Food del Friuli Venezia Giu...
02/11/2025

Sabato 8 e domenica 9 novembre torna la festa in onore della pitina Igp, primo presidio Slow Food del Friuli Venezia Giulia, la polpetta di carne affumicata e speziata (ovina, caprina o originariamente di camoscio e capriolo), nata per conservare la carne nei mesi autunnali e invernali, in zone tradizionalmente povere.

Laboratori, degustazioni, visite guidate: a Tramonti di Sopra è di nuovo "Festa della Pitina". Appuntamento sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

Ci sono luoghi che non appaiono subito sulle mappe del cuore. Li incontri per caso, magari inseguendo una foto su Instag...
02/11/2025

Ci sono luoghi che non appaiono subito sulle mappe del cuore. Li incontri per caso, magari inseguendo una foto su Instagram o ascoltando il racconto sussurrato di un viaggiatore incontrato lungo la strada. Il mio viaggio in Friuli Venezia Giulia è iniziato così: senza meta, con lo zaino in spalla e la promessa di lasciarmi guidare solo dalla curiosità.

Ci sono luoghi che non appaiono subito sulle mappe del cuore. Li incontri per caso, magari inseguendo una foto su Instagram o ascoltando il racconto sussurrato di un viaggiatore incontrato lungo la strada.

👻🎃☄️🧙‍♀️⚰️ BOLLETTINO SAGRE 👻🎃☄️🧙‍♀️⚰️📅 Dal 30 ottobre al 2 Novembre 2025 📅〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰...
01/11/2025

👻🎃☄️🧙‍♀️⚰️ BOLLETTINO SAGRE 👻🎃☄️🧙‍♀️⚰️
📅 Dal 30 ottobre al 2 Novembre 2025 📅
〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️
👻🎃 Il Ponte dei Morti/Ognissanti, (ovvero il capodanno celtico), in Friuli Venezia Giulia ha origini antichissime: qui le zucche venivano intagliate, decorate e illuminate ancora prima dell’arrivo di “Halloween”.
È in questi giorni infatti che si ricordano i Santi e i morti, durante i quali si riteneva che il mondo dei vivi e quello dell’aldilà si mettessero in comunicazione.
Il Friuli Venezia Giulia, data la sua forte ascendenza celtica, è una delle poche regioni italiane in cui la Festa dei Santi (1 novembre) e il Giorno dei Morti (2 novembre) fanno rivivere antiche tradizioni pagane — il Samhain o Capodanno Celtico — con la simbolica riaccensione delle luci e le rievocazioni dei defunti e degli spiriti della natura.

👻🎃 Sono ancora tante e tutte suggestive le feste tradizionali dedicate a questi riti antichi: dalla celebre Fiera dei Santi di Rivignano (UD) con il suo mitico Festival della Canzone Funebre, alla rievocazione del Capodanno Celtico “La Not dalis Muars” di Ampezzo (UD), fino alla “Vilie dai Sants” di Chiopris Viscone (UD), con tutta via Roma allestita di zucche illuminate e spettacoli in un’atmosfera da fiaba. 🎃
Anche a Trivignano Udinese (UD) arrivano le zucche con “Le Gnot dai Musons”, tra attività per bambini, chioschi e lotteria.
A Colloredo di Prato (UD) ci sarà la "Fiêste de Crepe", un'antica festa di origine pagana e sull'altopiano di Lauco (UD) si lanceranno "Les Cidules" infuocate come rito propiziatorio.
A Flaibano (UD) invece ci sarà “Mysticum / Dove la Magia prende Vita”, evento tra atmosfere celtiche, gotiche e steampunk.

👻🎃 Ma questo fine settimana, a cavallo tra ottobre e novembre, non è solo dedicato al Capodanno Celtico: è ancora tempo di castagne, birre, salami e specialità autunnali! 🍺🌰

👻🎃 A Monfalcone (GO) arriva la Festa del Bosco, tre giorni di castagne, birre artigianali, mercatini e musica dal vivo.
A Moruzzo (UD) torna la gustosissima Festa della Birra e delle Castagne, con menù da leccarsi i baffi e serate di musica rock.
A Porpetto (UD) ci sarà la 6ª Festa delle Castagne e del Salame, e a Marsure di Aviano (PN) la festa “Cjastigne e Ven Nouf”, con ottimi chioschi e il famoso formaggio di Marsure. 🧀

〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️
👇 Scopriamole tutte! 👇
〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️

🎃 CAPODANNO CELTICO 🎃

📌 Rivignano (UD) – Fiera dei Santi
(Dal 30 Ottobre al 2 Novembre 2025)
La centenaria Fiera dei Santi di Rivignano celebra i defunti e i Santi con spirito celtico e tradizioni friulane (niente “dolcetto o scherzetto” qui!). 🕯️ Il paese si trasforma in un grande palcoscenico con mercato dell’antiquariato, Fiera dei Sapori, Luna Park, mostre, laboratori, musica e spettacoli.
Da non perdere il Festival della Canzone Funebre (domenica 2 novembre), una gara canora nazionale dal tono ironico e provocatorio dedicata al tema della morte.
Tra giocolieri, “striis”, “aganis” e fuochi notturni, questa sagra è imperdibile!

📌 Ampezzo (UD) – La Not dalis Muars 2025
(Solo il 31 Ottobre 2025)
I “Muars” sono le zucche intagliate 🎃, simbolo di questa antica festa celtica che celebra l’incontro tra vivi e morti.
Il borgo di Ampezzo si accende di fiaccole e di magia: streghe, krampus, mangiafuoco, falconieri e musicisti animano la notte più misteriosa dell’anno. Punti ristoro, concorso delle zucche più belle, spettacoli e musica dal vivo renderanno questa serata una vera immersione nel folklore carnico.

📌 Chiopris-Viscone (UD) – Vilie dai Sants
(Solo il 31 Ottobre 2025)
Dopo anni di pausa, torna la suggestiva “Vilie dai Sants”, con via Roma illuminata da centinaia di zucche artigianali. 🕯️
Una giuria premierà l’intaglio più bello, tra spettacoli, rappresentazioni e chioschi dove gustare castagne, ribolla e dolci tradizionali. Un’atmosfera magica che riporta in vita le radici più antiche del borgo friulano. ✨

📌 Trivignano Udinese (UD) – Le Gnot dai Musons
(Solo il 31 Ottobre 2025)
Seconda edizione per questa festa che celebra tradizioni e folklore locale. Lungo via Roma troverete decorazioni di “musons” (zucche intagliate 🎃), chioschi gastronomici, giochi e letture per bambini, oltre a una lotteria e un dj set serale.
Un evento per tutta la famiglia, sospeso tra il mondo dei vivi e quello dei morti.

📌 Flaibano (UD) – 2ª Mysticum / Dove la Magia prende Vita
(31 Ottobre e 1 Novembre 2025)
Nel parco di Sant’Odorico si terrà la seconda edizione di “Mysticum – Abacta Nox”, tra atmosfere celtiche, gotiche e steampunk. 🧙‍♀️ Mercatino artigianale, tarocchi, spettacoli di fuoco, burlesque, concerti e sfilate creative accompagneranno due giornate dedicate alla libertà artistica e alla spiritualità.
Riti del fuoco e aree ristoro (anche vegetariane e vegane) completano questa esperienza fuori dal tempo.

📌 Lauco (UD) – Buttea e Pesmolet / Lancio das Cidules
(30 e 31 Ottobre 2025)
A Lauco si rinnova l’antichissima tradizione del Lancio das Cidules, di origine celtica 🔥. Il 30 ottobre nella frazione di Buttea e il 31 ottobre in quella di Pesmolet, rotelle di legno infuocate vengono lanciate dai pendii con grida propiziatorie, un rito che un tempo serviva ad assicurare buoni raccolti.
Le prime “cidules” sono dedicate alle coppie più importanti della comunità, poi seguono dediche scherzose agli innamorati del paese. Musica folkloristica, bevande calde e l’atmosfera antica di un gesto che unisce luce e tradizione.

📌 Colloredo di Prato (UD) – Fiêste de Crepe
(Solo il 31 Ottobre 2025)
La “Fieste de Crepe” affonda le radici nei riti pagani che celebrano il passaggio delle stagioni e il confine tra visibile e invisibile. 🌒 Quest’anno la festa introduce una suggestiva processione dei bambini, un percorso di luci e ombre che trasforma il paese in uno scenario fiabesco. Spettacoli di giocoleria, musica e performance del duo Ma’ Mè Circus accompagneranno la serata, tra profumi di castagne tostate, ribolla fragrante e cioccolata calda. Un evento che unisce arte, tradizione e magia, dove il tempo sembra fermarsi tra realtà e sogno. ✨

〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️
🍁 SAGRE AUTUNNALI 🍁

📌 Moruzzo (UD) – Festa della Birra e delle Castagne
(Dal 31 Ottobre al 9 Novembre 2025)
Due weekend di pura festa 🍻 con piatti tipici (stinco, frico, gnocchi di castagne, panini e dolci), birre tedesche Lovembrau, ribolla e caldarroste. Ogni sera musica dal vivo, con il grande evento Rock’n’Beer sabato 8 novembre. Non mancheranno camminate, tornei e attività per bambini: una festa conviviale e golosa, in perfetto stile morenico.

📌 Monfalcone (GO) – Festa del Bosco
(Dal 31 Ottobre al 2 Novembre 2025)
Evento dedicato alla natura e all’autunno 🍂, con castagnata, birre artigianali, passeggiate sul Carso, laboratori per bambini, mostra micologica e musica dal vivo. Un appuntamento che unisce gusto, tradizione e valorizzazione del territorio.

📌 Porpetto (UD) – 6ª Festa delle Castagne e del Salame
(Sabato 1 Novembre 2025)
Una giornata all’insegna dei sapori friulani, con chioschi fornitissimi, animazione per bambini e tante castagne. 🌰
Semplice ma genuina, perfetta per trascorrere un sabato autunnale in allegria.

📌 Marsure di Aviano (PN) – Cjastigne e Ven Nouf
(Sabato 1 Novembre 2025)
Presso il piazzale della Latteria di Marsure vi aspettano vin nuovo 🍷, formaggio alla piastra, muset, pasta e fagioli e tantissime castagne, il tutto al coperto sotto un accogliente tendone.
Un classico appuntamento autunnale dal gusto autentico.

〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️
🎉 Ma ci saranno anche le continuazione delle sagre di: 🎉
〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️

👉 Polcenigo (PN) – Il Giardino delle Zucche al Parco San Floriano
(Dal 25 Ottobre al 2 Novembre 2025)

👉 Trieste (TS) – Kaiserfest 2025
(Dal 25 Ottobre al 2 Novembre 2025)

👉 Pieris di San Canzian d’Isonzo (GO) – Festa della Zucca 2025
(Dal 26 al 31 Ottobre 2025)

〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️
☀️ Per un totale di 14 𝐒𝐀𝐆𝐑𝐄 sparse in tutta la nostra regione! ☀️
Le potete vedere tutte belle in elenco e mappate su:
www.sagrefvg.it

DALLA FIERA DEI SANTI ALLE SAGRE: COSA FARE QUESTO FINE SETTIMANA IN FRIULI
01/11/2025

DALLA FIERA DEI SANTI ALLE SAGRE: COSA FARE QUESTO FINE SETTIMANA IN FRIULI

Il fine settimana del 1 e 2 novembre 2025 in Friuli Venezia Giulia è all’insegna delle tradizioni popolari e delle sagre.

Hai sempre pensato che il Friuli Venezia Giulia fosse una regione solo di confine? Ecco, invece, tutti i borghi che ti f...
31/10/2025

Hai sempre pensato che il Friuli Venezia Giulia fosse una regione solo di confine? Ecco, invece, tutti i borghi che ti faranno cambiare idea: dalle Alpi all’Adriatico, dai profumi delle vigne al vento di bora, tutto si mescola in una tavolozza inaspettata di colori e storie.

Hai sempre pensato che il Friuli Venezia Giulia fosse una regione solo di confine? Ecco, invece, tutti i borghi che ti faranno cambiare idea: dalle Alpi all’Adriatico, dai profumi delle vigne al vento di bora, tutto si mescola in una tavolozza inaspettata di colori e storie. Questa terra, ponte tr...

Appuntamento sabato 8 e domenica 9 novembre con l’apertura straordinaria di dimore e parchi e un ricco programma di even...
30/10/2025

Appuntamento sabato 8 e domenica 9 novembre con l’apertura straordinaria di dimore e parchi e un ricco programma di eventi organizzati grazie all’iniziativa dei proprietari: presentazioni di libri, conferenze.

Torna con l'edizione autunnale il terzo Festival delle Dimore storiche Fvg organizzato da Adsi Fvg: 17 le dimore aperte.

Si chiama "Alla scoperta dei fogolârs" il nuovo itinerario ideato da PromoTurismoFVG e inserito nella sezione dedicata d...
28/10/2025

Si chiama "Alla scoperta dei fogolârs" il nuovo itinerario ideato da PromoTurismoFVG e inserito nella sezione dedicata della Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia.

Il nuovo itinerario “Alla scoperta dei fogolârs” in Friuli Venezia Giulia: un viaggio tra Carnia, Dolomiti friulane e Prealpi Orientali per immergersi nella suggestiva tradizione dei focolari, gustare piatti tipici e conoscere l’anima più autentica della regione

Indirizzo

Via Bertaldia 3
Udine
33100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00

Telefono

333/5070403

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Itinerari del Gusto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Itinerari del Gusto:

Condividi

LA NOSTRA STORIA

Itinerari del gusto è una associazione culturale che pubblica l'omonima guida enogastronomica, fondata per diffondere la conoscenza del territorio della regione Friuli Venezia Giulia, la sua cultura, la storia, gli usi e costumi in rapporto alla sua enogastronomia. Uno strumento specifico nato per promuovere l'enogastronomia territoriale in stretta relazione con il sistema delle imprese, i soggetti pubblici, le associazioni di settore ed incentivare il consumo e la degustazione dei prodotti tipici della nostra regione. L'associazione organizza eventi in campo enogastromonico, corsi di avvicinamento al vino, visite guidate alle cantine del Friuli venezia Giulia. per informazioni Sandro 333 50 70 403.