07/05/2025
L’Ussisubalpina sempre in cammino
Cari Colleghi, non ci nascondiamo dietro alle parole perché la realtà che viviamo è sotto gli occhi di tutti: la crisi della nostra professione è evidente così come quella editoriale, non solo in Piemonte. Redazioni che si svuotano, contratti a tempo indeterminati sempre più rari ed una necessità di fare i conti con le nuove tecnologie.
Eppure, nonostante tutto questo, abbiamo cercato in questi anni difficilissimi (aggravati dal 2020 con l’emergenza Covid) non solo di testimoniare una presenza ma di garantire azioni concrete. La disaffezione verso il sindacato è evidente soprattutto tra le giovani generazioni che non hanno la fortuna di crescere insieme ai colleghi più esperti nelle redazioni, sempre più minacciate dai tagli degli editori.
Quello che ci ha mosso in questi anni difficili è la passione, proprio quella passione che è l’origine del nostro lavoro. La squadra che ha operato in questo quadriennio non è mai venuta meno a questa ragione fondante. Ed è questo spirito che ci ha permesso di continuare ad essere al servizio dei giornalisti sportivi.
PREMIO SPORTIVO PIEMONTESE DELL’ANNO
Il nostro fiore all’occhiello! E’ ormai un punto di riferimento consolidato nel panorama sportivo regionale. Un appuntamento apprezzato da atleti, dirigenti, società e anche dal mondo delle Istituzioni. Basta scorrere le sezioni del Premio per rendersene conto: in questo quadriennio che si è concluso, in passerella a Palazzo Ceriana, i grandi professionisti piemontesi (tre su tutti, Bagnaia, Ganna e Sonego), i medagliati di Parigi 2024, i campioni paralimpici e tutti i protagonisti degli sports della grande tradizione popolare ! Senza dimenticare la nostra storia con i valorosi colleghi che hanno scritto pagine indimenticabili: i Premi speciali, intitolati a Ruggero Radice (al quale è intitolato il nostro Gruppo) a Marco Ansaldo e Salvatore Lo Presti. E poi il riconoscimento a Tuttosport per i suoi 75 anni di vita nel 2021 con la Targa assegnata al direttore Javier Jacobelli.
CORSI DI FORMAZIONE
Vogliamo e dobbiamo essere al servizio dei colleghi per fornire conoscenze, testimonianze, utili al loro lavoro quotidiano. I corsi organizzati da noi, insieme all’Ordine dei giornalisti del Piemonte (lo dicono i numeri) sono stati tra i più apprezzati. Vi ricordo gli ultimi: “Il Piemonte ed il boom del volley femminile” (tra gli altri, con la partecipazione di Gianlorenzo Blengini); “Il Ciclismo in Piemonte: la storia, il presente, il futuro”; “Lo sport sempre più praticato: per un’informazione corretta dell’esercizio delle discipline sportive; dalla gestione alla prevenzione degli infortuni di un’attività in continua evoluzione” (con il direttore dell’Isokinetik, Fabrizio Tencone).
“DIRITTO AL LAVORO” I
Tra gli obiettivi che l'Ussisubalpina ha sempre portato avanti, c'è quello di garantire a tutti i colleghi la possibilità di svolgere il loro lavoro e di ascoltarli. Ognuno di noi declina in modo diverso la professione: con la parola, con la voce e con le immagini. Tutti hanno gli stessi diritti! È quello che abbiamo con forza affermato sempre anche in sede nazionale; e dall'ultimo Congresso, abbiamo sostenuto la candidatura alla vicepresidenza di Giuliano Veronesi, fotogiornalista, che è stato riconfermato anche per questo quadriennio 2025-2028 ! Non sarebbe stato possibile se il nostro Gruppo non avesse sempre rivendicato la necessità di un riferimento nazionale; questo grazie al lavoro svolto in questi anni, prima da Gianni Minozzi ed ora da Massimo Rana (vicepresidente uscente dell'Ussisubalpina per i collaboratori).
L’Ussisubalpina si è adoperata e continuerà a sostenere l’attività di tutti i colleghi impegnati sui campi della serie A di calcio e delle categorie minori e in tutte le sedi dove si disputano manifestazioni sportive.
L’USSISUBALPINA E L’USSI NAZIONALE
Il nostro è un gruppo di specializzazione della Federazione nazionale della stampa. Ma oltre ad avere un’identità sindacale, siamo tra le Associazioni benemerite del Coni proprio per la specifica attività che svolgiamo nel campo dello sport. A proposito di questo, riteniamo che il ruolo delle Benemerite non debba essere pregiudizialmente di mera testimonianza negli organi del Coni stesso, ma soggetto attivo e propositivo. Ed è una questione sulla quale dobbiamo confrontarci con il Comitato regionale del Coni.
In questo quadriennio, l’Ussisubalpina ha mantenuto numeri (siamo oltre cento iscritti) e si è distinta a livello nazionale grazie all’impegno di Mimma Caligaris, riconfermata vicepresidente vicario per i professionali all’ultimo Congresso Ussi a Napoli nel marzo scorso. L’unanime apprezzamento per il contributo nazionale e l’attività sul territorio del nostro Gruppo ha determinato l’attribuzione di un secondo consigliere nazionale piemontese, tra i collaboratori, nella persona di Franco Bocca.
VERSO IL NUOVO QUADRIENNIO
Siamo consapevoli che i possibili scenari futuri della nostra professione ci metteranno di fronte a sfide anche più complesse. Abbiamo bisogno di idee e forze fresche e questo sarà l’obiettivo di fondo del prossimo quadriennio. Ma sempre assicurando impegno e concretezza nelle nostre attività al servizio della categoria.
Abbiamo necessità di una presenza più significativa sul nostro sito e sui social. Ci piacerebbe che Facebook dell’Ussisubalpina diventasse uno spazio dove i colleghi mettono in rete le loro competenze e si confrontano con le nuove generazioni. Con entusiasmo e passione!
Quella passione che per molti di noi ha trasformato un sogno in realtà…
Federico Calcagno – presidente Ussisubalpina