Torgiano Winter

Torgiano Winter “Torgiano winter” è una nuova manifestazione culturale a Torgiano

E' stato un tempo vissuto con sensazioni intense quello dell'ultimo appuntamento della manifestazione "Torgiano Winter" ...
01/06/2025

E' stato un tempo vissuto con sensazioni intense quello dell'ultimo appuntamento della manifestazione "Torgiano Winter" che si è tenuto il 28 maggio 2025, a Torgiano.

Dalle ore 19, all'Enoteca della Cantina Lungarotti si è tenuta una "DEGUSTAZIONE AL BUIO", esperienza sensoriale attraverso il gusto, l'olfatto e l'udito, a cura di UICI Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Perugia e Lungarotti.

I partecipanti sono stati accompagnati da persone con disabilità visiva all'interno della Sala Ristorante dell'Enoteca trasformata per l'occasione in un locale completamente al buio e dove prima era stato apparecchiato con vari calici di vino, poi assaporati grazie ai consigli di un eccellente esperto della Cantina Lungarotti.

Durante tale esperienza, si è potuta apprezzare l'esecuzione alla chitarra del Maestro Alessandro Zucchetti alla chitarra, a cura dell'Associazione Ciro Scarponi.

Si conclude con successo la terza edizione della manifestazione culturale "Torgiano Winter" che ha offerto un ricco programma, molto apprezzato dai partecipanti, composto da mostre d'arte, conferenze, concerti di musica jazz e lirica, ricordi di personalità nazionali scomparse, presentazioni di libri, divulgazione scientifica, esperienze sensoriali con il vino.

Novità del terzo anno di Torgiano Winter sono state le attività per scuole del territorio e gli eventi mirati alla sensibilizzazione verso il tema della disabilità.

Tutte le iniziative sono state organizzate dalla Fondazione Lungarotti in partenariato con il Comune di Torgiano, con il sostegno della Fondazione Perugia e la collaborazione di Lungarotti, dell’Istituto Comprensivo Torgiano-Bettona e di UICI Associazione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Perugia

www.torgianowinter.it

Foto by Rita Paltracca

La Fondazione Lungarotti è lieta di invitarLa mercoledì 28 maggio 2025, a Torgiano, per l'ultima iniziativa di "Torgiano...
18/05/2025

La Fondazione Lungarotti è lieta di invitarLa mercoledì 28 maggio 2025, a Torgiano, per l'ultima iniziativa di "Torgiano Winter": alle ore 19, all'Enoteca della Cantina (Viale G.Lungarotti 2) si terrà una "DEGUSTAZIONE AL BUIO", esperienza sensoriale attraverso il gusto, l'olfatto e l'udito, a cura di UICI Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Perugia e Lungarotti.

La degustazione sarà accompagnata da una selezione musicale a tema, a cura dell'Associazione Ciro Scarponi: si esibirà Alessandro Zucchetti alla chitarra.

L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti; si consiglia la prenotazione a:
MUVIT Museo del Vino – 075 9880200 – [email protected]
Fondazione Lungarotti – 075 985486 – [email protected]
Ufficio Stampa - 348 3386855 - [email protected]

Al termine della degustazione seguirà una cena su prenotazione euro 35 a persona: tel.0759886649 - [email protected]

Tutte le iniziative di Torgiano Winter sono state organizzate dalla Fondazione Lungarotti in partenariato con il Comune di Torgiano, con il sostegno della Fondazione Perugia e la collaborazione di Lungarotti, dell’Istituto Comprensivo Torgiano-Bettona e di UICI Associazione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Perugia

www.torgianowinter.it

LA FONDAZIONE LUNGAROTTI COMUNICA CHE L'ULTIMO APPUNTAMENTO DI TORGIANO WINTER, LA "DEGUSTAZIONE AL BUIO" – A CURA DELL'...
17/03/2025

LA FONDAZIONE LUNGAROTTI COMUNICA CHE L'ULTIMO APPUNTAMENTO DI TORGIANO WINTER, LA "DEGUSTAZIONE AL BUIO" – A CURA DELL'UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI, SEZIONE TERRITORIALE DI PERUGIA - PREVISTA PER IL 21 MARZO PROSSIMO, PER MOTIVI TECNICI E' RINVIATA A DATA DA DESTINARSI.

Ieri sera, venerdì 7 marzo a Torgiano, nella Sala Sant'Antonio (dalle ore 21), si è tenuto un indimenticabile incontro d...
08/03/2025

Ieri sera, venerdì 7 marzo a Torgiano, nella Sala Sant'Antonio (dalle ore 21), si è tenuto un indimenticabile incontro della manifestazione Torgiano Winter.

Protagonisti della serata sono stati gli antropologi ELISABETTA MORO e MARINO NIOLA che hanno letteralmente "incantato" il pubblico presente raccontando gli argomenti dei loro libri
"Sirene. Il mistero del canto" di Elisabetta Moro - Marsilio Editori e "L'Italia dei miracoli. Storie di santi, magia e misteri" di Marino Niola - Raffaello Cortina Editore.

GRAZIE PROF. MORO E NIOLA!!!

Tutte le iniziative sono organizzate dalla Fondazione Lungarotti in partenariato con il Comune di Torgiano, con il sostegno della Fondazione Perugia e la collaborazione di Lungarotti, dell’Istituto Comprensivo Torgiano-Bettona e di UICI Associazione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Perugia

www.torgianowinter.it

Photos by Rita Paltracca

La Fondazione Lungarotti è lieta di invitarLa venerdì 7 marzo 2025, a Torgiano, al settimo appuntamento della manifestaz...
28/02/2025

La Fondazione Lungarotti è lieta di invitarLa venerdì 7 marzo 2025, a Torgiano, al settimo appuntamento della manifestazione "Torgiano Winter": alle ore 21, nella Sala Sant'Antonio, si terrà l'atteso incontro con gli antropologi Elisabetta Moro e Marino Niola dal titolo "Santi e sirene. Esseri speciali tra mito e religione".

Nello specifico, saranno presentati i libri:
"Sirene. Il mistero del canto" di Elisabetta Moro, Marsilio Editori
e
"L'Italia dei miracoli. Storie di santi, magia e misteri" di Marino Niola, Raffaello Cortina Editore

Al termine dell'incontro si terrà un brindisi con gli Autori e il firmacopie dei volumi acquistabili in loco.

L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti; si consiglia la prenotazione a:
MUVIT Museo del Vino – 075 9880200 – [email protected]
Fondazione Lungarotti – 075 985486 – [email protected]
Ufficio Stampa - 348 3386855 - [email protected]

Elisabetta Moro è Professore Ordinario di Antropologia Culturale presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Collabora con il Corriere della Sera, il Mattino, RAI, CNN, BBC e cura la rubrica «Cibo, amore e fantasia...» sul magazine La cucina italiana.

Marino Niola è professore Ordinario di Antropologia dei simboli presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Editorialista della Repubblica e Il Venerdì. Collabora con RAI e SKY.

Moro e Niola dirigono il Museo Virtuale della Dieta Mediterranea (www.mediterraneandietvm.com). Insieme hanno scritto: «Baciarsi» e «Mangiare come Dio comanda» (Einaudi), «I segreti della dieta mediterranea/Secrets of Mediterranean Diet» (Mulino).

Tutte le iniziative sono organizzate dalla Fondazione Lungarotti in partenariato con il Comune di Torgiano, con il sostegno della Fondazione Perugia e la collaborazione di Lungarotti, dell’Istituto Comprensivo Torgiano-Bettona e di UICI Associazione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Perugia

www.torgianowinter.it

Un assaggio di immagini della serata emozionante (con applausi e qualche lacrima) a Torgiano Winter, venerdì 21 febbraio...
24/02/2025

Un assaggio di immagini della serata emozionante (con applausi e qualche lacrima) a Torgiano Winter, venerdì 21 febbraio scorso!

Dalle ore 21, nella Sala Sant'Antonio di Torgiano, si è tenuto un "RICORDO DI PINO DANIELE" a 10 anni dalla sua scomparsa, con STEFANO SENARDI, tra i più autorevoli produttori discografici italiani e direttore artistico, con ENZO GRAGNANIELLO, tra i grandi della musica napoletana e amico di Pino Daniele, con la proiezione del documentario “PINO DANIELE - NERO A METÀ".
Prodotto da Fidelio ed Eagle Pictures, per la regia di Marco Spagnoli, il documentario ripercorre la prima parte della carriera di Pino Daniele. Attraverso gli occhi di Stefano Senardi, amico di lunga data e storico produttore di Pino, il film offre uno sguardo inedito sul legame tra l’uomo e l’artista, esplorando il lato più autentico e personale del musicista napoletano.

TUTTE LE INIZIATIVE DI TORGIANO WINTER SONO ORGANIZZATE dalla Fondazione Lungarotti in partenariato con il Comune di Torgiano, con il sostegno della Fondazione Perugia e la collaborazione di Lungarotti, dell’Istituto Comprensivo Torgiano-Bettona e di UICI Associazione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Perugia

Foto by Rita Paltracca

a sin Pino Daniele e a dx Enzo Gragnaniello a scuola
19/02/2025

a sin Pino Daniele e a dx Enzo Gragnaniello a scuola

La Fondazione Lungarotti è lieta di invitarLa venerdì 21 febbraio 2025 al sesto appuntamento della manifestazione "Torgi...
15/02/2025

La Fondazione Lungarotti è lieta di invitarLa venerdì 21 febbraio 2025 al sesto appuntamento della manifestazione "Torgiano Winter": alle ore 21, nella Sala Sant'Antonio, si terrà una serata in ricordo di Pino Daniele con anche la proiezione del documentario su “Nero a metà”.

Ospiti della serata sono STEFANO SENARDI, tra i più autorevoli produttori discografici italiani e direttore artistico, che dialogherà con ENZO GRAGNANIELLO, tra i grandi della musica napoletana e amico di Pino Daniele.

L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti; si consiglia la prenotazione a:
MUVIT Museo del Vino – 075 9880200 – [email protected]
Fondazione Lungarotti – 075 985486 – [email protected]
Ufficio Stampa - 348 3386855 - [email protected]

L'incontro sarà preceduto da una cena presso l'Osteria del Museo alle ore 19.30 - è possibile prenotare a [email protected] o telefonare allo 075 5719046.
Il costo a persona è 35 euro.

Tutte le iniziative di Torgiano Winter sono organizzate dalla Fondazione Lungarotti in partenariato con il Comune di Torgiano, con il sostegno della Fondazione Perugia e la collaborazione di Lungarotti, dell’Istituto Comprensivo Torgiano-Bettona e di UICI Associazione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Perugia

E' stata una dotta conferenza quella che CESARE CUNACCIA ha tenuto il 7 febbraio scorso a Torgiano Winter!Dalle ore 21, ...
10/02/2025

E' stata una dotta conferenza quella che CESARE CUNACCIA ha tenuto il 7 febbraio scorso a Torgiano Winter!

Dalle ore 21, nella Sala Sant'Antonio, il giornalista-curatore, ha affascinato il pubblico presente con le sue presentazioni dei 5 grandi interpreti del décor nel Novecento che raccontano pagine ancora vivide e fondamentali per il nostro tempo. ELSIE DE WOLFE alias Lady Mendl, MADELEINE CASTAING la Musa del Mogano, RENZO MONGIARDINO le temps reviens, il dialogo con la contemporaneità nell’arte di HENRI SAMUEL e le radici umbre di una parabola internazionale, TONY FACELLA SENSI.

In occasione di tale evento, sempre nella Sala Sant'Antonio, sono state esposte le immagini che il fotografo ARMANDO FLORES RODAS ha scattato al MUVIT Museo del Vino di Torgiano: titolo della mostra "Stravaganze".

La Fondazione Lungarotti è lieta di invitarLa venerdì 7 febbraio 2025 al quinto appuntamento della manifestazione "Torgi...
31/01/2025

La Fondazione Lungarotti è lieta di invitarLa venerdì 7 febbraio 2025 al quinto appuntamento della manifestazione "Torgiano Winter": alle ore 21, nella Sala Sant'Antonio, si terrà una conferenza con Cesare Cunaccia dal titolo "L’invenzione dell’interno. 5 interior designer iconici lungo il ‘900".

5 grandi interpreti del décor nel Novecento che raccontano pagine ancora vivide e fondamentali per il nostro tempo. Elsie de Wolfe alias Lady Mendl, Madeleine Castaing la Musa del Mogano, Renzo Mongiardino le temps reviens, il dialogo con la contemporaneità nell’arte di Henri Samuel e le radici umbre di una parabola internazionale, Tony Facella Sensi.

Cesare Cunaccia è nato in Trentino, con radici mitteleuropee, è giornalista, scrittore, docente universitario e curatore. Ha al suo attivo volumi pubblicati a livello internazionale, soprattutto sul patrimonio storico e artistico italiano.
Senior editor di Lampoon, ha una rubrica fissa che racconta i decoratori e lo spazio da vivere del ‘900 su Door di Repubblica. Ha appena collaborato con il Mart e il teatro Zandonai di Rovereto al catalogo per la mostra Il Teatro Aureo. Tra le ultime fatiche librarie, Dolce Vita e Napoli Amore editi da Assouline.

L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti; si consiglia la prenotazione a:
MUVIT Museo del Vino – 075 9880200 – [email protected]
Fondazione Lungarotti – 075 985486 – [email protected]
Ufficio Stampa - 348 3386855 - [email protected]

L'incontro sarà preceduto da una cena presso l'Osteria del Museo alle ore 19.30 - è possibile prenotare a [email protected] o telefonare allo 075 5719046.
Il costo a persona è 35 euro.

Tutte le iniziative di Torgiano Winter sono organizzate dalla Fondazione Lungarotti in partenariato con il Comune di Torgiano, con il sostegno della Fondazione Perugia e la collaborazione di Lungarotti, dell’Istituto Comprensivo Torgiano-Bettona e di UICI Associazione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Perugia

Alcune immagini dell'interessante conferenza tenuta da Federica Gasbarro venerdì 24 gennaio 2025 a Torgiano Winter: l'in...
28/01/2025

Alcune immagini dell'interessante conferenza tenuta da Federica Gasbarro venerdì 24 gennaio 2025 a Torgiano Winter: l'incontro, dal titolo "Sostenibilità: una battaglia ideologica? Progresso o decrescita?" ha avuto luogo nella Sala Sant'Antonio di Torgiano, dalle ore 21.

Federica Gasbarro è biologa, divulgatrice, scrittrice ed esperta in sostenibilità; è una green influencer e attivista contro i cambiamenti climatici. E' tra i 100 NUMBER ONE di FORBES ITALIA, la classifica dei giovani italiani leader del futuro 2021.

Grazie Federica per le Tue analisi sull'argomento molto apprezzate dalle persone presenti!

TUTTE LE INIZIATIVE DI TW SONO ORGANIZZATE dalla Fondazione Lungarotti in partenariato con il Comune di Torgiano, con il sostegno della Fondazione Perugia e la collaborazione di Lungarotti, dell’Istituto Comprensivo Torgiano-Bettona e di UICI Associazione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Perugia.

Indirizzo

Torgiano
06089

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Torgiano Winter pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Torgiano Winter:

Condividi