AiCS Comitato Provinciale di Terni Aps

AiCS Comitato Provinciale di Terni Aps AICS (Associazione Italiana Cultura Sport)
Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal Coni.

𝙈𝐸𝘿𝘐𝘖𝑭𝘖𝐍𝐷𝘖 𝘾𝗜𝐓𝗧𝐀̀ 𝘋𝐈 𝘚𝗔𝘕 𝑮𝙀𝑴𝘐𝐍𝐈 "𝐥𝒂 𝗰𝐢𝗰𝐥𝒐𝘁𝒖𝑟𝑖𝑠𝐭𝗶𝘤𝑎"𝟎𝟔 𝑙𝙪𝐠𝘭𝐢𝑜 2𝟎2𝟱 - 𝗦𝑎𝑛 𝘎𝑒𝐦𝙞𝒏𝗶 (𝑻𝘙)CONOSCIAMO I PERCORSIDomenica 6 lugli...
30/06/2025

𝙈𝐸𝘿𝘐𝘖𝑭𝘖𝐍𝐷𝘖 𝘾𝗜𝐓𝗧𝐀̀ 𝘋𝐈 𝘚𝗔𝘕 𝑮𝙀𝑴𝘐𝐍𝐈 "𝐥𝒂 𝗰𝐢𝗰𝐥𝒐𝘁𝒖𝑟𝑖𝑠𝐭𝗶𝘤𝑎"
𝟎𝟔 𝑙𝙪𝐠𝘭𝐢𝑜 2𝟎2𝟱 - 𝗦𝑎𝑛 𝘎𝑒𝐦𝙞𝒏𝗶 (𝑻𝘙)
CONOSCIAMO I PERCORSI
Domenica 6 luglio alle ore 8:30 a San Gemini prenderà il via la Mediofondo città di San Gemini “La
cicloturistica”, terzo appuntamento del Cicloturismo AICS Centro Italia, un circuito di manifestazioni cicloturistiche coordinato dalla Commissione Tecnica Nazionale di Ciclismo AICS presieduta da Diego Persichetti, figura conosciutissima nell’ambiente ciclistico in quanto organizzatore di numerosi eventi, ciclistici e non, oltre che giudice di gara, direttore di corsa e scorta tecnica. Inoltre la manifestazione è valida come Campionato Nazionale AICS di cicloturismo.
Il ritrovo dei ciclisti sarà in piazza San Francesco, ma la manifestazione prenderà avvio in via Tuderte e proseguirà verso la Fonte di Sangemini, ove si trova lo stabilimento delle acque minerali note per l’alta assimilabilità del calcio che le rendono ideali per trattamenti terapeutici dell’apparato urinario, gastroenterico, per l’osteoporosi e per l’alimentazione dei lattanti.
I partecipanti proseguiranno verso Acquasparta, borgo medievale ben conservato e parte della rete dei Borghi più belli d’Italia, la cui storia e architettura riflettono un fervore culturale e artistico
legato alla famiglia Cesi, che vi costruì l’omonimo palazzo e che, grazie al Duca Federico cesi, agli inizi del Seicento ne fece sede dell’Accademia dei Lincei. Ad Acquasparta i partecipanti
affronteranno la prima salita di 6 km, con pendenze pedalabili, che conduce a Castel Todino. Da qui, torneranno a Sangemini, costeggiando il borgo e percorrendo una lunga discesa che porta a
Narni Scalo. Da Narni Scalo il percorso inizierà a salire verso Capitone, presentando una prima parte impegnativa che alterna tratti pianeggianti a rampe e culminando con un’ultima parte di salita continua di circa 1,5 km. Alla fine di questa salita sarà posizionato il primo ristoro. La destinazione successiva sarà Sambucetole e poi Castel dell’Aquila, dove i percorsi si dividono.
I partecipanti che vorranno pedalare nel percorso corto si dirigeranno verso Avigliano Umbro. Da Avigliano Umbro pedaleranno in direzione Dunarobba, ove si trova la “Foresta fossile”, un sito di notevole interesse geo-paleontologico nato alla fine degli anni ’70 in seguito agli scavi effettuati per
l’estrazione dell’argilla utile alla produzione della locale fornace di laterizi, che portarono alla luce fossilizzate.
Dopo Dunarobba si svolterà a sinistra in direzione Castel Todino, per poi tornare alla Fonte di Sangemini e infine arrivare a San Gemini, dove è posizionato l’arrivo.
I partecipanti che vorranno pedalare nel percorso lungo, a Castel dell’Aquila si dirigeranno verso Camerata, affrontando una salita di 5 km, con una pendenza media del 3,6%, tutta immersa nel
verde. Terminata la salita, si entrerà nel borgo di Morre, piccolo paese di origine antichissima, il cui nome sembra derivare dai “mori-gelsi” che abbondavano nella zona perché si praticava
l’allevamento dei bachi da seta. A Morre sarà posizionato il secondo ristoro.
Oltrepassato l’abitato di Morre, i partecipanti si dirigeranno verso le frazioni di Melezzole, Toscolano e Castel dell’Aquila, fino ad arrivare ad Avigliano Umbro. Da Avigliano Umbro procederanno in direzione Dunarobba, dopodiché svolteranno a sinistra in direzione Castel Todino, per poi tornare alla Fonte di Sangemini e giungere all’arrivo a San Gemini.
Ovviamente, all’arrivo a San Gemini è previsto un servizio doccia e un pasta party per tutti i partecipanti alla manifestazione organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Il Salice nel
cui sito Internet (https://www.asdilsalice.it/) è possibile trovare tutti i dettagli della manifestazione.
ISCRIZIONI SU ICRON AL LINK: https://www.icron.it//newgo/index.html #/evento/20254125
o tramite moduli di iscrizioni che trovate al link: https://www.asdilsalice.it/iscrizioni/
VI ASEPETTIAMO

12/06/2025
Vi presentiamo il prossimo e nuovo appuntamento dell'ASD IL SALICE !La cicloturistica MEDIOFONDO CITTA' DI SAN GEMINI ch...
04/06/2025

Vi presentiamo il prossimo e nuovo appuntamento dell'ASD IL SALICE !
La cicloturistica MEDIOFONDO CITTA' DI SAN GEMINI che si svolgerà il 6 luglio 2025.

La manifestazione è valida come terza prova del circuito
" Cicloturismo AICS centro italia" e valida come "CAMPIONATO NAZIONALE AICS DI CICLOTURISMO"

Tutte le info su: www.asdilsalice.it

Iscrizioni su ICRON al link: https://www.icron.it//newgo/index.html #/evento/20254125

VI ASPETTIAMO !!

30/05/2025

Diffondiamo con piacere il programma civile, patrocinato da Aics Rieti, organizzato dalla Pia Unione Rocca Sinibalda in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant'Antonio da Padova.

Il programma si svolgerà dal 19 al 22 giugno prossimi a .

Nella locandina e nella pagina Facebook della Pia Unione Rocca Sinibalda tutti i dettagli!

AiCS AICS LAZIO

Vi presentiamo questa bellissima manifestazione, la UMBRA WALKING ULTRAMARATON - SUL CAMMINO DELLA PIETRA BIANCA".13-14 ...
16/04/2025

Vi presentiamo questa bellissima manifestazione, la UMBRA WALKING ULTRAMARATON - SUL CAMMINO DELLA PIETRA BIANCA".

13-14 SETTEMBRE 2025 - ATTIGLIANO (TR)

Non puoi mancare!!

14/04/2025

🌺 I CARRI DI MAGGIO del 30 Aprile 2025🌼
👉Cantamaggio Ternano Sfilata Carri Allegorici 30 aprile
1 - Gruppo di ACQUASPARTA
2 - Gruppo POLYMER SABBIONE
3 - Gruppo MONTECASTRILLI
4 - Gruppo AICS Terni-ASD IL SALICE
5 - Gruppo Giovani Maggiaioli Arronesi
6 - Gruppo RIACCIU

🍝Fuori concorso: CARRO DELLE PENNE A cura del Gruppo Maggiaiolo RIACCIU...

Indirizzo

Terni

Orario di apertura

Martedì 16:00 - 18:00
Venerdì 16:00 - 18:00

Telefono

+393355426960

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AiCS Comitato Provinciale di Terni Aps pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AiCS Comitato Provinciale di Terni Aps:

Condividi

AICS

L’AICS Associazione Italiana Cultura Sport è un’associazione senza scopo di lucro, che nasce nel 1962 a Roma come Ente nazionale di promozione sportiva. Da questo ambito, nel corso degli anni estende progressivamente il proprio raggio d’azione alla solidarietà, alla cultura, alle politiche sociali, al Terzo Settore, al turismo sociale, all’ambiente, all’attenzione verso gli emarginati ed i diversamente abili, alla protezione civile ed alla formazione.

Saldamente ancorata alle radici dell’umanesimo laico e coerente alle etiche della sua memoria storica, l’AICS avverte l’esigenza di ribadire la propria funzione sociale e il ruolo che lo sport per tutti e la cultura hanno nei percorsi di cittadinanza attiva e di riorganizzazione dei nuovi sistemi di welfare. L’AICS, seguendo i principi ispiratori del Libro Bianco dell’Unione Europea, rivolge una particolare attenzione verso il diritto di tutti allo sport come strumento per il benessere psico-fisico, per la formazione della persona, per l’integrazione e le pari opportunità, per la tutela della salute, per la lotta contro il razzismo e la violenza e per promuovere lo sviluppo sostenibile. L’AICS, avendo quale fine istituzionale la promozione e l’organizzazione di attività fisico-sportive con finalità ricreative e formative, è riconosciuta dal CONI quale Ente Nazionale di Promozione Sportiva; è riconosciuta inoltre dal Ministero dell’Interno quale Ente con finalità assistenziali, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali quale Associazione di Promozione Sociale, dal Ministero della Solidarietà Sociale per l’attività a favore degli immigrati e dal Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri quale organizzazione di volontariato. Dal 2015, è centro di prima accoglienza migranti richiedenti asilo. E’ convenzionata con il Ministero della Giustizia per le attività di prevenzione del disagio giovanile e di reinserimento sociale.

L’AICS aderisce alla FICTUS (Federazione Italiana cultura e turismo sociale) organizzazione che si occupa di importanti iniziative tese a favorire il sostegno al turismo sociale e di cittadinanza ed al Forum Permanente del Terzo Settore, per le grandi battaglie sociali e il sostegno e la promozione delle organizzazioni aderenti al Terzo Settore. Negli ultimi anni, ha sostenuto interventi di aiuto e sostegno attivando sinergie con partner quali Telefono Azzurro e Telethon. A livello internazionale, intrattiene una f***a serie di relazioni con Associazioni dalle finalità educative, sportive, culturali, ambientalistiche, turistiche e solidaristiche, che contano milioni di aderenti in tutto il mondo; AICS è infatti membro dello CSIT (Confédération Sportive Internationale Travailliste et Amateur – e nel 2016 ne ha assunto la presidenza attraverso il suo presidente Bruno Molea) e di OITS (Organisation Internationale du Tourisme Social). Vanta un rapporto di collaborazione con il Panathlon International.

La struttura dell’AICS si articola in 20 Comitati Regionali e 120 Provinciali (oltre a numerosi Delegati Territoriali), a cui si possono affiliare società sportive e circoli in sintonia con le finalità statutarie dell’Associazione. L’AICS è radicata su tutto il territorio nazionale, grazie a circa 12.000 sodalizi che costituiscono i capisaldi di una rete policentrica in forte espansione, cui aderiscono circa 1.100.000 soci motivati dal senso dell’identità e dell’appartenenza.