Linea d'ombra

Linea d'ombra Società, diretta da Marco Goldin, che si occupa di organizzazione di mostre d'arte. Unendo quindi, unica in Italia, la cura scientifica e l’organizzazione.

Nata nel dicembre del 1996 da un’idea di Marco Goldin, che ne è il direttore, Linea d’ombra, che ha la sua sede in Palazzo dei Forestieri a Treviso, si occupa dell’organizzazione di mostre d’arte. Fornisce infatti la gestione completa di un evento espositivo dal momento della progettazione fino alla sua conclusione. Pertanto, oltre alla cura diretta, effettua la redazione e la stampa dei cataloghi

, con una propria sigla editoriale, il trasporto delle opere d’arte, in collaborazione con importanti operatori del settore, la loro assicurazione, l’aspetto promozionale e pubblicitario, la segreteria, l’ufficio stampa, in collaborazione con lo studio Esseci di Padova. Si avvale della collaborazione dei migliori studiosi italiani e stranieri, che tra l’altro nei primi anni hanno fatto parte dei vari comitati scientifici e i cui saggi compaiono negli ormai numerosissimi cataloghi pubblicati. Dal dicembre del 1996 Linea d’ombra ha curato la realizzazione e gli allestimenti di molte esposizioni d’arte, prima nelle sedi di Casa dei Carraresi a Treviso e nella Galleria Comunale di Palazzo Sarcinelli a Conegliano, quindi alla Promotrice delle Belle Arti di Torino e, dal 2004 al 2009, nel rinnovato Museo di Santa Giulia a Brescia, così come, sempre nella stessa città, nella Pinacoteca Tosio Martinengo e nel Castello. Nel 2009 Linea d’ombra ha siglato accordi pluriennali con la Regione Friuli Venezia Giulia per un ciclo di mostre nella Villa Manin a Passariano di Codroipo (Udine), con la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, la Fondazione San Marino e la Fondazione Palazzo Ducale di Genova. Mentre dell’estate del 2011 è la sigla di un importante accordo con la Fondazione Cariverona e le città di Vicenza e Verona, accordo che ha consentito di organizzare, dall’autunno 2012 alla primavera del 2014, grandi mostre nelle straordinarie sedi della Basilica Palladiana di Vicenza, a conclusione di un restauro durato cinque anni, e nel Palazzo della Gran Guardia di Verona. Del 2013 è la collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna che ha portato a Palazzo Fava come primo, straordinario frutto la mostra "La ragazza con l'orecchino di perla" (8 febbraio - 25 maggio 2014). Nel 2014 l’accordo tra Linea d’ombra e la Fondazione Teatro Comunale della città di Vicenza, in collaborazione con il Comune di Vicenza e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, ha consentito di realizzare in Basilica Palladiana a Vicenza un nuovo grande progetto espositivo: "Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera i notturni dagli Egizi al Novecento" (24 dicembre 2014-2 giugno 2015). Del settembre 2015 è l'accordo con il Comune di Treviso grazie al quale sono state realizzate, nelle stesse date (29 ottobre 2016 – 1 maggio 2017), tre mostre nel rinnovato Museo civico di Santa Caterina. In coincidenza dunque con il ventennale di Linea d'ombra, è stato possibile ammirare "Storie dell'impressionismo. I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin": in 140 opere, suddivise in sei sezioni, un grande affresco del movimento che ha segnato una radicale rivoluzione nella storia dell'arte, e a cui Marco Goldin ha dedicato vent’anni di studio. "Tiziano Rubens Rembrandt" è stata una preziosissima mostra-dossier, come recita il sottotitolo, che ha inteso indagare l'immagine femminile tra Cinquecento e Seicento attraverso tre capolavori dalla Scottish National Gallery di Edimburgo. Sono stati infine cinquantacinque artisti, con altrettante opere, a tessere, in "Da Guttuso a Vedova a Schifano", il filo della pittura in Italia nel secondo Novecento. Finora sono stati quasi 11 milioni i visitatori alle mostre organizzate da Linea d’ombra, e oltre 10.000 le opere ricevute in prestito da più di mille tra musei, istituzioni e collezioni private di tutto il mondo.

SABATO 15 NOVEMBRE APRE AL PUBBLICO“DA PICASSO A VAN GOGH” A TREVISO.NELLA SALA CINEMA IN MOSTRA IL FILMSUGLI ULTIMI GIO...
12/11/2025

SABATO 15 NOVEMBRE APRE AL PUBBLICO
“DA PICASSO A VAN GOGH” A TREVISO.
NELLA SALA CINEMA IN MOSTRA IL FILM
SUGLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH

Mancano solo tre giorni all’apertura al pubblico della tanto attesa mostra “Da Picasso a Van Gogh. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo. Capolavori dal Toledo Museum of Art” (www.lineadombra.it), a Treviso nel Museo Santa Caterina. Per prenotazioni e acquisto biglietti andate sul nostro sito o chiamate il nostro call center, 0422 429999.

Una grande sorpresa vi attende nell’ultimo, vasto spazio dell’esposizione, quello dedicato ai capolavori dell’impressionismo. È stata realizzata una vera e propria sala cinema che accoglierà la proiezione a ciclo continuo per i visitatori di un film, scritto e diretto per questa circostanza da Marco Goldin, ispirato al capolavoro di Van Gogh in mostra, “Campi di grano con falciatore, Auvers”. Il film, intitolato “Gli ultimi giorni di Van Gogh”, racconta in mezz’ora le ultime settimane di vita del pittore olandese, con le animazioni e il montaggio di Alessandro Trettenero e le musiche di Remo Anzovino. Qui, https://youtu.be/c8OSFrWydY0, alcuni secondi di una delle scene.

Sì, ci vediamo presto a Treviso!

05/11/2025
OGGI ALLE ORE ORE 18 IN DIRETTAMARCO GOLDIN DA TREVISOPER L'ALLESTIMENTO DELLA MOSTRA“DA PICASSO A VAN GOGH"Collegatevi ...
05/11/2025

OGGI ALLE ORE ORE 18 IN DIRETTA
MARCO GOLDIN DA TREVISO
PER L'ALLESTIMENTO DELLA MOSTRA
“DA PICASSO A VAN GOGH"

Collegatevi oggi alle ore 18 in diretta (il contenuto resterà successivamente visibile sempre su questa pagina), perché Marco Goldin vi racconterà le ultime fasi dell’allestimento della grande mostra “Da Picasso a Van Gogh. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo. Capolavori dal Toledo Museum of Art” (www.lineadombra.it), che si aprirà il prossimo 15 novembre a Treviso nel Museo Santa Caterina. Il curatore vi mostrerà una strepitosa sequenza di assoluti capolavori della pittura dell’Ottocento e del Novecento, quasi tutti ormai appesi.
Ma ci sarà una straordinaria sorpresa per voi perché abbiamo riservato per questa diretta il posizionamento a parete dell’opera simbolo dell’esposizione, quella con i campi di grano che Van Gogh aveva dipinto a Auvers negli ultimi giorni della sua vita. Vivrete quindi qualcosa di assolutamente unico, che mai si è potuto vedere in diretta sui social!
Informazioni, prenotazioni e acquisto biglietti per la mostra al nostro call center (0422 429999) oppure su biglietto.lineadombra.it.
Vi aspettiamo alle ore 18 in diretta sui nostri canali social!

[Vincent van Gogh, Campi di grano con falciatore, Auvers, 1890 / Toledo Museum of Art, acquistato con fondi del Libbey Endowment, dono di Edward Drummond Libbey, inv. 1935.4]

28/10/2025

TRATTI DALLO SPETTACOLO TEATRALE
MARCO GOLDIN VI PRESENTA
ALCUNI DEI QUADRI DELLA MOSTRA
“DA PICASSO A VAN GOGH” A TREVISO.
ULTIMA PUNTATA: PAUL CEZANNE

Il prossimo 15 novembre a Treviso, nel Museo Santa Caterina, si aprirà la grande mostra “Da Picasso a Van Gogh. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo. Capolavori dal Toledo Museum of Art” (www.lineadombra.it).

Con la puntata di oggi, dedicata a Paul Cezanne, si conclude la pubblicazione dei brevi video su alcuni dei quadri che saranno presenti, tratti dallo spettacolo teatrale che Marco Goldin, curatore della mostra, ha dedicato all’esposizione stessa.

Per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti, visite guidate e audioguide potete chiamare il nostro call center 0422 429999 oppure andare direttamente sul sito di Linea d’ombra.

Ci vediamo presto a Treviso!

27/10/2025

TRATTI DALLO SPETTACOLO TEATRALE
MARCO GOLDIN VI PRESENTA
ALCUNI DEI QUADRI DELLA MOSTRA
“DA PICASSO A VAN GOGH” A TREVISO.
OTTAVA PUNTATA: CAMILLE PISSARRO

Il prossimo 15 novembre a Treviso, nel Museo Santa Caterina, si aprirà la grande mostra “Da Picasso a Van Gogh. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo. Capolavori dal Toledo Museum of Art” (www.lineadombra.it).

Continuiamo pubblicando brevi video su alcuni dei quadri che saranno presenti, tratti dallo spettacolo teatrale che Marco Goldin, curatore della mostra, ha dedicato all’esposizione stessa. Scoprirete la meraviglia della pittura, non perdeteli!

Oggi l'ottava puntata, dedicata a Camille Pissarro.

Per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti, visite guidate e audioguide potete chiamare il nostro call center 0422 429999 oppure andare direttamente sul sito di Linea d’ombra.

Ci vediamo presto a Treviso!

26/10/2025

TRATTI DALLO SPETTACOLO TEATRALE
MARCO GOLDIN VI PRESENTA
ALCUNI DEI QUADRI DELLA MOSTRA
“DA PICASSO A VAN GOGH” A TREVISO.
SETTIMA PUNTATA: GUSTAVE CAILLEBOTTE

Il prossimo 15 novembre a Treviso, nel Museo Santa Caterina, si aprirà la grande mostra “Da Picasso a Van Gogh. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo. Capolavori dal Toledo Museum of Art” (www.lineadombra.it).

Per tutta questa settimana, ogni giorno, abbiamo pubblicato brevi video su alcuni dei quadri che saranno presenti, tratti dallo spettacolo teatrale che Marco Goldin, curatore della mostra, ha dedicato all’esposizione stessa. Scoprirete la meraviglia della pittura, non perdeteli!

Oggi la settima puntata, dedicata a Gustave Caillebotte.

Per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti, visite guidate e audioguide potete chiamare il nostro call center 0422 429999 oppure andare direttamente sul sito di Linea d’ombra.

Ci vediamo presto a Treviso!

25/10/2025

TRATTI DALLO SPETTACOLO TEATRALE
MARCO GOLDIN VI PRESENTA
ALCUNI DEI QUADRI DELLA MOSTRA
“DA PICASSO A VAN GOGH” A TREVISO.
SESTA PUNTATA: GUSTAVE COURBET

Il prossimo 15 novembre a Treviso, nel Museo Santa Caterina, si aprirà la grande mostra “Da Picasso a Van Gogh. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo. Capolavori dal Toledo Museum of Art” (www.lineadombra.it). Per tutta questa settimana, ogni giorno, pubblicheremo brevi video su alcuni dei quadri che saranno presenti, tratti dallo spettacolo teatrale che Marco Goldin, curatore della mostra, ha dedicato all’esposizione stessa. Scoprirete la meraviglia della pittura, non perdeteli!

Oggi la sesta puntata, dedicata a Gustave Courbet, il padre del realismo.

Per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti, visite guidate e audioguide potete chiamare il nostro call center 0422 429999 oppure andare direttamente sul sito di Linea d’ombra.

Ci vediamo presto a Treviso!

24/10/2025

TRATTI DALLO SPETTACOLO TEATRALE
MARCO GOLDIN VI PRESENTA
ALCUNI DEI QUADRI DELLA MOSTRA
“DA PICASSO A VAN GOGH” A TREVISO.
QUINTA PUNTATA: BERTHE MORISOT

Il prossimo 15 novembre a Treviso, nel Museo Santa Caterina, si aprirà la grande mostra “Da Picasso a Van Gogh. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo. Capolavori dal Toledo Museum of Art” (www.lineadombra.it). Per tutta questa settimana, ogni giorno, pubblicheremo brevi video su alcuni dei quadri che saranno presenti, tratti dallo spettacolo teatrale che Marco Goldin, curatore della mostra, ha dedicato all’esposizione stessa. Scoprirete la meraviglia della pittura, non perdeteli!

Oggi la quinta puntata, dedicata a Berthe Morisot, figura centrale dell’impressionismo, avendo partecipato a tutte le mostre del gruppo, eccetto a quella del 1879.

Per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti, visite guidate e audioguide potete chiamare il nostro call center 0422 429999 oppure andare direttamente sul sito di Linea d’ombra.

Ci vediamo presto a Treviso!

23/10/2025

TRATTI DALLO SPETTACOLO TEATRALE
MARCO GOLDIN VI PRESENTA
ALCUNI DEI QUADRI DELLA MOSTRA
“DA PICASSO A VAN GOGH” A TREVISO.
QUARTA PUNTATA: VINCENT VAN GOGH

Il prossimo 15 novembre a Treviso, nel Museo Santa Caterina, si aprirà la grande mostra “Da Picasso a Van Gogh. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo. Capolavori dal Toledo Museum of Art” (www.lineadombra.it). Per tutta questa settimana, ogni giorno, pubblicheremo brevi video su alcuni dei quadri che saranno presenti, tratti dallo spettacolo teatrale che Marco Goldin, curatore della mostra, ha dedicato all’esposizione stessa. Scoprirete la meraviglia della pittura, non perdeteli! Oggi la quarta puntata, dedicata a Vincent van Gogh.
Per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti, visite guidate e audioguide potete chiamare il nostro call center 0422 429999 oppure andare direttamente sul sito di Linea d’ombra.
Ci vediamo presto a Treviso!

22/10/2025

TRATTI DALLO SPETTACOLO TEATRALE
MARCO GOLDIN VI PRESENTA
ALCUNI DEI QUADRI DELLA MOSTRA
“DA PICASSO A VAN GOGH” A TREVISO.
TERZA PUNTATA: ALFRED SISLEY

Il prossimo 15 novembre a Treviso, nel Museo Santa Caterina, si aprirà la grande mostra “Da Picasso a Van Gogh. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo. Capolavori dal Toledo Museum of Art” (www.lineadombra.it). Per tutta questa settimana, ogni giorno, pubblicheremo brevi video su alcuni dei quadri che saranno presenti, tratti dallo spettacolo teatrale che Marco Goldin, curatore della mostra, ha dedicato all’esposizione stessa. Scoprirete la meraviglia della pittura, non perdeteli! Oggi la terza puntata, dedicata ad Alfred Sisley, uno dei grandi tra gli impressionisti.
Per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti, visite guidate e audioguide potete chiamare il nostro call center 0422 429999 oppure andare direttamente sul sito di Linea d’ombra.
Ci vediamo presto a Treviso!

21/10/2025

TRATTI DALLO SPETTACOLO TEATRALE
MARCO GOLDIN VI PRESENTA
ALCUNI DEI QUADRI DELLA MOSTRA
“DA PICASSO A VAN GOGH” A TREVISO.
SECONDA PUNTATA: PAUL GAUGUIN

Il prossimo 15 novembre a Treviso, nel Museo Santa Caterina, si aprirà la grande mostra “Da Picasso a Van Gogh. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo. Capolavori dal Toledo Museum of Art” (www.lineadombra.it).

Per tutta questa settimana, ogni giorno, pubblicheremo brevi video su alcuni dei quadri che saranno presenti, tratti dallo spettacolo teatrale che Marco Goldin, curatore della mostra, ha dedicato all’esposizione stessa. Scoprirete la meraviglia della pittura, non perdeteli! Oggi la seconda puntata, dedicata a Paul Gauguin.

Per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti, visite guidate e audioguide potete chiamare il nostro call center 0422 429999 oppure andare direttamente sul sito di Linea d’ombra.

Ci vediamo presto a Treviso!

20/10/2025

TRATTI DALLO SPETTACOLO TEATRALE
MARCO GOLDIN VI PRESENTA
ALCUNI DEI QUADRI DELLA MOSTRA
“DA PICASSO A VAN GOGH” A TREVISO.
PRIMA PUNTATA: EDWARD HOPPER

Il prossimo 15 novembre a Treviso, nel Museo Santa Caterina, si aprirà la grande mostra “Da Picasso a Van Gogh. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo. Capolavori dal Toledo Museum of Art” (www.lineadombra.it).

Per un’intera settimana da oggi, ogni giorno, pubblicheremo brevi video su alcuni dei quadri che saranno presenti, tratti dallo spettacolo teatrale che Marco Goldin, curatore della mostra, ha dedicato all’esposizione stessa. Scoprirete la meraviglia della pittura, non perdeteli!

Per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti, visite guidate e audioguide potete chiamare il nostro call center 0422 429999 oppure andare direttamente sul sito di Linea d’ombra.

Ci vediamo presto a Treviso!

Indirizzo

Treviso

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+3904223095

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Linea d'ombra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

La nostra storia

Nata nel dicembre del 1996 da un’idea di Marco Goldin, che ne è il direttore, Linea d’ombra, che ha la sua sede in Palazzo dei Forestieri a Treviso, si occupa dell’organizzazione di mostre d’arte. Fornisce infatti la gestione completa di una evento espositivo dal momento della progettazione fino alla sua conclusione. Unendo quindi la cura scientifica e l’organizzazione. Pertanto, oltre alla cura diretta, effettua la redazione e la stampa dei cataloghi, con una propria sigla editoriale, il trasporto delle opere d’arte, in collaborazione con importanti operatori del settore, la loro assicurazione, l’aspetto promozionale e pubblicitario, la segreteria, l’ufficio stampa, in collaborazione con lo studio Esseci di Padova. Si avvale della collaborazione dei migliori studiosi italiani e stranieri che, tra l’altro, nei primi anni hanno fatto parte dei vari comitati scientifici e i cui saggi compaiono negli ormai numerosissimi cataloghi pubblicati. Dal dicembre del 1996 Linea d’ombra ha curato la realizzazione e gli allestimenti di centinaia di esposizioni d’arte, prima nelle sedi di Casa dei Carraresi a Treviso e nella Galleria Comunale di Palazzo Sarcinelli a Conegliano, quindi alla Promotrice delle Belle Arti di Torino e, dal 2004 al 2009, nel rinnovato Museo di Santa Giulia a Brescia, così come, sempre nella stessa città, nella Pinacoteca Tosio Martinengo e nel Castello. Nel 2009 Linea d’ombra ha siglato accordi pluriennali con la Regione Friuli Venezia Giulia per un ciclo di mostre nella Villa Manin a Passariano di Codroipo (Udine), quindi con la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini per esposizioni in Castel Sismondo e con la Fondazione San Marino per due mostre allestite in Palazzo Sums. Del 2010 l’accordo biennale con la Fondazione Palazzo Ducale di Genova e del 2011 quello con la Fondazione Cariverona e le città di Vicenza e Verona; accordo che ha consentito di organizzare, dall’autunno 2012 alla primavera del 2014, grandi mostre (Raffaello verso Picasso e Verso Monet) nelle straordinarie sedi della Basilica Palladiana di Vicenza, a conclusione di un restauro durato cinque anni, e nel Palazzo della Gran Guardia di Verona. Del 2013 è la collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna che ha portato a Palazzo Fava come primo, straordinario frutto la mostra La ragazza con l'orecchino di perla (8 febbraio - 25 maggio 2014). Nel 2014 Linea d’ombra è tornata con le proprie mostre a Vicenza, siglando un accordo con la Fondazione Teatro Comunale, in collaborazione con il Comune di Vicenza e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona. Questo ha consentito di realizzare in Basilica Palladiana a Vicenza un nuovo grande progetto espositivo: Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera i notturni dagli Egizi al Novecento (24 dicembre 2014-2 giugno 2015). Del 2017 invece la mostra, di straordinario successo, Van Gogh. Tra il grano e il cielo (7 ottobre 2017- 8 aprile 2018). Un magnifico affresco che, in Basilica Palladiana, ha illuminato in maniera inedita l'opera del genio olandese coprendo tutta la sua produzione, dal 1880 al 1890, attraverso 129 opere, di cui 43 quadri e 86 fondamentali disegni. Del settembre 2015 è l'accordo con il Comune di Treviso grazie al quale sono state realizzate, nelle stesse date (29 ottobre 2016-1 maggio 2017), tre mostre nel rinnovato Museo Santa Caterina. In coincidenza dunque con il ventennale di Linea d'ombra, è stato possibile ammirare Storie dell'impressionismo. I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin: in 140 opere, suddivise in sei sezioni, un grande affresco del movimento che ha segnato una radicale rivoluzione nella storia dell'arte, e a cui Marco Goldin ha dedicato vent’anni di studio. Tiziano Rubens Rembrandt è stata una preziosissima mostra-dossier, come recita il sottotitolo, che ha inteso indagare L'immagine femminile tra Cinquecento e Seicento attraverso Tre capolavori dalla Scottish National Gallery di Edimburgo. Sono stati infine cinquantacinque artisti, con altrettante opere, a tessere, in Da Guttuso a Vedova a Schifano, il filo della pittura in Italia nel secondo Novecento. Nel 2018, dal 24 febbraio al 3 giugno, ha avuto luogo la mostra Rodin. Un grande scultore al tempo di Monet, il cui allestimento nel Museo Santa Caterina ha anche potuto godere, grazie all'intervento di Linea d'ombra, del rinnovato spazio della sala ipogea, per questa occasione adeguata agli standard espositivi internazionali. Attraverso 75 opere, inclusi tutti i suoi capolavori, la mostra ha raccontato la parabola artistica di questo autentico genio dell'arte francese che al tempo stesso ha rivoluzionato l'arte scultorea del suo tempo e segnato indelebilmente quella a ve**re. Finora sono stati 11 milioni i visitatori delle mostre organizzate da Linea d’ombra, e oltre 10.000 le opere ricevute in prestito da più di mille tra musei, istituzioni e collezioni private di tutto il mondo.