Eco&Eco Piemonte

Eco&Eco Piemonte Eco&Eco Eccellenze Green Piemonte è un progetto dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus.

Questo vuole promuovere le eccellenze d’impresa d’impresa piemontesi che hanno orientato i propri processi produttivi verso una riduzione del loro impatto ambientale, valorizzando le risorse locali e cercando di azzerare gli scarti della lavorazione e produzione. L’idea nasce nel 2017, anno dichiarato dall’ONU “Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo”, quindi creare un turismo

d’impresa ecosostenibile è per noi un modo di comunicare l’identità culturale di un territorio attraverso la promozione delle filiere di produzione industriale-artigianale, secondo ottiche e prospettive del tutto inedite. La nostra iniziativa si vuole compone di itinerari tematici nei quali sarà possibile visitare le aziende d’eccellenza green del Piemonte. I partecipanti saranno guidati nei percorsi di incontro e di conoscenza delle imprese produttive del territorio piemontese che hanno fatto della sostenibilità ambientale uno dei loro punti di forza: industrie, aziende agricole, servizi, centri di ricerca. I percorsi sono aperti a tutti coloro che ne sono interessati, giornalisti, imprenditori, manager aziendali, artigiani, cooperative e liberi professionisti, ma anche studenti (sia universitari che di istituti superiori), ricercatori, dottorandi e docenti universitari. Le visite avverranno nei week-end di maggio 2018:
• 11-12-13 maggio 2018
• 18-19-20 maggio 2018
• 25-26-27 maggio 2018

Storie di Giusti tra le Nazioni, che durante la Shoah hanno salvato ebrei con coraggio e altruismo, raccontate in una ra...
19/02/2025

Storie di Giusti tra le Nazioni, che durante la Shoah hanno salvato ebrei con coraggio e altruismo, raccontate in una raccolta di biografie e racconti....

Storie di Giusti tra le Nazioni, che durante la Shoah hanno salvato ebrei con coraggio e altruismo, raccontate in una raccolta di biografie e racconti.

Il percorso con le scuole, iniziato nel settembre 2024, offre agli studenti gli strumenti per progettare le Comunità Ene...
19/02/2025

Il percorso con le scuole, iniziato nel settembre 2024, offre agli studenti gli strumenti per progettare le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) scolastiche, favorendo la partecipazione attiva dei giovani alla sostenibilità ambientale....

Un esempio di impegno verso la transizione energetica, il progetto RSE4Students mira a coinvolgere gli studenti delle scuole superiori nella progettazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

"Percorsi per la sostenibilità ambientale" è il titolo delle due giornate dell'8 e del 9 febbraio organizzate dall'assoc...
16/02/2025

"Percorsi per la sostenibilità ambientale" è il titolo delle due giornate dell'8 e del 9 febbraio organizzate dall'associazione APS Grott'Art di Grottaglie, in collaborazione con Giovanni Lamacchia, presidente della Rete WEEC - sezione Puglia....

"Percorsi per la sostenibilità ambientale" due giornate a Grottaglie, in collaborazione con Rete WEEC - sezione Puglia.

Sono molte le amministrazioni pubbliche che ricorrono all’erba di plastica. E i privati non sono da meno, contribuendo a...
12/02/2025

Sono molte le amministrazioni pubbliche che ricorrono all’erba di plastica. E i privati non sono da meno, contribuendo a rendere peggiore il mondo in cui viviamo. Ma i prati artificiali riducono la biodiversità, sono pericolosi per la salute e per l’ambiente, incrementano l’uso di fonti fossili, distruggono professionalità. Insomma, occorre battersi perché siano vietati. Cinque buoni motivi per farlo....

Sono molte le amministrazioni pubbliche che ricorrono all’erba di plastica. E i privati non sono da meno, contribuendo a rendere peggiore il mondo in cui viviamo. Ma i prati artificiali riducono la biodiversità, sono pericolosi per la salute e per l’ambiente, incrementano l’uso di fonti fossi...

Matteo Mazzoni, educatore e guida ambientale, condivide il suo percorso e le attività dell'Associazione Foresta Modello ...
11/02/2025

Matteo Mazzoni, educatore e guida ambientale, condivide il suo percorso e le attività dell'Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine, focalizzate sull'educazione ambientale inclusiva e la collaborazione tra diversi attori locali....

Matteo Mazzoni condivide il percorso dell'Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine, focalizzato sull'educazione ambientale inclusiva

Il primo piano del nuovo numero di .eco si apre con un tema centrale per il nostro tempo: il legame inscindibile tra edu...
10/02/2025

Il primo piano del nuovo numero di .eco si apre con un tema centrale per il nostro tempo: il legame inscindibile tra educazione civica, ecologia e partecipazione democratica....

Il primo piano del nuovo numero di .eco si apre con il legame inscindibile tra educazione civica, ecologia e partecipazione democratica.

Da tre anni, WEEC Italia e .eco devolvono il 3% degli abbonamenti a favore dell’Associazione Fondo Biodiversità & Forest...
10/02/2025

Da tre anni, WEEC Italia e .eco devolvono il 3% degli abbonamenti a favore dell’Associazione Fondo Biodiversità & Foreste APS...

Da tre anni, WEEC Italia e .eco devolvono il 3% degli abbonamenti a favore dell’Associazione Fondo Biodiversità & Foreste APS

Tracce di passaggio d’epoca. Scriviamo di più, ma in modo più effimero, e leggiamo di meno. Così la comunicazione e le r...
09/02/2025

Tracce di passaggio d’epoca. Scriviamo di più, ma in modo più effimero, e leggiamo di meno. Così la comunicazione e le relazioni si spostano dal materiale alla dematerializzazione del digitale. Un processo accelerato da interessi economici e politiche di smantellamento dei servizi pubblici....

Tracce di passaggio d’epoca. Scriviamo di più, ma in modo più effimero, e leggiamo di meno. Così la comunicazione e le relazioni si spostano dal materiale alla dematerializzazione del digitale. Un processo accelerato da interessi economici e politiche di smantellamento dei servizi pubblici.

Il nuovo numero di .eco – l’educazione sostenibile segna l'inizio di un anno per la riflessione su democrazia, comunità ...
09/02/2025

Il nuovo numero di .eco – l’educazione sostenibile segna l'inizio di un anno per la riflessione su democrazia, comunità e sostenibilità. Leggi l'editoriale del direttore Mario Salomone...

.eco di marzo 2025 segna l'inizio di un anno per la riflessione su democrazia, comunità e sostenibilità. Leggi l'editoriale del direttore Mario Salomone

Il 13 febbraio alle 20:45, il palco dell'Area Zelig ospiterà "Stand-Up Ecology", uno spettacolo che unisce la comicità a...
08/02/2025

Il 13 febbraio alle 20:45, il palco dell'Area Zelig ospiterà "Stand-Up Ecology", uno spettacolo che unisce la comicità alla consapevolezza ambientale....

Il 13 febbraio alle 20:45, il palco dell'Area Zelig ospiterà "Stand-Up ecology", uno spettacolo che unisce la comicità alla consapevolezza ambientale.

Il nuovo numero di .eco esplora democrazia, comunità e sostenibilità. Abbonati per il 2025 e ricevi in omaggio il Dizion...
08/02/2025

Il nuovo numero di .eco esplora democrazia, comunità e sostenibilità. Abbonati per il 2025 e ricevi in omaggio il Dizionario per la sostenibilità!...

Il nuovo numero di .eco di marzo 2025 esplora democrazia, comunità e sostenibilità. Abbonati e ricevi in omaggio il Dizionario per la sostenibilità!

WEEC Italia ha annunciato la chiusura dei suoi account sulla piattaforma X (ex Twitter), dichiarando di non voler più es...
07/02/2025

WEEC Italia ha annunciato la chiusura dei suoi account sulla piattaforma X (ex Twitter), dichiarando di non voler più essere presente su un social network di proprietà di Elon Musk. La decisione si basa su motivazioni etiche e di coerenza con i valori dell’organizzazione....

WEEC Italia ha annunciato la chiusura dei suoi account sulla piattaforma X dichiarando di non voler più essere presente su un social di proprietà di Elon Musk.

A Grottaglie, un weekend con il progetto “Ambiente Gravina”: incontri scolastici e un'escursione per promuovere la soste...
06/02/2025

A Grottaglie, un weekend con il progetto “Ambiente Gravina”: incontri scolastici e un'escursione per promuovere la sostenibilità ambientale....

A Grottaglie, un weekend con il progetto “Ambiente Gravina”: incontri scolastici e un'escursione per promuovere la sostenibilità ambientale.

In uscita il primo numero di .eco del 2025 che si concentra su temi cruciali per il nostro presente e futuro. Le rifless...
06/02/2025

In uscita il primo numero di .eco del 2025 che si concentra su temi cruciali per il nostro presente e futuro. Le riflessioni pongono l’accento sulla democrazia, sulla comunità e sulla partecipazione...

In uscita il primo numero del 2025 di .eco. Le riflessioni pongono l’accento sulla democrazia, sulla comunità e sulla partecipazione

Proteggere le foreste e preservare la biodiversità è una sfida urgente e necessaria. Per questo, la Rete WEEC e la rivis...
06/02/2025

Proteggere le foreste e preservare la biodiversità è una sfida urgente e necessaria. Per questo, la Rete WEEC e la rivista ".eco" da tre anni destinano il 3% di tutte le quote associative e degli abbonamenti a un'iniziativa concreta: l'acquisto e la protezione di aree boschive attraverso l'Associazione Fondo Biodiversità & Foreste APS....

Rete WEEC e la rivista ".eco" da tre anni destinano il 3% di tutte le quote associative e degli abbonamenti alla protezione di aree boschive

Il Politecnico di Torino ha ospitato un evento sulle Comunità Energetiche Solidali (CER), discutendo il loro potenziale ...
06/02/2025

Il Politecnico di Torino ha ospitato un evento sulle Comunità Energetiche Solidali (CER), discutendo il loro potenziale come modelli innovativi di sviluppo sostenibile. Durante l'incontro, esperti e partecipanti hanno analizzato come le CER possano contribuire alla transizione energetica e ridurre le disuguaglianze socio-economiche....

Il Politecnico di Torino ha ospitato un evento sulle Comunità Energetiche Solidali (CER), discutendo il loro potenziale come modelli innovativi di sviluppo.

Il nuovo pacchetto di riforme scolastiche proposto dal governo Meloni, guidato dal Ministro dell'Istruzione e del Merito...
06/02/2025

Il nuovo pacchetto di riforme scolastiche proposto dal governo Meloni, guidato dal Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, hanno sollevato critiche da più parti. Le riforme, che includono il voto di condotta come strumento punitivo, l'accelerazione dei percorsi tecnici e l'alternanza scuola-lavoro obbligatoria, hanno sollevato un acceso dibattito e numerose proteste....

Le riforme di Valditara includono il voto di condotta come strumento punitivo, l'accelerazione dei percorsi tecnici e l'alternanza scuola-lavoro obbligatoria.

L’impronta ecologica misura il consumo di risorse rispetto alla capacità rigenerativa del pianeta. Angelini e Scalia, ne...
31/01/2025

L’impronta ecologica misura il consumo di risorse rispetto alla capacità rigenerativa del pianeta. Angelini e Scalia, nel Dizionario per la Sostenibilità....

L’impronta ecologica misura il consumo di risorse rispetto alla capacità rigenerativa del pianeta. Angelini e Scalia, nel Dizionario per la Sostenibilità.

Indirizzo

Corso Moncalieri 18
Turin
10131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Eco&Eco Piemonte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Eco&Eco Piemonte:

Video

Condividi

La nostra storia

Eco&Eco Eccellenze Green Piemonte è un progetto dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus. Questo vuole promuovere le eccellenze d’impresa d’impresa piemontesi che hanno orientato i propri processi produttivi verso una riduzione del loro impatto ambientale, valorizzando le risorse locali e cercando di azzerare gli scarti della lavorazione e produzione. L’idea nasce nel 2017, anno dichiarato dall’ONU “Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo”, con il fine di promuovere un turismo d’impresa ecosostenibile volto a comunicare l’identità culturale di un territorio attraverso la promozione delle filiere di produzione industriale-artigianale, secondo ottiche e prospettive del tutto inedite. L’iniziativa si compone di itinerari tematici nei quali sarà possibile visitare le aziende d’eccellenza green del Piemonte: i partecipanti saranno guidati nei percorsi di incontro e di conoscenza delle imprese produttive del territorio che hanno fatto della sostenibilità ambientale uno dei loro punti di forza: industrie, aziende agricole, servizi, centri di ricerca. I percorsi sono aperti a tutti coloro che sono interessati, giornalisti, imprenditori, manager aziendali, artigiani, cooperative e liberi professionisti, ma anche studenti (sia universitari che di istituti superiori), ricercatori, dottorandi e docenti universitari. Le visite si terranno nei week-end di settembre e ottobre 2018: 28, 29 e 30 settembre - 5, 6 e 7 ottobre - 12, 13 e 14 ottobre