Marea

Marea -Voi amate il mare, capitano?
-Si, l'amo! Il mare è tutto! (Jules Verne - Ventimila leghe sotto i mari) Assemblee, riunioni, confronti.
(3)

Marea è un’associazione di promozione sociale: un laboratorio di idee e di pratiche per il cambiamento. Marea è un circolo Arci: promuoviamo ricreazione e cultura, buona socialità, qualità delle relazioni umane e degli stili di vita, cultura e pratica dei diritti, responsabilità e cittadinanza attiva. Marea è un progetto, un approdo collettivo: lo strumento con cui ciascuno può essere protagonista

dell’affermazione dei propri diritti insieme agli altri. La promozione dei diritti sociali e civili e la costruzione di una società più giusta passa attraverso le pratiche collettive. Insieme possiamo coltivare la realtà che vogliamo vivere.

🎛️ Brigate Morte live @ Marea🗓️ giovedì 25 settembre, dalle 18:00🎟️ Ingresso liberoPassata la festa di San Matteo e dige...
17/09/2025

🎛️ Brigate Morte live @ Marea
🗓️ giovedì 25 settembre, dalle 18:00
🎟️ Ingresso libero

Passata la festa di San Matteo e digerita (forse) la milza. Questa volta niente processioni, ma un live set elettronico firmato Brigate Morte: un progetto salernitano che gioca con l’intelligenza artificiale per creare suoni e testi inaspettati, freschi e un po’ fuori dagli schemi.

Fuori, in piazzetta, ci aspetta il GASP con i suoi prodotti locali e un aperitivo di quartiere: chiacchiere, bicchieri pieni e la solita voglia di stare insieme.

- testo scritto con l’ausilio dell’intelligenza artificiale

Anche Salerno risponde e supporta La Global Sumud Flotilla, con una carovana di solidarietà. Tra il 13 e il 14 settembre...
10/09/2025

Anche Salerno risponde e supporta La Global Sumud Flotilla, con una carovana di solidarietà.

Tra il 13 e il 14 settembre, ci vediamo con tre appuntamenti diversi, da mare e da terra, per supportare l'uscita delle flotilla che, anche nella nostra città, solcherà simbolicamente il mare

Scendi in piazza contro il genocidio, per una Palestina libera!

Non prendete impegni! Sabato 13 settembre, alle ore 11.30 nella sede di Marea – via Davide Galdi 10, Salerno – ci sarà l...
09/09/2025

Non prendete impegni!

Sabato 13 settembre, alle ore 11.30 nella sede di Marea – via Davide Galdi 10, Salerno – ci sarà la conferenza stampa di presentazione della Scuola Elementare Amleto De Silva.

Interverranno: Marco Ciriello, Paolo Battista e Carolina De Silva

Siete tutti invitati a partecipare, per interrogativi e curiosità sulla scuola e rispondere direttamente alle vostre domande, vi aspettiamo!

Per info e iscrizioni: [email protected]

“Settembre, andiamo.” È tempo di studiare. E mentre gli alunni tornano tra i banchi, la Scuola Elementare “Amleto De Sil...
05/09/2025

“Settembre, andiamo.” È tempo di studiare. E mentre gli alunni tornano tra i banchi, la Scuola Elementare “Amleto De Silva” si organizza per aprire le porte dell’Associazione Marea, a Salerno. Orari e giorni, docenti e corsi, quota di contributo alle attività, tutte le informazioni presto saranno disponibili e complete. Perché scrivere e leggere diventino un appuntamento settimanale per chiunque voglia imparare, senza differenze di età e studi precedenti, ma che tenga fede a una sola promessa: essere curioso.
La Scuola Elementare trova in questa accezione la ragione della sua definizione. Amleto De Silva non ha mai creduto nei corsi di perfezionamento: il massimo livello di istruzione per imparare a leggere e a scrivere, a suo parere, era la vecchia scuola elementare del maestro guerrigliero Alberto Manzi, antecedente anche a Marcello D’Orta. Per tener fede alle sue idee, giocando e ridendo nello stile di Amleto, è stato deciso il nome del corso. Se poi una vera scuola primaria, un giorno, sarà dedicata ad Amleto De Silva, è l’augurio di tutti, seguendo il destino degli scrittori che hanno avuto cura del prossimo e del futuro.

Comunità senza competizione, competenza senza calcolo, cultura senza compendio. La scuola che in questi anni Amleto De S...
03/09/2025

Comunità senza competizione, competenza senza calcolo, cultura senza compendio. La scuola che in questi anni Amleto De Silva ha teorizzato e messo in pratica a Marea è molto diversa dai modelli delle riforme Gentile o più recenti Gelmini e Gentiloni: la creazione di uno spazio di confronto, nel rispetto di tutti, con particolare attenzione a non transigere sul conformismo. Perché l’autenticità del punto di vista e la conservazione della propria voce sono sempre stati gli obiettivi finali di Amleto, prima da artista e poi da insegnante. Senza la formalità dei diplomi certificati, che la passione di scrivere non può e non deve essere legata a un’economia del vivere: solo amore e frenesia, curiosità e ossessione, leggerezza e slancio. Per tutti questi motivi era necessario l’impegno per non far cessare il progetto in via Davide Galdi. a è aperta: ci saranno lezioni di letteratura e scrittura, sceneggiatura e critica, ma non mancheranno momenti di approfondimento e incontri con editori e giornalisti, traduttori. Perché imparare possa essere un percorso collettivo trasversale: ascolto, confronto e pratica personale. E non potendo garantire né volere una classe di King o di Bianciardi, si ribadisce la priorità assoluta dello scrittore che ha creato e ispirato tutto questo: dare vita a una classe di persone.
Nei prossimi giorni vi aggiorneremo con i dettagli.
(Un ringraziamento speciale a Marina Scognamiglio, per aver realizzato il ritratto, e ad Ernesto Sessa, per averci sostenuto per la grafica)

Ci sono nuove energie che si muovono al circolo: la nostra libreria aveva bisogno di una nuova catalogazione.📚Vi invitia...
27/08/2025

Ci sono nuove energie che si muovono al circolo: la nostra libreria aveva bisogno di una nuova catalogazione.

📚Vi invitiamo ad alimentare, a frequentare e a sostenere questo angolo di libri.

Grazie a Cecilia e a Valeria.



Siamo felici di ricordarvi che giovedì 28 agosto alle ore 18 ritorna la spesa collettiva del bellissimo GasPastena Saler...
26/08/2025

Siamo felici di ricordarvi che giovedì 28 agosto alle ore 18 ritorna la spesa collettiva del bellissimo
GasPastena Salerno





 : lo sgombero del   è un segnale gravissimo per  21 AGOSTO 2025 - Lo sgombero improvviso del centro sociale Leoncavallo...
21/08/2025

: lo sgombero del è un segnale gravissimo per

21 AGOSTO 2025 - Lo sgombero improvviso del centro sociale Leoncavallo rappresenta un segnale estremamente preoccupante per la città di Milano. Non colpisce solo una parte della cittadinanza – come qualcuno vorrebbe far credere – ma l’intera comunità. Il Leoncavallo, infatti, è da decenni un punto di riferimento fondamentale per la vita politica, culturale e sociale della città, oltre a rappresentare un presidio vivo e accogliente in quartieri storicamente complessi e marginalizzati.

Fa parte di quel tessuto di prossimità composto da migliaia di spazi associativi, culturali e sociali che, in assenza di un’adeguata presenza delle istituzioni, garantiscono concretamente coesione, ascolto e partecipazione nei territori.

La storia del Leoncavallo parla da sé: dalla militanza antifascista e la lotta contro il traffico di eroina negli anni ’70 e ’80, fino alle battaglie sociali e antiproibizioniste degli ultimi decenni. E non si può parlare della storia culturale di Milano senza riconoscere il contributo straordinario che questo centro ha dato alla città con eventi, musica, arte, dibattiti e aggregazione.

Per questo – e per molto altro – il Leoncavallo non può e non deve chiudere.

Come cittadine e cittadini – prima ancora che come attivisti – vogliamo capire: perché, a fronte di una trattativa in corso per l’assegnazione di un nuovo spazio e di un accordo con l’Amministrazione Comunale che prevedeva il rilascio volontario dell’attuale sede entro la fine di settembre, si è scelto di forzare i tempi con uno sgombero anticipato? Chi ha voluto questa accelerazione e per quale motivo? Dove è stata presa questa decisione?

Ci preoccupa il contesto: le pressioni della destra sono arrivate fino al Ministero dell’Interno, dove una sua delegazione è stata ricevuta dal Ministro Piantedosi lo scorso 30 luglio.

Oggi, esponenti del peggior governo della storia repubblicana festeggiano lo sgombero con dichiarazioni indegne, mentre tacciono sull’occupazione illegale e sulle attività criminose delle organizzazioni neofasciste che continuano ad agire indisturbate, spesso con la loro complicità o tolleranza.

Esprimiamo tutta la nostra indignazione per questa scelta che non fa altro che acuire le tensioni e rendere più difficile una situazione già fragile. E ribadiamo la nostra solidarietà alle compagne e ai compagni del Leoncavallo.

Auspichiamo una soluzione rapida e rispettosa che tenga conto del valore storico, culturale e sociale di un’esperienza che ha segnato e continua a segnare profondamente la vita della nostra città.

Arci è a disposizione della città di Milano affinché venga garantita la continuità del Leoncavallo e del suo prezioso lavoro sul territorio.

Arci
Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito
Arci Milano
Arci Lombardia

"Repressione fa rima con Piantedosi
Agosto con Repressione"

Il GasP ritorna giovedì 28 agosto con i prodotti della terra e i produttori più gentili della Terra.Le raccomandazioni a...
08/08/2025

Il GasP ritorna giovedì 28 agosto con i prodotti della terra e i produttori più gentili della Terra.

Le raccomandazioni agostane:
rallentiamo i ritmi, nutriamoci di buon cibo e non perdiamo la convivialità con amici e familiari!

Per info e prenotazioni scrivete a [email protected]



🎥PROIEZIONE DELL'INCHIESTA DI FANPAGE E DISCUSSILNE, CON ANNA MOTTA E PINO PACIOLLA 👉🏻Mercoledì 30 luglio alle ore 20.30...
27/07/2025

🎥PROIEZIONE DELL'INCHIESTA DI FANPAGE E DISCUSSILNE, CON ANNA MOTTA E PINO PACIOLLA

👉🏻Mercoledì 30 luglio alle ore 20.30, ci vediamo al Parco ECO-archeologico legambiente per la proiezione dell'inchiesta di Fanpage "Mario Paciolla: un caso ancora aperto"

📌Recentemente, la morte di Mario Paciolla, cooperante italiano che lavorava per l'ONU in Colombia, trovato senza vita nella sua casa di San Vicente del Caguan il 15 luglio del 2020, è stata archiviata come suicidio

📣L'inchiesta di Fanpage, grazie a nuovi elementi e testimonianze, mette in luce le falle e le incongruenze e mostra l'insussistenza della tesi del suicidio

📅Mercoledì 30 luglio
🕒ore 20.30
📍Parco ECO-archeologico legambiente,
Via Stadio, Pontecagnano Faiano (SA)

‼️Ti aspettiamo

🍝 La pastasciutta più buona è quella antifascista!Il 25 luglio 1943, alla caduta di Mussolini, la famiglia Cervi preparò...
16/07/2025

🍝 La pastasciutta più buona è quella antifascista!

Il 25 luglio 1943, alla caduta di Mussolini, la famiglia Cervi preparò una grande pastasciutta da distribuire gratuitamente in piazza, per festeggiare insieme al paese la fine del regime. Una festa popolare, semplice, resistente.

Oggi quella memoria si fa rito collettivo, momento di incontro, cultura, musica, parole e ovviamente… pastasciutta gratuita per tuttə!

📍 Anfiteatro Pino Daniele, Baronissi (SA)
📅 Venerdì 25 luglio 2025
🕢 Dalle 19:30
🎶 Canzoni, letture, testimonianze, video e punk rock
🍝 Alle 21:30 si mangia: pastasciutta per tuttə!
anche senza glutine 🆗

Contro ogni fascismo, per una memoria viva e condivisa.

Istituto Alcide Cervi

Indirizzo

Via Davide Galdi, 10
Salerno
84129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Marea:

Condividi

Siamo Marea: il progetto, l’associazione, il circolo

L’associazione “Marea” nasce con l’obiettivo di radicarsi sul territorio aprendosi alle esigenze dei suoi abitanti, componente essenziale e viva nel processo di crescita e sviluppo dell’associazione stessa e delle sue attività. Marea è un progetto: un percorso nato dalle esperienze e dalle competenze di giovani di Salerno e provincia. Tale progetto, figlio di assemblee aperte e partecipate, si prefigge lo scopo di immaginare, sviluppare e concretizzare i desideri, i bisogni e le necessità della comunità di riferimento, in particolare alle persone sfruttate e sole, per sensibilizzare e stimolare passione e curiosità; Marea è un’associazione: per veicolare il progetto e dargli una base solida si è scelto di dargli una forma associativa, senza scopo di lucro, per coordinare e organizzare le idee e le proposte di chi gravita intorno allo spazio; Marea è un circolo: ovvero un luogo, soprattutto, fisico d’aggregazione, di scambio e di partecipazione dove le persone possono incontrarsi e incontrare se stessi e l’altro. In questo senso si è scelto di aderire all’ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana) per dare forza e slancio a questa avventura.

La necessità di costruire reti sociali, di organizzare un centro di produzione culturale e di sviluppare un luogo di mutualismo e di contrasto alla solitudine degli individui è una sfida che non è possibile rifiutare per cambiare la nostra città.