Società Concerti Sorrento

Società Concerti Sorrento Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Società Concerti Sorrento, Locale per spettacoli ed eventi, Via le dei Pini 32/c, Sant'Agnello.

25/06/2025

Per "sopravvivere" in un mondo sempre più popolato da opportunisti,nulla facenti e invidiosi faccio mio questo pensiero:
"I miei genitori dicevano sempre: -Lavt', viestet', trucct' e scinn'
Fa semp' invidia e mai pietá..
A gent' te vó veré abbattut' e tu, pur' ca mort' a rint', ridi sempre e faj schiattá"
Sophia Loren
(Lavati, vestiti, truccati e scendi
fai sempre invidia e mai pietà...
La gente ti vuole vedere abbattuta, ma tu pure se sei morta dentro, ridi sempre e falla schiattà")

Domenica Primo giugno a Villa Fondi recital pianistico di Alberto Lodoletti,ultimo appuntamento della rassegna ArcheoApe...
30/05/2025

Domenica Primo giugno a Villa Fondi recital pianistico di Alberto Lodoletti,
ultimo appuntamento della rassegna ArcheoAperiMusica, direzione artistica di Paolo Scibilia

Piano di Sorrento (NA) Domenica Primo giugno in occasione della V ediz. della rassegna “Domeniche ArcheoAperiMusica al Museo di Villa Fondi”, la Società dei Concerti di Sorrento presenta il recital pianistico “Viaggio tra Ottocento e Novecento”: Europa ed America”, protagonista il talentuoso pianista varesino Alberto Lodoletti, vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali. La manifestazione è organizzata dal Comunale di Piano di Sorrento, nella persona del Sindaco Salvatore Cappiello e dell’Assessore alla Cultura, Giovanni Iaccarino, in sinergia con S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento, in collaborazione con MusAPS Museo Archeologico Territoriale della Pen*sola Sorrentina “George Vallet” diretto da Giovanni Di Brino. L’evento è patrocinato dalla Città Metropolitana di Napoli e Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Polo Museale della Campania e Regione Campania. Direttore artistico della rassegna il M.tro Paolo Scibilia. L’evento si articola in tre fasi: visita guidata del Museo a cura di Lucio Esposito - Presidente della Unitre Piano di Sorrento (ore 10.30) / Concerto (ore 11.30) / Aperitivo-degustazione sulla terrazza belvedere (ore 12.30) L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti a sedere. Il concerto “Viaggio tra Ottocento e Novecento”: Europa ed America” è un omaggio a quattro mostri sacri della Storia della Musica: F. Chopin di cui sarà eseguita la Ballata in sol minore, il Notturno e la Polacca Op. 53. Di Franz Liszt, Alberto Lodoletti, farmacista marnatese con un talento innato per il pianoforte, interpreterà il “Sogno d'amore” mentre di C. Debussy: “Clair de Lune” per concludere il suo recital con la magnifica “Rapsodia in blu” di Gershwin. Alberto Lodoletti, classe 79, si avvicina giovanissimo al pianoforte seguendo le orme della nonna paterna Nelly Schröder, pianista parigina. All’inizio studia pianoforte privatamente, prima con Massimo Cozzi, poi con Luca Sanna e Raimondo Campisi; in seguito frequenterà il Conservatorio G. Verdi di Milano, presso il quale, sotto la guida di Vincenzo Balzani, ottiene il diploma accademico con il massimo dei voti. Segue il corso di clavicembalo e tecniche compositive con Ruggero Laganà, e si perfeziona in seguito con Walter Krafft, col quale studia presso il prestigioso Münchener Musikseminar di Monaco di Baviera. Partecipa come allievo effettivo a diverse master-classes e corsi di perfezionamento, tra gli altri con Oleg Marshev, Giovanni Umberto Battel, Mariana Sirbu, Boris Berman, Walter Krafft, Jean-Marc Luisada. Qualificatosi giovanissimo al Concorso Internazionale di Ispra, vince in seguito il primo premio al Concorso Internazionale Paul Harris di Verbania e al Concorso Internazionale di Camaiore. Nel 2005 ottiene il primo premio e il premio speciale al Concorso Internazionale Jeunes Interpretes di Beaulieau-sur-mer (Francia). In veste di solista tiene regolarmente concerti in Europa e Stati Uniti, esibendosi in sedi prestigiose come: la Società del Giardino, Sala Puccini (Conservatorio G. Verdi) e Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano, Giardino della Fontana dell'Acqua Paola al Gianicolo di Roma, Palazzo Albrizzi di Venezia, Villa Francesca di Stresa, Villa Carlotta sul Lago di Como, Teatro Bibiena di Mantova; nel Principato di Monaco Théâtre des Variétés di Montecarlo; in Francia Château de Chabenet (Le Pont Chrétien, Berry); in Romania Filarmonica de Stat (Sala Thalia) di Sibiu-Hermannstadt, Filarmonica de Stat (Sala Ateneu) di Bacau; in Bulgaria Filarmonica di Stato di Shumen; in Austria Europa-Haus di Meyrhofen; in Germania Gasteig di Monaco di Baviera, Dreikönigskirche - Haus der Kirche di Dresda; in Spagna Fundacion Andres Segovia a Linares; in Taiwan presso la Feng Chia University di Taichung. Dal 2014 al 2017 è stato invitato in USA per tenere concerti e Master-Class in Florida (Univeristy of Tampa). Hanno detto di lui: «…ha entusiasmato il pubblico con un'interpretazione matura…», «…irradia scioltezza e convince con il suo virtuosismo…», [Tölzer Kurier], «…incanta con un pianissimo raffinato ed introspettivo…», [Siebenbürgische Zeitung], «…possiede un tocco limpido e sensibile…», «…ha suonato con la semplicità di un'improvvisazione piena di sentimento…», «…ha stregato il pubblico con il suo incantesimo…», [Murnauer Tagblatt].

Info: Museo di Villa Fondi di Piano di Sorrento - Tel 081.8087078 - www.polomusealecampania.beniculturali.it
Comune Piano di Sorrento: www.comunepianodisorrento.na.it
Società Concerti Sorrento: www.societaconcertisorrento.it

Domenica 25 maggiola rassegna “Domeniche ArcheoAperiMusica al Museo di Villa Fondi”, omaggerà le donne con il concerto “...
24/05/2025

Domenica 25 maggio
la rassegna “Domeniche ArcheoAperiMusica al Museo di Villa Fondi”, omaggerà le donne con il concerto ““Donne nel pentagramma...e non solo”: Dall’America al Vesuvio”, protagonista il Duo “Chaminade”, delle musiciste Caterina D'Amore e Antonella De Vinco, che ha riscosso apprezzamenti di pubblico e di critica, esibendosi tra l’atro, nel Festival di Bellagio e del Lago di Como in Bellagio; per le attività culturali promosse dal centro di ricerca scientifica Biogem in Ar**no irpino; nella Rassegna internazionale di concerti, concorsi ed eventi di Noci (Bari); per la fondazione Napolitano di Napoli; per il Festival Autunno Musicale di Cosenza; nelle Rassegna Slow Flute Festival di Parma, Rassegne internazionali a Matera, Potenza, Capri e Anacapri, Spoleto, Terni; per il Teatro Petruzzelli di Bari, l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia e di Cracovia, il Consolato di Breslavia; per il Festival Internazionale di Tarnov e di Francoforte, l’ambasciata Italiana a Sofia e l’IIC di Sofia. Un duo che già nel nome rende omaggio alla creatività femminile quella in particolare della mitica compositrice francese Cécile Louise Stéphanie Chaminade (1857 -1944) non poteva non raccontare le donne che esaltano e sono esaltate dal pentagramma con capolavori assoluti quali sono di Piazzolla - Tanti anni prima, Gershwin Summertime, The man I love e Fascinating Rithm. Di Beach - Romance mentre di Morricone sarà intrepretata la struggente C’era una volta in America / Gabriel’s Oboe. Infine ancora di Gardel - Por una Cabeza e di Piazzolla - Oblivion / Libertango. Non poteva mancare l’omaggio a Pappalardo con Rimembranze dello scoglio Frisio, quindi al binomio
Russo / Di Capua con I’ te vurria vasa’ e a quello altrettanto famoso composto da Costa / Di Giacomo e la loro immarcescibile: Era de maggio L’iniziativa, che vi ricordo si svolge ogni domenica fino al 1° giugno 2025, coniuga arte, musica e sapori, offrendo al pubblico un’esperienza completa: visita guidata, concerto e aperitivo. Sotto la direzione artistica del M° Paolo Scibilia, il progetto è promosso dal Comune di Piano di Sorrento (nella persona del Sindaco Salvatore Cappiello, dell’Assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo, Giovanni Iaccarino e del responsabile del I Settore, Giacomo Giuliano), in collaborazione con la Città Metropolitana di Napoli, la Società dei Concerti Sorrento, con MusAPS Museo Archeologico della Pen*sola Sorrentina “Georges Vallet” (nella persona del direttore, Giovanni Di Brino), MuSA (Musei della Soprintendenza Archeologia Campania) e il MIC – Ministero della Cultura. A fare da guida in questo affascinante viaggio a ritroso nel tempo sarà Lucio Esposito, laureato in Beni Culturali con indirizzo archeologico e autore della tesi pubblicata sul Museo Correale di Sorrento. Forte di numerose esperienze di ricerca tra Creta e il Dodecaneso, Esposito è anche autore del volume “Le Ville Romane Marittime” e curatore di studi e ricerche accessibili sulla piattaforma Academia.edu. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti a sedere.

Piano   di   Sorrento   (NA)   Domenica   18   maggio   il   terzo   appuntamento   della   Quinta   edizione   di“Domen...
15/05/2025

Piano di Sorrento (NA) Domenica 18 maggio il terzo appuntamento della Quinta edizione di
“Domeniche ArcheoAperiMusica”, la fortunata rassegna promossa dal Comune di Piano di Sorrento
e ospitata nella splendida cornice del Museo Archeologico “Georges Vallet” di Villa Fondi de
Sangro ospiterà il concerto “Tasti e Corde”: Italia e Spagna, con Alessandro Minci – chitarra e
Virgilio Volante – pianoforte. “La chitarra classica”, come ci ricorda lo stesso Maestro Alessandro
Minci, “ha attraversato secoli di evoluzione, diventando uno degli strumenti più versatili e
affascinanti della storia della musica. Tradizionalmente legata al repertorio colto e cameristico, la
chitarra classica ha spesso trovato il suo spazio nell’interpretazione di opere di Bach, Sor, Tarrega e
Villa-Lobos. Tuttavia, negli ultimi decenni, alcuni musicisti coraggiosi hanno intrapreso un
percorso innovativo, ampliando il repertorio e attingendo da generi come il rock, il jazz e il blues”.
A Villa Fondi sulla base di questa versatilità della chitarra classica e la voglia di innovazione, il duo
di apprezzati musicisti italiani, ci proporrà un programma quanto mai eterogeneo. Si comincerà,
infatti, con un omaggio a Vivaldi e al famoso “Concerto per chitarra in Re maggiore” per poi
proporre di Pino Daniele “Quando”, ancora la pop music con Gilmour e la sua “Wish you were
here”, quindi di I. Jones “There is no greater love”. Non poteva mancare una citazione al jazz con il
grande Gershwin e la mitica “But not for me”, infine saranno gli stessi Maestri protagonisti del
concerto interpretanto alcune composizioni di loro creazione, il chitarrista Alessandro Minci: “Light
Rain” From a Window on 24 st, mentre il pianista, Virgilio Volante , ci farà ascoltare Preludio
Speculare “Agorà”.
L’iniziativa, che vi ricordo si svolge ogni domenica fino al 1° giugno 2025, coniuga arte, musica e
sapori, offrendo al pubblico un’esperienza completa: visita guidata, concerto e aperitivo. Sotto la
direzione artistica del M° Paolo Scibilia, il progetto è promosso dal Comune di Piano di Sorrento
(nella persona del Sindaco Salvatore Cappiello, dell’Assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo,
Giovanni Iaccarino e del responsabile del I Settore, Giacomo Giuliano), in collaborazione con la
Città Metropolitana di Napoli, la Società dei Concerti Sorrento, con MusAPS Museo Archeologico
della Pen*sola Sorrentina “Georges Vallet” (nella persona del direttore, Giovanni Di Brino), MuSA
(Musei della Soprintendenza Archeologia Campania) e il MIC – Ministero della Cultura. A fare da
guida in questo affascinante viaggio a ritroso nel tempo sarà Lucio Esposito, laureato in Beni
Culturali con indirizzo archeologico e autore della tesi pubblicata sul Museo Correale di Sorrento.
Forte di numerose esperienze di ricerca tra Creta e il Dodecaneso, Esposito è anche autore del
volume “Le Ville Romane Marittime” e curatore di studi e ricerche accessibili sulla piattaforma
Academia.edu. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti a sedere.
Info: Museo di Villa Fondi di Piano di Sorrento - Tel. 081.8087078 -
www.polomusealecampania.beniculturali.it
Comune Piano di Sorrento: www.comunepianodisorrento.na.it
Società Concerti Sorrento: www.societaconcertisorrento.it

https://www.positanonews.it/evento/domenica-18-maggio-a-villa-fondi-concerto-tasti-e-corde-italia-e-spagna-con-alessandr...
15/05/2025

https://www.positanonews.it/evento/domenica-18-maggio-a-villa-fondi-concerto-tasti-e-corde-italia-e-spagna-con-alessandro-minci-e-virgilio-volante-direzione-artistica-del-m-paolo-scibilia/

La letteratura pianistica e chitarristica dal Barocco al jazz, al centro del progetto musicale del duo Alessandro Minci (chitarra) e Virgilio Volante Domenica 18 maggio a Villa Fondi concerto “Tasti e Corde: Italia e Spagna”, con Alessandro Minci e Virgilio Volante direzione artistica del M. Pao...

15/05/2025
Piano di Sorrento (NA). Dopo il primo applauditissimo esordio con il duo di pianisti composto da Roberto Metro & Elvira ...
10/05/2025

Piano di Sorrento (NA). Dopo il primo applauditissimo esordio con il duo di pianisti composto da Roberto Metro & Elvira Foti, la Quinta edizione di “Domeniche ArcheoAperiMusica” proseguirà domenica prossima, 11 maggio, con inizio alle ore 10:30, con un secondo appuntamento veramente affascinante all’insegna del connubio tra poesia, musica alta e settima arte grazie al talento del TRIO NUAGES composto da Michele Menardi Noguera - flauto traverso, Ivana Zincone - pianoforte Flavio Menardi Noguera - testi e voce narrante. La fortunata rassegna diretta dal M° Paolo Scibilia, promossa dal Comune di Piano di Sorrento Sorrento (nella persona del Sindaco Salvatore Cappiello, dell’Assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo, Giovanni Iaccarino e del responsabile del I Settore, Giacomo Giuliano) e ospitata nella splendida cornice del Museo Archeologico “Georges Vallet” di Villa Fondi de Sangro ” (nella persona del direttore, Giovanni Di Brino) continua dunque a proporre spettacoli inediti e originali, a raccogliere i consensi del pubblico sempre più numeroso e degli addetti ai lavori. “Dall’alba al tramonto” questo il titolo del concerto interpretato dal del TRIO NUAGES in cui le musiche si alternano alla lettura di alcune poesie e testi mentre sullo sfondo scorrono immagini e piccoli video. Undici brani musicali accompagnano il pubblico lungo un percorso temporale - dall’inizio alla fine di un’immaginaria giornata - in cui si incontrano elementi naturalistici (l’alba e il tramonto, ma anche: un paesaggio, la primavera, le nuvole, le montagne, il mare in primavera, una chioccia) e soggetti umani (un bambino, dei danzatori, un fauno, il treno come simbolo del viaggio e del trascorrere del tempo) che hanno ispirato composizioni per flauto e pianoforte o per uno dei due strumenti. Le musiche sono di importanti compositori del Novecento (Ian Clarke, Ezio Bosso, Nino Rota, Arrigo Tassinari, Miyagi Michio, Ludovico Einaudi, Fikret Amirov, John Carmichael) che, pur attraverso una notevole varietà di stili, hanno conservato la capacità di dialogare con il pubblico e suggestionarlo. I testi che intercalano le composizioni, appositamente scritti, non hanno lo scopo di illustrarle o presentarle ma certamente a quelle si ispirano, proponendo solo alcune delle associazioni possibili e predisponendo all’ascolto. La parola poetica per sua natura, anche quando sembra precisa e dettagliata, non esaurisce mai completamente il suo significato e conserva un alone di indefinito, un insieme di possibilità, dove si innestano rinvii, rimandi e riferimenti più o meno vicini o lontani. Questo alone è simile a quello della musica - che, anch’essa, difficilmente ha un significato preciso - ma più volentieri evoca, suggerisce, ispira. L’iniziativa, che vi ricordo si svolgerà ogni domenica dal 4 maggio al 1° giugno 2025, coniuga arte, musica e sapori, offrendo al pubblico un’esperienza completa: visita guidata, concerto e aperitivo. Sotto la direzione artistica del M° Paolo Scibilia, il progetto oltre ad essere promosso dal Comune di Piano di Sorrento registra la collaborazione con la Città Metropolitana di Napoli, la Società dei Concerti Sorrento, con MusAPS Museo Archeologico della Pen*sola Sorrentina “Georges Vallet” e il MIC – Ministero della Cultura. A fare da guida in questo affascinante viaggio a ritroso nel tempo sarà Lucio Esposito, laureato in Beni Culturali con indirizzo archeologico e autore, tra l’altro, del volume “Le Ville Romane Marittime” e curatore di studi e ricerche accessibili sulla piattaforma Academia.edu. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti a sedere.

Il programma:
Programma “Dall’alba al tramonto”: Suggestioni in musica, poesia e immagini L’ alba (poesia) - Ian Clark: Orange Dawn. L’alba arancione (flauto e pianoforte) Il sentiero (testo) - Ezio Bosso: Following a bird (pianoforte solo) Pianto di bimbo (poesia) - Nino Rota: La passeggiata di Puccettino (lauto e pianoforte) La chioccia (poesia) - Nino Rota: La chioccia (flauto e pianoforte) Trattieni il respiro (poesia) - Arrigo Tassinari: Il fauno (flauto solo) Livido mare (poesia) - Miyagi Michio: Haru No Umi. Mare di primavera (flauto e pianoforte) Partirono (poesia) - Ian Clark (1964): The Great Train Race. La grande corsa in treno (flauto solo) La danza degli impacciati (poesia) - Fikret Amirov: Dai Six Pieces: 3. Tanz. Danza (flauto e pianoforte) Montagne (poesia) - Fikret Amirov: Dai Six Pieces: 2. Gorakh Azerbaydyana. Nei monti dell’Azerbaigian (flauto e piano) Segni in cielo (poesia) - Ludovico Einaudi: Nuvole bianche (pianoforte solo) Non è più giorno (poesia) - John Carmichael: Da A Little Night Music: II. Quiet Evening. Serata tranquilla (flauto e pianoforte)

Info: Museo di Villa Fondi di Piano di Sorrento - Tel 081.8087078 - www.polomusealecampania.beniculturali.it
Comune Piano di Sorrento: www.comunepianodisorrento.na.itSocietà Concerti Sorrento: www.societaconcertisorrento.it – Con preghiera di pubblicazione
Ufficio stampa a cura di Luigi De Rosa E mail: [email protected] Cell. 3382781504

DomenicheARCHEOAPERIMUSICAal Museo di Villa FondiCittà di Piano di SorrentoVisita guidata - Concerto - AperitivoMuseo Ar...
30/04/2025

Domeniche
ARCHEOAPERIMUSICA
al Museo di Villa Fondi
Città di Piano di Sorrento
Visita guidata - Concerto - Aperitivo
Museo Archeologico “Georges Vallet” - Villa Fondi de Sangro
V Edizione 2025
4, 11, 18, 25 maggio, 1 giugno
Direzione artistica: Paolo Scibilia

La Società dei Concerti riapproda a Piano di Sorrento, nel magnifico scenario di Villa Fondi di Sangro, con la V edizione 2025 della rassegna “Domeniche ArcheoAperiMusica al Museo di Villa Fondi”. La manifestazione è organizzata dall’Amministrazione Comunale di Piano di Sorrento (nella persona del Sindaco Salvatore Cappiello, dell’Assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo, Giovanni Iaccarino, del responsabile del I Settore, Giacomo Giuliano), in sinergia con S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento ed in collaborazione con MusAPS Museo Archeologico della Pen*sola Sorrentina “Georges Vallet”, nella persona del direttore, Giovanni Di Brino. L’evento è patrocinato dalla Città Metropolitana di Napoli (come progetto incluso nel cartellone degli eventi metropolitani), MIC Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Regionale Musei Campania) e Regione Campania.
Direttore artistico dell’iniziativa, il Maestro Paolo Scibilia.

Il Museo spalanca le porte alla musica, custode di testimonianze di storia ed arte locale, per fondersi sempre più con la città e col resto del mondo. Si trasforma, da statico “contenitore”, a centro pulsante ed aggregante di cultura in ogni sua forma e manifestazione, per far conoscere ad un numero sempre più esteso di persone sia la sua collezione archeologica e la città di Piano di Sorrento, sia per promuovere i valori universali della cultura e dell’arte. Naturale quindi l’accostamento tra i tesori d’arte del Museo “George Vallet” e la musica che rappresenta l’Arte nella sua forma più elevata; il tutto nella cornice del Golfo di Sorrento, vera opera d’arte della Natura.

L’iniziativa si svolge nelle quattro Domeniche di maggio e la prima di giugno. Ogni appuntamento si articola in tre momenti: Visita guidata del Museo (ore 10.30) / Concerto (ore 11.30) / Aperitivo- degustazione,di saluto sulla magnifica terrazza belvedere (ore 12.30). L’ingresso ai concerti è gratuito, fino ad esaurimento posti a sedere.

La kermesse degli interpreti annovera ensemble e solisti significativi del panorama concertistico nazionale ed internazionale. Si inizia il 4 maggio con il DUO ROBERTO METRO & ELVIRA FOTI, pianoforte a quattro mani. A seguire: 11 maggio, TRIO NUAGES (Michele Menardi Noguera - flauto traverso, Ivana Zincone - pianoforte, Flavio Menardi Noguera - testi e voce narrante). 18 maggio, DUO ALESSANDRO MINCI - chitarra & VIRGILIO VOLANTE - pianoforte, 25 maggio, DUO CHAMINADE (Caterina D'Amore - flauto & Antonella De Vinco - pianoforte), 1 giugno, ALBERTO LODOLETTI - pianoforte.

Per i diversi generi musicali, i programmi dei concerti sono contraddistinti da efficaci titoli didascalici: “Il fascino dell'Opera e dell'Operetta”. Dall’alba al tramonto”: Suggestioni in musica, poesia e immagini”. “Tasti e Corde”: Italia e Spagna. “Donne nel pentagramma...e non solo”: Dall’America al Vesuvio. “Viaggio tra Ottocento e Novecento”: Europa ed America

Spiega il M.stro Paolo Scibilia, presidente della Società dei Concerti di Sorrento, nonché ideatore e direttore artistico della rassegna, “…anche se con temi diversi, tali appuntamenti costituiranno il veicolo ideale per far conoscere le opere d’arte contenute nel Museo ed i capolavori della musica classica, in sinergia tra loro, per una cultura quanto mai a “360 gradi”, a servizio dell’uomo e del cittadino, Asserisce l’ Ass.re Giovanni Iaccarino “...cultura e ospitalità sono di casa a Piano di Sorrento…per questo abbiamo ritenuto di sostenere l’iniziativa a favore e godimento dei cittadini e degli ospiti di Piano di Sorrento

L’ingresso ai concerti è gratuito, fino ad esaurimento posti a sedere.
Info: Museo di Villa Fondi di Piano di Sorrento - Tel 081.8087078 - museicampania.cultura.gov.it
Comune Piano di Sorrento: www.comunepianodisorrento.na.it
Società Concerti Sorrento: www.societaconcertisorrento.it - Facebook: societa concerti sorrento
Il programma potrebbe variare per cause di forza maggiore / Program may be subject to slight variation

Sundays
ARCHEOAPERIMUSICA
at the Museum of Villa Fondi
Piano di Sorrento City
Guided tour - Concert - Aperitif
Archaeological Museum “Georges Vallet” - Villa Fondi de Sangro
IV Edition 2024
May 4, 11, 18, 25, June 1
Artistic direction: Paolo Scibilia

The Società dei Concerti returns to Piano di Sorrento, in the magnificent setting of Villa Fondi di Sangro, with the IV edition 2024 of the review "Domeniche ArcheoAperiMusica al Museo di Villa Fondi". The event is organized by the Municipal Administration of Piano di Sorrento (in the person of the Mayor Salvatore Cappiello and the Councilor for Culture, Tourism and Entertainment, Giovanni Iaccarino, of the head of Sector I, Giacomo Giuliano), in synergy with S.C.S. Concert Society of Sorrento, in collaboration with MusAPS Territorial Archaeological Museum of the Sorrento Peninsula "Georges Vallet", in the person of director, Giacomo Franzese. The event is patronaged by the Metropolitan City of Naples (as a project included in the program of metropolitan events), MIC Ministry for Cultural Heritage and Activities (Regional Directorate of Campania Museums) and the Campania Region.,
Artistic director of the initiative, Maestro Paolo Scibilia.

The Museum opens its doors to music, custodian of testimonies of local history and art, to merge more and more with the city and the rest of the world. It transforms itself from a static “container” to a pulsating and aggregating center of culture in all its forms and manifestations, to make its archaeological collection and the city of Piano di Sorrento known to an ever-increasing number of people, and to promote the universal values of culture and art. Natural therefore the juxtaposition between the art treasures of the “George Vallet” Museum and the music that represents Art in its highest form; all in the setting of the Gulf of Sorrento, a true work of art of Nature.

The initiative takes place on the four Sundays of May and the first of June. Each event is divided into three parts: Guided tour of the Museum (10:30 am) / Concert (11:30 am) / Aperitif-tasting, farewell on the magnificent belvedere terrace (12:30 pm). Admission to the concerts is free, subject to availability.

The performers' kermesse includes significant ensembles and soloists from the national and international concert scene. It begins on May 4 with the DUO ROBERTO METRO & ELVIRA FOTI, piano four hands. To follow: May 11, TRIO NUAGES (Michele Menardi Noguera - flute, Ivana Zincone - piano, Flavio Menardi Noguera - lyrics and narrator). May 18, DUO ALESSANDRO MINCI - guitar & VIRGILIO VOLANTE - piano, May 25, DUO CHAMINADE (Caterina D'Amore - flute & Antonella De Vinco - piano), June 1, ALBERTO LODOLETTI - piano.

For the different musical genres, the concert programs are distinguished by effective didactic titles: “The charm of Opera and Operetta”. From dawn to dusk”: Suggestions in music, poetry and images”. “Keys and Strings”: Italy and Spain. “Women in the pentagram...and not only”: From America to Vesuvius. “Journey between the 19th and 20th centuries”: Europe and America

Maestro Paolo Scibilia, president of the Società dei Concerti di Sorrento, as well as creator and artistic director of the event, explains: “…even if with different themes, these events will constitute the ideal vehicle to make known the works of art contained in the Museum and the masterpieces of classical music, in synergy with each other, for a culture that is more than ever “360 degrees”, at the service of man and the citizen, Ass. Giovanni Iaccarino asserts “…culture and hospitality are at home in Piano di Sorrento…for this reason we decided to support the initiative for the benefit and enjoyment of the citizens and guests of Piano di Sorrento

Admission to the concerts is free, subject to availability of seats
Info: Museo di Villa Fondi di Piano di Sorrento - Tel 081.8087078 - museicampania.cultura.gov.it
Comune Piano di Sorrento: www.comunepianodisorrento.na.it
Società Concerti Sorrento: www.societaconcertisorrento.it - Facebook: societa concerti sorrento
Program may be subject to slight variation

12/04/2025

Indirizzo

Via Le Dei Pini 32/c
Sant'agnello
80065

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società Concerti Sorrento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi