DKA - Discovery Kepler Association - Cultura, Arte e Fumettistica.

  • Casa
  • Italia
  • Turin
  • DKA - Discovery Kepler Association - Cultura, Arte e Fumettistica.

DKA - Discovery Kepler Association - Cultura, Arte e Fumettistica. E tutte le News dall'universo del fumetto e non solo!

L'Associazione si occupa di eventi in ambito culturale e artistico in generale, incluso il settore dedicato ad arte, digital art e all'editoria fumettistica, con artisti, autori, famosi ed esordienti. L'Associazione organizza eventi culturali come Convegni, Forum, Exhibitions e Manifestazioni varie, dedicate all’editoria e all’arte in genere, nello specifico a quella fumettistica di ogni settore e di “graphic novel”, il fumetto romanzato e narrato.

26/06/2025

Rébecca Dautremer ha illustrato il manifesto dell'edizione 2025 di Lucca Comics & Games (dal 29 ottobre al 2 novembre) a tema French Kiss. L'illustratrice sarà la protagonista di una mostra inedita che esporrà in anteprima mondiale il graphic novel Ruby Rose, che uscirà nel 2026 in Francia.

💥💥💥 Straordinariamente... Kurt Vincenzi! 🤩
14/06/2025

💥💥💥 Straordinariamente... Kurt Vincenzi! 🤩

Una sconfitta immeritata! 😡
10/06/2025

Una sconfitta immeritata! 😡

MUSEO DEL FUMETTO DI MILANO: FINE DEL VIAGGIO
Domenica 15 giugno WOW Spazio Fumetto termina la sua attività.

È con grandissimo dispiacere che la Fondazione Franco Fossati annuncia il definitivo abbandono degli spazi di WOW Spazio Fumetto, il museo del fumetto di Milano gestito con grande passione e successo per ben 14 anni. Il Comune di Milano, con il quale, grazie all’impegno dell’Avvocatura, abbiamo concordato l’estinzione del debito - che impediva di fatto alla Fondazione di partecipare al nuovo bando di assegnazione dello spazio - ha comunicato che lo stabile va comunque lasciato completamente libero entro il 15 giugno con conseguente cessazione di ogni attività.
È evidente a chiunque che per la Fondazione Franco Fossati non è possibile affrontare la spesa onerosa di un trasloco per lasciare i locali vuoti per poi rientrare dopo pochi mesi, una volta (auspicabilmente) vinto il bando: si è quindi ritenuto che si stesse lavorando per consentirci di restare fino alla risoluzione del bando stesso ma non è così.
Non si può chiedere alla Fondazione di svuotare tutto lo stabile, mettere tutto il materiale in un magazzino per pochi mesi, salvo poi rientrare come se nulla fosse: le spese di un’operazione di questo genere sono insostenibili. Qualora per qualsiasi motivo la Fondazione non dovesse vincere il bando, allora l’abbandono dei locali sarebbe la richiesta più logica e comprensibile, ma ora risulta del tutto incomprensibile.
A fronte del diniego da parte del Comune di poter restare per pochi mesi, la Fondazione Franco Fossati non può quindi fare altro che prendere atto delle decisioni burocratiche e lasciare libero uno spazio nel quale molto probabilmente non potrà più rientrare per mancanza di fondi, consumati per il trasloco.
Con la chiusura di domenica il Museo perde molte occasioni che avrebbero contribuito anche economicamente al suo futuro e al pagamento di futuri affitti: due grandi mostre che erano in programma, tra cui una con un’importante realtà internazionale, i campus estivi che sono sempre stati apprezzati dalla cittadinanza e visti come un servizio indispensabile ai cittadini della zona, il presidio culturale del Giardino Oreste del Buono e i corsi di fumetto per ragazzi.

Luigi Bona, presidente della Fondazione Franco Fossati, dichiara: “Siamo soddisfatti di aver portato a termine la pratica per l’estinzione del debito, in collaborazione con l’Avvocatura del Comune, che ringraziamo di cuore, così da non avere sulla coscienza un “enorme” (come è stato definito) danno erariale a scapito dei cittadini milanesi, ma siamo anche completamente scoraggiati da una burocrazia che chiede alla Fondazione di abbandonare uno spazio per poi rientrare dopo pochi mesi, sempre che si vinca un bando che si annuncia decisamente complicato, viste le condizioni dello stabile che si è anche recentemente allagato. Abbiamo lottato contro i mulini a vento, siamo stati definiti ‘fumettari che vivono con la testa fra le nuvolette’, ma così è troppo anche per dei supereroi. Ringraziamo tutti coloro che in questi mesi hanno avuto belle parole per noi, che ci hanno aiutato con donazioni e sottoscrivendo una petizione che conta 12.000 firme. La soluzione? Farci restare fino alla risoluzione del bando (nella speranza che non presenti condizioni impraticabili) e permetterci di partecipare senza dissanguarci per affrontare due inutili traslochi. Non è possibile, ci dicono. Allora altro non resta che salutarci con un SOB. Ci tengo a ringraziare di cuore tutti i membri del Consiglio della Fondazione, i nostri instancabili dipendenti che resteranno senza lavoro dopo anni di impegno, i collaboratori, i volontari e tutti i visitatori che ci sono stati vicini in questi anni! Resta aperto l’appello a qualsiasi Comune e Privato che voglia progettare seriamente con noi una possibile alternativa”.

DOMENICA 15 GIUGNO invitiamo tutti gli amici per un saluto che – speriamo – sia un arrivederci. Saranno presenti disegnatori, sceneggiatori, amici e visitatori che in questi anni ci hanno aiutato, sostenuto e incoraggiato.

VISITA AL MUSEO EGIZIO DI TORINO.
10/05/2025

VISITA AL MUSEO EGIZIO DI TORINO.

Ciao Papa Francesco! 🤗
22/04/2025

Ciao Papa Francesco! 🤗

Voglio salutare Papà Francesco con questa opera dello street artist Mauro Pallotta che lo rappresenta come un supereroe!
R.I.P.

Buon Compleanno, Daniela! 🤩
01/04/2025

Buon Compleanno, Daniela! 🤩

Buon compleanno al Maestro! 🤩
19/10/2024

Buon compleanno al Maestro! 🤩

Oggi è il compleanno di...

GIORGIO CAVAZZANO! 🎂

Raggiunto il ragguardevole traguardo delle 77 candeline spente, Giorgio Cavazzano continua ad essere uno dei pochissimi artisti in grado di conciliare a meraviglia velocità e qualità del disegno. Un segno, peraltro, inequivocabile, unico (nonostante sia in assoluto tra i più imitati), che dona sempre un valore aggiunto alle sceneggiature da lui disegnate. Un tratto che non invecchia! Così come non ci stancheremo mai di ascoltare gli incredibili aneddoti sui suoi inizi in Disney.

Pluripremiato anche ai nostri TopoOscar, le ultime sue fatiche degne di nota in ordine di tempo sono "Il Miliardo" di Marco Polo, scritta da Marco Nucci (raccolta in volume insieme a "Il Milione" di Martina e Scarpa), e un nuovo capitolo del terrore di Lord Hatequack, sempre di Nucci.

Auguri di cuore, Maestro!

💥💥💥 Favoloso!!! Dylan e la Mole... 🤩
01/10/2024

💥💥💥 Favoloso!!! Dylan e la Mole... 🤩

Con la piacevole anteprima di ieri sera dedicata a Dylan Dog può dirsi avviato il PRIX ITALIA, tornato a Torino nell’anniversario di radio e Tv. La 76ª edizione dell’evento con il claim “Loud and Clear” (Forte e chiaro) farà perfino rivivere Marconi con l’intelligenza artificiale. Su richiesta di molti lettori, oltre ai tre post già pubblicati, aggiungo anche l’immagine della Mole Antonelliana dedicata all’amato indagatore dell’incubo… Bellissima come sempre!!!
NE HO PARLATO NEL MIO ARTICOLO QUI:
https://sguardisutorino.blogspot.com/2024/09/dal-1-al-4-ottobre-prix-italia-torna.html

Prix Italia

Indirizzo

Turin

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DKA - Discovery Kepler Association - Cultura, Arte e Fumettistica. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a DKA - Discovery Kepler Association - Cultura, Arte e Fumettistica.:

Condividi

Discovery Kepler Association - DKA

L'Associazione organizza eventi culturali come Convegni, Forum, Exhibitions e Manifestazioni varie, dedicate all’editoria e all’arte in genere, nello specifico a quella fumettistica di ogni settore e di “graphic novel”, il fumetto romanzato e narrato.

La DKA collabora in veste di partner anche con Enti Istituzionali nell’organizzazione di eventi del settore di riferimento. E’ partner di riferimento di una importante costituenda Fondazione.