Le città visibili

Le città visibili Associazione di promozione sociale “Le città visibili”

Da oggi primo novembre ha inizio a Rimini il Festival “TRA. Festa delle anime tra due mondi.”Questo festival organizzato...
01/11/2025

Da oggi primo novembre ha inizio a Rimini il Festival “TRA. Festa delle anime tra due mondi.”

Questo festival organizzato con cura è giunto alla sua terza edizione e affronta come tema centrale degli eventi, la morte, intesa non come tabù, ma come passaggio ineludibile e parte integrante della vita.

Gli appuntamenti sono tanti e gratuiti.

In particolare vi segnaliamo lo spettacolo “Sulla morte senza esagerare” del Teatro dei Gordi che si terrà domenica 2 novembre alle ore 21 al Teatro degli Atti.

Uno spettacolo che ha al suo attivo diversi premi e che è in tournèe in tutta Italia da diversi anni.

Scendete agli inferi, insieme agli attori e provate a giocare e divertirvi insieme a loro.

Tutte le info qui:

TRA | Festa delle anime tra due mondiIl primo evento che stimola una riflessione sul tema della morte, promosso da AMIR società pubblica di onoranze funebri della Provincia di Rimini - 1 e 2 novembreCondividi   Facebook   Twitter   Linkedin   Telegram   WhatsappAzioni   Scarica   Stampa   E...

Non potevamo desiderare un finale migliore ✨Il teatro pieno ha accolto il primo riadattamento scenico di 𝐀𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐢𝐧𝐢...
15/09/2025

Non potevamo desiderare un finale migliore ✨

Il teatro pieno ha accolto il primo riadattamento scenico di 𝐀𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐢𝐧𝐢, firmato da Compagnia Licia Lanera

Licia Lanera ha scelto tre racconti – 𝑉𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜, 𝐴𝑙𝑡𝑟𝑖 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑡𝑖𝑛𝑖 𝑒 𝐴𝑢𝑡𝑜𝑏𝑎ℎ𝑛 – per raccontare una gioventù bruciata e sfranta, fatta di notti infinite e libertà senza argini. Una gioventù che si dilata fino a confondersi con l’età adulta, lasciando la stessa inquietudine e la stessa urgenza.

I testi si intrecciano a frammenti biografici degli attori, raccolti da Lanera e restituiti in un racconto costellato. In scena: Giandomenico Cupaiuolo, Danilo Giuva, Roberto Magnani e Licia Lanera.
foto

In 𝐏𝐀𝐈𝐑𝐀𝐃𝐀𝐄̈𝐙𝐀 Tagliarini invita il pubblico a perdersi nel giardino, a immaginare insieme un gesto capace di trasformar...
14/09/2025

In 𝐏𝐀𝐈𝐑𝐀𝐃𝐀𝐄̈𝐙𝐀 Tagliarini invita il pubblico a perdersi nel giardino, a immaginare insieme un gesto capace di trasformarlo.
Nasce così una comunità effimera, chiamata a risvegliare il mistero del luogo e a sognare un futuro diverso: un rifugio di resistenza, politica ed esistenziale.
Il paradiso non è solo terra e verde, ma simbolo di un’utopia: uno spazio puro, libero, senza ingiustizia né violenza.

Grazie ad per questo progetto prezioso, a tutte e tutti i partecipanti per aver dato corpo a questa comunità e ad Anthea e per Esperanza e Gioia, i due alberi piantati insieme 🌳🌳
foto

Ogni domenica una donna siede alla tavola dei genitori, ormai vicini ai cento anni. Lucidi e pieni di humour, i due parl...
13/09/2025

Ogni domenica una donna siede alla tavola dei genitori, ormai vicini ai cento anni. Lucidi e pieni di humour, i due parlano senza tregua della morte che li attende, trasformando il pranzo in una riflessione universale che riguarda ciascuno di noi.
𝐋𝐚 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐨𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐚𝐧𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 non è solo uno spettacolo: è un invito a condividere un ultimo pasto fatto di memoria, di ironia e di amore, per scoprire che persino nel commiato abita la bellezza della vita.

Grazie grazie grazie ✨
foto

𝐏𝐀𝐈𝐑𝐀𝐃𝐀𝐄̈𝐙𝐀 di Antonio Tagliarini è un viaggio nei luoghi che svaniscono, dove il tempo ha depositato storie e leggende....
12/09/2025

𝐏𝐀𝐈𝐑𝐀𝐃𝐀𝐄̈𝐙𝐀 di Antonio Tagliarini è un viaggio nei luoghi che svaniscono, dove il tempo ha depositato storie e leggende.
Con leggerezza invita il pubblico a esplorare un giardino e a immaginare insieme un gesto capace di trasformarlo.
Nasce così una comunità effimera, chiamata a riscoprire il mistero e a inventare un futuro diverso: un paradiso non solo terreno, ma simbolico, utopico, luogo di libertà, uguaglianza e resistenza.

📍 In replica domani, 13 settembre, alle h. 16:00 e alle 18:00
spettacolo itinerante con partenza dall'Ex Cinema Astoria
Biglietti ancora disponibili al LINK IN BIO 🌿

_________
In collaborazione con Anthea – Nell’ambito della azioni di divulgazione e partecipazione del Piano del Verde del Comune di Rimini ()

La solitudine di un uomo si trasfigura, nella sua percezione, in un’allucinazione dalle sfumature post-apocalittiche. È ...
11/09/2025

La solitudine di un uomo si trasfigura, nella sua percezione, in un’allucinazione dalle sfumature post-apocalittiche. È come se l’umanità fosse svanita dalla superficie del pianeta, lasciando dietro di sé solo oggetti, piante e animali, ormai unici abitanti della città.

In questo spettacolo talmente intimo da sembrare un abbraccio silenzioso, gli spettatori prendono posto in un’automobile e sono invitati a un esercizio di immaginazione: diventare testimoni della scomparsa del genere umano, insieme a un uomo – il conducente – che li guida in un viaggio notturno.

𝐍𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞
ideazione Alessandra Crocco e Alessandro Miele
drammaturgia Alessandra Crocco, Roberto Magnani, Alessandro Miele
con Roberto Magnani

𝐓𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐩𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐝 𝐨𝐮𝐭 ✨
foto

𝐕𝐎𝐑𝐑𝐄𝐈 𝐔𝐍𝐀 𝐕𝐎𝐂𝐄 è un viaggio intimo nei ricordi di donne che Tindaro Granata  porta in scena con sensibilità e talento, ...
10/09/2025

𝐕𝐎𝐑𝐑𝐄𝐈 𝐔𝐍𝐀 𝐕𝐎𝐂𝐄 è un viaggio intimo nei ricordi di donne che Tindaro Granata porta in scena con sensibilità e talento, attraverso i loro sguardi, i gesti, le lacrime e i sorrisi timidi.

Le canzoni di Mina si trasformano in varchi sonori ed emotivi, capaci di aprire spazi interiori dove tutto torna possibile: ritrovare una femminilità sopita, liberare l’anima e il corpo in un luogo che ogni giorno tenta di cancellarli.

È un atto di trasformazione: far diventare la propria storia canto, trovare voce e forza per scrollarsi di dosso paure, fallimenti, pensieri ingombranti e riscoprirsi vive.

Certi spettacoli vanno visti perché fanno bene all’anima, lucidano i valori e affinano l’empatia ✨
Grazie grazie grazie
foto Asia Ludovica Serpe

Un viaggio sonoro che si snoda tra tombe e lapidi, tra polvere, ombre, iscrizioni e sculture del cimitero. Un tempo dedi...
10/09/2025

Un viaggio sonoro che si snoda tra tombe e lapidi, tra polvere, ombre, iscrizioni e sculture del cimitero. Un tempo dedicato all’ascolto, per riflettere sul valore della memoria e sulla fragilità dell’esistenza umana. Un tentativo di aprire un passaggio tra chi ci ha preceduto, chi siamo oggi e chi verrà dopo di noi: per imparare ad apprezzare il tempo che ci è dato, le relazioni che viviamo, e svelare il mistero della morte integrandolo profondamente con la vita.

Grazie per questo meraviglioso viaggio!
foto di

Con grande dispiacere vi comunichiamo che lo spettacolo 𝐓𝐡𝐞 𝐁𝐚𝐫𝐧𝐚𝐫𝐝 𝐋𝐨𝐨𝐩, in programma giovedì 11 settembre al Teatro de...
10/09/2025

Con grande dispiacere vi comunichiamo che lo spettacolo 𝐓𝐡𝐞 𝐁𝐚𝐫𝐧𝐚𝐫𝐝 𝐋𝐨𝐨𝐩, in programma giovedì 11 settembre al Teatro degli Atti, non potrà andare in scena a causa di imprevisti indipendenti dalla nostra volontà.

Nelle prossime ore riceverete una mail con tutte le informazioni utili: potrete richiedere il rimborso dei biglietti acquistati oppure, se lo desiderate, trasformarli in un nuovo invito per gli altri spettacoli della rassegna.
È un modo per non fermare il vostro supporto e continuare a vivere insieme questa edizione del festival.

Grazie di cuore per la vostra comprensione!
Le Città Visibili

𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚  ✨😭📍11 Settembre, h.21:00 - Teatro degli Atti𝐓𝐡𝐞 𝐁𝐚𝐫𝐧𝐚𝐫𝐝 𝐋𝐨𝐨𝐩Un uomo affronta una not...
08/09/2025

𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 ✨😭

📍11 Settembre, h.21:00 - Teatro degli Atti
𝐓𝐡𝐞 𝐁𝐚𝐫𝐧𝐚𝐫𝐝 𝐋𝐨𝐨𝐩
Un uomo affronta una notte scandita da accadimenti surreali. Una moka che versa caffè senza esaurirsi mai, il vaso di una pianta che prende vita e lo consola, un letto nel quale appaiono gli oggetti più disparati.

📍11 e 12 Settembre, h. 19.30, 21.00, 22.30 - Partenza Parcheggio Largo Bertuzzi
𝐍𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞
Gli spettatori salgono su un’auto e sono chiamati a un gioco di immaginazione: pensarsi testimoni della sparizione del genere umano insieme a un uomo, il guidatore, che li accompagna in un viaggio notturno.

📍12 Settembre, h.21:00 - Teatro degli Atti
𝐋𝐚 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐨𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐚𝐧𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚
Una donna adulta pranza ogni domenica con i genitori ultranovantenni, i quali, pur lucidi e in salute, riflettono costantemente sulla morte imminente e sull’ignoto che li attende.

🏆Spettacolo finalista al Premio Ubu 2024 nella categoria Nuovo testo italiano
Promosso da Amir in collaborazione con il festival TRA

📍13 Settembre, h.16:00, 18:00 - partenza dall'Ex Cinema Astoria
𝐏𝐀𝐈𝐑𝐀𝐃𝐀𝐄̈𝐙𝐀
La performance va ad intercettare quei luoghi “a rischio” per riscoprirne il mistero, l’intangibile essenza fatta di storie, leggende che si sono stratificate nel tempo.

In collaborazione con Anthea – Nell’ambito della azioni di divulgazione e partecipazione del Piano del Verde del Comune di Rimini

📍14 Settembre, h. 21:00 - Teatro degli Atti
𝐀𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐢𝐧𝐢
Altri libertini è l’opera prima di Pier Vittorio Tondelli. Poco dopo la sua pubblicazione, il testo fu sequestrato per oscenità e l’autore fu processato-
Dalla morte di Tondelli, per la prima volta in Italia, Licia Lanera ha ottenuto i diritti per la messa in scena dell’opera.

Promosso da Amir in collaborazione con il festival TRA
Grazie alla collaborazione con , tuttɜ lɜ spettatorɜ Under30 potranno acquistare biglietti ridotti a 3 euro per tutti gli spettacoli! 🙏

Biglietti al LINK IN BIO ✨

Indirizzo

Rimini
47921

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le città visibili pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi