METS - Medical Education & Training Service

METS - Medical Education & Training Service Provider ECM con accreditamento ministeriale ID 7097 METS è inserita nell’albo nazionale AGENAS come Provider provvisorio ECM con codice identificativo n° 7097.

METS – Medical Education & Training Service è una Società Formativa avente come finalità l’aggiornamento scientifico-professionale per tutti i Professionisti operanti nel campo della Sanità pubblica e privata.

🎯 Primo evento realizzato in collaborazione con CDVet : una nuova sinergia al servizio della formazione veterinaria È ad...
27/05/2025

🎯 Primo evento realizzato in collaborazione con CDVet : una nuova sinergia al servizio della formazione veterinaria

È adesso disponibile on-line il corso FAD ECM "𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐞 𝐚𝐧𝐞𝐦𝐢𝐜𝐨: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚 𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐥’𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚”.

Un percorso completo e pratico sulla gestione dell’anemia nel cane, con il contributo di due esperti in medicina interna e patologia clinica: 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐢 𝐞 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐢𝐚𝐧𝐢.

Il corso rilascia 𝟗 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐄𝐂𝐌 e sarà disponibile 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟑𝟏 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓.

👉 Scopri di più e iscriviti:

🔗 https://mets-education.it/event/caneanemico

🎯 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚? 𝐒𝐢 𝐩𝐮𝐨̀. 𝐄 𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐯𝐞.Il dolore cronico negli animali da compagnia richiede un approcci...
22/05/2025

🎯 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚? 𝐒𝐢 𝐩𝐮𝐨̀. 𝐄 𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐯𝐞.

Il dolore cronico negli animali da compagnia richiede un approccio multimodale e integrato, che non si limiti a "coprire" i sintomi, ma supporti attivamente i meccanismi naturali dell’organismo.
🌿 Le 𝐀𝐋𝐈𝐀𝐦𝐢𝐝𝐢, come la 𝐏𝐚𝐥𝐦𝐢𝐭𝐨𝐢𝐥𝐞𝐭𝐚𝐧𝐨𝐥𝐚𝐦𝐢𝐝𝐞 (𝐏𝐄𝐀) e la 𝐏𝐚𝐥𝐦𝐢𝐭𝐨𝐢𝐥𝐠𝐥𝐮𝐜𝐨𝐬𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚 (𝐏𝐆𝐀), sono sostanze lipidiche naturali che modulano la neuroinfiammazione, supportano la funzione del sistema endocannabinoide e aiutano a mantenere l’equilibrio (omeostasi) tissutale.

💡 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚?
🔹 La somministrazione di 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨-𝐏𝐄𝐀 ha mostrato una riduzione significativa di 𝐩𝐫𝐮𝐫𝐢𝐭𝐨, 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐥𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐮𝐭𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐠𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐭𝐢.
🔹 In studi su cani con 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐚𝐫𝐭𝐫𝐢𝐭𝐞, la combinazione 𝐏𝐆𝐀-𝐜𝐮𝐫 ha permesso di 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐅𝐀𝐍𝐒 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟓%, 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 (90% di successo).
🔹 Nei pazienti con dolore cronico, PEA e derivati hanno 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐫𝐢𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐳𝐨𝐩𝐩𝐢𝐚 e aumentato la qualità di vita percepita dal proprietario e dal veterinario.
🔬 Tutto questo 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢 significativi.

💡 Parleremo proprio di questo, in un evento formativo ECM che metterà al centro le ALIAmidi e il loro impiego nella pratica clinica.

Il corso FAD ECM "𝐅𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐨𝐧 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐢𝐞𝐠𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐢𝐚𝐦𝐢𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐝𝐢𝐮𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞" è adesso disponibile on-line fino al 31 dicembre 2025 su https://mets-education.it/event/focusdolore-piccolianimali-aliamidi

🤝Con il contributo non condizionante di Innovet

💡 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨L’osteoartrite è sempre più diffusa nei pazienti geriatrici e può comprome...
08/05/2025

💡 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨

L’osteoartrite è sempre più diffusa nei pazienti geriatrici e può compromettere profondamente la qualità della vita.
Scopri come gli 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐨𝐫𝐩𝐢 𝐦𝐨𝐧𝐨𝐜𝐥𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢-𝐍𝐆𝐅 stanno cambiando il modo di affrontare il dolore cronico in cani e gatti. 🐶🐱

🎓 Corso ECM online – 2 crediti
🎤 Docente: Prof.ssa Giorgia Della Rocca
📅 Disponibile fino al 31 dicembre
📍 Con il contributo non condizionante di Innovet e Zoetis

🔍 Cosa troverai nel corso:
✅ Le più recenti linee guida internazionali
✅ Il ruolo del NGF nella genesi del dolore
✅ Le evidenze cliniche sull’uso dei mAb anti-NGF
✅ Spunti pratici per la clinica quotidiana

👉 Iscriviti ora: mets-education.it/event/focusdolore-anticorpimonoclonalianti-NGF

📚 Una formazione concreta, per una pratica veterinaria sempre più efficace!

💊 Focus-on sull’impiego dei FANS in terapia antalgica: pro e cons 📅 Disponibile online dal 24 aprile al 31 dicembre 2025...
24/04/2025

💊 Focus-on sull’impiego dei FANS in terapia antalgica: pro e cons
📅 Disponibile online dal 24 aprile al 31 dicembre 2025
🎓 2 crediti ECM

🔬 In questo corso analizzeremo:
▪️gli aspetti farmacologici legati all’attività e alla tossicità dei FANS
▪️i principali timori associati agli effetti collaterali
▪️consigli pratici per un uso sicuro ed efficace, anche nel lungo termine

🎯 Un focus pratico per fare chiarezza e applicare con maggiore sicurezza le linee guida nella tua attività clinica quotidiana.

💡 Evento realizzato con il contributo non condizionante di Innovet

🔗 Iscrizioni disponibili su https://mets-education.it/event/focusdolore-piccolianimali-FANS

Ci troviamo insieme al Dott. Massimiliano De Vittor per parlarvi di 𝐞𝐦𝐨𝐠𝐚𝐬-𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢, un test diagnostico che racchiude in...
15/04/2025

Ci troviamo insieme al Dott. Massimiliano De Vittor per parlarvi di 𝐞𝐦𝐨𝐠𝐚𝐬-𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢, un test diagnostico che racchiude in sé grandi potenzialità!

🎯 Il corso FAD sarà disponibile on-line fino al 31 dicembre 2025 e 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝟓 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐄𝐂𝐌.

Per info e iscrizioni visita il sito https://mets-education.it/event/emogas-veterinaria

🤝 Con il supporto non condizionante di 𝐒𝐞𝐚𝐦𝐚𝐭𝐲 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞

🔬𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐅𝐀𝐃𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐄𝐂𝐌 "𝐋𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐞 𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐠𝐚𝐭𝐭𝐨" realizzato con il contributo di...
10/04/2025

🔬𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐅𝐀𝐃𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐄𝐂𝐌 "𝐋𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐞 𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐠𝐚𝐭𝐭𝐨" realizzato con il contributo di Innovet

La gestione del dolore è un punto cardine della pratica clinica quotidiana.

L’identificazione precoce e il trattamento del dolore nelle specie canina e felina diventano un imperativo per garantire una migliore qualità di vita dei nostri pazienti quando abbiamo le giuste conoscenze e gli strumenti per farlo.

🎯 Con questo Progetto ci diamo l'obbiettivo di esaminare, sotto la guida della 𝐏𝐫𝐨𝐟.𝐬𝐬𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐚, 𝐥𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐟𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐬𝐮 𝟑 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢/𝐦𝐨𝐥𝐞𝐜𝐨𝐥𝐞 𝐮𝐬𝐚𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞.

Partiamo, quindi, con il primo evento dal titolo 𝐋𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐫𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐞 𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐠𝐚𝐭𝐭𝐨: 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨! adesso disponibile on-line fino al 31 dicembre 2025.

Il primo corso inizia proprio definendo i punti salienti riportati nelle linee guida più recenti, con l’intento di fornire informazioni semplici e dirette sui principi alla base della terapia del dolore nel cane e nel gatto.

Per informazioni e iscrizioni visita il sito https://mets-education.it/event/focusdolore-piccolianimali

🎯Ci troviamo di nuovo insieme alla Dott.ssa Francesca Del Baldo per parlarvi di ipotiroidismo: una delle endocrinopatie ...
28/03/2025

🎯Ci troviamo di nuovo insieme alla Dott.ssa Francesca Del Baldo per parlarvi di ipotiroidismo: una delle endocrinopatie più comuni nel cane, condizione rara, ma presente anche nel gatto.

Il corso è adesso disponibile su www.mets-education.it e rilascia 3 crediti ECM.

Fuori ora il terzo modulo del Progetto FAD ECM "𝐓𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐚𝐝𝐢𝐮𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞:...
27/03/2025

Fuori ora il terzo modulo del Progetto FAD ECM "𝐓𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐚𝐝𝐢𝐮𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞: 𝐟𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐝𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚"!

🎯𝐃𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚: 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐝 𝐮𝐧 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨?

Alcune malattie parassitarie del cane e del gatto, tra cui le 𝐝𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐞 causate da 𝐝𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨𝐟𝐢𝐭𝐨𝐬𝐢, 𝐨𝐭𝐢𝐭𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐮𝐥𝐢𝐜𝐨𝐬𝐢, rappresentano delle sfide significative sia per i Veterinari che per i proprietari, a motivo della loro tendenza alla cronicizzazione e alla difficoltà nella gestione di animali provenienti da realtà collettive, rispetto anche al rischio zoonotico connesso ad alcune patologie parassitarie.

In tale contesto, diventa fondamentale adottare delle strategie terapeutiche che integrino 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐚𝐝𝐢𝐮𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐦𝐢𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐝 𝐮𝐧 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢𝐭𝐨𝐬𝐢 𝐞𝐝 𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐨 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐨𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨.

𝐃𝐄𝐒𝐓𝐈𝐍𝐀𝐓𝐀𝐑𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎
Il corso è aperto a Medici Veterinari e a Farmacisti e rilascia 𝟓 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐄𝐂𝐌.

𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
Il corso è adesso disponibile on-line e sarà fruibile 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟑𝟏 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓.
Le iscrizioni sono disponibili sul sito https://mets-education.it/event/trattamenticoadiuvanti-dermatopatieparassitarie

𝐒𝐏𝐎𝐍𝐒𝐎𝐑
L’evento è stato realizzato con il contributo non condizionante di Teknofarma

🤝Con il Patrocinio di Dipartimento di Medicina Veterinaria - Perugia

𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐥𝐯𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚? L’𝐢𝐧𝐜𝐫𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐞𝐥𝐯𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 e la conseguente comparsa/ricomparsa d...
26/03/2025

𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐥𝐯𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚?

L’𝐢𝐧𝐜𝐫𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐞𝐥𝐯𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 e la conseguente comparsa/ricomparsa di alcune 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢, spesso 𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐳𝐨𝐨𝐧𝐨𝐬𝐢𝐜𝐨, che hanno origine nella fauna selvatica sono solo un esempio di quanto sia stato importante prendere in considerazione questa tematica e portarla a tutti i Professionisti.

Il corso ha l’obiettivo di diffondere le esperienze dei Relatori che si occupano quotidianamente di animali selvatici e che ci hanno portato la loro esperienza sul campo.

CREDITI ECM: 12
DESTINATARI DEL CORSO: Veterinari, Biologi.
Il corso è anche aperto a Zoologi, Guardie zoofile, Volontari Enpa.

Il corso è adesso disponibile on-line su https://mets-education.it/event/animaliselvatici

🤝 Con il Patrocinio di Dipartimento di Medicina Veterinaria - Perugia e 𝐒𝐞𝐥𝐯𝐚𝐯𝐞𝐭.

⏯🟢 Live now! RNIV - Immunologia Veterinaria
21/03/2025

⏯🟢 Live now! RNIV - Immunologia Veterinaria

𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐬𝐢: 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐨 𝐜'𝐞̀ 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀!𝐅𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐨𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐟𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 "𝐓𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐚𝐝𝐢𝐮𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢 ...
28/02/2025

𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐬𝐢: 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐨 𝐜'𝐞̀ 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀!

𝐅𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐨𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐟𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 "𝐓𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐚𝐝𝐢𝐮𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞"!

La giardiosi nel gatto e soprattutto nel cane, è una malattia parassitaria spesso frustrante da trattare tanto per il proprietario che per il veterinario per la sua naturale tendenza a cronicizzare.

Ad oggi resta acceso il dibattito all’interno della Comunità Scientifica sulla necessità di trattare farmacologicamente i casi di giardiosi, attraverso la somministrazione di molecole classiche come metronidazolo o fenbendazolo e se accanirsi con trattamenti ripetuti nel tempo laddove non si ottenga una sterilizzazione parassitaria. E’ necessario prendere in considerazione approcci gestionali integrati in grado di prevenire e contenere la sua diffusione con la somministrazione di alimenti, integratori etc in grado di ripristinare l’eubiosi intestinale, tamponando la progressione dell’infezione o ancora l’utilizzo di fitoterapici che potrebbero agire da valida alternativa prevenendo i fenomeni di resistenza o i side effects dei farmaci registrati per il suo trattamento.

Tutto questo sarà oggetto di approfondimento in questo nuovo Corso FAD ECM che sarà disponibile 𝐨𝐧-𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥 𝟑𝟏 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓.

Il corso è aperto a 𝐕𝐞𝐭𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐬𝐭𝐢 e rilascia 𝟑 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐄𝐂𝐌.

Responsabile del Progetto: 𝐏𝐫𝐨𝐟.𝐬𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐕𝐞𝐫𝐨𝐧𝐞𝐬𝐢 (Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università di Perugia)

🏦Con il Patrocinio di Dipartimento di Medicina Veterinaria - Perugia

🤝Con la Sponsorizzazione non condizionante di Dogoteka

Indirizzo

Via Aurelia Sud 172
Torre Del Lago
55049

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+393400709844

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando METS - Medical Education & Training Service pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a METS - Medical Education & Training Service:

Condividi