Fondazione Garuzzo

Fondazione Garuzzo La nostra missione è la diplomazia della cultura e la promozione dell'arte italiana all'estero

📆 SAVE THE DATE! 📍Sabato 4 ottobre 2025 si terrà la 21° Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI - Associazione dei...
24/09/2025

📆 SAVE THE DATE!

📍Sabato 4 ottobre 2025 si terrà la 21° Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

🎨 Per l’occasione, Fondazione Garuzzo invita il pubblico ad un pomeriggio tra arte e gioco insieme all’artista Gabriella Benedini, protagonista di una mostra alla Castiglia di Saluzzo dedicata al tema del mito.

MuSa
—-------

🗓 PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

➡ Dalle ore 16 alle ore 17.30, presso la Biblioteca Civica del Quartiere a Saluzzo (Cn), laboratorio creativo condotto dall’artista Gabriella Benedini dal titolo “Mitico: un pomeriggio di gioco con eroi e divinità antiche”.

Partendo dai racconti e dagli schizzi di Gabriella Benedini, che verranno prodotti appositamente per il laboratorio, i ragazzi delle scuole medie e superiori del territorio potranno approfondire e discutere il tema del mito e dell’influenza che esso esercita tanto sul passato quanto nel presente, realizzando poi una piccola opera con materiali naturali e inusuali.

Partecipazione gratuita, è richiesta la prenotazione (mail: [email protected] | tel: 011-19719600). Max 20 partecipanti.
—-------

➡ Dalle ore 18, opening della mostra personale di Gabriela Benedini “L’Inverno di Persefone: Mito e cultura del contemporaneo”, presso La Castiglia di Saluzzo (Cn).

L’inaugurazione è gratuita e aperta al pubblico.
—-------

Maggiori informazioni al link: https://www.fondazionegaruzzo.org/cpt-eventi/21-giornata-contemporaneo-laboratorio-opening-mostra/

📯 Siamo felici di annunciare la mostra personale di Gabriella Benedini dal titolo “L’Inverno di Persefone: Mito e cultur...
22/09/2025

📯 Siamo felici di annunciare la mostra personale di Gabriella Benedini dal titolo “L’Inverno di Persefone: Mito e cultura del contemporaneo”, presso gli spazi espositivi di Fondazione Garuzzo alla Castiglia di Saluzzo (Cn).

La mostra raccoglie una selezione di lavori inediti, raccolti per la prima volta in occasione di questa personale alla Castiglia di Saluzzo.

🔎 Il progetto propone un viaggio nel tempo, tra mito e contemporaneità.
Attraverso l'uso di immagini e forme, l'artista conferisce all’arte il compito antico di rinnovare il nostro legame con la Terra, sfruttando i temi ancestrali del mito di Persefone per parlare del mondo di oggi, di desertificazione, cambiamento climatico e parità di genere. La sua indagine si configura come un invito a recuperare le radici che ci uniscono, a preservare i cicli vitali e a riconoscere, attraverso la lente magica del mito, le sfide contemporanee.
—-------

📆 L’opening si terrà sabato 4 ottobre 2025, ore 18, in occasione della 21° Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI. Evento gratuito e aperto al pubblico.

✂ L’apertura della mostra sarà preceduta da un laboratorio creativo per ragazzi delle scuole medie e superiori del territorio, condotto dall’artista Gabriella Benedini. Ore 16, Biblioteca Civica del Quartiere a Saluzzo (Cn).
—-------

🔗 Maggiori info al link: https://www.fondazionegaruzzo.org/cpt-mostre/linverno-di-persefone-gabriella-benedini/

⏳ Ultimi giorni per visitare la mostra “SINTESI A COLORI. TECNOLOGIA, ARTE E DESIGN DAL 1945 AD OGGI”, visitabile fino a...
17/09/2025

⏳ Ultimi giorni per visitare la mostra “SINTESI A COLORI. TECNOLOGIA, ARTE E DESIGN DAL 1945 AD OGGI”, visitabile fino a sabato 20 settembre 2025 presso La Castiglia di Saluzzo. (MuSa)

A cura di Fondazione Garuzzo, in collaborazione con Italian technology Hall of Fame.

⏰ Orari della Castiglia:
Giovedì, venerdì e sabato: 10.00-13.00, 14.00-18.00.
Domenica e giorni festivi: 10.00-13.00, 14.00-19.00.
Lunedì, martedì e mercoledì chiuso.
——————

📷 Crediti: foto di Francesco Puppo.

📷 Fino al 19 ottobre 2025, Paesana (Cuneo) si anima con una mostra fotografica diffusa di Daniele Marzorati. 🔎 Natura, c...
15/09/2025

📷 Fino al 19 ottobre 2025, Paesana (Cuneo) si anima con una mostra fotografica diffusa di Daniele Marzorati.

🔎 Natura, cultura e identità di una valle unica, la Valle Po, vengono celebrate in un percorso evocativo in 4 luoghi simbolici: il parco lungo il Po, il portico della chiesa di Santa Maria, piazza Piave e Borgo Santa Margherita.

Un mosaico di immagini, tra radici storiche e sguardi contemporanei, trasforma il borgo in una mostra a cielo aperto.

🌳⛰ Ogni scatto diventa una finestra sulla bellezza del territorio e sulle storie che lo abitano.
——————

📌UN PO DI STORIA: il paesaggio infinito |
Mostra fotografica diffusa di Daniele Marzorati a Paesana, Cuneo |
24 luglio 2025–19 ottobre 2025.

Un progetto di Skart ArteContemporanea e Fondazione Garuzzo, realizzato con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, Banca Territori del Monviso, Comune di Paesana, Proloco di Paesana.

Terres Monviso

🖼 Il percorso espositivo della mostra “Sintesi a Colori” mette in dialogo alcuni tra gli artisti italiani contemporanei ...
10/09/2025

🖼 Il percorso espositivo della mostra “Sintesi a Colori” mette in dialogo alcuni tra gli artisti italiani contemporanei più interessanti con opere storiche e iconiche del design e della tecnologia italiana provenienti dalla collezione CoKama di Pietro Camardella.

🖌 Artisti in mostra:
Elizabeth Aro (foto 1), Maura Banfo (foto 2, opera a sinistra), Silvia Beccaria (foto 3), Elias Bertoldo (foto 4), Nicola Bolla (foto 6), Filippo Centenari (foto 7), Davide Maria Coltro (foto 8), Alessandro Fabbris (foto 9), Octavio Floreal (foto 10), Corinna Gosmaro (foto 13), Matteo Sanna (foto 2, foto a destra), Enrico Smerilli (foto 11, foto a destra), Marco Tagliafico (foto 15), Luisa Valentini (foto 16), Alessandro Vasapolli (foto 17).

➡️ Completano l’esposizione figure di rilievo come Alighiero Boetti (foto 5), Lucio Fontana (foto 11, foto a sinistra) e Ugo Nespolo (foto 14), artisti che, ognuno a proprio modo, hanno saputo integrare nei propri linguaggi una riflessione profonda sulla materia, sulla forma e sul concetto stesso di innovazione.

Accanto a loro, un grande nome del design come Giorgetto Giugiaro (foto 12), la cui opera ha contribuito a definire l’identità estetica e funzionale del Made in Italy.

📷 Scorri le immagini per scoprire le opere in esposizione!
——————

📍17ª Edizione Saluzzo Contemporanea | “SINTESI A COLORI. TECNOLOGIA, ARTE E DESIGN DAL 1945 AD OGGI” |
1 giugno 2025–20 settembre 2025, La Castiglia di Saluzzo | A cura di Fondazione Garuzzo.
In collaborazione con Italian technology Hall of Fame.

MuSa

“Il paesaggio infinito”, sottotitolo della mostra “Un PO di Storia”, fa riferimento a un gioco divenuto popolare in Fran...
03/09/2025

“Il paesaggio infinito”, sottotitolo della mostra “Un PO di Storia”, fa riferimento a un gioco divenuto popolare in Francia e in Italia a inizio Ottocento.

🖌 Il gioco consiste in 24 piccole carte dipinte con diverse porzioni di paesaggio, capaci di restituire un numero pressoché infinito di possibili combinazioni, in cui l’unico elemento di uniformità è dettato dalla linea dell’orizzonte che fa combaciare le tessere.

📷 Allo stesso modo, le fotografie di Daniele Marzorati si configurano come tasselli di un mosaico che compone e ricompone la Valle Po attraverso frammenti di paesaggio naturale e industriale, di memoria individuale e collettiva, tracce che il fiume Po lascia lungo il suo corso imprimendole sull’identità del luogo e delle persone che lo abitano.
——————

📌 UN PO DI STORIA: il paesaggio infinito |
Mostra fotografica diffusa di Daniele Marzorati a Paesana, Cuneo |
24 luglio 2025–19 ottobre 2025.

Un progetto di Skart ArteContemporanea e Fondazione Garuzzo, realizzato con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, Banca Territori del Monviso, Comune di Paesana, Proloco di Paesana.

Terres Monviso

Segnaliamo!
03/09/2025

Segnaliamo!

Visite guidate, fuochi d’artificio e Open day MuSaKids: ecco gli appuntamenti nei Musei e Luoghi della Cultura di Saluzzo dal 9 al 12 settembre

📍17ª Edizione Saluzzo Contemporanea | “SINTESI A COLORI. TECNOLOGIA, ARTE E DESIGN DAL 1945 AD OGGI” |1 giugno 2025–20 s...
27/08/2025

📍17ª Edizione Saluzzo Contemporanea | “SINTESI A COLORI. TECNOLOGIA, ARTE E DESIGN DAL 1945 AD OGGI” |
1 giugno 2025–20 settembre 2025, La Castiglia di Saluzzo |
A cura di Fondazione Garuzzo. In collaborazione con Italian technology Hall of Fame.
——————

Un viaggio visivo attraverso gli oggetti iconici che hanno segnato l’evoluzione del design.

Scoprili alla mostra “SINTESI A COLORI”. La selezione proviene dalla collezione di Camardella, CoKama, che conta più di 2.500 pezzi di prodotti tecnologici italiani di successo realizzati dal dopoguerra ad oggi.

👀 Scorri il post per dare un’occhiata ad alcuni dei protagonisti in mostra.

MuSa

🫧 Tra antichi borghi, sentieri e panorami senza tempo, la Valle Po diventa un museo a cielo aperto.📸 La mostra fotografi...
20/08/2025

🫧 Tra antichi borghi, sentieri e panorami senza tempo, la Valle Po diventa un museo a cielo aperto.

📸 La mostra fotografica diffusa “Un PO di Storia” a Paesana (Cuneo), è frutto della ricerca dell’artista Daniele Marzorati, e custodisce la memoria del territorio attraverso immagini nate durante la sua residenza artistica, intrecciano storie, luoghi e tradizioni, e contribuendo a promuovere il territorio.

Un viaggio visivo tra passato e presente, per scoprire e custodire insieme le radici di un luogo unico.
——————

📌UN PO DI STORIA: il paesaggio infinito |
Mostra fotografica diffusa di Daniele Marzorati a Paesana, Cuneo |
24 luglio 2025–19 ottobre 2025 |
Un progetto di Skart ArteContemporanea e Fondazione Garuzzo, realizzato con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, Banca Territori del Monviso, Comune di Paesana Proloco di Paesana.

Terres Monviso

📷 Crediti: Foto di Alpi Studio.
——————

Ufficio stampa: Maybe Press.

📍17ª Edizione Saluzzo Contemporanea | “SINTESI A COLORI. TECNOLOGIA, ARTE E DESIGN DAL 1945 AD OGGI” |1 giugno 2025–20 s...
13/08/2025

📍17ª Edizione Saluzzo Contemporanea | “SINTESI A COLORI. TECNOLOGIA, ARTE E DESIGN DAL 1945 AD OGGI” |
1 giugno 2025–20 settembre 2025, La Castiglia di Saluzzo |
A cura di Fondazione Garuzzo, in collaborazione con Italian technology Hall of Fame.
——————

💡 Un viaggio tra forme e colori, emozioni e visioni, dove l'ingegno italiano prende vita in un dialogo vivace e sorprendente tra arte e design.

🏰 E se non siete mai stati alla Castiglia, preparatevi a restare a bocca aperta!
Un antico castello con vista mozzafiato, nel cuore di uno dei borghi più belli del Piemonte. Arte e storia, passato e presente: tutto in un solo luogo.

🕒 Orari della Castiglia:
Giovedì, venerdì e sabato: 10.00-13.00, 14.00-18.00.
Domenica e giorni festivi: 10.00-13.00, 14.00-19.00.
Lunedì, martedì e mercoledì chiuso.
——————

📷 Crediti: foto di Francesco Puppo.

MuSa

📅 Giovedì 31 luglio ha chiuso al pubblico la mostra “LE DIVISAMENT DOU MONDE: disegni italiani sull’Estremo Oriente”, re...
06/08/2025

📅 Giovedì 31 luglio ha chiuso al pubblico la mostra “LE DIVISAMENT DOU MONDE: disegni italiani sull’Estremo Oriente”, realizzata da Fondazione Garuzzo, a cura di Angela Tecce, presso la China Academy of Art di Hangzhou, Cina.

🙏 Fondazione Garuzzo desidera ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo incredibile progetto: gli artisti, la curatrice, le gallerie, prestatori e archivi che l’hanno sostenuta, e chi ha lavorato con passione dietro le quinte.Un grazie speciale anche a voi visitatori, che con la vostra presenza e il vostro entusiasmo avete dato vita a questo progetto.

Grazie al supporto di MAECI - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ambasciata d'Italia a Pechino, Istituto Italiano di Cultura di Pechino, Istituto Italiano di Cultura - Shanghai, China Academy of Art di Hangzhou, e Beijing Wisdom Art & Culture Co.

Grazie alla collaborazione di ICCF - Italy China Council Foundation, Camera di Commercio Italiana in Cina, e grazie a FlyRen Energy Group per il contributo.
---------

➡️ Restate connessi per scoprire i prossimi appuntamenti e i nuovi capitoli di questo viaggio nell’arte!
---------

📷 Crediti nelle foto.

🖼 Dopo il successo della tappa a Xi’An in Cina, siamo felici di annunciare il rientro delle opere della mostra “Nino Mig...
01/08/2025

🖼 Dopo il successo della tappa a Xi’An in Cina, siamo felici di annunciare il rientro delle opere della mostra “Nino Migliori: una storia della fotografia italiana”, che ha raccontato la straordinaria carriera di un grande maestro della cultura fotografica occidentale.

🙏 Grazie a chi ha reso tutto questo possibile: agli organizzatori, ai curatori, a chi ha lavorato dietro le quinte, e un grazie speciale a: Fondazione Nino Migliori, Ambasciata d'Italia a Pechino, Istituto Italiano di Cultura di Pechino, Xi’an Art Museum, Fondazione MAST, FlyRen Energy Group, Regione Emilia-Romagna, Musei Civici di Bologna, le istituzioni cinesi.
——————

📸 Il percorso della mostra è stato arricchito anche dal forum online del 17 giugno dal titolo “Innovazione tecnica ed espressione artistica: esplorazione degli esperimenti fotografici e dei concetti creativi di Nino Migliori”, che ha visto la partecipazione dello stesso Nino Migliori insieme ad alcuni tra i più importanti fotografi della scena artistica cinese, creando un prezioso momento di scambio culturale tra Italia e Cina.
——————

📽 Vi ricordiamo inoltre che nel nostro canale Youtube è possibile vedere l’intervista ai curatori della mostra Alessandro Carrer e Clemente Miccichè, e l’intervista ai fondatori Giorgio e Rosalba Garuzzo.

Indirizzo

Via Lessolo 3
Turin
10153

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:30
Martedì 09:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Garuzzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Garuzzo:

Condividi