Officina delle Mamme,Babybrains,Parto Positivo,Comunicazione Efficace

  • Casa
  • Italia
  • Turin
  • Officina delle Mamme,Babybrains,Parto Positivo,Comunicazione Efficace

Officina delle Mamme,Babybrains,Parto Positivo,Comunicazione Efficace psicologa perinatale. Sostegno al ruolo genitoriale dalla gravidanza all’adolescenza.

Essere genitori smuove tutto.Non solo pazienza, stanchezza, senso di colpa.Ma anche memorie. Emozioni antiche. Parti di ...
25/07/2025

Essere genitori smuove tutto.
Non solo pazienza, stanchezza, senso di colpa.
Ma anche memorie. Emozioni antiche. Parti di noi che non abbiamo mai davvero ascoltato.

Hai mai notato quanto ti irrita quel “tono” che tuo figlio usa?
O quanta fatica fai quando piange “senza motivo”?
O ancora, quel bisogno di controllo che senti quando tuo figlio si chiude nel silenzio?

A volte non stiamo solo rispondendo a loro.
Stiamo rispondendo a noi stessi, da bambini.

“Dentro ogni genitore che si sente scosso dal comportamento del proprio figlio,
c’è un bambino che non si è sentito al sicuro quando si comportava allo stesso modo.”
— Amanda Erickson

Quella parte di noi che è stata zittita, rimproverata, ignorata o confusa…
…oggi si riattiva. E chiede attenzione, cura, ascolto.

Essere genitori consapevoli non vuol dire essere perfetti.
Ma avere il coraggio di fermarsi e chiedersi:
🌀 “Cosa mi sta toccando davvero in questa situazione?”
🌀 “Cosa avrei avuto bisogno di sentirmi dire, io, alla sua età?”

🌱 Ogni volta che ci ascoltiamo con onestà, stiamo già cambiando la storia.

Chiunque abbia mai vissuto una relazione importante lo sa: l’amore, da solo, non basta. Anche le coppie più affiatate pr...
24/07/2025

Chiunque abbia mai vissuto una relazione importante lo sa: l’amore, da solo, non basta. Anche le coppie più affiatate prima o poi inciampano in malintesi, discussioni, divergenze. Ma se il conflitto è inevitabile, allora tanto vale imparare a litigare bene. Sì, proprio così: esiste un modo per discutere senza distruggere, per dissentire senza allontanarsi. A raccontarcelo – e a mostrarcelo con una chiarezza disarmante – sono John e Julie Gottman, tra i più autorevoli terapeuti di coppia al mondo. In decenni di ricerca hanno osservato migliaia di coppie, registrato conversazioni, misurato battiti cardiaci e livelli di cortisolo, e raccolto dati preziosi che ci dicono qualcosa che forse non vogliamo sentire: …...

Chiunque abbia mai vissuto una relazione importante lo sa: l’amore, da solo, non basta. Anche le coppie più affiatate prima o poi inciampano in malintesi, discussioni, divergenze. Ma se il conflitt…

“Dottoressa, è tutta colpa dei cellulari, ai nostri tempi...” L’ho sentito dire tante volte, con un misto di frustrazion...
23/07/2025

“Dottoressa, è tutta colpa dei cellulari, ai nostri tempi...” L’ho sentito dire tante volte, con un misto di frustrazione e rassegnazione, da mamme e papà che arrivano nel mio studio dopo settimane di silenzi, porte chiuse, sonno spezzato e umori incomprensibili. Lo sento anche tra i colleghi, nei convegni, nelle supervisioni, nei gruppi scuola. Lo smartphone come il colpevole perfetto, il mostro che ha rubato l’infanzia, che ha spento i sorrisi, che ha isolato i ragazzi. E quando arriva un libro che dà voce a questo pensiero, è inevitabile che faccia breccia....

“Dottoressa, è tutta colpa dei cellulari, ai nostri tempi…” L’ho sentito dire tante volte, con un misto di frustrazione e rassegnazione, da mamme e papà che arrivano nel mio studio dopo setti…

Come promesso riprendo a condividere con voi, oltre a frammenti di vita personale, anche alcune riflessioni e spunti che...
21/07/2025

Come promesso riprendo a condividere con voi, oltre a frammenti di vita personale, anche alcune riflessioni e spunti che arrivano dal mio lavoro clinico, dai miei studi e da momenti formativi particolarmente stimolanti. Ho seguito un corso con la dottoressa Canavese, psicologa e psicoterapeuta con una lunga esperienza nell’ambito delle neurodivergenze. Un corso ricchissimo, pieno di immagini potenti e riflessioni urgenti. Una tra tutte mi ha colpita e commossa, e sento prezioso portarla anche a voi. Parlavamo della diagnosi in età evolutiva — in particolare quella di autismo — e del dubbio che spesso attanaglia i genitori: glielo diciamo?...

Come promesso riprendo a condividere con voi, oltre a frammenti di vita personale, anche alcune riflessioni e spunti che arrivano dal mio lavoro clinico, dai miei studi e da momenti formativi parti…

Questo è uno di quegli articoli che ho riscritto più volte, ogni volta con un tono diverso, con più o meno pudore. Perch...
19/07/2025

Questo è uno di quegli articoli che ho riscritto più volte, ogni volta con un tono diverso, con più o meno pudore. Perché non è facile decidere cosa raccontare e cosa tenere per sé quando si fa il mio mestiere Soprattutto oggi. Nella mia esperienza da paziente, sì, perché prima o durante il lavoro terapeutico quasi tutti noi terapeuti lo siamo stati, ho sempre cercato una figura il più neutra possibile. Ho sempre scelto di dare del Lei, non ho mai voluto sapere nulla della vita privata di chi avevo di fronte, perché la mia sofferenza era già abbastanza faticosa da reggere senza il rischio di dover reggere anche quella dell’altro....

Questo è uno di quegli articoli che ho riscritto più volte, ogni volta con un tono diverso, con più o meno pudore. Perché non è facile decidere cosa raccontare e cosa tenere per sé quando si fa il …

Ci sono ferite che non lasciano lividi visibili, ma si depositano sotto pelle, in profondità. Ferite che non solo cambia...
17/07/2025

Ci sono ferite che non lasciano lividi visibili, ma si depositano sotto pelle, in profondità. Ferite che non solo cambiano il modo in cui un bambino si relaziona agli altri, ma che ne accelerano addirittura l’invecchiamento cellulare. Uno studio pubblicato nel luglio 2025 su Neuroscience News — condotto da un’équipe dell’Università di Fukui, in Giappone — ha messo nero su bianco qualcosa che da tempo sospettiamo come clinici e, forse, anche come figli: il maltrattamento precoce lascia tracce nel corpo, nella mente e nella capacità di entrare in relazione. 📊 Lo studio: bambini tra 5 e 7 anni, tra biologia e sguardi…...

Ci sono ferite che non lasciano lividi visibili, ma si depositano sotto pelle, in profondità. Ferite che non solo cambiano il modo in cui un bambino si relaziona agli altri, ma che ne accelerano ad…

Una storia vera (e molto comune) che ci aiuta a riflettere su cosa stanno imparando i nostri figli quando li facciamo ta...
15/07/2025

Una storia vera (e molto comune) che ci aiuta a riflettere su cosa stanno imparando i nostri figli quando li facciamo tacere con uno schermo Ho tre anni. Ho pianto tanto, ultimamente. Oggi mamma e papà mi hanno dato l’iPad e mi hanno detto: “Basta piangere”. Sul tablet parte youtube: luci, suoni, colori. Mi incanto. Mi zittisco. I miei genitori sospirano sollevati. Finalmente silenzio. E così nasce un meccanismo che, per quanto familiare, raramente fermiamo a guardare in faccia. La quiete prima della tempesta La scena è comune: un bambino in crisi, genitori stanchi, un device che “salva la giornata”....

Una storia vera (e molto comune) che ci aiuta a riflettere su cosa stanno imparando i nostri figli quando li facciamo tacere con uno schermo Ho tre anni. Ho pianto tanto, ultimamente. Oggi mamma e …

Ci sono cose che abbiamo dimenticato.O almeno così crediamo. Poi arriva quella rabbia improvvisa che non sai da dove vie...
13/07/2025

Ci sono cose che abbiamo dimenticato.O almeno così crediamo. Poi arriva quella rabbia improvvisa che non sai da dove viene. O quella stretta allo stomaco quando qualcuno alza la voce. O certi "sintomi"... mangiare compulsivamente, riempire carrelli virtuali di vestiti e scarpe, non poter fare a meno di andare a correre, non riuscire a mettere limiti al lavoro .... Oppure tuo figlio, che esplode per un calzino storto, e tu ti ritrovi a gridare “Adesso basta!” con un tono che non riconosci nemmeno tu. Ecco. A volte, non è che abbiamo dimenticato....

Ci sono cose che abbiamo dimenticato.O almeno così crediamo. Poi arriva quella rabbia improvvisa che non sai da dove viene. O quella stretta allo stomaco quando qualcuno alza la voce. O certi & #822…

C’è questa paura ancestrale, tramandata di generazione in generazione, un po’ come la pasta madre delle nonne: “Non pren...
03/07/2025

C’è questa paura ancestrale, tramandata di generazione in generazione, un po’ come la pasta madre delle nonne: “Non prenderlo sempre in braccio, sennò si vizia!” Quante volte ce lo siamo sentiti dire? Eppure, lasciamelo dire senza giri di parole, è una delle bugie più dannose che ciabbiano raccontato sull’infanzia. E di cui molte di noi portano i segni I bambini non si viziano se li prendi in braccio. Si regolano. Si calmano. Si sentono protetti. E poi, un giorno, diventano abbastanza sicuri da spiccare il volo. Vedi, nessun cucciolo d’uomo è programmato per stare solo....

C’è questa paura ancestrale, tramandata di generazione in generazione, un po’ come la pasta madre delle nonne: “Non prenderlo sempre in braccio, sennò si vizia!” Quante volte ce lo siamo sentiti di…

Oggi compio 47 anni, e non so se sia mai stato così significativo spegnere queste candeline. Solo nove giorni fa sono st...
28/06/2025

Oggi compio 47 anni, e non so se sia mai stato così significativo spegnere queste candeline. Solo nove giorni fa sono stata investita mentre attraversavo sulle strisce pedonali: un attimo che poteva cambiarmi tutto. Ho ancora qualche dolore, qualche vertigine, e la testa che porta i segni di questo spavento. Ma oggi posso dirlo a gran voce: sono viva. E questa, oggi, è la cosa che conta davvero. In questi giorni ho sentito la vicinanza di tante persone. Anche un semplice messaggio, una visita, un pensiero, mi ha ricordato quanta ricchezza ci sia nei legami che ti tengono in piedi quando la vita ti mette in ginocchio....

Oggi compio 47 anni, e non so se sia mai stato così significativo spegnere queste candeline. Solo nove giorni fa sono stata investita mentre attraversavo sulle strisce pedonali: un attimo che potev…

C’è una frase che rimbomba nella testa di molti adulti: “Se stai bene tu, sto bene io”. Detta così, suona quasi come un ...
22/06/2025

C’è una frase che rimbomba nella testa di molti adulti: “Se stai bene tu, sto bene io”. Detta così, suona quasi come un inno all’altruismo. Peccato che, in realtà, sia spesso il motto inconsapevole di chi ha imparato troppo presto a fare il genitore del proprio genitore. Sì, perché il caregiving compulsivo non è una scelta adulta né una vocazione solidale. È una strategia di sopravvivenza che nasce da bambini. Quando? Quando il genitore – per qualunque motivo – non c’era davvero. Non parlo di assenze fisiche, ma di quelle emotive, affettive, psicologiche....

C’è una frase che rimbomba nella testa di molti adulti: “Se stai bene tu, sto bene io”. Detta così, suona quasi come un inno all’altruismo. Peccato che, in realtà, sia spesso il motto inconsapevole…

Stavo andando in ospedale da mia madre, come ogni giorno da giorni. Attraversavo sulle strisce pedonali, come si fa, col...
20/06/2025

Stavo andando in ospedale da mia madre, come ogni giorno da giorni. Attraversavo sulle strisce pedonali, come si fa, col passo svelto di chi è in ritardo, con l’ansia addosso e la testa piena. Poi un colpo. Forte. Un’auto mi ha investita. L’autista non mi ha vista — forse distratto, forse al telefono, forse solo in quel tipico stato di assenza in cui si vive di fretta, senza davvero vedere. Mi sono ritrovata in aria e poi sull’asfalto. Ambulanza. Ospedale. Cinque punti in testa, una clavicola dolorante, un dito lussato. Poteva andare molto peggio....

http://basisicure.com/2025/06/20/una-botta-in-testa-letterale-e-un-promemoria-di-vita/

Indirizzo

Turin

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Officina delle Mamme,Babybrains,Parto Positivo,Comunicazione Efficace pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Officina delle Mamme,Babybrains,Parto Positivo,Comunicazione Efficace:

Condividi