05/08/2025
trasformano l’opera lirica in uno spettacolo accessibile, divertente e sorprendentemente attuale.
Il loro progetto nasce da un intento chiaro: riportare l’opera al pubblico popolare, rompendo la barriera che la rende spesso distante, elitaria, noiosa.
Attraverso reading teatrali agili e ironici, portano in scena i libretti originali delle più grandi opere del Settecento e Ottocento, da Mozart a Verdi, da Rossini a Da Ponte.
I versi restano integri, fedeli alla scrittura dei grandi librettisti, ma la messa in scena è essenziale, dinamica, comica.
Il 9 agosto nelle vie di Castelfranco va in scena Così fan tutte, di Mozart e Da Ponte.
Napoli, primo Settecento. Due giovani ufficiali
lodano la fedeltà delle loro fidanzate. Il loro amico, lo scapolo Don Alfonso, negando l’esistenza della fedeltà femminile propone loro una scommessa:
dopo aver finto di partire per una guerra improvvisa i due giovani, travestiti da nobili albanesi, dovranno corteggiare insistentemente ognuno la fidanzata dell’altro. Guglielmo e Ferrando accettano di buon grado la scommessa ma, dopo un’iniziale resistenza da parte delle due ragazze, i giovani militari saranno costretti a ricredersi, dando così ragione alle parole di Don Alfonso “Così fan tutte”.