Nocciola Italiana

Nocciola Italiana Vi aspettiamo nei nostri territori per un soggiorno di esperienze sens L’Associazione aderisce al progetto di marketing territoriale Res Tipica dell’Anci.

La Nocciola Italiana, con le sue diverse cultivar e i tre marchi europei, è l'orgoglio locale di centinaia di territori impegnati a produrre nocciole di qualità in contesti ospitali. L'Associazione si propone di intraprendere progetti di tutela della nocciola attraverso politiche di sviluppo eco-compatibile della corilicoltura, difesa delle tipicità, dell’autenticità e della qualità del frutto in

tutte le sue diversità presenti sul territorio nazionale. Si propone ancora di affrontare piani di divulgazione delle conoscenze legate al frutto, perché ciò costituisca una valorizzazione delle risorse naturali ed economiche delle aree interessate a questa coltivazione. Un’analisi precisa delle finalità dell’Associazione italiana della Nocciola è così schematizzata:

a) Stimolare gli enti locali, nella promozione e difesa delle risorse paesaggistiche, ambientali, culturali, delle zone legate alla coltivazione della nocciola intraprendendo anche percorsi normativi e di rivisitazione dell’ordinamento nazionale e regionale in materia laddove si presenti assenza di disposizioni, lacune o trappole legislative. b) Effettuare una mappatura delle aree geografiche in cui è presente la nocciola, approfondendo studi sulla diffusione del frutto in Europa e nel mondo, prendere contatti con altri paesi e nazioni al fine di ricostruire l’antica storia di un frutto che porta con sé storie umane individuali ma anche i racconti straordinari della trasformazione del costume e dell’economia nei secoli. c) Ideare e coordinare manifestazioni promozionali sulla nocciola italiana, sulle tecniche di lavorazione e di diffusione del frutto. d) Organizzare tavoli di incontro adeguati con gli enti associati, istituzioni pubbliche e private, società, associazioni, organizzazioni, università, centri di ricerca e sperimentazione, coinvolgendoli sulle problematiche relative alla corilicoltura. e) Realizzare carte turistiche, guide, percorsi didattici (rivolti a scuole, gruppi di lavoro, escursionisti), percorsi gastronomici, eventi fieristici nazionali e internazionali, attività editoriali (pubblicazioni, manuali, opuscoli illustrativi, video-documentari). f) Costruzione di un sito internet adeguato a contenere il quadro nazionale delle città della nocciola, con servizi, approfondimenti, reportage, ricerche, fotografie. g) Lavorare all'individuazione, al riconoscimento e alla promozione di marchi d'origine protetta della nocciola nelle regioni, province o comunità italiane con apposito registro. h) Favorire l'attività commerciale, anche attraverso la costituzione di strutture commerciali di secondo grado. i) Stringere patti o gemellaggi con enti ed organizzazioni di carattere internazionale, nazionale, regionale e provinciale, che non abbiano scopi o motivazioni discordanti o avverse a quelle elencate nel proprio statuto. LE NOCCIOLE IGP E DOP in italia:
CAMPANIA Nocciola di Giffoni IGP
PIEMONTE Nocciola Piemonte IGP
LAZIO Nocciola Romana DOP

05/09/2025
📅8 SETTEMBRE 2025 a MILANO presso la scuola Galdus Formazione🕑Ore 17.00-20.00 I taralli mandorlati👨‍🍳🥨con Giacomo  Bales...
29/08/2025

📅8 SETTEMBRE 2025 a MILANO presso la scuola Galdus Formazione

🕑Ore 17.00-20.00
I taralli mandorlati👨‍🍳🥨
con Giacomo Balestra
Laboratorio sulla preparazione dei taralli napoletani, detti anche ‘nzogna e pepe, a cura di un giovane e valente pasticciere campano.

“Noccioliamo”🌰♥️
con Irma Brizi
Laboratorio sulla nocciola: storia, curiosità, filiera e assaggio, a cura di una docente e panel leader nazionale della nocciola. Assaggeremo anche le nocciole della Lombardia con Le Nocciole di Greta
Scopri gli altri laboratori dall' 8 al 12 settembre 2025

clicca per prenotare il tuo posto https://repanettone.it/paart-pasticceria-natuale/

Primo Prezzo Battuto a Castagnole delle Lanze 470 / 520 euro al quintale per le nocciole 25 agosto 2025
25/08/2025

Primo Prezzo Battuto
a Castagnole delle Lanze
470 / 520 euro al quintale per le nocciole
25 agosto 2025

07/07/2025

Nocciola school la prima scuola dedicata alla nocciola

🌰🍅 Dagli scarti… agli snack del futuro!Lo sapevi che anche bucce di pomodoro e  pellicine di nocciole possono diventare ...
02/07/2025

🌰🍅 Dagli scarti… agli snack del futuro!

Lo sapevi che anche bucce di pomodoro e pellicine di nocciole possono diventare uno snack gustoso e salutare?

L’Università della Tuscia (UNITUS) ha trovato un modo innovativo per ridurre gli sprechi e creare uno snack ricco di fibre e antiossidanti, partendo proprio dai sottoprodotti dell’industria alimentare 🌱

Un esempio perfetto di come la nocciola italiana possa essere protagonista anche in chiave sostenibile.

👉 Scopri il progetto completo nell’articolo:

Tutto sul mondo della nocciola italiana!

Nocciolo Service  Gianluca Griseri
16/05/2025

Nocciolo Service Gianluca Griseri

Tutto sul mondo della nocciola italiana!

14/05/2025
14/05/2025

Far rimanere le nocciole nel loro territorio, nel quale lavorarle e trasformarle, per creare ricchezza, questa una delle priorità indicata da Rosario D’Acunto, presidente dell’Associazione nazionale “Città della Nocciola” e dell’Associazione Professionale degli Operatori per il Turismo E...

Indirizzo

Giffoni Valle Piana
Salerno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nocciola Italiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nocciola Italiana:

Condividi