Arteventi Udine

Arteventi Udine Soc. Coop. nata nel 1998 con l’obiettivo di operare in vari ambiti culturali con i principali enti

Le attività di Arteventi si declinano in cinque aree specifiche: spettacolo, museale, animazione, didattica museale e formazione. Le azioni che la Cooperativa svolge nei contesti spettacolo, congressuale e museale spaziano dalla biglietteria e cassa alla gestione emergenze, dal guardaroba al supporto nell'organizzazione di mostre. Il settore educativo e di animazione si occupa della gestione di lu

doteche, percorsi didattici e centri estivi oltre che dell'organizzazione di servizi di assistenza scolastica e doposcuola. Il settore della didattica museale progetta e realizza attività didattiche e di animazione sia per pubblico adulto che per bambini e ragazzi, all'interno di musei e mostre temporanee, biblioteche e scuole di ogni ordine e grado. Il settore formazione organizza e gestisce corsi di formazione per singoli e per aziende, in particolare: sicurezza sul lavoro, corsi di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, corsi di primo soccorso e HACCP. Tra le collaborazioni più prestigiose è possibile annoverare l'ERT - Ente Regionale Teatrale, il Teatro Club, il CSS, il Museo Diocesano di Udine, l'Orchestra Mitteleuropea, l'Azienda Speciale Villa Manin di Passariano, Concentro a Pordenone, la Provincia di Udine nella struttura dell'ex chiesa di Sant'Antonio Abate, la Provinicia di Pordenone presso le sue sale espositive in Corso Garibaldi, il Comune di Udine nella struttura dell'ex chiesa di San Francesco, Il Comune di Gorizia nel nuovo spazio espositivo del museo di Santa Chiara, il Comune di Grado, il Comune di Tricesimo, il Comune di Reana del Rojale, il Comune di Pagnacco e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia anche in occasione di manifestazioni di assoluto rilievo come PordenoneLegge, Friuli Doc, Bianco&Nero, Aria di Festa e ItinerAnnia. La Società ha realizzato servizi di carattere educativo e ricreativo per i seguenti Comuni ed Enti pubblici: Comune di Udine, Comune di Pasian di Prato, Comune di Grado, Comune di Marano Lagunare, Comune di Latisana, Comune di Tarcento, Comune di Reana del Rojale, Comune di Tricesimo, Comune di Pavia di Udine, Comune di Mortegliano, Unione dei Comuni Cuore dello Stella, Comune di Aquileia, Comune di Pozzuolo del Friuli, Comune di San Giovanni al Natisone, Comune di Cividale.

30/10/2025

🎉 Prosegue il calendario di attività con Udine Musei! Fino a gennaio 2026 vi aspetta un percorso ricchissimo di scoperte, emozioni e creatività ✨

🌙 Notti al museo
🎨 Laboratori per tutte le età (anche durante le vacanze natalizie!)
👶 Appuntamenti per neogenitori e nuovi nati
🏛️ Visite guidate e percorsi speciali
🖍️ Nuovissimo corso d’arte per bambine e bambini

💡 Ogni settimana è una nuova occasione per vivere i musei, esplorare le collezioni, conoscere le mostre temporanee e riscoprire insieme i luoghi culturali della città. Ecco i prossimi appuntamenti insieme!

Sabato 31 ottobre, ore 20:30 – Domenica 1 novembre, ore 8:30
IL BENANDANTE MENICHINO – Notte al Museo
📍 Museo Etnografico del Friuli
🌙 Ultimi posti disponibili!

DOMENICA 2 NOVEMBRE, 16:00–17:00
I RITI FUNERARI NELL’ANTICHITÁ – Visita guidata
📍 Museo Archeologico (Castello)

VENERDÍ 7, 14, 21 NOVEMBRE, 15:30-17:30
CORSI D’ARTE “NEL BOSCO” - 3 appuntamenti per bambine e bambini 6-10 anni
📍 Museo Etnografico del Friuli

👉🏼 Per info e prenotazioni:
345 2681647 | [email protected]

🎃 Venerdì 31 ottobre preparatevi al gran finale della Festa della Zucca 2025! La piazza di Pieris di San Canzian d'Isonz...
28/10/2025

🎃 Venerdì 31 ottobre preparatevi al gran finale della Festa della Zucca 2025! La piazza di Pieris di San Canzian d'Isonzo si accende di musica, maschere e tanta allegria per concludere in bellezza la festa più arancione dell’anno!

🕓 Ore 15.00 – Apertura festeggiamenti
🎧 Ore 16.00 - musica non-stop con DJ Zippo
🎭 Ore 19.00 Premiazione della maschera più bella: libera la fantasia e porta la tua zucca... o il tuo travestimento più creativo!

🌟 Una serata tutta da vivere in Piazza Largo Garibaldi a Pieris, tra profumi d’autunno, musica e divertimento per grandi e piccoli!

🎃 FESTA DELLA ZUCCA 2025 – San Canzian d’Isonzo
🍂 Piazza Largo Garibaldi, Pieris
📅 Venerdì 31 ottobre

🎃 Questa domenica, 26 ottobre, il primo dei due appuntamenti per Festa della Zucca 2025 a Pieris di San Canzian d'Isonzo...
25/10/2025

🎃 Questa domenica, 26 ottobre, il primo dei due appuntamenti per Festa della Zucca 2025 a Pieris di San Canzian d'Isonzo! Una giornata intera di musica, laboratori e divertimento per grandi e piccoli in Piazza Largo Garibaldi. Vi aspettiamo a Pieris per vivere insieme la magia dell’autunno!

🕥 Ore 10.30 – Apertura con laboratori per bambini a cura del Centro Giovani Pieris
🍴 Ore 11.00 – Via ai chioschi enogastronomici con gnocchi di zucca, panini caldi, caldarroste, ribolla e tante delizie
🎃 Ore 13.30 – Iscrizioni al concorso “La zucca più bella”
🖌 Ore 14.00 – Laboratorio di intaglio zucche
✨ Ore 14.30 – Spettacolo di bolle di sapone, truccabimbi con Mago Ursus, grandi giochi in legno e laboratorio di lanterne autunnali
🎪 Ore 15.30 – Animazione con giocolieri e trampolieri del duo Mamè
🏆 Ore 18.30 – Premiazione de "La zucca più bella"

🎧 Musica, sapori e allegria per tutta la giornata!
🌰 E durante tutta la festa: castagne, ribolla, birra, stuzzicherie e dolcetti

🎃 FESTA DELLA ZUCCA 2025 – San Canzian d’Isonzo
🍂 Piazza Largo Garibaldi, Pieris
📅 Domenica 26 ottobre e Venerdì 31 ottobre

🖼️ La mostra "Di tanti volti" allestita a Palazzo Frisacco di Tolmezzo, dopo molte visite entusiaste, chiude in bellezza...
24/10/2025

🖼️ La mostra "Di tanti volti" allestita a Palazzo Frisacco di Tolmezzo, dopo molte visite entusiaste, chiude in bellezza domenica 26 ottobre con un incontro speciale assieme alla curatrice Giovanna Durì. Sarà un pomeriggio per salutare insieme la mostra e i suoi tanti volti!

🎨 FINISSAGE DELLA MOSTRA "DI TANTI VOLTI"
Dalle 17.00, Durì racconterà la storia e il percorso degli illustratori, autori e disegnatori protagonisti dell’esposizione. Un’occasione per scoprire i loro lavori personali e pubblicati, spesso nati da collaborazioni con editori e committenze internazionali. Dopo la conversazione, vi aspettiamo a Palazzo Frisacco alle 18.30, per una visita aperta.

📅 Domenica 26 ottobre
🕔 Ore 17.00 – Sala Consiliare del Municipio di Tolmezzo
Piazza XX Settembre, 1 – primo piano

🎃 Pieris di San Canzian d'Isonzo si prepara alla coloratissima Festa della Zucca 2025 con due giornate di allegria, sapo...
21/10/2025

🎃 Pieris di San Canzian d'Isonzo si prepara alla coloratissima Festa della Zucca 2025 con due giornate di allegria, sapori d’autunno e divertimento per tutta la famiglia!

🌰 Castagne e ribolla, gnocchi di zucca, panini caldi, dolcetti e tanta musica
🖌 Laboratori creativi per bambini, intaglio zucche, lanterne autunnali, giochi in legno e truccabimbi con Mago Ursus
🎭 Concorso “La Zucca più bella” e premiazione della maschera più originale
🎶 DJ Zippo, DJ Flo, giocolieri, trampolieri e tanta energia fino a sera
🛍️ Mostra mercato con gli artigiani dalle mani d’oro

🍁 Non mancate alla festa più arancione dell’anno!
Organizzata dal Comune di San Canzian d'Isonzo in collaborazione con Pro Loco e le associazioni locali

🎃 FESTA DELLA ZUCCA 2025 – San Canzian d’Isonzo
🍂 Piazza Largo Garibaldi, Pieris
📅 Domenica 26 ottobre e Venerdì 31 ottobre

🎭 Cosa succede quando la storia incontra il teatro di figura? Dalla collaborazione con i burattini del Centro Internazio...
17/10/2025

🎭 Cosa succede quando la storia incontra il teatro di figura? Dalla collaborazione con i burattini del Centro Internazionale Podrecca e il Monastero di Cividale, nasce una visita davvero unica, tra risate e commozione!

🤝🏼 IL C.I.P.S. INCONTRA MONASTERO E TEMPIETTO
Le protagoniste della storia del Monastero - da Piltrude a Rilinta Formentini, fino alle monache citate nei documenti d’archivio - tornano a parlare attraverso le voci dei burattini, fuggiti per l’occasione dalle stanze del C.I.P.S. In un dialogo vivace e semiserio, i burattini ridanno vita a un racconto realmente accaduto, tratto dagli atti di un processo dell’epoca.

📍 Monastero e Tempietto Longobardo | Cividale del Friuli
📅 Mercoledì 22 ottobre
🕕 Ore 18.00 – Durata: 1h
💛 Percorso etnografico gratuito compreso nel biglietto di ingresso

Prenotazione consigliata
📞 0432 710460
📧 [email protected]

Comune di Cividale del Friuli | Teatro della Sete | Cultura Cividale | Ufficio Turistico Cividale

🤔 Vi siete mai chiesti quali sentimenti si nascondono dietro una pennellata, una forma o un colore? Il prossimo appuntam...
16/10/2025

🤔 Vi siete mai chiesti quali sentimenti si nascondono dietro una pennellata, una forma o un colore? Il prossimo appuntamento speciale alla Galleria di Palazzo de Nordis è un’esperienza che celebra la potenza emotiva dell’arte moderna e contemporanea della Collezione De Martiis!

💜 EMOZIONI / UN PERCORSO INTROSPETTIVO ALL'INTERNO DELLA COLLEZIONE DE MARTIIS
Una visita accompagnata speciale che vi condurrà tra gioia e malinconia, stupore e inquietudine, alla scoperta delle emozioni che abitano le opere dei grandi maestri.
Un viaggio nell’arte… e dentro se stessi.

📌 Palazzo De Nordis | Cividale del Friuli
📅 Venerdì 17 ottobre
⏲️ Ore 18.00
🎟️ Visita inclusa nel biglietto d’ingresso alla Galleria

🍇 Le vigne del Monastero di Santa Maria in Valle a Cividale ospitano, sabato 4 ottobre, l’incontro DALL’UVA DEI LONGOBAR...
02/10/2025

🍇 Le vigne del Monastero di Santa Maria in Valle a Cividale ospitano, sabato 4 ottobre, l’incontro DALL’UVA DEI LONGOBARDI AL VINO DELLE ORSOLINE. Un pomeriggio in compagnia dell’azienda La Sclusa per scoprire segreti e tecniche della vendemmia. Nel suggestivo scenario del Belvedere del Monastero di Cividale, Antonella Baisero intratterrà il pubblico con aneddoti, fatti storici e curiosità, tra lo sciabordio delle acque del Natisone.

📌 Monastero di Santa Maria in Valle
📅 Sabato 4 ottobre | ore 16.00
⚠ Posti limitati a 25 persone

✍🏼 Evento gratuito su prenotazione
0432 700867
[email protected]

🖼️ I dipinti di Palazzo de Nordis - Collezione Famiglia De Martiis non si guardano più allo stesso modo! Venerdì 29 potr...
27/08/2025

🖼️ I dipinti di Palazzo de Nordis - Collezione Famiglia De Martiis non si guardano più allo stesso modo! Venerdì 29 potrete essere partecipi di una visita accompagnata molto speciale... non mancate!

🏞️ SCENARI: DALL'ASTRATTO AL CONCRETO
In questo percorso unico e innovativo il racconto parte non dai soggetti rappresentati, ma dagli scenari che li circondano. Un punto di vista insolito per conoscere e approfondire la storia delle opere esposte in Galleria e scoprire come l’ambiente, la luce e l’atmosfera contribuiscono a raccontare l'essenza del dipinto.

📌 Palazzo De Nordis | Cividale del Friuli
📅 Venerdì 29 agosto
⏲️ Ore 18.00
🎟️ Visita inclusa nel biglietto d’ingresso alla Galleria

Indirizzo

Via Emilia, 77
Udine
33100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 14:00
Martedì 09:00 - 14:00
Mercoledì 09:00 - 14:00
Giovedì 09:00 - 14:00
Venerdì 09:00 - 14:00

Telefono

+390432566056

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Arteventi Udine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

Le attività di Arteventi si declinano in quattro aree specifiche: spettacolo, museale, animazione e formazione. Le azioni che la Cooperativa svolge nei contesti spettacolo, congressuale e museale, spaziano dalla biglietteria e cassa, alla gestione emergenze, al guardaroba, al supporto nell’organizzazione di mostre. Tra le collaborazioni più prestigiose è possibile annoverare l’ERT FVG (Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia), il Teatro Club, il CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia, il Museo Diocesano di Udine, l'Orchestra Mitteleuropea, l’Azienda Speciale Villa Manin di Passariano, Concentro a Pordenone, la Provincia di Udine nella struttura dell'ex chiesa di Sant'Antonio Abate, la Provincia di Pordenone presso le sue sale espositive in Corso Garibaldi, il Comune di Udine nella struttura dell'ex chiesa di San Francesco, il Comune di Gorizia nel nuovo spazio espositivo del Museo di Santa Chiara, il Comune di Grado, il Comune di Tricesimo, il Comune di Reana del Rojale, il Comune di Pagnacco e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia anche in occasione di manifestazioni di assoluto rilievo come PordenoneLegge, Friuli Doc, Bianco&Nero e Aria di Festa. Il settore educativo-animazione si occupa della gestione di ludoteche, percorsi didattici e centri estivi, oltre che dell’organizzazione di servizi di assistenza scolastica e doposcuola. La Società ha realizzato servizi di carattere educativo e ricreativo per i seguenti Comuni ed Enti pubblici: Comune di Udine, Comune di Pasian di Prato, Comune di Grado, Comune di Marano Lagunare, Comune di Latisana, Comune di Tarcento, Comune di Reana del Rojale, Comune di Tricesimo, Comune di Pavia di Udine, Comune di Mortegliano, Unione dei Comuni Cuore dello Stella, Comune di Aquileia, Comune di Pozzuolo del Friuli, Comune di San Giovanni al Natisone, Comune di Cividale.