27/03/2025
Sono trascorsi pochi giorni dall'edizione 2025 appena conclusa della Cavalcata di San Giuseppe a Scicli, volevamo fare un riassunto di quello che è stato il percorso per arrivare ai tre giorni di festa.
Quest'anno ad organizzare la festa è stata l'associazione A.P.S. Quattro Petali, fondatori Uccio Brancati e Martina Lucenti, a noi si sono uniti Luigi, Stefano, Debora, Ketty, Giovanni, Gianni,Palmino, Franca, Gianni, Carmelo e Angelo, inoltre hanno collaborato Ignazio, Nicolò, Alessandro, Vincenzo e Luca.
Per la neo associazione è stato un banco di prova importante, soprattutto perché venivamo fuori da una associazione che precedente è stata organizzatrice e quindi dovevamo dare delle risposte forti e concrete, ci siamo riusciti senza ombra di dubbio, siamo andati oltre le nostre aspettative e abbiamo dimostrato che anche se abbiamo cambiato associazione non abbiamo perso lo stile di organizzare, sempre con devozione, spirito di famiglia e non per interessi personali.
Questa ultima edizione è stata caratterizza da tanti cambiamenti a livello di sicurezza, ordine pubblico e nuove direttive, il tutto ben seguito ed organizzato in collaborazione con le forze dell'ordine, veterinari e amministrazione.
In particolare sono stati effettuati controlli sui cavalli, proprietari e cavalieri partecipanti alla manifestazione, il tutto sotto la direzione del Questore di Ragusa e della sua squadra, che in collaborazione con tutte le forze armate, hanno svolto un lavoro incredibile e che fa ben sperare per il futuro, perché solo se rispettiamo le regole, riusciamo a valorizzare i nostri sforzi e vivere al meglio qualsiasi manifestazione.
La manifestazione iniziata il venerdì è stata gradita e apprezzata dai turisti presenti a Scicli, per questo dobbiamo ringraziare i partecipanti con le carrozze d'epoca e i carrettieri, inoltre il corpo di polizia locale per aver svolto un servizio eccellente, con grande spirito di collaborazione che gli viene riconosciuto.
La giornata clou del sabato era la più importante e complicata perché oltre a cavalli bardati e non, c'era la presenza del pubblico che non vedeva l'ora di vedere le bellissime opere d'arti in movimento realizzati con fiori di violacciocca.
Il tutto si è svolto in modo sereno e con senso di responsabilità da parte di tutti, pubblico, proprietari di cavalli non bardati che hanno collaborato in modo spettacolare, forze dell'ordine, speaker e i volontari dell'associazione che hanno gestito qualsiasi tipo di richiesta e/o imprevisti in modo celere e senza disturbare la manifestazione.
Non di meno, ma più preoccupante la situazione della sfilata di domenica, dove per la prima volta, in base all'ordinanza del sindaco è stata vietata la partecipazione di persone con cavalli non residenti nel comune di Scicli, facendo si che abbiamo ridotto i partecipanti e siamo riusciti a dare un giusto equilibrio alla festa, equilibrio ben coordinato dal Dott. Di Giorgio commissario della Questura di Ragusa ed eseguito da tutte le forze di polizia messe in campo e dall'ottimo supporto dell'associazione organizzatrice.
A conclusione della tre giorni, ci possiamo ritenere super soddisfatti e orgogliosi del lavoro svolto e per aver dato un grande contributo e lustro alla buona riuscita della Cavalcata di San Giuseppe.
Per tanto, ringraziamo di vero cuore:
Il parroco don Giuseppe Agosta, don Ignazio La China vicario Foraneo, le associazioni partecipanti, amministrazione comunale, il vice presidente del consiglio Andrea Di Benedetto, il commissario del libero consorzio di Ragusa.dott.ssa Valenti, avv. Nitto Rosso, onorevole Ignazio Abbate, il presidente della regione siciliana, il presidente dell'assemblea regione siciliana, le forze dell'ordine carabinieri , polizia, finanza, i bardatori tutti, i dirigenti scolastici, le maestre e professori, a.p.s. Tanit, polizia locale, confeserfidi , gli sponsor , il pubblico, gli espositori, ambulanza, veterinari, speaker, volontari, Scout, promo service di stornello, f.lli Iacono scavi, le giurie, martina Giannone, Vincenzo Schembri, Vincenzo Nicoscia, casa dei fiori Carbone, infine un grazie particolare alla ditta Impregico nella persona di Giuliano Trovato, per il tempestivo intervento di pulizia svolto.
Grazie a tutti.
A.p.s. Quattro Petali