La Scuola di Musica OFFICINE MUSICALI di Ribolla è un distaccamento del Circolo Arci Giovani Ribolla attiva dal 2012 nata con l’obiettivo sociale di dare un’alternativa culturale di spessore ai giovani del paese; svolge attività di didattica musicale e di promozione della cultura e delle attività espressive artistiche. La scuola si propone di promuovere la migliore formazione musicale e strumental
e di ogni allievo, individuando e valorizzando le attitudini particolari anche mediante percorsi formativi individuali. Il piano didattico prevede la possibilità di cominciare a frequentare corsi fin dalla più tenera età. A 2 anni i bambini possono infatti già frequentare il corso di “Io giuoco, io canto, io suono, ovvero il corso propedeutico alla musica pensato per un primo approccio alla musica attraverso l’espressività corporea, il canto, la ritmica e il gioco. I corsi di livello superiore si sviluppano secondo un Piano Didattico personalizzato per ogni allievo e hanno l’obiettivo di fornire una formazione musicale completa, corredata di tutte le conoscenze pratiche e teoriche indispensabili allo sviluppo della musicalità e delle abilità necessarie a intraprendere una “carriera” da musicista. Sono altresì aperti a persone di tutte le età e per coloro i quali desiderino imparare a suonare o continuare lo studio di uno strumento a livello amatoriale, concordando con il docente e la scuola un percorso formativo personalizzato. Oltre ai corsi di propedeutica e ai corsi di livello superiore sono previsti corsi complementari relativi ai vari livelli di studio, quali Teoria ritmica e solfeggio, percezione musicale, Storia della musica, Armonia, e Musica d’insieme. Sono previsti infine i Corsi di perfezionamento per allievi già esperti che intendono approfondire con docenti specializzati la loro formazione. La Scuola di Musica di Ribolla promuove inoltre la cultura musicale attraverso l’organizzazione di appuntamenti per la cittadinanza alla scoperta della musica (prove degli strumenti, spettacoli musicali per bambini, collaborazioni con le strutture Educative vigenti) e di concerti e rassegne, nei quali hanno occasione di esibirsi gli allievi stessi della Scuola a fianco di musicisti affermati. La scuola deve rimanere oltre che un luogo di apprendimento un’alternativa alla strada e alle tendenze diseducative presenti oggi. Per questo motivo ogni introito extra viene dedicato al miglioramento dei locali ed all’acquisto del materiale didattico necessario per l’attività quotidiana.