Fondazione Augusto Agosta Tota -Parma - Archivio dal 1983

Fondazione Augusto Agosta Tota -Parma - Archivio dal 1983 Fondazione Augusto Agosta Tota
per Ligabue - Archivio dal 1983 -

La Fondazione Archivio Antonio Ligabue di Parma è il punto di riferimento per l'organizzazione di eventi culturali e per chi si accosta a Ligabue con interessi critici e scientifici.

Attenti a quei due!  Instancabili, eclettici, creativi, entusiasti, innovativi e professionali (pur facendo entrambi alt...
29/04/2025

Attenti a quei due!
Instancabili, eclettici, creativi, entusiasti, innovativi e professionali (pur facendo entrambi altri lavori) Umberto Gennari e Samuele Bertini con la loro Associazione Culturale "ArteMista" di Fano, inaugureranno il 10 maggio nella Chiesa Santa Maria del suffragio la mostra " Oltre" di Artisti fanesi ( G.Palazzi, A.Rasile e V. Parolini) con un ospite d'eccezione: Antonio Ligabue.
Con la nostra collaborazione, saranno esposti un quadro, una scultura e una puntesecca.
La mostra durerà fino al 31 maggio.
Saranno tre settimane intense.
"Oltre" l'arte non solo una esposizione , ma un viaggio attraverso le emozioni e le vite degli artisti.
Siamo certi che saprà toccare il cuore di ogni persona che avrà il privilegio di visitarla.
Grazie a Umberto Gennari e Samuele Bertini di ArteMista e di chi ha lavorato e lavorerà dietro le quinte.

Dal Resto del Carlino di Fano del 23 aprile 2025:
"Si accenderà anche l'attesa estemporanea di pittura a cielo aperto, una iniziativa che accompagnerà il vernissage e che invita artisti di ogni età e provenienza a invadere pacificamente Fano con i loro cavalletti e i loro colori. Un vero e proprio "plein air" nel cuore della città per trasformare Piazza Cleofilo in una piccola Montemartre fanese."

17/03/2025

❤️‍🩹 Dopo sei mesi straordinari, si chiude la mostra dedicata ad Antonio Ligabue, un viaggio intenso nell’anima tormentata e geniale di uno dei più grandi pittori del Novecento.

🏛️💫 Palazzo Pallavicini è stato testimone di emozioni profonde: sguardi rapiti, silenzi ammirati, riflessioni sussurrate tra le sale affrescate. Abbiamo accolto migliaia di visitatori, condividendo con voi la forza espressiva di Ligabue, il suo mondo visionario, il suo urlo di colori e di vita.

La nostra mostra finisce qui, ma il segno di Ligabue resta indelebile tra le mura di Palazzo Pallavicini e nel cuore di chi l’ha vissuta. 🐅 🦅 🐺

Si ringrazia in particolare Fondazione Augusto Agosta Tota -Parma - Archivio dal 1983 We Are Beside Comune di Bologna Regione Emilia-Romagna Bologna Welcome Digital Suits Galleria Wikiarte TicketOne e SM.Art

📍 Palazzo Pallavicini, via san Felice 24 (BO)
🎟️ Visita il nostro sito: https://www.palazzopallavicini.com

Ultimo giorno ieri 16 marzo 2025 della mostra di  Antonio Ligabue  a Palazzo Pallavicini.Un grazie immenso a tutti: oper...
17/03/2025

Ultimo giorno ieri 16 marzo 2025 della mostra di Antonio Ligabue a Palazzo Pallavicini.
Un grazie immenso a tutti: operatori e visitatori!
Ci vediamo in giro...!

11 marzo 2025Continua.....I bambini e le bambine di 4 anni della scuola d'infanzia Arcobaleno di Guastalla (RE)I pensier...
13/03/2025

11 marzo 2025

Continua.....
I bambini e le bambine di 4 anni della scuola d'infanzia Arcobaleno di Guastalla (RE)

I pensieri dei bambini :
"C'era la guida, è una signora che ci aiuta a non perderci nei musei e ci spiega le cose.
Abbiamo visto dei quadri a un museo, non mi ricordo il nome, a Bologna. abbiamo visto la faccia anche del pittore, si chiamava Ligabue.
C'era una guida che si chiamava Ilaria come la maestra e ci ha fatto spiegare che sotto all'occhio Ligabue aveva un livido blu perchè si era sbattuto contro i pioppi.
Forse quando i galli lottavano Ligabue si sentiva arrabbiato , secondo me voleva lottare.
Ligabue era stato accompagnato a Gualtieri con la polizia perchè non aveva fatto il bravo."

Quando i bambini e le bambine , si trovano davanti ai quadri in una mostra, le loro emozioni e le loro teorie emergono in modo spontaneo.
Le emozioni che esprimono sono semplici ma profonde: i bambini hanno inoltre una comprensione empatica ed hanno la capacità di vedere il mondo attraverso una lente di meraviglia e di stupore.

Ieri 11 marzo 2025, i bambini e le bambine della scuola d'infanzia Arcobaleno di Guastalla (RE) delle sezione dei 3 e 4 ...
12/03/2025

Ieri 11 marzo 2025, i bambini e le bambine della scuola d'infanzia Arcobaleno di Guastalla (RE) delle sezione dei 3 e 4 anni si sono recati a Palazzo Pallavicini per visitare la mostra.
Una gita speciale, visto che Bologna dista da Guastalla circa 90 km , circa un'ora e più di pullman.
Incredibilmente meravigliosa l'iniziativa delle maestre della scuola e davvero meravigliosi i genitori che hanno autorizzato la gita.

Alcuni pensieri dei bambini e delle bambine. ..Siamo andati al museo e abbiamo visto quel video tutto sul muro, abbiamo visto i fenicotteri, gli animali feroci e lo scarafaggio...Mi è piaciuta tanto quella stanza con la tigre
infuocata, era infuocata perchè anche lui era arrabbiato...Siamo andati a Bologna a vedere i quadri di Ligabue, abbiamo visto la sua moto.
rossa, abbiamo visto che in un quadro la volpe combatteva e proteggeva i suoi cuccioli...eravamo andati a Bologna con il pullman e abbiamo visto la mostra di Antonio Ligabue. Lui si era fatto da solo e si guardava allo specchio prima di fare il suo ritratto...Nel museo c'erano dei quadri di Ligabue, c'erano le galline che lottavano perchè gli piacevano, li ha disegnati tanti anni fa.

Accostare i bambini all'arte li aiuta a comprendere meglio la propria cultura e la cultura degli altri.
Insegna ai bambini a riconoscere ed apprezzare la bellezza nel mondo che li
circonda e a sviluppare abilità di analisi e attenzione ai dettagli.
Inoltre, la condivisione dei loro pensieri, non solo stimola la loro creatività, ma arricchisce anche l'interazione sociale tra loro.
L'arte arricchisce la loro vita, e li prepara anche ad affrontare il mondo
con una mente aperta e un cuore sensibile.

Un grazie speciale allo staff di Palazzo Pallavicini per la calorosa accoglienza.

- Opera incompiuta - Ultima opera 1962 olio su tela 40x50  Si tratta dell'ultimo dipinto di Ligabue.                    ...
04/03/2025

- Opera incompiuta - Ultima opera 1962 olio su tela 40x50
Si tratta dell'ultimo dipinto di Ligabue.

Mancano 12 giorni alla chiusura di questa straordinaria mostra.
Innanzitutto un sentito grazie ai collezionisti che hanno generosamente prestato le loro opere , arricchendo l'esposizione con opere di inestimabile valore.
Un particolare riconoscimento va agli organizzatori Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci di Palazzo Pallavicini che con impegno e dedizione hanno dato vita a questa mostra e accolto ogni giorno i visitatori.
Grazie a Francesca Biagioli , Direzione Artistica e curatela di WeAreBeside, produzione in collaborazione con SM.Art , con testi di Francesca Bogliolo.
Un ringraziamento a Mario Alessandro Fiori Segretario generale della Fondazione per le sue preziose visite guidate e a tutte le altre guide che hanno condiviso con i visitatori il percorso e la vita di Ligabue.
Un grazie particolare al regista Ezio Aldoni, che ha realizzato nel 2015, il docufilm Antonio Ligabue. L’uomo, nel quale ha raccontato la vita drammatica e affascinante di Antonio Ligabue, attraverso le testimonianze dirette di chi l’ha conosciuto, ne ha realizzata una edizione ridotta ed aggiornata, con una nuova intervista al critico d’arte Renzo Margonari.
Una parola di riconoscimento per il Patrocinio dato dalla Fondazione Augusto Agosta Tota per Ligabue che è un punto di riferimento per chi si accosta ad Antonio Ligabue.
Un pensiero speciale va a a tutte le persone che hanno lavorato dietro le quinte.
infine un enorme grazie a tutti i visitatori che sono stati numerosissimi e hanno reso questa mostra un incredibile successo.
La vostra partecipazione e il vostro interesse per l'arte e la cultura sono ciò che dà significato ad eventi come questo.
Grazie a tutti voi per aver reso speciali tutti questi mesi.
E…..con infinita gratitudine......ci vediamo in giro!

16 febbraio 2025Oggi una pagina  della Gazzetta di Parma dedicata da un professionista, suo caro amico, al Fondatore Aug...
16/02/2025

16 febbraio 2025
Oggi una pagina della Gazzetta di Parma dedicata da un professionista, suo caro amico, al Fondatore Augusto Agosta Tota.
Domani 17 febbraio ricorre l'anniversario della sua morte avvenuta nel 2023.
Noi della Fondazione lo vogliamo ricordare pubblicando questo articolo ringraziando l'autore per aver dedicato il suo cuore, il suo tempo e il suo talento per ricordarlo.
Grazie

https://www.youtube.com/channel/UC2fOJy4mHmcxPVTDeEx23lwUn emozionante viaggio nell'universo artistico e umano di Antoni...
08/02/2025

https://www.youtube.com/channel/UC2fOJy4mHmcxPVTDeEx23lw

Un emozionante viaggio nell'universo artistico e umano di Antonio Ligabue narrato attraverso un vodcast esclusivo realizzato dalla Fondazione Augusto Agosta Tota per Antonio Ligabue e dalla società WeAreBeside. Con la curatela e la voce del segretario generale della fondazione, Mario Alessandro Fiori, il vodcast esplora la vita, le opere e l'eredità culturale di Ligabue, sottolineandone il grande valore nell’ambito dell’arte italiana ed europea.
Attraverso il racconto del vodcast, emerge tutta la potenza della sua arte, capace di trasformare il dolore e la solitudine in capolavori immortali.

Si ringrazia Palazzo Pallavicini per aver concesso alcune delle riprese nei loro spazi.
Fino al 16 Marzo 2025 è possibile visitare la mostra su Antonio Ligabue a Palazzo Pallavicini a Bologna

www.fondazioneaatperligabue.it
Fondazione Augusto Agosta Tota per l’Archivio Antonio Ligabue
Archivio dal 1983
Via Rosario Livatino, 9 - 42124 Reggio Emilia RE

Un emozionante viaggio nell'universo artistico e umano di Antonio Ligabue narrato attraverso un vodcast esclusivo realizzato dalla Fondazione Augusto Agosta ...

01/02/2025

✨ Entra nel mondo di Antonio Ligabue con le nostre visite guidate! ✨

📅 Prossime date:
- sabato 8 febbraio ore 17
- domenica 9 febbraio ore 17.00
- sabato 15 febbraio ore 17.30
- domenica 16 febbraio ore 11.30
- sabato 22 febbraio ore 17.00
- domenica 23 febbraio ore 17.00
- domenica 2 marzo ore 11.00
- domenica 2 marzo ore 16.30
- sabato 8 marzo ore 11.00
- sabato 8 marzo ore 17.00
- domenica 9 marzo ore 11.00
- domenica 9 marzo ore 17.00
- sabato 15 marzo ore 17.00
- domenica 16 marzo ore 11.00
- domenica 16 marzo ore 17.00

Prenota ora il tuo posto!🎟️

⚠ I POSTI SONO LIMITATI:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: al sito nella pagina dedicata alla mostra di Antonio Ligabue https://www.palazzopallavicini.com/events/mostra-antonio-ligabue/ o contattaci a [email protected]

💶 COSTO VISITA 22 € (compreso di biglietto d'ingresso, radiocuffie e visita guidata)
📍Ritrovo davanti a Palazzo Pallavicini (Via San Felice 24, Bologna) 15 minuti prima dell'inizio della visita.

24/01/2025

Scopri il genio di Antonio Ligabue con una visita guidata unica! 🎨✨
Lasciati affascinare dalle sue opere e dai racconti che ne svelano il mondo interiore.

📅 Prossime date:
- sabato 1° febbraio ore 17
- domenica 2 febbraio ore 11
- sabato 8 febbraio ore 17
- domenica 9 febbraio ore 11.15

Prenota ora il tuo posto e vivi un'esperienza immersiva nell'arte! 🎟️

⚠ I POSTI SONO LIMITATI:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: al sito nella pagina dedicata alla mostra di Antonio Ligabue https://www.palazzopallavicini.com/events/mostra-antonio-ligabue/ o contattaci a [email protected]

💶 COSTO VISITA 22 € (compreso di biglietto d'ingresso, radiocuffie e visita guidata)
📍Ritrovo davanti a Palazzo Pallavicini (Via San Felice 24, Bologna) 15 minuti prima dell'inizio della visita.

09/01/2025

✨ Antonio Ligabue: la mostra continua! ✨

A grande richiesta, l’esposizione dedicata al genio ribelle dell’arte è prorogata fino al 16 marzo 2025. Vieni a scoprire da vicino le opere e il mondo di uno dei maestri più affascinanti del Novecento. 🎨

🗓️ Fino al 16 marzo 2025, oltre 120 opere in esposizione a Palazzo Pallavicini ti aspettano!
🕛 Da martedì a domenica, dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19)
📍 Palazzo Pallavicini, via san Felice 24 (BO)

🎟️ Visita il nostro sito e acquista il tuo biglietto: https://www.palazzopallavicini.com/events/mostra-antonio-ligabue/

Indirizzo

Via Rosario Livatino 9
Reggio Nell Emilia
42124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Augusto Agosta Tota -Parma - Archivio dal 1983 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Augusto Agosta Tota -Parma - Archivio dal 1983:

Condividi

Our Story

Il Centro Studi & Archivio “Antonio Ligabue” , è il punto di riferimento per chi si accosta a Ligabue con interessi critici, culturali e scientifici.