17/09/2025
ATTENZIONE!!!
Notizia dí pubblica utilità!!!
Info Point Trieste TriestePrima.it Trieste Cafe Trieste Trasporti Te son de Trieste se...... NIMDVM
- Ordinanza sanitaria: misure preventive di disinfestazione
Nella tarda serata di domani, giovedì 18 settembre 2025, una porzione dal raggio di 200 metri, da via del Castelliere sino a via Brigata Casale (vedasi planimetria), sarà interessata da misure preventive di disinfestazione radicale a seguito dell’accertamento da parte dell’A.S.U.G.I., Dipartimento di Prevenzione, S.C. Igiene e Sanità di un caso accertato di dengue.
❗️ L’intervento larvicida inizierà alle ore 19.30, seguirà l’intervento adulticida indicativamente a partire dalle ore 21.00.
❗️ Verrà istituito il divieto di transito per tutti i veicoli dalle ore 20.30 alle ore 24.00 il 18.9.2025 in:
👉 Via Monte Carso (da incrocio con via del Castelliere), via del Castelliere (da incrocio con via Monte Carso alla rotonda), Salita di Raute, via Risano (da incrocio via Cusin a Salita di Raute), via Cusin (da incrocio via Risano a Salita di Raute), via Segnano, via Monte Coglians, via Angelo Vivante, via Bruno Pincherle, via Monte Sernio, via del Monte Lanaro, via Brigata Casale (tratto strada senza uscita dalla rotonda via delle Campanelle), pista ciclabile (tratto dall’accesso su via Brigata Casale a via Angelo Vivante).
ℹ INDICAZIONI:
1. attenersi a quanto prescritto dagli addetti alla attività di rimozione dei focolai larvali per evitare che gli stessi focolai abbiano a riformarsi;
2. evitare l'abbandono definitivo o temporaneo negli spazi aperti pubblici e privati, compresi terrazzi, balconi e lastrici solari, di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana;
3. evitare qualsiasi raccolta d'acqua stagnante anche temporanea;
4. procedere, nel caso di contenitori non abbandonati (bensì sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l'uso effettivo) allo svuotamento dell'eventuale acqua in essi contenuta e alla loro sistemazione in modo da evitare raccolte d’acqua a seguito di pioggia; diversamente, procedere alla loro chiusura mediante rete zanzariera o coperchio a tenuta o allo svuotamento settimanale sul terreno, evitando l'immissione dell'acqua nei tombini;
5. trattare l'acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, presenti negli spazi di proprietà privata, ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida;
6. tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, sterpi e rifiuti di ogni genere, sistemandoli in modo da evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza;
7. provvedere, nei cortili e nei terreni scoperti al taglio periodico dell'erba onde non favorire l'annidamento di adulti di zanzare;
8. svuotare le piscine non in esercizio e le fontane o eseguirvi adeguati trattamenti larvicidi;
9. sistemare tutti i contenitori e altri materiali (es. teli di plastica) in modo da evitare la formazione di raccolte d'acqua in caso di pioggia;
10. stoccare i copertoni, dopo averli svuotati da eventuali raccolte d'acqua al loro interno, al coperto o in contenitori dotati di coperchio o, se all’aperto, proteggerli con teli impermeabili in modo tale da evitare raccolte d'acqua sui teli stessi;
11. durante il trattamento di disinfestazione restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d’aria; tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi,…) con teli di plastica; prima del trattamento raccogliere la verdura e la frutta presente negli orti o, in alternativa, proteggere le piante con teli di plastica in modo ermetico;
12. in seguito al trattamento si raccomanda di: procedere, con uso di guanti lavabili o a perdere, alla pulizia di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all'esterno che siano stati esposti al trattamento; in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.
- Ordinanza sanitaria: misure preventive di disinfestazione
Nella tarda serata di domani, giovedì 18 settembre 2025, una porzione dal raggio di 200 metri, da via del Castelliere sino a via Brigata Casale (vedasi planimetria), sarà interessata da misure preventive di disinfestazione radicale a seguito dell’accertamento da parte dell’A.S.U.G.I., Dipartimento di Prevenzione, S.C. Igiene e Sanità di un caso accertato di dengue.
❗️ L’intervento larvicida inizierà alle ore 19.30, seguirà l’intervento adulticida indicativamente a partire dalle ore 21.00.
❗️ Verrà istituito il divieto di transito per tutti i veicoli dalle ore 20.30 alle ore 24.00 il 18.9.2025 in:
👉 Via Monte Carso (da incrocio con via del Castelliere), via del Castelliere (da incrocio con via Monte Carso alla rotonda), Salita di Raute, via Risano (da incrocio via Cusin a Salita di Raute), via Cusin (da incrocio via Risano a Salita di Raute), via Segnano, via Monte Coglians, via Angelo Vivante, via Bruno Pincherle, via Monte Sernio, via del Monte Lanaro, via Brigata Casale (tratto strada senza uscita dalla rotonda via delle Campanelle), pista ciclabile (tratto dall’accesso su via Brigata Casale a via Angelo Vivante).
ℹ INDICAZIONI:
1. attenersi a quanto prescritto dagli addetti alla attività di rimozione dei focolai larvali per evitare che gli stessi focolai abbiano a riformarsi;
2. evitare l'abbandono definitivo o temporaneo negli spazi aperti pubblici e privati, compresi terrazzi, balconi e lastrici solari, di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana;
3. evitare qualsiasi raccolta d'acqua stagnante anche temporanea;
4. procedere, nel caso di contenitori non abbandonati (bensì sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l'uso effettivo) allo svuotamento dell'eventuale acqua in essi contenuta e alla loro sistemazione in modo da evitare raccolte d’acqua a seguito di pioggia; diversamente, procedere alla loro chiusura mediante rete zanzariera o coperchio a tenuta o allo svuotamento settimanale sul terreno, evitando l'immissione dell'acqua nei tombini;
5. trattare l'acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, presenti negli spazi di proprietà privata, ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida;
6. tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, sterpi e rifiuti di ogni genere, sistemandoli in modo da evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza;
7. provvedere, nei cortili e nei terreni scoperti al taglio periodico dell'erba onde non favorire l'annidamento di adulti di zanzare;
8. svuotare le piscine non in esercizio e le fontane o eseguirvi adeguati trattamenti larvicidi;
9. sistemare tutti i contenitori e altri materiali (es. teli di plastica) in modo da evitare la formazione di raccolte d'acqua in caso di pioggia;
10. stoccare i copertoni, dopo averli svuotati da eventuali raccolte d'acqua al loro interno, al coperto o in contenitori dotati di coperchio o, se all’aperto, proteggerli con teli impermeabili in modo tale da evitare raccolte d'acqua sui teli stessi;
11. durante il trattamento di disinfestazione restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d’aria; tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi,…) con teli di plastica; prima del trattamento raccogliere la verdura e la frutta presente negli orti o, in alternativa, proteggere le piante con teli di plastica in modo ermetico;
12. in seguito al trattamento si raccomanda di: procedere, con uso di guanti lavabili o a perdere, alla pulizia di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all'esterno che siano stati esposti al trattamento; in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.