Museo Piemontese dell'Informatica - MuPIn

Museo Piemontese dell'Informatica - MuPIn MuPIn - Museo Piemontese dell'Informatica La pagina ufficiale dell'associazione culturale.

Questa pagina vuole essere dedicata a tutti coloro che sono appassionati di Storia dell'Informatica.

16/07/2025

🧠 A Bit of Genius #15

🚀 “Non sapere che qualcosa è impossibile ha effetti interessanti sul tuo lavoro.” — Sophie Wilson

La storia dell’informatica è fatta di sperimentatori inconsapevoli, di menti che hanno osato proprio perché ignoravano i limiti.

✨ Sophie Wilson, tra le menti dietro all’architettura ARM, ci insegna che la libertà creativa nasce dal non sapere cosa non si può fare.

💡 Curiosità, incoscienza, passione: a volte è tutto ciò che serve per innovare davvero.

💬 Hai mai provato a fare qualcosa che “non si poteva fare”?

📲 Condividi con chi osa ogni giorno nel proprio lavoro.

❤️ Segui per altri pensieri geniali.

🎯 Sostieni il Museo Piemontese dell’Informatica con il tuo 5x1000🖥️ La storia dell’informatica merita un futuro. Con il ...
15/07/2025

🎯 Sostieni il Museo Piemontese dell’Informatica con il tuo 5x1000

🖥️ La storia dell’informatica merita un futuro. Con il tuo aiuto.

Destinare il tuo 5x1000 al MuPIn – Museo Piemontese dell’Informatica (O.d.V.) significa contribuire alla conservazione, valorizzazione e divulgazione del patrimonio tecnologico italiano.

📚 Portiamo la cultura digitale nelle scuole, salviamo la memoria dell’innovazione, raccontiamo la storia di chi ha fatto la differenza nel mondo dell’informatica.

👉 Non ti costa nulla. Ma per noi vale tantissimo.

✍️ Come fare

Nel riquadro “Scelta per la destinazione del 5x1000” della dichiarazione dei redditi: metti una firma nella casella “Sostegno degli enti del Terzo Settore” e scrivi il nostro codice fiscale: 94064820015

🔍 Conosci le donne che hanno rivoluzionato il mondo delle STEM?Insieme agli studenti e alle studentesse dell’Università ...
14/07/2025

🔍 Conosci le donne che hanno rivoluzionato il mondo delle STEM?

Insieme agli studenti e alle studentesse dell’Università di Torino, iniziamo un viaggio tra le loro storie straordinarie.

Partiamo con Grace Hopper 🧠 Matematica, militare, pioniera dell’informatica.
Ha inventato il COBOL, il debugging e ha sfidato le convenzioni con la sua celebre frase:
“La frase più pericolosa nella lingua è: ‘abbiamo sempre fatto così’.”

✍️ Questo contenuto è stato realizzato con il contributo delle studentesse del Corso in storia delle Tecnologie Digitali dell’Università di Torino Ilenia Bongiovanni, Elisa Ferragatta e Alessandra Ferrari, che hanno lavorato alla ricerca e alla scrittura del testo.

Scopri la storia completa su adaday.it 💻

🌟 La scienza ha bisogno di tutte le voci. Anche della tua.Con Ada Lovelace Day 2025, vogliamo portare le STEM dove oggi ...
11/07/2025

🌟 La scienza ha bisogno di tutte le voci. Anche della tua.

Con Ada Lovelace Day 2025, vogliamo portare le STEM dove oggi non arrivano: nelle scuole, nei quartieri, tra le ragazze che sognano il futuro.

💡 Il tuo supporto può rendere tutto questo possibile.

Se raggiungiamo 5.000€, la Fondazione Sviluppo e Crescita CRT ne aggiungerà altri 5.000! 🔁

📌 Sostieni il cambiamento.
📲 Scopri come partecipare qui: https://www.eppela.com/adalovelaceday

07/07/2025
03/07/2025

📣 Prende il via la campagna di Crowdfunding +𝐑𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞!
Sostieni e aiuta anche tu:
🎥Piemonte documenteur filmfest
⛰️ Scenario Montagna
🚶Revejo
📚 Babelica
🎉 Associazione Volonwrite
🧑‍🍳 Play with Food - La scena del cibo
📯 Suoni dal Monviso - I Polifonici del Marchesato
👩‍🔬Museo Piemontese dell'Informatica - MuPIn
🎬 MonFilmFest
☀️ Fa bene.
🎵 Insieme a Chamois
🌳Associazione Vagamondo
a raggiungere l'obiettivo che verrà raddoppiato dalla Fondazione Sviluppo e Crescita CRT

Scopri e sostieni i progetti 👉 https://lnkd.in/d2kfD2ev

🧠 A Bit of Genius  #12🧠 “Il calcolatore è straordinariamente veloce, accurato e stupido. L’uomo è incredibilmente lento,...
26/06/2025

🧠 A Bit of Genius #12

🧠 “Il calcolatore è straordinariamente veloce, accurato e stupido. L’uomo è incredibilmente lento, impreciso e creativo. L’insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.” — Albert Einstein
Una delle citazioni più lucidissime sul rapporto uomo-macchina.

💡 L’intelligenza artificiale non è né magia né minaccia: è collaborazione. Un’unione tra capacità tecniche e visione umana.

📐 Dove finisce il calcolo, inizia l’intuizione. Ed è proprio in questo equilibrio che si gioca il futuro della tecnologia.

💬 Tu da che parte stai: mente logica o mente creativa?
📲 Condividi questo pensiero con chi costruisce ponti tra le due.

❤️ Segui per altre riflessioni sul digitale.

23/06/2025
20/06/2025

🧠 𝗩𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗘́𝘃𝗮𝗿𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗚𝗮𝗹𝗼𝗶𝘀
Genio precoce, spirito ribelle, eroe tragico: la storia di un giovane matematico rivoluzionario che ha cambiato il volto dell’algebra moderna prima di morire a soli 20 anni. Un viaggio tra scienza, politica e passione.

📍 Ecomuseo del Freidano – Via Ludovico Ariosto 36/bis, Settimo Torinese (TO)
📅 Domenica 22 giugno
⏰ Dalle 15:00 alle 16:00

Con 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗥𝗼𝗻𝗰𝗼𝗻𝗶 e 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗦𝗮𝗻𝗻𝗮 del Museo Piemontese dell'Informatica - MuPIn, per approfondire con competenza e passione la vita e l’eredità scientifica di Galois.

𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗮 𝘀𝘂 𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗯𝗿𝗶𝘁𝗲
🔗 www.eventbrite.it/o/fondazione-ecm-31019558517 - [email protected] – 📞 347 6625010
____________

Indirizzo

Turin

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo Piemontese dell'Informatica - MuPIn pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

MUPIN: chi siamo, dove andiamo

l Museo Piemontese dell'Informatica è dedicato alla storia dell'informatica.

Il Museo Piemontese dell'Informatica è costituito da un insieme di collezioni, donate dai suoi soci fondatori, e da collezioni che sono state aggiunte successivamente.

L'archivio del museo consta attualmente in oltre 6000 calcolatori, dai mainframe ai mini computer, dai personal agli home computer, dai coin-op alle console.

La Biblioteca costituisce un supporto all’attività di ricerca scientifica del Museo Piemontese dell'Informatica e la consultazione sarà aperta a tutti.