Vintage Scuba Days

Vintage Scuba Days Sabato 28 Settembre dalle 9:00 alle 19:00
Domenica 29 Settembre dalle 9:00 alle 19:00

27/07/2025

I Relitti di Gallipoli: Silenziosi Testimoni di un'Inutile Guerra

Le profondità marine custodiscono segreti e memorie, e in pochi luoghi queste risuonano con la tragica intensità dei relitti della Battaglia di Gallipoli. Nelle acque dello Stretto dei Dardanelli, tra le coste della Turchia, giacciono le carcasse metalliche di navi da guerra affondate durante una delle campagne più sanguinose e futili della Prima Guerra Mondiale (1915-1916). Quella che fu un'ambiziosa operazione degli Alleati per aprire una via marittima a Costantinopoli e indebolire l'Impero Ottomano, si trasformò in un massacro, un simbolo potente di quanto la guerra sia, in fondo, solo un'inutile spreco.

Una Storia di Ambizione e Tragedia

La campagna di Gallipoli, voluta da Winston Churchill, allora Primo Lord dell'Ammiragliato, mirava a forzare il passaggio dei Dardanelli, una strozzatura strategica tra il Mediterraneo e il Mar Nero. L'idea era semplice sulla carta: far passare la flotta, bombardare la capitale ottomana e, forse, accelerare la fine del conflitto. Ma la realtà si rivelò un incubo. Le forze ottomane, guidate da Mustafa Kemal Atatürk (il futuro fondatore della Turchia moderna), opposero una resistenza ferocissima, ben organizzata e determinata.

Le navi da guerra alleate, tra cui corazzate britanniche e francesi, si trovarono ad affrontare un campo minato invisibile, artiglieria costiera devastante e sottomarini insidiosi. In pochi giorni, decine di migliaia di soldati persero la vita in tentativi di sbarco falliti, e numerose navi furono colate a picco.

I Relitti: Un Cimitero Sottomarino

Oggi, i fondali di Gallipoli sono un vasto cimitero sottomarino, un museo sommerso che racconta, nel suo silenzio, l'orrore di quei mesi. Corazzate come la HMS Majestic, la HMS Triumph, la Bouvet (francese) e il SS Milo giacciono in diverse posizioni e profondità. I loro ponti sono crollati, le strutture corrose dal tempo e dall'acqua, ma le loro sagome imponenti rimangono riconoscibili. Cannoni silenti puntano verso un cielo che non vedranno mai più, eliche immobili testimoniano viaggi interrotti, e gli oblò vuoti sembrano occhi che ancora fissano il nulla.

Questi relitti non sono solo lamiere contorte; sono tombe di marinai che hanno sacrificato la loro vita in un'impresa che si è rivelata un disastro strategico. Ogni siluro, ogni mina, ogni proiettile che ha colpito queste navi ha portato con sé vite umane, speranze e futuri spezzati.

La Lezione di Gallipoli: L'Inutilità del Conflitto

Visitare o anche solo immaginare questi relitti è un'esperienza toccante che trascende la mera archeologia subacquea. È un monito potente sull'inutilità della guerra. La campagna di Gallipoli, con il suo enorme costo in vite umane e risorse per un guadagno territoriale quasi nullo, è diventata un simbolo globale degli orrori del conflitto moderno. Non ci furono veri vincitori, solo innumerevoli perdite da ambo le parti.

I relitti di Gallipoli, con la loro maestosa e triste bellezza, ci urlano dal profondo l'assurdità del fanatismo e della violenza. Ci ricordano che le decisioni prese sui tavoli dei generali si traducono in corpi senza vita e in rottami sul fondo del mare. Sono monumenti silenziosi, ma eloquenti, che ci spingono a riflettere sul valore inestimabile della pace e sulla necessità di trovare soluzioni ai conflitti che non passino attraverso la distruzione e la morte. La loro storia ci insegna che, alla fine, ciò che resta sono solo i fantasmi di un'inutile carneficina.

IL MARE DELLA PUGLIA TI ASPETTA...sotto la superficie c'è un mondo da raccontare!Partecipa al Festival Subacqueo "i Fond...
21/06/2025

IL MARE DELLA PUGLIA TI ASPETTA...
sotto la superficie c'è un mondo da raccontare!
Partecipa al Festival Subacqueo "i Fondali Marini della Puglia" - iscrizione gratuita, emozioni infinite!
Scarica il regolamento seguendo questo link: https://is.gd/tyYkVl

Nella splendida cornice di Bari, sulla terrazza del faro Borbonico, Venerdì 6 giugno  “Immergiti in un racconto autentic...
03/06/2025

Nella splendida cornice di Bari, sulla terrazza del faro Borbonico, Venerdì 6 giugno “Immergiti in un racconto autentico e avvincente – ANGELI NERI” . Ti aspettiamo !! (Presenta queta comunicazione per accedere con la macchina dal’ingresso Varco della Vittoria – Porto di Bari)

27/05/2025

Che entusiasmo! L'anno scorso, il Vintage Scuba Days è stato un vero trionfo, una festa indimenticabile per i subacquei di ogni generazione che ha celebrato il motto "Il passato incontra il futuro". Il successo è stato tale che, da allora, non avete fatto altro che chiederci: "Quando la prossima edizione?".
Dopo mesi di riflessioni e confronti, siamo felici di annunciarvi che abbiamo finalmente una data! Segnatevela sul calendario: marzo 2026.
Stiamo già lavorando per rendere questa nuova edizione ancora più spettacolare. Rimanete sintonizzati, perché a breve vi sveleremo tutti i dettagli del programma e le modalità di partecipazione. Preparate le vostre attrezzature, il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato!

19/05/2025

VENERDI' 6 GIUGNO ore 19.00 saremo al Club Sommozzatori Bari con la presentazioe del libro "Angeli Neri". Non perdere questo evento !! L'autore Gianfranco Simonini dialogherà con Nicolò Carnimeo (docente universitario e scrittore) e Enrica Simonetti (giornalista alla Gazzetta del Mezzogiorno)

10/05/2025
è già passato quasi un mese.. sembra ieri che eravamo in fermento, tutti insieme, per l'organizzazione di questo evento....
10/04/2025

è già passato quasi un mese.. sembra ieri che eravamo in fermento, tutti insieme, per l'organizzazione di questo evento. Ancora una volta ringrazio tutti gli amici che hanno fatto questo viaggio insieme a noi. Buona visione !!
Gianfranco Simonini, Pippo Cappellano, Marina Cappabianca,

Il libro "Angeli Neri" narra in prima persona il periodo storico che si estende da quando il Comando Generale dell’Arma avverte l’esigenza di formare militar...

15/03/2025

-1 ... Gli ultimi dettagli prima dell'evento di domani
Presentazione del libro ANGELI NERI
Sabato 15 marzo ore 18 - Museo Pino Pascali Polignano a Mare
Gianfranco Simonini Pippo Cappellano Marina Cappabianca Davide Simonini Comune di Polignano A Mare Fondazione Pino Pascali - Museo di Arte Contemporanea Vito Carrieri Pasquale Giuliani Priscilla Raguso Federica Frassanito Silvano Bardi ANIS

11/03/2025

Sei un amante della lettura e appassionato subacqueo ??
Immergiti in un racconto autentico e avvincente !!
SABATO 15 MARZO ore 18 - Museo Pino Pascali (Polignano a Mare)
"presentazione del libro ANGELI NERI"
Ingresso Libero - Gradita la prenotazione - Posti limitati
Ulteriori informazioni https://is.gd/0hCaCX
Gianfranco Simonini - Pippo Cappellano - Marina Cappabianca - Davide Simonini - Comune di Polignano A Mare - Fondazione Pino Pascali - Museo di Arte Contemporanea - Vito Carrieri - Pasquale Giuliani - Priscilla Raguso - Federica Frassanito - ANIS - Silvano Bardi

🐬🐬🐬🐬🐬🐬🐬🐬
11/12/2024

🐬🐬🐬🐬🐬🐬🐬🐬

Indirizzo

Trevignano Romano

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vintage Scuba Days pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Vintage Scuba Days:

Condividi