Federazione Pugilistica Italiana

Federazione Pugilistica Italiana Pagina Facebook Ufficiale della Federazione Pugilistica Italiana - FPI Official page La Federpugilistica entrò a far parte del CONI nel 1927.
(1766)

La prima riunione pugilistica, intesa in senso moderno, si svolse a Verona il 1 maggio 1909. Vero pioniere del pugilato italiano fu il genovese Pietro Boine, che il 10 luglio 1910 a Valenza Po divenne anche il primo campione dei massimi, sia pure per l'Alta Italia. Boine nel 1912 fondò a Milano il "Club Pugilistico Nazionale"; nello stesso periodo a Roma veniva aperta dall'americano di colore Jame

s Rivers l'"Accademia Pugilistica". Attorno a questi due poli si sviluppò un moto di interesse che portò alla costituzione - con l'incoraggiamento della Federazione Atletica Italiana - della Federazione, avvenuta a Milano nel marzo 1916, in piena guerra: Gian Domenico Roseo ne divenne il primo presidente. La FPI si dette una struttura organica solo nel 1919 ed una squadra italiana prese parte per la prima volta ad un torneo durante le Olimpiadi Interalleate di Jonville (1920). Il primo titolo europeo di un pugile italiano fu quello di Erminio Spalla (1923), il primo titolo mondiale quello di Primo Carnera (1933), entrambi nei massimi. La Federazione è elencata nella Legge 16.2.1942, n. 426. Passaggio fondamentale nella storia della FPI fu la prima edizione dei Campionati italiani, che si svolse nel 1920. Un anno dopo, Piero Ostalli venne eletto Presidente. Fino al 1922 si alternarono nel ruolo di Segretario generale Galli, Ribeira e Mario Folco. Il 1922 fu l’anno dell’elezione di Gian Giacomo Roseo, sostituito due anni piu’ tardi da Giacomo Grassi. Il ruolo di Segretario fu ricoperto da una coppia di dirigenti, Villa e Mazzurelli. Giacomo Grassi diede pero’ le dimissioni nel 1927 e il Comitato Olimpico Italiano intervenne investendo Giacomo Corbari nel ruolo di Commissario straordinario. Questi venne assistito dal Segretario Pietro Massara e dai consulenti tecnici Galli e Lomazzi. Carlo Lomazzi fu Consulente tecnico nel biennio 1927/28. L’anno successivo Giacomo Grassi torno’ a ricoprire il ruolo di Presidente. Ma ad aprile, dopo solo tre mesi di carica, venne sostituito da Carlo Carini. Vice presidente Ugo Bordoni, Segretario Luigi Bossi. Grassi, in ogni caso, fu “costretto” a tornare al vertice e, a seguito di una crisi insanabile, venne nominato Commissario straordinario. Massara, il Segretario. Il 1929 fu l’anno del trasferimento. La Federazione trasloco’ i suoi locali da Milano a Roma e Raffaello Riccardi si insedio’ al vertice federale. Rimase Presidente per ben dieci anni. Edoardo Mazzia fu Segretario generale in questo periodo. Nel 1939 Bruno Mussolini, figlio di Benito, divenne Presidente, con Segretario Musti De Gennaro. Il ruolo di Bruno Mussolini, deceduto in carica, fu successivamente preso dall’altro figlio del Duce, Vittorio. Il Conte Francesco di Campello, nel 1944, fu dapprima nominato Commissario straordinario e successivamente venne eletto Presidente. Edoardo Mazzia torno’ a ricoprire il ruolo di Segretario, carica che mantenne fino al 1954, anno del suo decesso. Nel 1947, dopo una breve presidenza ad interim di Mario Teodori, Bruno Rossi venne eletto Presidente che però rimase vittima di un incidente stradale e nel 1958 venne sostituito da Silvio Podesta’, che ricopri’ il ruolo ad interim. Nel 1959, nel corso del Congresso di Napoli, venne rieletto presidente il Conte Francesco di Campello, che per quattro anni ricopri’ la carica. Poi, nel luglio del 1963, fu la volta del ritorno di Silvio Podesta’, che fino al marzo del 1969 fu Presidente federale. Il Congresso di Ancona elesse poi Presidente l’onorevole Franco Evangelisti mentre nel marzo del 1981 fu la volta di Ermanno Marchiaro. Successore di Marchiaro fu Gianni Grisolia, eletto Presidente nel marzo del 1997 mentre il 10 marzo del 2001, al Congresso celebrato a Roma, ci fu l’elezione di Franco Falcinelli nel ruolo di Presidente che si è confermato nel 2005 e nel 2009. A Falcinelli è succeduto nel 2013 Alberto Brasca, il quale nel 2017 ha ceduto il testimone a Vittorio Lai. Lai cui, nel marzo 2021, è succeduto al timone della FPI Flavio D'Ambrosi (Attuale Presidente).

🥊 Resoconto Consiglio Federale, Roma 27/9/2025 🖊️ il Punto del Presidente FPI Flavio D’Ambrosi 🥊 Testo integrale https:/...
27/09/2025

🥊 Resoconto Consiglio Federale, Roma 27/9/2025

🖊️ il Punto del Presidente FPI Flavio D’Ambrosi

🥊 Testo integrale https://bit.ly/3Ixh286

🥊 🏆🇪🇺 EBU Silver SuperBantam 🥊Geram Eloyan 🇧🇪 vs Francesco De Rosa 🇮🇹🏟️ Palaexpo Calangianus 5/12/2025 🥊  Org. Promo Box...
27/09/2025

🥊 🏆🇪🇺 EBU Silver SuperBantam

🥊Geram Eloyan 🇧🇪 vs Francesco De Rosa 🇮🇹

🏟️ Palaexpo Calangianus 5/12/2025

🥊 Org. Promo Boxe Italia

🇮🇹🥊🔥 Forza Francesco.

🥊 📈 Ranking 🇪🇺 EBU Settembre 2025 🥊56 I Pugili e 23 le boxer 🇮🇹 italiani nelle classifiche europee settembre 2025 🥊  Inf...
27/09/2025

🥊 📈 Ranking 🇪🇺 EBU Settembre 2025

🥊56 I Pugili e 23 le boxer 🇮🇹 italiani nelle classifiche europee settembre 2025

🥊 Info https://bit.ly/4gJBPSg

🥊 Ad Avezzano (AQ) la seconda tappa di Obiettivo Tricolore, il progetto itinerante, ideato da Alex Zanardi nel 2020, vol...
26/09/2025

🥊 Ad Avezzano (AQ) la seconda tappa di Obiettivo Tricolore, il progetto itinerante, ideato da Alex Zanardi nel 2020, volto a promuovere lo sport paralimpico e i suoi atleti. Iniziativa di Zanardi che da quest’anno è supportata anche dalla FPI.

🥊Evento avezzanese che ha visto tra i suoi protagonisti i ParaBoxer FPI Yelfry Guzman e Iulian Lazar (SSD Fight Clubbing), che si sono allenati sotto la direzione del Maestro Giuseppe Sauli (Sauli Boxe).

🥊 🔥💙🇮🇹

🥊 🏆 🇮🇹Campionati Italiani U17 M/F 2025 🏟️ PalaSport Chianciano Terme, 17-19 Ottobre 🥊 Organizzazione FPI - Pugilistica C...
26/09/2025

🥊 🏆 🇮🇹Campionati Italiani U17 M/F 2025
🏟️ PalaSport Chianciano Terme, 17-19 Ottobre

🥊 Organizzazione FPI - Pugilistica Colligiana - Boxing Club Siena

📺 Live Streaming Evento https://youtube.com/

🥊 Info e dettagli www.fpi.it

🥊 🏆 🇮🇹News… Titoli Italiani  🥊 Pesi Mosca: Ahmed Obaid vs Vincenzo Rossi Ferrara, 6/12/2025 (Org. L’Accademia)🥊 Pesi Piu...
25/09/2025

🥊 🏆 🇮🇹News… Titoli Italiani

🥊 Pesi Mosca: Ahmed Obaid vs Vincenzo Rossi
Ferrara, 6/12/2025 (Org. L’Accademia)

🥊 Pesi Piuma: Ghaith Weslati vs Nicolò Setaro
Booogna, 7/11/2025 (Org. Promo boxe Italia)

🥊 Pesi Superleggeri: Edoardo D’Addazio vs Giacomo Micheli
Prossimamente

🥊 Pesi SUpermedi: Andrea Aroni vs Simone Tralo
Fogliano Redipuglia, 22/11/2025 (Org. RCCavini)

🥊 Pesi Gallo: Annalisa Brozzi vs Bianca Voglino
Roma, 2/11/2025 (Org. De Carolis Pr.)

🥊 🇪🇺🏆 Euro U19 Boxing Championships 2025 🏟️ Cerna Louka - Ostrava 🇨🇿 30/9 - 9/10🥊 🇮🇹 Itaboxing Squad 🥊 Azzurre48 SULA51 ...
25/09/2025

🥊 🇪🇺🏆 Euro U19 Boxing Championships 2025
🏟️ Cerna Louka - Ostrava 🇨🇿 30/9 - 9/10

🥊 🇮🇹 Itaboxing Squad
🥊 Azzurre
48 SULA
51 LIBRATO
54 FILARDI
57 DI FELICE
60 MUZZI
65 TOSADORI
70 SCORRANO
75 DI SAVINO

🥊Azzurri
50 ORLANDO
55 MENCARONI
60 TURRIN
65 BRAMERINI
70 DE MICCO
75 NOCADELLO
80 MORALE
90 CORONA

🥊 Staff
DT Giovanni De Carolis
RT M Franco Federici
RT F Giulio Coletta
Coach M: Max Alota, Nazzareno Mattei
Coach F: Daniela Valeri, Simone Fiori

🥊Bologna Boxing Night 🏟️ PalaDozza 7/11/2025 🥊 🇮🇹🏆 Titolo Italiano Pesi Leggeri 🥊Biancamaria Tessari vs Paola Cappucci 🥊...
25/09/2025

🥊Bologna Boxing Night
🏟️ PalaDozza 7/11/2025

🥊 🇮🇹🏆 Titolo Italiano Pesi Leggeri
🥊Biancamaria Tessari vs Paola Cappucci

🥊 Co-Main Event
🥊 🌍 Mondiale IBO Leggeri
🥊 Pamela Noutcho Sawa 🇮🇹vs Karen Carabajal 🇦🇷

🥊 Org. Promo Boxe Italia - Bolognina Boxe

🥊 Training Camp U19 🏟️ Ostia Pala Fijlkam 17-28 Settembre 2025 🥊 🇮🇹 Azzurre U19 in allenamento con le Azzurrine U15🥊 💙🇮🇹...
24/09/2025

🥊 Training Camp U19
🏟️ Ostia Pala Fijlkam 17-28 Settembre 2025

🥊 🇮🇹 Azzurre U19 in allenamento con le Azzurrine U15

🥊 💙🇮🇹🔥 Forza Itaboxing

Indirizzo

Viale Tiziano 70
Rome
00196

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 17:30

Telefono

+390632824200

Sito Web

https://t.me/FederazionePugilisticaItaliana

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federazione Pugilistica Italiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Federazione Pugilistica Italiana:

Condividi

FPI - The History of Italian Boxing since 1916

La prima riunione pugilistica, intesa in senso moderno, si svolse a Verona il 1 maggio 1909. Vero pioniere del pugilato italiano fu il genovese Pietro Boine, che il 10 luglio 1910 a Valenza Po divenne anche il primo campione dei massimi, sia pure per l'Alta Italia. Boine nel 1912 fondò a Milano il "Club Pugilistico Nazionale"; nello stesso periodo a Roma veniva aperta dall'americano di colore James Rivers l'"Accademia Pugilistica". Attorno a questi due poli si sviluppò un moto di interesse che portò alla costituzione - con l'incoraggiamento della Federazione Atletica Italiana - della Federazione, avvenuta a Milano nel marzo 1916, in piena guerra: Gian Domenico Roseo ne divenne il primo presidente. La FPI si dette una struttura organica solo nel 1919 ed una squadra italiana prese parte per la prima volta ad un torneo durante le Olimpiadi Interalleate di Jonville (1920). La Federpugilistica entrò a far parte del CONI nel 1927. Il primo titolo europeo di un pugile italiano fu quello di Erminio Spalla (1923), il primo titolo mondiale quello di Primo Carnera (1933), entrambi nei massimi. La Federazione è elencata nella Legge 16.2.1942, n. 426. Passaggio fondamentale nella storia della FPI fu la prima edizione dei Campionati italiani, che si svolse nel 1920. Un anno dopo, Piero Ostalli venne eletto Presidente. Fino al 1922 si alternarono nel ruolo di Segretario generale Galli, Ribeira e Mario Folco. Il 1922 fu l’anno dell’elezione di Gian Giacomo Roseo, sostituito due anni piu’ tardi da Giacomo Grassi. Il ruolo di Segretario fu ricoperto da una coppia di dirigenti, Villa e Mazzurelli. Giacomo Grassi diede pero’ le dimissioni nel 1927 e il Comitato Olimpico Italiano intervenne investendo Giacomo Corbari nel ruolo di Commissario straordinario. Questi venne assistito dal Segretario Pietro Massara e dai consulenti tecnici Galli e Lomazzi. Carlo Lomazzi fu Consulente tecnico nel biennio 1927/28. L’anno successivo Giacomo Grassi torno’ a ricoprire il ruolo di Presidente. Ma ad aprile, dopo solo tre mesi di carica, venne sostituito da Carlo Carini. Vice presidente Ugo Bordoni, Segretario Luigi Bossi. Grassi, in ogni caso, fu “costretto” a tornare al vertice e, a seguito di una crisi insanabile, venne nominato Commissario straordinario. Massara, il Segretario. Il 1929 fu l’anno del trasferimento. La Federazione trasloco’ i suoi locali da Milano a Roma e Raffaello Riccardi si insedio’ al vertice federale. Rimase Presidente per ben dieci anni. Edoardo Mazzia fu Segretario generale in questo periodo. Nel 1939 Bruno Mussolini, figlio di Benito, divenne Presidente, con Segretario Musti De Gennaro. Il ruolo di Bruno Mussolini, deceduto in carica, fu successivamente preso dall’altro figlio del Duce, Vittorio. Il Conte Francesco di Campello, nel 1944, fu dapprima nominato Commissario straordinario e successivamente venne eletto Presidente. Edoardo Mazzia torno’ a ricoprire il ruolo di Segretario, carica che mantenne fino al 1954, anno del suo decesso. Nel 1947, dopo una breve presidenza ad interim di Mario Teodori, Bruno Rossi venne eletto Presidente che però rimase vittima di un incidente stradale e nel 1958 venne sostituito da Silvio Podesta’, che ricopri’ il ruolo ad interim. Nel 1959, nel corso del Congresso di Napoli, venne rieletto presidente il Conte Francesco di Campello, che per quattro anni ricopri’ la carica. Poi, nel luglio del 1963, fu la volta del ritorno di Silvio Podesta’, che fino al marzo del 1969 fu Presidente federale. Il Congresso di Ancona elesse poi Presidente l’onorevole Franco Evangelisti mentre nel marzo del 1981 fu la volta di Ermanno Marchiaro. Successore di Marchiaro fu Gianni Grisolia, eletto Presidente nel marzo del 1997 mentre il 10 marzo del 2001, al Congresso celebrato a Roma, ci fu l’elezione di Franco Falcinelli nel ruolo di Presidente che si è confermato nel 2005 e nel 2009. A Falcinelli è succeduto nel 2013 Alberto Brasca, rimasto in carica fino al febbraio 2017. Dal 25 di quel mese il Presidente FPI è Vittorio Lai.