Provo Cult

Provo Cult Provocazioni Culturali dal 2008
Organizzazione eventi fuori e dentro la sede nel Centro Storico!
(1)

Evento rinviato...
23/04/2025

Evento rinviato...

Per motivi familiari l'incontro con Marianna Alicino previsto per questa sera è rinviato a data da destinarsi.

Il fotoracconto dell'entusiasmente concerto di Pasqua al Provo.Cult C.Lab, accompagnati dalle sonorità di frontiera del ...
22/04/2025

Il fotoracconto dell'entusiasmente concerto di Pasqua al Provo.Cult C.Lab, accompagnati dalle sonorità di frontiera del Sebastiano Lillo trio dal cuore della Puglia.

Scatti bellissimi a cura del nostro Nicola Ritrovato. Buona visione!

Pronti per il grande live di sabato sera con le sonorità di frontiera di Sebastiano Lillo? Ad accompagnare il musicista ...
17/04/2025

Pronti per il grande live di sabato sera con le sonorità di frontiera di Sebastiano Lillo?

Ad accompagnare il musicista di Monopoli sul nostro palco, due musicisti del calibro di Dado Penta al basso e Teodoro Carriero alla batteria.

Un viaggio senza confini attraverso una molteplicità di influenze musicali, dal desert rock alla cumbia, dal blues alla psichedelia.

Info ed evento fb qui: https://www.facebook.com/events/1406791603996331

Non mancate!

Conosciamo meglio il grande ospite musicale di sabato 19 aprile al Provo.Cult C.Lab ✨Sebastiano Lillo è un esploratore s...
16/04/2025

Conosciamo meglio il grande ospite musicale di sabato 19 aprile al Provo.Cult C.Lab ✨

Sebastiano Lillo è un esploratore sonoro delle frontiere musicali. Chitarrista, cantante e produttore di talento nato a Monopoli (BA) nel 1985, incarna l'essenza dell'esplorazione musicale. Con un mix psichedelico di sonorità esotiche, world music e ritmi afro e latin, crea un paesaggio dai suoni vibranti e profondi che trasporta l'ascoltatore in un viaggio emozionante attraverso le frontiere della musica globale. Le sue composizioni sono un'esplosione di groove transculturale e atmosfere evocative, che mescolano l'energia del deserto con la calda passione del sud. La sua ultima fatica discografica s'intitola Cumbia Acosadora ed è un EP di 3 brani pubblicato in digitale il 29 novembre 2024 dall'etichetta Trulletto Records. Le due tracce originali – la ruvida title track Cumbia Acosadora e la cinematica La Estación Dorada – insieme a una reinterpretazione ipnotica del classico Sonido Amazónico dei Los Mirlos, impreziosiscono ulteriormente l’universo musicale cosmopolita dell'artista.

Evento fb qui: https://www.facebook.com/events/1406791603996331

Vi aspettiamo da ogni angolo della Capitanata. A sabato sera!

Il fotoracconto del concerto di CRISTA di sabato 12 aprile, che ha infiammato il pubblico del Provo.Cult C.Lab con la su...
15/04/2025

Il fotoracconto del concerto di CRISTA di sabato 12 aprile, che ha infiammato il pubblico del Provo.Cult C.Lab con la sua voce fantastica e il suo rock pungente e sbarazzino.

Scatti a cura della nostra Ylenia Massa

Alla scoperta dell'ospite musicale di sabato sera al Provo.Cult C.Lab ✨CRISTA, cantautrice romagnola, nata tra le pecore...
10/04/2025

Alla scoperta dell'ospite musicale di sabato sera al Provo.Cult C.Lab ✨

CRISTA, cantautrice romagnola, nata tra le pecore nere e le galline della bassa Romagna, sexy ed esaurita come non mai, porta sul palco storie ed immaginari collettivi raccontati con uno stile che miscela pop, rock, punk, passando dalla musica d'autore, con l’intimismo e la sfrontatezza di chi non ha nulla da perdere.

Ha condiviso il palco con artisti come Caparezza, Vinicio Capossela, Zen Circus, Giorgio Canali, Levante e ha partecipato ad alcuni importanti Festival italiani tra cui l'Home Festival di Treviso, collezionando numerose date in giro per lo stivale.

“Non mi piaci” è il terzo album della sua carriera dopo l’omonimo EP d’esordio del 2017 e “Femmina” del 2019, quest’ultimo prodotto dal mitico Manuele Fusaroli (The Zen Circus, Management Del Dolore Post Operatorio, Le Luci Della Centrale Elettrica).

Anticipato dai singoli “Cavallo Pazzo” e “Lascia Stare” (rock e irriverenti il primo, malinconico e disilluso il secondo), il disco è disponibile in streaming e in digital download sulle principali piattaforme.

● Ascolta il nuovo album di Crista sulle piattaforme streaming https://orcd.co/crista_nonmipiaci

● Guarda il videoclip di “Cavallo pazzo”, il primo singolo estratto https://www.youtube.com/watch?v=jYjec8eMxYg

DICONO DI LEI
𝘚𝘰𝘯𝘰𝘳𝘪𝘵𝘢̀ 𝘱𝘶𝘯𝘬 𝘦 𝘣𝘳𝘢𝘯𝘪 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘮𝘦𝘭𝘰𝘥𝘪𝘤𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘴𝘪𝘯𝘵𝘩 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘪𝘮𝘢𝘯𝘥𝘢𝘯𝘰 𝘢𝘭 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘰. 𝘐𝘳𝘳𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘧𝘪𝘭𝘵𝘳𝘪 (Mixtape)

𝘜𝘯𝘢 𝘮𝘪𝘴𝘤𝘦𝘭𝘢 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘭𝘶𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘳𝘰𝘤𝘬 𝘦 𝘱𝘶𝘯𝘬 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘨𝘭𝘰𝘳𝘪𝘰𝘴𝘰 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘰 𝘮𝘦𝘭𝘰𝘥𝘪𝘤𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘢𝘯𝘻𝘰𝘯𝘦 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢 (TRAKS)

𝘚𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘣𝘳𝘢𝘯𝘪 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘪𝘭 𝘳𝘰𝘤𝘬 𝘪𝘳𝘳𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘳𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘧𝘶𝘮𝘢𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘮𝘢𝘭𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘪𝘭𝘭𝘶𝘴𝘦. 𝘜𝘯𝘢 𝘮𝘰𝘯𝘵𝘢𝘨𝘯𝘢 𝘳𝘶𝘴𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘦𝘮𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 (Foxy Lady Ascolta)

21:30 apertura porte
22:30 inizio concerto

INGRESSO LIBERO CON TESSERA PROVOCULT 2025

Vi aspettiamo da ogni angolo della Capitanata!

Il Piccio Booking
Il Piccio Records

"𝙌𝙪𝙖𝙡𝙞 𝙨𝙖𝙧𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙞 𝙫𝙤𝙨𝙩𝙧𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙨𝙨𝙞𝙢𝙞 𝙡𝙞𝙫𝙚?"Scoprilo ascoltando la playlist Provo.Prima.Vera 2025, con tutti gli artisti che ...
09/04/2025

"𝙌𝙪𝙖𝙡𝙞 𝙨𝙖𝙧𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙞 𝙫𝙤𝙨𝙩𝙧𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙨𝙨𝙞𝙢𝙞 𝙡𝙞𝙫𝙚?"

Scoprilo ascoltando la playlist Provo.Prima.Vera 2025, con tutti gli artisti che si esibiranno da qui a fine maggio al Provo.Cult C.Lab.

ATTENZIONE: contiene spoiler. E che spoiler! 💙

Poi diteci che ve ne pare. Buona spulciata e buon ascolto: https://open.spotify.com/playlist/5BnWZbK8bpcsAmjxGF5qNF?si=1340d5967e9641c2

QUESTA SERA  CinemArteDì - ore 18.45 e 20.45GARGANO FILMFEST RENDEZ-VOUS*LE ASSAGGIATRICI di Silvio Soldini*proiezione p...
08/04/2025

QUESTA SERA CinemArteDì - ore 18.45 e 20.45
GARGANO FILMFEST RENDEZ-VOUS
*LE ASSAGGIATRICI di Silvio Soldini*
proiezione presso la Sala grande
del CINEMA PALLADINO

Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hi**er con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento. Silvio Soldini, al suo primo film collocato in un contesto non contemporaneo, si conferma in grado di tentare nuove strade conservando il tratto dell'autore. Il film si ispira al romanzo omonimo di Rosella Postorino vincitore del Premio Campiello nel 2018.

INGRESSO 5€ CON TESSERA 2025

Martedì sera non perdetevi la proiezione di "LE ASSAGGIATRICI", il nuovo film diretto dal SILVIO SOLDINI. Doppio Spettac...
06/04/2025

Martedì sera non perdetevi la proiezione di "LE ASSAGGIATRICI", il nuovo film diretto dal SILVIO SOLDINI. Doppio Spettacolo alle ore 18.45 e alle 20.45! 

Dal romanzo di Rosella Postorino un film che propone uno sguardo inedito sul nazismo. 

Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hi**er con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento. Silvio Soldini, al suo primo film collocato in un contesto non contemporaneo, si conferma in grado di tentare nuove strade conservando il tratto dell'autore. Il film si ispira al romanzo omonimo di Rosella Postorino vincitore del Premio Campiello nel 2018. La scrittrice era rimasta colpita dalla vicenda reale di Margot Wölk, una segretaria tedesca costretta dal 1942 ad assaggiare il cibo destinato ad Hi**er quando risedeva nella "Tana del lupo". Lo scopo era, ovviamente, quello di evitare un avvelenamento. La donna tenne queste segreto per sé sino quasi alla morte quando decise di parlarne. Postorino non ebbe modo di incontrarla ma, sulla base della sua narrazione, costruì la protagonista del romanzo.
Il cinema di Silvio Soldini ha da sempre prestato una grande e profonda attenzione all'universo femminile, avvicinandolo con curiosità e rispetto per scrutarne le sfumature, anche le meno visibili. In un'intervista di diversi decenni fa ha dichiarato: "A dispetto dei tempi, credo in un cinema che sia ancora capace di uno sguardo particolare e preciso sul mondo". La sua filmografia mostra e dimostra la conservazione di una mai cedevole coerenza con questo assunto.
È interessante riflettere sul fatto che, ad esempio, il suo ultimo lavoro, prima de Le assaggiatrici, sia stato il documentario Un altro domani in cui si occupava della violenza domestica sulle donne. Compiendo per la prima volta un balzo indietro nel passato, realizzando quindi il suo primo film 'in costume', Soldini continua la riflessione sul corpo delle donne violato.

Vi aspettiamo nella Sala Grande del . Non mancate!

Tante storie nelle 26 interviste che Nico Catalano ha fatto in tutta la Puglia, dai Monti Dauni e da Manfredonia fino al...
04/04/2025

Tante storie nelle 26 interviste che Nico Catalano ha fatto in tutta la Puglia, dai Monti Dauni e da Manfredonia fino al Capo di Leuca!

Nel suo bel libro ESSERE PUGLIA racconta di chi parte e poi torna per restare, richiamato da radici invisibili ma potenti, anche se l'antropologo Vito Teti dice che chi resta, non resta del tutto, e lo stesso vale per chi parte...

Di questo libro e di tanto altro Nico Catalano e Lucia Motolese parleranno a ProvoCult, via Cocle 28/32, questa sera alle 18,30.

E il pubblico sarà, come sempre, il protagonista più importante!

📆 MARTEDì 8 APRILE  - ore 18.45 e 20.45GARGANO FILMFEST RENDEZ-VOUSX"LE ASSAGGIATRICI" di Silvio Soldiniproiezione press...
03/04/2025

📆 MARTEDì 8 APRILE - ore 18.45 e 20.45
GARGANO FILMFEST RENDEZ-VOUSX
"LE ASSAGGIATRICI" di Silvio Soldini
proiezione presso la Sala grande
del Cinema PALLADINO

INGRESSO 5€ PER I SOCI

LE ASSAGGIATRICI è Il film di questa settimana per la collaborazione tra il CinemArtedì di Provo.Cult APS e il Cinema Palladino di San Giovanni Rotondo per i GARGANO FILM FEST RENDEZ-VOUS.

Esibendo la tessera Provo.Cult APS, al prezzo scontato di 5 euro, potrete gustarvi il meglio della produzione cinematografica italiana e internazionale.

Doppio Spettacolo alle ore 18.45 e alle 20.45!

Dal romanzo di Rosella Postorino, un film che propone uno sguardo inedito sul nazismo. Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hi**er con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento. Silvio Soldini, al suo primo film collocato in un contesto non contemporaneo, si conferma in grado di tentare nuove strade conservando il tratto dell'autore. Il film si ispira al romanzo omonimo di Rosella Postorino vincitore del Premio Campiello nel 2018. La scrittrice era rimasta colpita dalla vicenda reale di Margot Wölk, una segretaria tedesca costretta dal 1942 ad assaggiare il cibo destinato ad Hi**er quando risedeva nella "Tana del lupo". Lo scopo era, ovviamente, quello di evitare un avvelenamento. La donna tenne queste segreto per sé sino quasi alla morte quando decise di parlarne. Postorino non ebbe modo di incontrarla ma, sulla base della sua narrazione, costruì la protagonista del romanzo.

Il cinema di Silvio Soldini ha da sempre prestato una grande e profonda attenzione all'universo femminile, avvicinandolo con curiosità e rispetto per scrutarne le sfumature, anche le meno visibili. In un'intervista di diversi decenni fa ha dichiarato: "A dispetto dei tempi, credo in un cinema che sia ancora capace di uno sguardo particolare e preciso sul mondo". La sua filmografia mostra e dimostra la conservazione di una mai cedevole coerenza con questo assunto.

È interessante riflettere sul fatto che, ad esempio, il suo ultimo lavoro, prima de Le assaggiatrici, sia stato il documentario Un altro domani in cui si occupava della violenza domestica sulle donne. Compiendo per la prima volta un balzo indietro nel passato, realizzando quindi il suo primo film 'in costume', Soldini continua la riflessione sul corpo delle donne violato.

Vi aspettiamo nella Sala Grande del Cinema Palladino. Non mancate!

Il fotoracconto del live di  al Provo.Cult C.Lab: un viaggio bellissimo tra world music, psichedelia e cantautorato 💚📷  ...
01/04/2025

Il fotoracconto del live di al Provo.Cult C.Lab: un viaggio bellissimo tra world music, psichedelia e cantautorato 💚

📷

Tante storie nelle 26 interviste che Nico Catalano ha fatto in tutta la Puglia, dai Monti Dauni e da Manfredonia fino al...
31/03/2025

Tante storie nelle 26 interviste che Nico Catalano ha fatto in tutta la Puglia, dai Monti Dauni e da Manfredonia fino al Capo di Leuca!

Nel suo bel libro ESSERE PUGLIA racconta di chi parte e poi torna per restare, richiamato da radici invisibili ma potenti, anche se l'antropologo Vito Teti dice che chi resta, non resta del tutto, e lo stesso vale per chi parte...

Di questo libro e di tanto altro Nico Catalano e Lucia Motolese parleranno a ProvoCult, via Cocle 28/32, venerdì 4 aprile alle 18,30.

E il pubblico sarà, come sempre, il protagonista più importante!

Non mancate 💙

Conosciamo meglio l'ospite musicale di sabato 29 marzo al Provo.Cult C.Lab 💚Lorenzo Meazzini in arte MUNI è un cantautor...
28/03/2025

Conosciamo meglio l'ospite musicale di sabato 29 marzo al Provo.Cult C.Lab 💚

Lorenzo Meazzini in arte MUNI è un cantautore toscano classe 1991 attivo sulle scene da quasi 10 anni (nel corso delle sue numerose scorribande live ha aperto i concerti di Tiromancino, Uzeda, Roberto Angelini & Pier Cortese collaborando in studio con pesi massimi del calibro di Max Casacci dei Subsonica e Mirco Mariani del progetto Extraliscio). L’immaginario musicale del nuovo progetto artistico di Muni si fa strada in visioni di rituali antichi, dove il suono, la voce, la parola e tutto il resto si incontrano e si mischiano. I riferimenti musicali e gli ascolti prediletti vengono principalmente dal mondo della musica tradizionale delle varie culture, d’oriente e occidente, dove spesso la musica ricopre un ruolo simbolico e comunitario. Non mancano i riferimenti al cantautorato italiano, contaminati di una psichedelia di stampo prettamente sixties.

Oltre tutto è il suo album d'esordio sulla lunga distanza pubblicato nel maggio del 2024 per Lacryma Dischi. Ascoltalo su Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/album/1oFHTbG9ImddINYUmVVfNy?si=jSTPbDtDQamPZTFea9eo5Q

DICONO DI LUI
"𝐼𝑙 𝑐𝑎𝑛𝑡𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑀𝑢𝑛𝑖 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑖 𝑛𝑜𝑚𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑒𝑚𝑒𝑟𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑖 𝑓𝑎 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜." (Foxy Lady Ascolta)

"𝑃𝑒𝑟𝑐𝑢𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑡𝑟𝑖𝑏𝑎𝑙𝑖, 𝑐𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑖𝑚𝑖𝑙𝑖 𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑢𝑙𝑒 𝑚𝑎𝑔𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑟𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑓𝑒𝑟𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜𝑟𝑒 𝑜𝑟𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑛𝑜𝑟𝑑𝑎𝑓𝑟𝑖𝑐𝑎𝑛𝑒, 𝑐𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑎𝑛𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑎 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎." (Off Topic)

"𝑈𝑛 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑜 𝑒𝑐𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑠𝑢𝑎𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑒𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑛𝑜𝑟𝑖𝑡𝑎' 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑓𝑜𝑙𝑘, 𝑟𝑖𝑡𝑚𝑖 𝑠𝑢𝑎𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎𝑛𝑒𝑖 𝑎 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑣𝑎𝑔𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑠𝑦𝑐ℎ, 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑛𝑢𝑏𝑖𝑜 𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑛𝑜𝑠𝑜 𝑒 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒." (Mescalina)

"𝘜𝘯 𝘢𝘭𝘣𝘶𝘮 𝘦𝘵𝘦𝘳𝘦𝘰 𝘦𝘥 𝘦𝘤𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘤𝘰, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘴𝘮𝘢𝘳𝘤𝘢 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘮𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘧𝘢𝘷𝘰𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘭’𝘦𝘴𝘵𝘦𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘷𝘢." (Primo Ascolto Magazine)

Vi aspettiamo sabato 29 Marzo in Via Cocle 28/32, nel cuore del centro storico di San Giovanni Rotondo.

Ore 21:30 apertura porte con selezione musicale di Orasputin

Ore 22:30 inizio concerto MUNI

Ingresso libero con tessera provocult 2025
Non mancate!

Un po' di scatti dallo splendido live di Chiaré di sabato 22 Marzo al Provo.Cult C.Lab, accompagnata da Vittorio Esposit...
27/03/2025

Un po' di scatti dallo splendido live di Chiaré di sabato 22 Marzo al Provo.Cult C.Lab, accompagnata da Vittorio Esposito ai synth e da Luca D’Arco dietro le pelli.

Tenete d'occhio questo talento purissimo della nuova scena jazz pop campana

Indirizzo

Via Cocle N. 28/32
San Giovanni Rotondo
71013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Provo Cult pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Provo Cult:

Condividi

Prov.ocazioni Cult.urali dal 2008!

L’associazione culturale Provo.Cult è stata costituita nel 2008 da un gruppo di giovani “sperimentatori di proposte e incontri creativi ”.

Gli associati con l’intento di migliorare la propria condizione, hanno iniziato un percorso che permettesse di creare opportunità di arricchimento, per chiunque volesse dare sfogo a creatività e fantasia, per esprimere le proprie idee e poter beneficiare di sana condivisione, che sia essa manifesta con la musica, con il cinema, con la letteratura, con l’arte. Si sono così impegnati per poter cucire in vari ambiti nuove forme di realizzazione della cultura.

La sede dell’associazione, è situata nel centro storico di San Giovanni Rotondo (FG), in via Cocle 28/32, e opera in molteplici contesti.

GARGANO FILM FEST - Evento di punta dell’associazione Provo.Cult