Gargano E-20

Gargano E-20 Associazione di promozione sociale

05/06/2024

800 ANNI FA! Accadde oggi. ๐—™๐—ฒ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐—œ๐—œ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐˜ƒ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฎ ๐—ณ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ฎ ๐—น'๐—จ๐—ป๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ฎ' ๐—ฑ๐—ถ ๐—ก๐—ฎ๐—ฝ๐—ผ๐—น๐—ถ | ๐Ÿฑ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ ๐Ÿญ๐Ÿฎ๐Ÿฎ๐Ÿฐ

Nel 1224 l' e Re di Sicilia Federico II decise di creare uno ๐™Ž๐™ฉ๐™ช๐™™๐™ž๐™ช๐™ข che competesse con le sostenute dai pontefici come o . Scelse come sede dell'istituzione e, sebbene la data precisa sia dibattuta, generalmente si considera il 5 giugno come giorno di fondazione. รˆ la prima universitร  della Storia.

Nell'atto di fondazione Federico II si esprimeva cosรฌ:
"๐‘ช๐’๐’ ๐’‡๐’‚๐’—๐’๐’“๐’† ๐’…๐’Š ๐‘ซ๐’Š๐’, ๐’ˆ๐’“๐’‚๐’›๐’Š๐’† ๐’‚๐’ ๐’’๐’–๐’‚๐’๐’† ๐’—๐’Š๐’—๐’Š๐’‚๐’Ž๐’ ๐’† ๐’“๐’†๐’ˆ๐’๐’Š๐’‚๐’Ž๐’, ๐’„๐’–๐’Š ๐’๐’‡๐’‡๐’“๐’Š๐’‚๐’Ž๐’ ๐’๐’ˆ๐’๐’Š ๐’๐’๐’”๐’•๐’“๐’ ๐’‚๐’•๐’•๐’, ๐’„๐’–๐’Š ๐’‚๐’•๐’•๐’“๐’Š๐’ƒ๐’–๐’Š๐’‚๐’Ž๐’ ๐’๐’ˆ๐’๐’Š ๐’„๐’๐’”๐’‚ ๐’…๐’‚ ๐’๐’๐’Š ๐’„๐’๐’Ž๐’‘๐’Š๐’–๐’•๐’‚, ๐’…๐’†๐’”๐’Š๐’…๐’†๐’“๐’Š๐’‚๐’Ž๐’ ๐’„๐’‰๐’† ๐’Š๐’ ๐’๐’ˆ๐’๐’Š ๐’‘๐’‚๐’“๐’•๐’† ๐’…๐’†๐’ ๐’๐’๐’”๐’•๐’“๐’ ๐‘น๐’†๐’ˆ๐’๐’ ๐’Ž๐’๐’๐’•๐’Š ๐’…๐’Š๐’—๐’†๐’๐’•๐’Š๐’๐’ ๐’”๐’‚๐’—๐’Š ๐’† ๐’‚๐’„๐’„๐’๐’“๐’•๐’Š ๐’‚๐’•๐’•๐’Š๐’๐’ˆ๐’†๐’๐’…๐’ ๐’‚๐’๐’๐’‚ ๐’‡๐’๐’๐’•๐’† ๐’…๐’†๐’๐’๐’† ๐’”๐’„๐’Š๐’†๐’๐’›๐’† ๐’† ๐’‚ ๐’–๐’ ๐’—๐’Š๐’—๐’‚๐’Š๐’ ๐’…๐’Š ๐’”๐’‚๐’‘๐’†๐’“๐’Š, ๐’† ๐’„๐’‰๐’† ๐’†๐’”๐’”๐’Š, ๐’“๐’†๐’”๐’Š ๐’‚๐’—๐’—๐’†๐’…๐’–๐’•๐’Š ๐’ˆ๐’“๐’‚๐’›๐’Š๐’† ๐’‚๐’๐’๐’ ๐’”๐’•๐’–๐’…๐’Š๐’ ๐’† ๐’‚๐’๐’โ€™๐’๐’”๐’”๐’†๐’“๐’—๐’‚๐’›๐’Š๐’๐’๐’† ๐’…๐’†๐’ ๐’…๐’Š๐’“๐’Š๐’•๐’•๐’, ๐’”๐’†๐’“๐’—๐’‚๐’๐’ ๐’Š๐’ ๐’ˆ๐’Š๐’–๐’”๐’•๐’ ๐‘ซ๐’Š๐’, ๐’‚๐’ ๐’„๐’–๐’Š ๐’”๐’†๐’“๐’—๐’Š๐’›๐’Š๐’ ๐’”๐’๐’๐’ ๐’•๐’–๐’•๐’•๐’† ๐’๐’† ๐’„๐’๐’”๐’†, ๐’† ๐’”๐’Š๐’‚๐’๐’ ๐’ˆ๐’“๐’‚๐’…๐’Š๐’•๐’Š ๐’‚ ๐’๐’๐’Š ๐’‘๐’†๐’“ ๐’Š๐’ ๐’„๐’–๐’๐’•๐’ ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’ˆ๐’Š๐’–๐’”๐’•๐’Š๐’›๐’Š๐’‚, ๐’‚๐’Š ๐’„๐’–๐’Š ๐’‘๐’“๐’†๐’„๐’†๐’•๐’•๐’Š ๐’๐’“๐’…๐’Š๐’๐’Š๐’‚๐’Ž๐’ ๐’‚ ๐’•๐’–๐’•๐’•๐’Š ๐’…๐’Š ๐’๐’ƒ๐’ƒ๐’†๐’…๐’Š๐’“๐’†. ๐‘ซ๐’Š๐’”๐’‘๐’๐’๐’Š๐’‚๐’Ž๐’ ๐’‘๐’†๐’“๐’„๐’Š๐’' ๐’„๐’‰๐’† ๐’๐’†๐’๐’โ€™๐’‚๐’Ž๐’†๐’๐’Š๐’”๐’”๐’Š๐’Ž๐’‚ ๐’„๐’Š๐’•๐’•๐’‚' ๐’…๐’Š ๐‘ต๐’‚๐’‘๐’๐’๐’Š ๐’—๐’†๐’๐’ˆ๐’‚๐’๐’ ๐’Š๐’๐’”๐’†๐’ˆ๐’๐’‚๐’•๐’† ๐’๐’† ๐’‚๐’“๐’•๐’Š ๐’† ๐’„๐’๐’๐’•๐’Š๐’—๐’‚๐’•๐’Š ๐’ˆ๐’๐’Š ๐’”๐’•๐’–๐’…๐’Š ๐’„๐’๐’๐’๐’†๐’”๐’”๐’Š ๐’„๐’๐’ ๐’๐’ˆ๐’๐’Š ๐’‘๐’“๐’๐’‡๐’†๐’”๐’”๐’Š๐’๐’๐’†, ๐’„๐’๐’”๐’Š' ๐’„๐’‰๐’† ๐’Š ๐’…๐’Š๐’ˆ๐’Š๐’–๐’๐’Š ๐’† ๐’ˆ๐’๐’Š ๐’‚๐’‡๐’‡๐’‚๐’Ž๐’‚๐’•๐’Š ๐’…๐’Š ๐’”๐’‚๐’‘๐’†๐’“๐’† ๐’•๐’“๐’๐’—๐’Š๐’๐’ ๐’๐’†๐’ ๐’๐’๐’”๐’•๐’“๐’ ๐‘น๐’†๐’ˆ๐’๐’ ๐’…๐’Š ๐’„๐’‰๐’† ๐’”๐’๐’…๐’…๐’Š๐’”๐’‡๐’‚๐’“๐’† ๐’Š ๐’‘๐’“๐’๐’‘๐’“๐’Š ๐’…๐’†๐’”๐’Š๐’…๐’†๐’“๐’Š ๐’† ๐’๐’๐’ ๐’”๐’Š๐’‚๐’๐’ ๐’„๐’๐’”๐’•๐’“๐’†๐’•๐’•๐’Š, ๐’‘๐’†๐’“ ๐’“๐’Š๐’„๐’†๐’“๐’„๐’‚๐’“๐’† ๐’๐’‚ ๐’„๐’๐’๐’๐’”๐’„๐’†๐’๐’›๐’‚, ๐’‚ ๐’‘๐’†๐’“๐’†๐’ˆ๐’“๐’Š๐’๐’‚๐’“๐’† ๐’† ๐’‚ ๐’Ž๐’†๐’๐’…๐’Š๐’„๐’‚๐’“๐’† ๐’Š๐’ ๐’•๐’†๐’“๐’“๐’‚ ๐’”๐’•๐’“๐’‚๐’๐’Š๐’†๐’“๐’‚. ๐‘ฐ๐’๐’•๐’†๐’๐’…๐’Š๐’‚๐’Ž๐’ ๐’‘๐’๐’Š ๐’‘๐’“๐’๐’—๐’—๐’†๐’…๐’†๐’“๐’† ๐’‚๐’ ๐’ƒ๐’†๐’๐’† ๐’…๐’Š ๐’’๐’–๐’†๐’”๐’•๐’ ๐’๐’๐’”๐’•๐’“๐’ ๐’”๐’•๐’‚๐’•๐’ ๐’Ž๐’†๐’๐’•๐’“๐’† ๐’„๐’๐’ ๐’๐’‚ ๐’ˆ๐’“๐’‚๐’›๐’Š๐’‚ ๐’…๐’†๐’ ๐’๐’๐’”๐’•๐’“๐’ ๐’”๐’‘๐’†๐’„๐’Š๐’‚๐’๐’† ๐’‚๐’‡๐’‡๐’†๐’•๐’•๐’ ๐’„๐’–๐’“๐’Š๐’‚๐’Ž๐’ ๐’Š ๐’—๐’‚๐’๐’•๐’‚๐’ˆ๐’ˆ๐’Š ๐’…๐’†๐’Š ๐’”๐’–๐’…๐’…๐’Š๐’•๐’Š, ๐’Š ๐’’๐’–๐’‚๐’๐’Š, ๐’„๐’๐’Ž๐’† ๐’”๐’Š ๐’„๐’๐’๐’—๐’Š๐’†๐’๐’†, ๐’“๐’†๐’”๐’Š ๐’†๐’…๐’๐’•๐’•๐’Š, ๐’‘๐’๐’”๐’”๐’‚๐’๐’ ๐’†๐’”๐’”๐’†๐’“๐’† ๐’‚๐’๐’Š๐’Ž๐’‚๐’•๐’Š ๐’…๐’‚ ๐’–๐’๐’‚ ๐’ƒ๐’†๐’๐’๐’Š๐’”๐’”๐’Š๐’Ž๐’‚ ๐’”๐’‘๐’†๐’“๐’‚๐’๐’›๐’‚ ๐’†๐’… ๐’‚๐’•๐’•๐’†๐’๐’…๐’†๐’“๐’†, ๐’„๐’๐’ ๐’”๐’‘๐’Š๐’“๐’Š๐’•๐’ ๐’‘๐’“๐’๐’๐’•๐’, ๐’Ž๐’๐’๐’•๐’Š ๐’ƒ๐’†๐’๐’Š; ๐’…๐’‚๐’ ๐’Ž๐’๐’Ž๐’†๐’๐’•๐’ ๐’„๐’‰๐’† ๐’๐’๐’ ๐’‘๐’–๐’' ๐’†๐’”๐’”๐’†๐’“๐’† ๐’”๐’•๐’†๐’“๐’Š๐’๐’† ๐’โ€™๐’‚๐’„๐’’๐’–๐’Š๐’”๐’Š๐’›๐’Š๐’๐’๐’† ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’ƒ๐’๐’๐’•๐’‚', ๐’‚ ๐’„๐’–๐’Š ๐’‡๐’‚ ๐’”๐’†๐’ˆ๐’–๐’Š๐’•๐’ ๐’๐’‚ ๐’๐’๐’ƒ๐’Š๐’๐’•๐’‚', ๐’‚ ๐’„๐’–๐’Š ๐’”๐’๐’๐’ ๐’‘๐’“๐’†๐’‘๐’‚๐’“๐’‚๐’•๐’† ๐’๐’† ๐’‚๐’–๐’๐’† ๐’…๐’†๐’Š ๐’•๐’“๐’Š๐’ƒ๐’–๐’๐’‚๐’๐’Š, ๐’‚ ๐’„๐’–๐’Š ๐’•๐’†๐’๐’ˆ๐’๐’๐’ ๐’…๐’Š๐’†๐’•๐’“๐’ ๐’๐’† ๐’“๐’Š๐’„๐’„๐’‰๐’†๐’›๐’›๐’†, ๐’‚ ๐’„๐’–๐’Š ๐’”๐’Š ๐’‚๐’„๐’„๐’๐’Ž๐’‘๐’‚๐’ˆ๐’๐’‚๐’๐’ ๐’Š๐’ ๐’‡๐’‚๐’—๐’๐’“๐’† ๐’† ๐’๐’‚ ๐’ˆ๐’“๐’‚๐’›๐’Š๐’‚ ๐’…๐’†๐’๐’โ€™๐’‚๐’Ž๐’Š๐’„๐’Š๐’›๐’Š๐’‚. ๐‘ฐ๐’๐’๐’๐’•๐’“๐’† ๐’Š๐’๐’—๐’Š๐’•๐’Š๐’‚๐’Ž๐’ ๐’‚๐’ ๐’๐’๐’”๐’•๐’“๐’ ๐’”๐’†๐’“๐’—๐’Š๐’›๐’Š๐’ ๐’ˆ๐’๐’Š ๐’”๐’•๐’–๐’…๐’Š๐’๐’”๐’Š, ๐’๐’๐’ ๐’”๐’†๐’๐’›๐’‚ ๐’ˆ๐’“๐’‚๐’๐’…๐’Š ๐’Ž๐’†๐’“๐’Š๐’•๐’Š ๐’† ๐’๐’๐’…๐’Š, ๐’† ๐’‚ ๐’๐’๐’“๐’ ๐’”๐’†๐’๐’›๐’‚ ๐’…๐’–๐’ƒ๐’ƒ๐’Š๐’ ๐’‚๐’‡๐’‡๐’Š๐’…๐’†๐’“๐’†๐’Ž๐’ ๐’Š๐’ ๐’ˆ๐’๐’—๐’†๐’“๐’๐’ ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’ˆ๐’Š๐’–๐’”๐’•๐’Š๐’›๐’Š๐’‚ ๐’–๐’๐’‚ ๐’—๐’๐’๐’•๐’‚ ๐’„๐’‰๐’† ๐’”๐’Š๐’‚๐’๐’ ๐’…๐’Š๐’—๐’†๐’๐’•๐’‚๐’•๐’Š ๐’‚๐’ƒ๐’Š๐’๐’Š ๐’๐’†๐’๐’โ€™๐’‚๐’”๐’”๐’Š๐’…๐’–๐’ ๐’”๐’•๐’–๐’…๐’Š๐’ ๐’…๐’†๐’ ๐’…๐’Š๐’“๐’Š๐’•๐’•๐’".

Per la prima volta nella Storia, per dirla con le parole del prof. Fulvio Delle Donne, "si dichiarava un principio che a noi ora puรฒ sembrare scontato, ma che allโ€™epoca non lo era affatto: grazie allo si puรฒ acquisire la vera , che non รจ quella che discende dal sangue e dalla stirpe familiare, ma quella dello spirito. Grazie allo studio si possono ottenere ruoli sociali e incarichi professionali sempre piรน alti e gratificanti: un principio enunciato otto secoli fa, ma sorprendentemente moderno e attuale!"

๐Ÿ–ผ๏ธ Federico II nella copia del De arte venandi cm avibus | Biblioteca apostolica Vaticana
๐Ÿ–ผ๏ธ Sigillo di Federico II apposto a una donazione fatta al Monastero di S. Stefano del Bosco nel dicembre 1222 | Archivio di Stato di Napoli, Raccolta dei sigilli, n. 11

๐Ÿ“– Fulvio Delle Donne, 1224, Federico II: La fondazione della piรน antica universitร  statale della storia. Napoli, Universitร  Federico II, 2022.

19/05/2024
12/03/2024
15/02/2024
28/01/2024

๐ŸŒ• ๐—•๐˜‚๐—ผ๐—ป๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ผ โŽœ La luna e il Trabucco. Che spettacolo il Gargano!

๐Ÿ“ธ .29

04/01/2024

Il Castello Ducale di Torremaggiore (FG)

C.Russo๐Ÿ“ท

30/12/2023

Opportunitร  per tante cittร  tra cui Molfetta

29/12/2023
28/12/2023

Non invidio a Dio il Paradiso perchรฉ sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia. (Federico II di Svevia). Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 โ€“ Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), รจ stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VI...

20/12/2023

Sulla via dei โ€œvaticaliโ€, il sentiero che unisce San Giovanni a Cagnano

18/12/2023

13 DICEMBRE 1250. MUORE FEDERICO II, LO STUPOR MUNDI.

Figlio dell'imperatore Enrico VI di Svevia e di Costanza d'Altavilla, Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 โ€“ Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) discendeva per linea materna dai normanni di Altavilla (Hauteville in francese), conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia ed รจ stato egli stesso re di Sicilia, poi Imperatore del Sacro Romano Impero. Viene ricordato come โ€œstupor mundiโ€œ. Dotato di forte personalitร  ha polarizzato l'attenzione degli storici e del popolo, producendo anche una lunga serie di miti e leggende popolari che si intrecciarono con quelli del nonno paterno, Federico Barbarossa. Il suo regno fu principalmente caratterizzato da una forte innovazione artistica e culturale volta a unificare le terre e i popoli. Fortemente avversato dalla Chiesa (venne scomunicato due volte), il sovrano mise in discussione il potere temporale del Papa. Fu un apprezzabile letterato, convinto protettore di artisti e studiosi e la sua corte fu luogo di incontro fra le culture greca, latina, germanica, araba ed ebraica. Uomo straordinariamente colto (parlava sei lingue) ed energico, stabilรฌ in Sicilia e nell'Italia meridionale una struttura politica molto somigliante a un moderno regno, governato centralmente e con un'amministrazione efficiente. Due i motivi che spinsero Federico II, imperatore del Sacro romano impero, a fondare lโ€™Universitร  degli Studi di Napoli, considerata in assoluto la prima universitร  laica in Europa di tipo statale. Da un lato formare funzionari e giuristi che migliorassero il funzionamento dellโ€™apparato amministrativo; dall'altro garantire la formazione culturale del popolo, evitando a quest'ultimo lunghi viaggi verso altre realtร . Oggi, a secoli di distanza, nel segno di quell'antica tradizione giuridica continuano a formarsi illustri avvocati, magistrati e studiosi di diritto.

Egli manifestรฒ piรน volte il desiderio di partecipare ad una Crociata in Terrasanta sulle tracce di suo nonno paterno, Federico I Barbarossa morto durante una tale impresa, e di suo padro Enrico VI che perรฒ morรฌ prima di veder realizzare lo stesso progetto. Lโ€™occasione si presentรฒ quando il sovrano, dopo aver sposato nel 1225 in seconde nozze Isabella Jolanda di Brienne, erede del regno di Gerusalemme, avanzรฒ i suoi diritti su quel regno. In accordo con papa Onorio III fu stabilito come termine ultimo della crociata l'anno 1227. Nello stesso anno Federico II, dopo essere partito da Brindisi, dovette far subito retromarcia a causa di un'epidemia che aveva colpito anche lui. Ma il nuovo papa, Gregorio IX contestรฒ la malattia come un pretesto e lo scomunicรฒ il 29 settembre 1227. Incurante del fatto Federico II dopo essere guarito, il 28 giugno 1228, si imbarcรฒ a Brindisi ed il 7 settembre giunse a San Giovanni d'Acri tra lโ€™indifferenza dei cristiani di Terra Santa per aveva intrapreso la crociata nonostante la scomunica. Anche il modo di condurre le ostilitร  non giocรฒ a favore della sua popolaritร . Egli preferรฌ la diplomazia alle armi. Invece di fare la guerra agli infedeli, avviรฒ trattative con quello che doveva essere il suo nemico il sultano d'Egitto, al- Malik al- Kamil, concludendo con lui un accordo di 10 anni. Il patto garantiva ai cristiani il possesso di Gerusalemme, Betlemme e Nazaret piรน una fascia costiera, mentre ai musulmani fu concessa a Gerusalemme l'area del tempio con la loro moschea. Non deve sorprendere piรน di tanto lโ€™accordo raggiunto in quanto il Sultano al-Kamil era in lotta con il fratello Muazzam e non poteva quindi permettersi di aprire un secondo fronte di guerra contro un esercito crociato in Palestina, meglio quindi un accordo di 10 anni. Inoltre i due sovrani giร  si conoscevano dall'autunno del 1226 quando il Sultano mandรฒ un ambasceria in Sicilia per richiedere sostegno nelle proprie lotte di successione. Da allora i loro rapporti furono cordiali. Seppur scomunicato Federico II ricevette la corona di re di Gerusalemme il 18 marzo 1229. Durante il suo soggiorno in Terra Santa, dimostrรฒ un profondo rispetto verso l'Islam. Egli non volle mai convertire nessuno alla sua religione, cioรจ al cristianesimo e ciรฒ dipese probabilmente dal fatto che egli era cresciuto nel Mezzogiorno d'Italia, a Palermo, in un ambiente multiculturale con una solida tradizione di convivenza pacifica tra musulmani e ebrei, tra cristiani greci e latini.

Emiliano D.

Indirizzo

San Giovanni Rotondo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gargano E-20 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrร  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gargano E-20:

Condividi