Circolo ACLI AMICI DI PREA

Circolo ACLI AMICI DI PREA Consapevoli di fare parte di una storia che continua a scriversi, generazione dopo generazione.

Siamo un gruppo di persone spinte da un forte amore per la nostra comunità e la nostra borgata, questo ci motiva a dare sempre di più nell'organizzazione di eventi con lo scopo di far conoscere la nostra amata Prea ad un sempre maggior numero di persone.

10/04/2025

n° 41
IL DISTINTIVO MAI PRODOTTO
Grazie alla segnalazione di Luigi Masnata abbiamo ritrovato su ebay il bozzetto originale della Lorioli, storico produttore di medaglie e distintivi di Milano, per la preparazione del distintivo dello Sci Club Lurisia.

A giudicare dalla grafica siamo negli anni '70; questo è l'unico bozzetto del distintivo, la cui produzione probabilmente non ebbe seguito.

E' stato acquistato da un appassionato e verrà messo a disposizione nel nostro piccolo museo di paese, MU. RO.

Comune di Roccaforte Mondovì Kyé Più Gruppo Folk Occitano "Artüsìn" Circolo ACLI AMICI DI PREA ProLoco Roccaforte Mondovì Lurisiainsieme Pro Loco Biblioteca Roccaforte
Visit Cuneese VisitPiemonte Ufficio Turistico Vicoforte Ufficio Turistico di Mondovì Mondovì del secolo scorso

09/04/2025
27/03/2025

n° 40
LE FASCE MOLLETTIERE
Ci ricolleghiamo al post del 23 marzo dove, in una foto di leva, si vedeva un ragazzo indossare le fasce mollettiere a "lisca di pesce".

Trattandosi di un oggetto prettamente militare, è curioso vederne una coppia indossata per un'occasione conviviale.

Le fasce mollettiere vennero introdotte tra l'800 e il '900. Probabilmente in sostituzione degli stivali alti, specie considerando una maggiore economicità di un tessuto che poteva facilmente essere prodotto in grandi quantità.

Probabilmente trassero ispirazione dalle "Puttee" britanniche in uso nelle colonie indiane. Durante la Grande Guerra vennero adottate da numerosi eserciti.
Nel caso del Regio Esercito Italiano vennero utilizzate ancora durante la Seconda Guerra Mondiale, specie per la fanteria e le truppe di seconda linea. In ogni caso si tratta di un accessorio iconico del nostro esercito, amato e odiato dai soldati per la facilità con cui si slegavano e i problemi di praticità.

La cosa interessante è che in tempi moderni c'è molto dibattito su come venivano indossate, per questo la nostra foto con il montaggio a lisca di pesce è saltata all'occhio. Se a riguardo volete saperne di più cercate tra i post di cannas e il suo "Piccolo Museo Della Grande Guerra" sito in provincia di La Spezia. Post come questo: https://www.facebook.com/share/p/16DDfruA1e/

Infine, qui in foto possiamo vedere una coppia di fasce della Prima Guerra Mondiale, ritrovate alle Ghirarde e donate al nostro museo (n° di inventario 00003.05).

Comune di Roccaforte Mondovì Kyé Più Gruppo Folk Occitano "Artüsìn" Circolo ACLI AMICI DI PREA ProLoco Roccaforte Mondovì Lurisiainsieme Pro Loco Biblioteca Roccaforte
Visit Cuneese VisitPiemonte Ufficio Turistico Vicoforte Ufficio Turistico di Mondovì Mondovì del secolo scorso

14/03/2025

n° 51
419 ANNI FA NACQUE LA PARROCCHIA DI PREA
Esiste un documento nell'Archivio Storico del Comune di Roccaforte Mondovì datato 14 marzo del 1606 che ratifica la nascita di questa "nuova" parrocchia.

Il fautore di questa nascita fu il Vescovo di Mondovì Mons. Carlo Argentero, che constatò come esistesse la nuova chiesa intitolata alla SS Trinità, chiesa "assai comoda e capace" (fonte "Aprendo alcune pagine del passato", pubblicazione del 2003 che riprese gli studi dello Storico Comino).

Questo probabilmente risolse le controversie che vi erano già a partire dal 1554 tra Roccaforte e Frabosa per la giurisdizione sugli abitanti dell'Alta Valle Ellero.

Il primo Parroco in assoluto della nuova Parrocchia di Prea fu tale Gio. Francesco Rossi, durato in carica solo un anno.
Il Parroco più "longevo" fu Antonio Gasdio, che sorresse la Parrocchia per ben 53 anni, dal 1700 al 1753.

Comune di Roccaforte Mondovì Kyé Più Gruppo Folk Occitano "Artüsìn" Circolo ACLI AMICI DI PREA ProLoco Roccaforte Mondovì Lurisiainsieme Pro Loco Biblioteca Roccaforte Visit Cuneese VisitPiemonte Ufficio Turistico Vicoforte Ufficio Turistico di Mondovì Monregaltour Mondovì Mondovì del secolo scorso

24/01/2025

n° 91
CLASSE 1912, PREA
Ultima arrivata, la foto della festa di leva dei coscritti nati nel 1912 di Prea (Roccaforte Mondovì, Cuneo).
Probabilmente siamo nel 1932 oppure nel 1930 a seconda che seguissero l'uso di festeggiare ai 20 oppure 18 anni.

Grazie ad Andrea Viglione!

Kyé Più Comune di Roccaforte Mondovì Visit Cuneese VisitPiemonte Gruppo Folk Occitano "Artüsìn" Circolo ACLI AMICI DI PREA ProLoco Roccaforte Mondovì Lurisiainsieme Pro Loco Biblioteca Roccaforte Ufficio Turistico Vicoforte Ufficio Turistico di Mondovì

Questa sera ultimo appuntamento con la 42° edizione del Presepe Vivente di PreaVi aspettiamo a Prea dalle 20:30...***PRE...
05/01/2025

Questa sera ultimo appuntamento con la 42° edizione del Presepe Vivente di Prea
Vi aspettiamo a Prea dalle 20:30...

***
PRESEPE VIVENTE DI PREA
24-26 dicembre 2024 | 5 gennaio 2025
dalle 20.30
Servizio navetta gratuito
Scopri di più: https://bit.ly/presepeviventediprea


Gianmarco 339 75 58 866
Simone 339 50 44 785
📍 Roccaforte Mondovì CN (Italia)

«Feramù, ma com’era il tuo lavoro? Venivi chiamato solo quando ce n’era davvero bisogno, vero?»L’uomo annuisce, con un s...
04/01/2025

«Feramù, ma com’era il tuo lavoro? Venivi chiamato solo quando ce n’era davvero bisogno, vero?»

L’uomo annuisce, con un sorriso sotto i baffi: «Esatto! Lavoravo a Villanova, ma quando c’erano muli da ferrare, gli uomini si mettevano d’accordo e mi facevano chiamare. Venivo a Prea per ferrare tutti i muli».

«E perché era così importante ferrare i muli?»

L’uomo con tono serio: «Per via dei trasporti pesanti. Sai, quei muli dovevano trainare grandi slitte cariche. Gli zoccoli dovevano essere protetti bene, altrimenti non avrebbero resistito alle pietre e ai sentieri».

«Doveva essere un lavoro delicato, non solo per la fatica».

Il “feramù” annuisce, pensieroso: «Oh, sì, richiedeva pazienza e precisione. Ogni mulo ha la sua forma, ogni zoccolo ha il suo angolo. Li ferravo con cura, sapendo che il mio lavoro proteggeva non solo gli animali, ma anche il pane di quelle famiglie. Senza di loro, nessuna slitta sarebbe arrivata a valle».

«Dev’essere stato bello sentire la fiducia di tutto il paese in quello che facevi…».

L’uomo sorride orgoglioso: «Era bello, sì. Sapevano che potevano contare su di me, ed io sentivo la responsabilità di rendere forti quei muli, un passo alla volta».


✅ Seguici per conoscere tutti i protagonisti del nostro presepe vivente
***
PRESEPE VIVENTE DI PREA
24-26 dicembre 2024 | 5 gennaio 2025
dalle 20.30
Servizio navetta gratuito
Scopri di più: https://bit.ly/presepeviventediprea

Gianmarco 339 75 58 866
Simone 339 50 44 785
📍 Roccaforte Mondovì CN (Italia)

Lasciati trasportare indietro nel tempo... Guarda questa immagine del presepe vivente di Prea: ogni dettaglio racconta u...
02/01/2025

Lasciati trasportare indietro nel tempo...
Guarda questa immagine del presepe vivente di Prea: ogni dettaglio racconta una storia di semplicità, tradizione e devozione. Osserva i volti, i gesti, gli antichi costumi. Immagina di essere lì, avvolto nel silenzio della notte invernale, circondato dalla luce calda delle lanterne e dal profumo del focolare.

✅ Cosa vedi? Cosa provi?
Interpretare la scena attraverso i tuoi occhi ci aiuterà a scoprire nuove sfumature. Lasciaci un commento con le tue emozioni, le sensazioni che questa scena ti trasmette, o raccontaci cosa ti fa pensare.

💬 Commenta e racconta la tua emozione: sei spettatore o parte della scena?

***
PRESEPE VIVENTE DI PREA
24-26 dicembre 2024 | 5 gennaio 2025
dalle 20.30
Servizio navetta gratuito
Scopri di più: https://bit.ly/presepeviventediprea


Gianmarco 339 75 58 866
Simone 339 50 44 785
📍 Roccaforte Mondovì CN (Italia)

«Pastore, com'era la tua vita tra le pecore? Dev’essere stata un’esistenza tranquilla, ma anche difficile».Il pastore so...
31/12/2024

«Pastore, com'era la tua vita tra le pecore? Dev’essere stata un’esistenza tranquilla, ma anche difficile».

Il pastore sospira: «Era una vita che richiedeva molta pazienza. Ogni giorno camminavo con le mie pecore, seguendo i sentieri che conoscevo bene. La montagna era casa, e il gregge, una famiglia da proteggere».

«E le pecore? Non doveva essere facile prendersene cura».

Il pastore sorride: «No, non era mai facile. Ogni pecora aveva il suo carattere. Alcune erano più curiose e si allontanavano, altre preferivano rimanere nel gruppo. Dovevo conoscerle bene per capire se stavano bene, se qualcosa non andava. Ogni giorno era una nuova sfida».

«E in inverno, come facevi per proteggerle dal freddo?»

Il pastore: «L’inverno era il momento più duro. Portavo il gregge giù a valle, dove il vento era più dolce. Li sistemavo nei “casot”, quei piccoli rifugi di montagna, e lì passavamo le giornate più fredde, stretti insieme, lontano dal gelo».

«Non ti sentivi mai solo, lassù con le tue pecore?»

Il pastore con un sorriso di nostalgia: «Era una solitudine che non pesava, anzi. Le montagne parlavano, le nuvole cambiavano forma, e le pecore erano la mia compagnia. Ogni loro movimento, ogni belato, era un modo per comunicare. La solitudine era piena di segreti, di silenzi che raccontavano più di mille parole».

«Mi sembra che fosse una connessione profonda, come un legame silenzioso».

Il pastore guarda le sue mani, come per rivivere quei momenti: «Sì, era proprio così. Era un legame che non si faceva con le parole, ma con i gesti, con l’intuizione. Le montagne, il cielo, il vento… e il gregge. Eravamo un tutto, e in quel tutto non c’era mai veramente solitudine».


✅ Seguici per conoscere tutti i protagonisti del nostro presepe vivente

***
PRESEPE VIVENTE DI PREA
24-26 dicembre 2024 | 5 gennaio 2025
dalle 20.30
Servizio navetta gratuito
Scopri di più: https://bit.ly/presepeviventediprea


Gianmarco 339 75 58 866
Simone 339 50 44 785

📍 Roccaforte Mondovì CN (Italia)

«Signora Giovanna, mi racconti del suo “soprabito a vita”. Mi incuriosisce tanto questa storia!»La donna ridacchia: «Ah,...
28/12/2024

«Signora Giovanna, mi racconti del suo “soprabito a vita”. Mi incuriosisce tanto questa storia!»

La donna ridacchia: «Ah, il mio famoso soprabito! Quel cappotto ha vissuto più vite di un gatto, sai? Quando qualcosa iniziava a consumarsi, ecco che lo facevamo girare: un colpo di forbici, una cucitura ben fatta, e via… come nuovo!»

«Ma come facevate? Non era più semplice comprarne uno nuovo?»

La donna sorride con orgoglio: «A Prea, non si sprecava nulla. Io e le altre due sarte del paese, ci davamo un gran da fare: riadattavamo, stringevamo, allargavamo. Ogni capo aveva una seconda, terza… a volte anche una quarta vita! Quel soprabito è passato tra le mani di tutte noi, almeno una volta».

«E così, grazie a voi, niente andava perduto».

La sarta annuisce soddisfatta «Esattamente! C’erano mani che conoscevano ogni stoffa, e dita che sapevano ridare vita anche ai tessuti più consumati. In fondo, era un po’ come ricamare le nostre storie e portarle sempre con noi».


✅ Seguici per conoscere tutti i protagonisti del nostro presepe vivente

***
PRESEPE VIVENTE DI PREA
24-26 dicembre 2024 | 5 gennaio 2025
dalle 20.30
Servizio navetta gratuito
Scopri di più: https://bit.ly/presepeviventediprea

Gianmarco 339 75 58 866
Simone 339 50 44 785

📍 Roccaforte Mondovì CN (Italia)

Lasciati trasportare indietro nel tempo... Guarda questa immagine del presepe vivente di Prea: ogni dettaglio racconta u...
26/12/2024

Lasciati trasportare indietro nel tempo...
Guarda questa immagine del presepe vivente di Prea: ogni dettaglio racconta una storia di semplicità, tradizione e devozione. Osserva i volti, i gesti, gli antichi costumi. Immagina di essere lì, avvolto nel silenzio della notte invernale, circondato dalla luce calda delle lanterne e dal profumo del focolare.
✅ Cosa vedi? Cosa provi?
Interpretare la scena attraverso i tuoi occhi ci aiuterà a scoprire nuove sfumature. Lasciaci un commento con le tue emozioni, le sensazioni che questa scena ti trasmette, o raccontaci cosa ti fa pensare.
💬 Commenta e racconta la tua emozione: sei spettatore o parte della scena?

***
PRESEPE VIVENTE DI PREA
24-26 dicembre 2024 | 5 gennaio 2025
dalle 20.30
Servizio navetta gratuito
Scopri di più: https://bit.ly/presepeviventediprea


Gianmarco 339 75 58 866
Simone 339 50 44 785
📍 Roccaforte Mondovì CN (Italia)

Noi siamo pronti per la seconda serata della 42° edizione del Presepe Vivente. Ti aspettiamo questa sera dalle 20,30 a P...
26/12/2024

Noi siamo pronti per la seconda serata della 42° edizione del Presepe Vivente.
Ti aspettiamo questa sera dalle 20,30 a Prea (Roccaforte M.vì CN).

***
PRESEPE VIVENTE DI PREA
24-26 dicembre 2024 | 5 gennaio 2025
dalle 20.30
Servizio navetta gratuito
Scopri di più: https://bit.ly/presepeviventediprea


Gianmarco 339 75 58 866
Simone 339 50 44 785

📍 Roccaforte Mondovì CN (Italia)

Indirizzo

Frazione Prea
Roccaforte Mondovì
12088

Telefono

+393397558866

Sito Web

https://bit.ly/festasanna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Circolo ACLI AMICI DI PREA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Circolo ACLI AMICI DI PREA:

Condividi