Next Mobility Exhibition

Next Mobility Exhibition La fiera internazionale biennale delle tecnologie, delle soluzioni e delle politiche per un sistema

🚲 Sharing mobility in Italia: boom di veicoli elettrici e noleggi in crescitaNel 2025 si stimano quasi 60 milioni di nol...
29/10/2025

🚲 Sharing mobility in Italia: boom di veicoli elettrici e noleggi in crescita

Nel 2025 si stimano quasi 60 milioni di noleggi (+20% vs 2024) e una flotta 95% elettrica. Roma e Milano trainano il mercato, ma molti capoluoghi hanno perso i servizi di mobilità condivisa.

⚠️ Sfida chiave: integrazione con il trasporto pubblico per evitare il ritorno massiccio all’auto privata.

Scopri tutti i dati e il nuovo Sharing Mobility Index 👉 https://www.nextmobilityexhibition.com/news/sharing-mobility-in-italia--tra-maturita-del-mercato-e-nuove-sfi.html

🚍 Trasporto pubblico locale: Agens, Anav e Asstra chiedono misure strutturali al GovernoLe principali associazioni delle...
23/10/2025

🚍 Trasporto pubblico locale: Agens, Anav e Asstra chiedono misure strutturali al Governo

Le principali associazioni delle imprese di trasporto pubblico, pubbliche e private, lanciano un appello al Governo e alla Conferenza delle Regioni: servono interventi strutturali per garantire la continuità e la sostenibilità del servizio.

💡 Tra le richieste principali:
🔸Rimborsi anche per le aziende delle autonomie speciali (Friuli Venezia Giulia e Sicilia)
🔸Indicizzazione del Fondo Nazionale TPL, per colmare un disallineamento di oltre 800 milioni di euro
🔸Trasformare i 120 milioni stanziati per il 2025 in risorse strutturali
🔸Nuovi strumenti di finanziamento per investimenti in infrastrutture e rinnovo del materiale rotabile

Le associazioni sottolineano che il trasporto pubblico locale deve essere considerato una spesa essenziale, con risorse certe, per sostenere il futuro del settore, la transizione energetica e la sostenibilità ambientale.

➡️ https://www.nextmobilityexhibition.com/news/le-associazioni-del-tpl-chiedono-misure-strutturali-per-garantir.html

🚍 Mercato autobus: dopo un 2024 da record, il settore mantiene la rotta!Nonostante una fisiologica flessione, le immatri...
16/10/2025

🚍 Mercato autobus: dopo un 2024 da record, il settore mantiene la rotta!
Nonostante una fisiologica flessione, le immatricolazioni in Italia restano su livelli elevati: 2.616 autobus sopra le 8 tonnellate (3.491 con i leggeri).
L’elettrico cresce in modo deciso (+100%), conquistando oltre un quarto del mercato e più della metà degli autobus urbani ⚡
Il diesel arretra ma resta prevalente, mentre idrogeno e nuove tecnologie iniziano a farsi spazio.

Il comparto si conferma dinamico e in evoluzione, spinto dal PNRR e da un chiaro orientamento verso una mobilità più sostenibile 🌍

📈 Scopri tutti i numeri e le tendenze del mercato: https://www.nextmobilityexhibition.com/news/autobus--un-mercato-in-evoluzione-tra-innovazione-e-transizione-.html

📉 Cresce la domanda, ma cala l’offerta.Secondo l’ Osservatorio sharing mobility, nel 2024 in Italia si contano oltre 50 ...
09/10/2025

📉 Cresce la domanda, ma cala l’offerta.
Secondo l’ Osservatorio sharing mobility, nel 2024 in Italia si contano oltre 50 milioni di noleggi, ma il mercato mostra segnali di rallentamento:

🔸 Flotte -15% rispetto al 2022
🔸 Servizi attivi -26%
🔸 Operatori -24%

🚲 In crescita il bike sharing (+162% di noleggi dal 2021), ma monopattini e scooter sono in calo, e il car sharing rischia un -17% nel 2025.

📍 Roma e Milano restano i poli principali, mentre città come Catanzaro, Reggio Calabria e Prato hanno perso del tutto il servizio.

🗞️ Scopri di più: https://www.vaielettrico.it/sharing-e-mobility-piace-agli-italiani-ma-cala-lofferta/

🚲 Al lavoro in bicicletta 2025: 38 enti a Trento hanno aderito all’iniziativa della Settimana Europea della Mobilità.🏆 P...
24/09/2025

🚲 Al lavoro in bicicletta 2025: 38 enti a Trento hanno aderito all’iniziativa della Settimana Europea della Mobilità.

🏆 Primo posto all’Istituto comprensivo Trento 4 con il 92% di ciclabilità, seguito da Federazione Trentina della Cooperazione e Cassa Centrale Banca.

📊 Spostamenti a piedi raddoppiati rispetto al 2024, bici stabili a quota 700, Comune di Trento +30% di dipendenti su mobilità sostenibile.

➡️ https://www.ecodallecitta.it/mobilita-sostenibile-trento-scuola/

🌍 Mobilità per tutti nella  Il tema di quest’anno pone al centro inclusione, sostenibilità e accessibilità, con l’obiett...
17/09/2025

🌍 Mobilità per tutti nella

Il tema di quest’anno pone al centro inclusione, sostenibilità e accessibilità, con l’obiettivo di garantire sistemi di trasporto urbani sicuri ed efficienti per ogni cittadino.

In Italia sono in programma oltre 90 iniziative, tra grandi città e piccoli centri, in un percorso che unisce pianificazione territoriale, investimenti del PNRR e sicurezza stradale.

👉 Scopri di più: https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/mobilita-inizia-la-settimana-europea

🌿 La Commissione europea propone una riduzione del 90% delle emissioni nette entro il 2040 e riconosce il ruolo strategi...
10/09/2025

🌿 La Commissione europea propone una riduzione del 90% delle emissioni nette entro il 2040 e riconosce il ruolo strategico dei trasporti nella transizione verde.

📌 Prevista maggiore flessibilità per gli Stati membri, con possibilità di compensare difficoltà in altri settori attraverso ulteriori tagli nel comparto trasporti.

⚙️ Con il Patto per l’industria “pulita”, focus su:
🔋 Tecnologie a basse emissioni
🚛 Mobilità a zero emissioni
🔌 Infrastrutture energetiche e intermodalità

💶 Spinta a incentivi fiscali, taglio dei costi energetici e rimozione di barriere normative per accelerare la decarbonizzazione dei trasporti.

🚏 Alle porte di Milano nasce la prima stazione a idrogeno della Lombardia!Inaugurata a Carugate, lungo la tangenziale Es...
03/09/2025

🚏 Alle porte di Milano nasce la prima stazione a idrogeno della Lombardia!

Inaugurata a Carugate, lungo la tangenziale Est, è la prima di cinque stazioni previste nella regione.

⚡ Un passo concreto verso una rete nazionale a idrogeno, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione.

🔋 Regione Lombardia accelera anche con progetti come H2iseO (14 treni a idrogeno entro il 2026) e la creazione di distretti industriali dedicati all’idrogeno.

📊 Presentato lo studio Sapienza–ANAV sull’adeguatezza del finanziamento del trasporto pubblico locale:🔴 Servono 10,59 mi...
27/08/2025

📊 Presentato lo studio Sapienza–ANAV sull’adeguatezza del finanziamento del trasporto pubblico locale:

🔴 Servono 10,59 miliardi l’anno, ma il Fondo nazionale ne copre solo 9,76 ➡️ disavanzo di 830 milioni.

📉 A rischio qualità, efficienza e accessibilità del servizio, proprio mentre si avvicina la riforma del sistema (entro il 2027).

📌 Lo studio propone:
✔️ Modelli di costo aggiornati
✔️ Pianificazione più efficiente
✔️ Soluzioni flessibili (es. trasporto a chiamata)

Scopri di più ➡️ https://www.nextmobilityexhibition.com/news/il-trasporto-pubblico-locale-torna-al-centro-del-dibattito--pres.html

📢 Il Professor Pierluigi Coppola riconfermato alla guida del Comitato Tecnico Scientifico di Next Mobility Exhibition!Un...
20/08/2025

📢 Il Professor Pierluigi Coppola riconfermato alla guida del Comitato Tecnico Scientifico di Next Mobility Exhibition!

Una figura di riferimento nel mondo della mobilità sostenibile continuerà a guidare il percorso scientifico e strategico di NME 2026, in programma a Fiera Milano dal 13 al 16 maggio 2026. 🎯

Con il suo contributo, il Comitato si prepara ad affrontare le grandi sfide del settore, puntando su tecnologie emergenti, integrazione dei sistemi e innovazione digitale per costruire il futuro della mobilità.

🎙 Leggi l'intervista ➡️ https://www.nextmobilityexhibition.com/news/il-professor-pierluigi-coppola-riconfermato-alla-guida-del-comit.html

Il trasporto pubblico è più smart e semplice!A Next Mobility Exhibition 2026 parleremo di strumenti innovativi che stann...
06/08/2025

Il trasporto pubblico è più smart e semplice!
A Next Mobility Exhibition 2026 parleremo di strumenti innovativi che stanno cambiando il modo di viaggiare:

💳 Capping tariffario: paghi solo fino a una soglia massima giornaliera o settimanale.
Bologna è la prima città italiana ad aver introdotto il capping tariffario seguita da Milano con un sistema che calcola automaticamente la tariffa migliore.

📅 Abbonamenti flat mensili o annuali per viaggi illimitati, sempre più digitali e integrati con app.

📲 Bigliettazione elettronica: via i biglietti cartacei grazie al PNRR, avanti a sistemi digitali che migliorano pianificazione e personalizzazione.

🔄 Integrazione modale: le piattaforme MaaS uniscono autobus, treni, sharing e parcheggi in un’unica app, per viaggi più semplici e sostenibili.

📞 Servizi a chiamata per aree meno servite, prenotabili con un click.

Il TPL italiano sta evolvendo verso un modello più intelligente, flessibile e centrato sulle esigenze di chi viaggia.

🚏 Le fermate non sono più solo un punto d’attesa.Sono diventate vere infrastrutture intelligenti, al centro della mobili...
30/07/2025

🚏 Le fermate non sono più solo un punto d’attesa.
Sono diventate vere infrastrutture intelligenti, al centro della mobilità urbana.

🇮🇹 In Italia:
🔹 Torino monitora l’affollamento con videoanalisi
🔹 Milano introduce paline digitali con sintesi vocale integrate nel sistema AVM
🔹 Firenze sperimenta fermate accessibili, tattili e vocali

📡 Dati mobili, geolocalizzazione e algoritmi predittivi permettono di pianificare i servizi in tempo reale, ottimizzare percorsi e risorse e aumentare efficienza e sicurezza

🌍 All’estero:
☀️ Amsterdam → fermate solari con Wi-Fi
🦻 Copenaghen → sensori per ostacoli + audio dinamico
🔮 Singapore → AI e tecnologie predittive con focus inclusivo

🔗 Scopro di più: https://www.nextmobilityexhibition.com/news/fermate-intelligenti--dati--sicurezza-e-accessibilita-per-la-mob.html

Indirizzo

Strada Statale Del Sempione
Rho
20017

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Next Mobility Exhibition pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Next Mobility Exhibition:

Condividi