Società operante nell'ambito dei beni culturali e del turismo religiosi.
26/06/2025
La nostra Lucrezia Modugno, vice presidente e curatrice della mostra "In Spem Peregrinantes", presenta I temi e le soluzioni adottate per comunicare ai visitatori un tema di grande importanza per noi. La fede, intrecciata alla tradizione, nei riti comunitari quali le Feste Patronali.
Venite a trovarci e scoprirete qualcosa di nuovo su quelli che vive e sopravvive a poca distanza da noi.
22/06/2025
Luoghi unici da valorizzare in rete con istituzioni e professionisti
14/06/2025
Appuntamento da non perdere con Info Point Giovinazzo ed il grande esperto di archeologia divulgativa Mimmo Lorusso
☀Da sempre il Solstizio d'estate segna un momento ricco di suggestioni che rimandano all'energia vitale del sole di questi giorni, alla sua massima altezza nel cielo.
✨E mentre i suoi raggi dall'intensa luminosità giocano con le geometrie di antiche architetture sacre e tra le pietre di alcuni siti archeologici, manifestandone l'assetto, si fa forte il bisogno di entrare in contatto con la natura e viverla appieno per riceverne benessere.
☘Pensando a tutto questo, ecco a voi l'opportunità di trascorrere il Solstizio d'estate al Dolmen San Silvestro dove, appagati dalla presenza di alberi secolari, incontreremo il maestoso monumento megalitico per poi, attraverso un laboratorio didattico di archeologia divulgativa e imitativa, immaginare di viaggiare nel tempo... e vivere così un giorno da uomini preistorici!
Laboratorio didattico a cura di Mimmo Lorusso, Archeotecnico di VivArch APS
📲Per info e prenotazioni: 375 565 3445
26/05/2025
Nuova mostra curata e realizzata al Museo Diocesano Molfetta. Tutti i dettagli dell'esposizione sul sito.
Vi aspettiamo...
Mostra fotografica che vede protagoniste le feste patronali di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi. Quattro momenti in cui la comunità si riunisce, dove chi vive
20/05/2025
Nuova sfida...
23/04/2025
Il giorno 28 Aprile 2025, in occasione delle Giornate Internazionali delle Case Museo, la Pinacoteca Michele de Napoli accoglierà un incontro su “Michele de Napoli: Politico, Sindaco e artista”.
Interverrà la Storica dell'arte Daniela Confetti, nostra socia.
A margine della serata, gli attori Francesco Tammacco e Armando Merenda insceneranno un dialogo immaginario con Michele de Napoli tratto dal libro di Michele De Santis.
L'evento avrà luogo nei locali attualmente aperti al pubblico della Pinacoteca, situati al piano terra dello storico Palazzo.
L’iniziativa organizzata dall’Assessorato alla Cultura rientra nel programma “Terlizzi e le Glorie cittadine” ed ha lo scopo di tenere viva la memoria dei concittadini illustri.
Vi aspettiamo!
18/04/2025
Il nostro contributo alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale e religioso della Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi
La processione dei Cinque Misteri a Molfetta, collegamento di Sara AlessandriniDi Buon Mattino è in diretta dal lunedì al venerdì dalle 7.30 su TV2000 | Cana...
21/03/2025
Piccoli grandi progetti crescono...
16/03/2025
Una bella occasione per riscoprire patrimoni di grande interesse a due passi da noi...
12/03/2025
Torna l’esperienza immersiva nel senso più profondo della Settimana Santa, letta attraverso le opere ed i riti della città di Molfetta, promossa da Arciconfraternita di Santo Stefano dal Sacco Rosso, Arciconfraternita della Morte dal Sacco nero di Molfetta e Fondazione Museo Diocesano...
Torna l’esperienza immersiva nel senso più profondo della Settimana Santa, letta attraverso le opere ed i riti della città di Molfetta, promossa da Arciconfraternita di
07/03/2025
Una bella serata, grazie alla Fidapa Sezione di Terlizzi ed al Comune di Terlizzi per averci coinvolti.
05/03/2025
La nostra Lucrezia Modugno coinvolta in questa bella iniziativa di riscoperta di una figura femminile terlizzese.
Mercoledì 5 marzo 2025, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, la F.I.D.A.P.A. Sezione di Terlizzi, con il patrocinio del Comune di Terlizzi, celebrerà la figura di Corradina Tangari, illustre intellettuale e cultrice del bello nata a Terlizzi.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FEART società cooperativa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
La FeArT cooperativa (acronimo di Fede, Arte e Turismo) ha come mission la tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio storico ed artistico e tradizionale locale, nonché la fruizione per ogni tipologia di utenti e pubblico.
Dal 2010 ad oggi ha organizzato, coordinato e progettato numerose iniziative culturali e di promozione turistica per un pubblico vasto ed eterogeneo; oltre ad occuparsi della gestione del Museo Diocesano di Molfetta, collabora stabilmente con numerose realtà culturali: associazioni, confraternite, cooperative e società di promozione turistica, nonché enti pubblici e amministrazioni (Comuni, Provincia e Regione).
La Cooperativa, inoltre, lavora abitualmente per la pianificazione ed organizzazione di visite guidate e percorsi turistici ed è stata recentemente riconfermata quale gestore dell’Info Point Turistico del Comune di Molfetta.
Dal 2015 cura i servzi di segreteria ed impaginazione del Settimanale diocesano Luce e Vita.
Con un organico di tre laureati nel settore dei beni culturali (archeologia, storia dell’arte, management) con altre competenze trasversali (formazione, didattica, organizzazione di eventi) un esperto di comunicazione ed amministrazione, nonchè diverse collaborazioni professionali specifiche, la FeArT svolge attività riconducibili ai seguenti ambiti: gestione di musei e spazi culturali; tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio artistico, archeologico e demoetnoantropologico locale; elaborazione e gestione di progetti didattici finalizzati alla promozione della storia, della cultura, dell’arte, delle tradizioni e della promozione turistica del territorio.