22/05/2025
🎯 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚? 𝐒𝐢 𝐩𝐮𝐨̀. 𝐄 𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐯𝐞.
Il dolore cronico negli animali da compagnia richiede un approccio multimodale e integrato, che non si limiti a "coprire" i sintomi, ma supporti attivamente i meccanismi naturali dell’organismo.
🌿 Le 𝐀𝐋𝐈𝐀𝐦𝐢𝐝𝐢, come la 𝐏𝐚𝐥𝐦𝐢𝐭𝐨𝐢𝐥𝐞𝐭𝐚𝐧𝐨𝐥𝐚𝐦𝐢𝐝𝐞 (𝐏𝐄𝐀) e la 𝐏𝐚𝐥𝐦𝐢𝐭𝐨𝐢𝐥𝐠𝐥𝐮𝐜𝐨𝐬𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚 (𝐏𝐆𝐀), sono sostanze lipidiche naturali che modulano la neuroinfiammazione, supportano la funzione del sistema endocannabinoide e aiutano a mantenere l’equilibrio (omeostasi) tissutale.
💡 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚?
🔹 La somministrazione di 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨-𝐏𝐄𝐀 ha mostrato una riduzione significativa di 𝐩𝐫𝐮𝐫𝐢𝐭𝐨, 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐥𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐮𝐭𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐠𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐭𝐢.
🔹 In studi su cani con 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐚𝐫𝐭𝐫𝐢𝐭𝐞, la combinazione 𝐏𝐆𝐀-𝐜𝐮𝐫 ha permesso di 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐅𝐀𝐍𝐒 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟓%, 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 (90% di successo).
🔹 Nei pazienti con dolore cronico, PEA e derivati hanno 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐫𝐢𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐳𝐨𝐩𝐩𝐢𝐚 e aumentato la qualità di vita percepita dal proprietario e dal veterinario.
🔬 Tutto questo 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢 significativi.
💡 Parleremo proprio di questo, in un evento formativo ECM che metterà al centro le ALIAmidi e il loro impiego nella pratica clinica.
Il corso FAD ECM "𝐅𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐨𝐧 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐢𝐞𝐠𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐢𝐚𝐦𝐢𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐝𝐢𝐮𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞" è adesso disponibile on-line fino al 31 dicembre 2025 su https://mets-education.it/event/focusdolore-piccolianimali-aliamidi
🤝Con il contributo non condizionante di Innovet