Un Grado e Mezzo Festival

Un Grado e Mezzo Festival Un Grado e Mezzo - Festival su Clima e Ambiente. Ideazione e realizzazione Associazione CentroScienza Onlus di Torino

L'edizione zero di "Un Grado e Mezzo - Festival su clima e ambiente" si è svolta sabato 25 e domenica 26 giugno 2022 in diversi luoghi di Mirafiori Sud: il Mausoleo della Bela Rosin, gli Orti Generali, la Casa nel Parco e lo Spazio WOW. "Un grado e mezzo" viene scelto come titolo del Festival per ricordarci l’obiettivo essenziale di mantenere l’aumento della temperatura media globale a fine secol

o entro 1,5°C rispetto ai valori preindustriali, per garantirci un futuro meno incerto sul nostro pianeta. Il Festival nasce dall’esigenza di parlare di cambiamento climatico sotto diversi punti di vista, includendo sia gli aspetti legati alle trasformazioni cui stiamo già assistendo negli ambienti fisici e negli ecosistemi, sia agli impatti che queste determinano sulla nostra società, sul modo in cui viviamo e vivremo, sulle nostre attività, sul nostro stare bene o meno nei luoghi dove abitiamo o andiamo in vacanza. Il Festival mescola registri diversi: eccellenze della ricerca scientifica italiana si alterneranno a scrittori, giornalisti, divulgatori scientifici e registi cinematografici per raggiungere e sensibilizzare un pubblico sempre più vasto. L'edizione zero del Festival è promossa dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA e dipartimento di Fisica – Università di Torino, ideato e organizzato da CentroScienza Onlus nell’ambito delle Settimane della Scienza 2022. Vi aspettiamo nel 2023 con l'edizione numero uno!

Eco-ansia, cambiamento climatico e montagna: un’intervista alla nostra curatrice scientifica Elisa Palazzi; un articolo ...
29/09/2025

Eco-ansia, cambiamento climatico e montagna: un’intervista alla nostra curatrice scientifica Elisa Palazzi; un articolo che vale la pena leggere 🔍

Leggi l'articolo qui 👇

Si è chiuso recentemente a Torino il festival “Un grado e mezzo”, nato con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico, in particolare le nuove generazioni, sui temi della crisi climatica e della sostenibilità ambientale. Il titolo richiama infatti l’obiettivo dell’Accordo di Parigi del 20...

Domenica 31 agosto, al Palazzo delle Feste di Bardonecchia, c’è stato l’ultimo appuntamento del Festival Un Grado e Mezz...
03/09/2025

Domenica 31 agosto, al Palazzo delle Feste di Bardonecchia, c’è stato l’ultimo appuntamento del Festival Un Grado e Mezzo 🌱

Con Elisa Palazzi e Luca Mercalli abbiamo parlato di come la montagna sia una vera sentinella del cambiamento climatico, a partire dagli eventi estremi sempre più frequenti ⛈️

È stato un viaggio tra montagne, ghiacciai e clima, per guardare al futuro delle terre alte con consapevolezza 🌍

Tre tappe, tre sguardi diversi, un unico obiettivo: raccontare come la scienza e la montagna ci aiutano a comprendere e affrontare il cambiamento climatico.

Comune di Bardonecchia

02/09/2025
𝗟𝗮 𝗰𝗿𝗶𝘀𝗶 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮: 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗰𝗶 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮, 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮?I cambiamenti climatici in montagna sono sotto gli occhi ...
22/08/2025

𝗟𝗮 𝗰𝗿𝗶𝘀𝗶 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮: 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗰𝗶 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮, 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮?

I cambiamenti climatici in montagna sono sotto gli occhi di tutti: ghiacciai che arretrano come mai negli ultimi 5.000 anni, neve sempre più effimera, eventi estremi che colpiscono comunità e territori 🌨️

📍 Bardonecchia, Palazzo delle Feste
🗓️ Domenica 31 agosto
🕙 Ore 11:00
👥 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗲𝘀𝗮𝘂𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶

Con Elisa Palazzi e Luca Mercalli, sarà un’occasione per riflettere insieme su come saranno le Alpi nei prossimi decenni e su cosa possiamo fare per adattarci 🏔️

Comune di Bardonecchia

👩‍🌾  Un sabato tra natura e scienza, per conoscere, toccare e riflettere insieme su un ambiente che cambia e su come pre...
06/08/2025

👩‍🌾 Un sabato tra natura e scienza, per conoscere, toccare e riflettere insieme su un ambiente che cambia e su come prendercene cura ogni giorno.

Nei laboratori di sabato 19 luglio, in occasione dell'ultimo appuntamento del Festival Un Grado e Mezzo abbiamo scoperto l’agricoltura idroponica, un modo nuovo e sostenibile di coltivare usando solo acqua e poi via, alla scoperta dei semi!

Tra osservazioni, giochi e tante domande, bambine e bambini hanno esplorato il mondo della biodiversità, imparando a riconoscere e custodire alcune delle varietà vegetali più comuni.

Comune di Gressoney-Saint-Jean

𝐆𝐡𝐢𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐭𝐢𝐫𝐚𝐧𝐨, 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐧𝐨, 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐫𝐨𝐠𝐚𝐧𝐨 🏔️In Piazza Tache Comune di Gressoney-La-...
04/08/2025

𝐆𝐡𝐢𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐭𝐢𝐫𝐚𝐧𝐨, 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐧𝐨, 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐫𝐨𝐠𝐚𝐧𝐨 🏔️
In Piazza Tache Comune di Gressoney-La-Trinité abbiamo alzato lo sguardo verso le montagne e verso il futuro.

Elisa Palazzi e Michele Freppaz ci hanno guidato in un viaggio tra dati scientifici, storie di vita e territori in trasformazione, per capire cosa significa oggi abitare e proteggere le terre alte in un clima che cambia.
È stato un momento di confronto prezioso, per immaginare insieme nuovi modi di vivere la montagna.

INCIT CLIMATE CAMP⚡Hai tra i 18 e i 35 anni e desideri diventare parte attiva nella sfida al cambiamento climatico?📌 Il ...
30/07/2025

INCIT CLIMATE CAMP

⚡Hai tra i 18 e i 35 anni e desideri diventare parte attiva nella sfida al cambiamento climatico?

📌 Il percorso formativo gratuito Climate Camp, nato nell’ambito del progetto europeo di cooperazione transfrontaliera INCIT, si rivolge a un massimo di 30 partecipanti - francesi e italiani - ed è finalizzato alla produzione di due cortometraggi sul tema del cambiamento climatico in atto all’interno di quest’area alpina.

👉🏻 Da ottobre a febbraio 2026 avrai la possibilità di vivere un’esperienza interculturale che ti darà l’opportunità di apprendere competenze tecniche e artistiche, (storytelling, riprese e montaggio video). I cortometraggi, una volta ultimati, saranno proiettati nell’ambito di festival cinematografici e culturali. Invia la tua candidatura: hai tempo fino al 15 settembre!

➡️ Scopri di più su www.to.camcom.it/incit-climate-camp

Camera di commercio di Torino GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone GAL Escartons e Valli Valdesi France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA Communauté Agglomération Arlysère Les Versants d'Aime - Communauté de communes

Cos’è INCIT Climate Camp?Nell’ambito del progetto transfrontaliero INCIT, la linea d’azione WP2 che si rivolge

Mani in pasta… anzi, in acqua! 💧I piccoli scienziati dei centri estivi di Comune di Gressoney-Saint-Jean si sono messi a...
25/07/2025

Mani in pasta… anzi, in acqua! 💧

I piccoli scienziati dei centri estivi di Comune di Gressoney-Saint-Jean si sono messi alla prova per conoscere da vicino il liquido più strano e affascinante che ci sia: l’acqua.

Dalla tensione alla capillarità, ogni attività è stata un tuffo nella scienza per capire meglio come funziona il mondo e perché è importante prendersene cura 🌍

Oggi è l’Earth Overshoot Day: la data in cui abbiamo esaurito le risorse che il pianeta può rigenerare nel 2025. Questo ...
24/07/2025

Oggi è l’Earth Overshoot Day: la data in cui abbiamo esaurito le risorse che il pianeta può rigenerare nel 2025.
Questo significa che, da ora in poi, il nostro consumo supera la capacità della Terra di rinnovare ciò che utilizziamo: un vero e proprio debito ecologico.

Le cause sono complesse e sistemiche: eccessive emissioni, degrado ambientale, sprechi e modelli insostenibili di produzione e consumo 🏭

Ma esistono soluzioni. La piattaforma Power of Possibility ne evidenzia molte, già pronte per essere implementate. Agire in ambiti come energia, cibo, città, ecosistemi e popolazione può aiutarci a posticipare l’Overshoot Day e costruire un futuro più equo e resiliente 🌱

21/03/2025

Per la prima volta, oggi 21 marzo, nell’ambito dell’Anno Internazionale della conservazione dei ghiacciai 2025, si celebra la prima Giornata Mondiale dei Ghiacciai. 🧊

Elisa Palazzi , climatologa - Università degli Studi di Torino e Presidente del Comitato Scientifico di CentroScienza ci ricorda alcuni aspetti fondamentali che rendono i ghiacciai così importanti.

I ghiacciai sono spesso definiti le "torri d'acqua del mondo" poiché immagazzinano circa il 70% dell'acqua dolce globale. E proprio domani ricorre anche la Giornata Mondiale dell'Acqua, un'importante occasione per sensibilizzare sull'accesso all'acqua dolce e sulla tutela degli ecosistemi acquatici. 💧

Indirizzo

Turin
10147

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Un Grado e Mezzo Festival pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi