SD Factory - Laboratorio creativo

SD Factory - Laboratorio creativo SD Factory è il laboratorio creativo di Reggio Emilia. La ex-fabbrica che resta fabbrica, ma di idee

Le residenze fluide sono partite e domani ospitiamo le prime due prove aperte!Giovedì 3 luglio dalle 18:00 i due collett...
02/07/2025

Le residenze fluide sono partite e domani ospitiamo le prime due prove aperte!
Giovedì 3 luglio dalle 18:00 i due collettivi apriranno il lavoro al pubblico per spiegare i rispettivi progetti e ricevere feedback. Uno spazio condiviso, ibrido e informale per mostrare retroscena dei progetti e confrontarsi con curios* o addett* ai lavori tra dubbi, curiosità e metodi.

Vuoi partecipare? Compila il form al link in bio (o stories)! Non è obbligatorio, ma ci aiuta a contarci.

[segue da card] Il cuore del progetto pulsa nel concetto di resistenza silenziosa: frammenti di poesia si trasformano in movimento, le note diventano colore, i corpi si fanno strumenti di una narrazione viscerale. Non ci sono ruoli fissi, un interscambio fluido, come il vento che dà il nome al progetto, evocando la sensibilità femminile, incostante, passionale, capace di scavare solchi profondi.
Il "vento rosso" è la metafora chiave: un soffio che modella e dissolve, come la drammaturgia stessa, in costante mutamento. Ogni replica è un organismo vivo, plasmato dall’energia del momento e dal dialogo tra le performer. Non c’è staticità, ma un equilibrio fragile tra caos e controllo, tra l’urgenza di gridare e il pudore di sussurrare.
Vent Rouge non è solo performance, ma un manifesto: celebra l’imperfezione, il gesto incompiuto, la bellezza effimera di ciò che resiste. Un invito a riconoscere, nelle pieghe della storia, il fremito di chi ha osato cambiare il mondo, una lettera d’amore al coraggio silenzioso che ancora oggi soffia, rosso e instancabile.
___

Anatomia di un ricordo
[segue da card] Il titolo scelto evoca un corpo freddo, sezionato metodicamente in ogni sua parte, il quale coesiste con il ricordo, un collante effimero, ma indispensabile, che osserva la realtà attraverso uno sguardo opaco, liquido. Il ricordo infatti richiama al presente
qualcosa che non è più qui
o non è più
adesso.
Non nella sua forma originale.
E che però, per il solo tornare in cuore
[o corpo],
rivive sentimento concreto,
esperienza diretta.
È la possibilità di consultare il passato,
di interrogarlo,
di distendercisi
ancora [...].

Ci sono tipi di lavori che si muovono dietro le quinte, che apparentemente non si vedono, ma che sono altrettanto import...
20/06/2025

Ci sono tipi di lavori che si muovono dietro le quinte, che apparentemente non si vedono, ma che sono altrettanto importanti e che lasciano il segno.

Ecco, Elisa per la Factory si è mossa in parte dietro le quinte, tra burocrazia e fatture, rapporti tecnici e rendicontazioni, tutti aspetti complessi che hanno permesso la risoluzione di collaborazioni e che in questi anni hanno fatto scorrere le cose in modo efficace.

Ma ha fatto anche molto altro, seppure in sordina, com'è nelle sue corde e nel suo carattere, schivando fotografie e video: ha curato di settimana in settimana le relazioni con voi di Fusioni Sonore e di molti altri gruppi, le visite delle scuole e altri progetti, prima con l’educativa di strada, poi con il Servizio Formazione.

Non sembra mai che arrivino momenti del genere, eppure sì, arrivano, e a volte all’improvviso: dopo quindici anni in Coopg23, mercoledì Elisa ha concluso tra brindisi e saluti la sua esperienza con la nostra équipe, accettando un altro ruolo, fuori da qui, che forse ci permetterà di rivederla in Factory e che, al di là di tutto, le riconosce l’esperienza e le competenze maturate negli anni.

Siamo felic* per il suo nuovo percorso e le facciamo un grande in bocca al lupo, sapendo con certezza che, in un modo o nell’altro, ci rivedremo. Ciao Eli, e grazie!

Ci accorgiamo dell'arrivo dell'estate quando iniziamo a vedere il cavedio in fiore e le attività che man mano terminano,...
17/06/2025

Ci accorgiamo dell'arrivo dell'estate quando iniziamo a vedere il cavedio in fiore e le attività che man mano terminano, tra aperitivi di saluti, cene comunitarie, ultime prove e spettacoli di fine anno.

Ieri abbiamo ospitato in Factory una delle ultime iniziative pubbliche della stagione ed è stato bellissimo, con la sala Riscontri piena. Niente spoiler, perché vi racconteremo tutto meglio in un reel.

Questo mercoledì potrete approfittare dell'ultimo appuntamento extra di Draw&Chill con , i pomeriggi in sala studio e le serate di board games a cura dell'inarrestabile .

Poi arriveranno le residenze estive, ma vi daremo tutte le info per chiamarvi a raccolta per prove aperte e restituzioni se sarete ancora in città.

Intanto, salvate il post per questa settimana e bussate in DM per qualsiasi info!

👀 L'avete sicuramente vista in giro per la Factory in queste settimane, tra eventi, serate e labò - l'anno scorso ha anc...
12/06/2025

👀 L'avete sicuramente vista in giro per la Factory in queste settimane, tra eventi, serate e labò - l'anno scorso ha anche presentato la serata corti a cura del @! - ma oggi ci prendiamo lo spazio per presentarvela al meglio. Anzi, abbiamo chiesto proprio a lei di presentarsi.

✌️ Claudia è la nuova operatrice che da fine aprile ha iniziato a dare il suo contributo in Factory, portando carica, idee (che per ora sono all'orizzonte, ma che si concretizzeranno con la nuova stagione di SDF), competenze e stile!

🤌 E alla domanda "Claudia, ci mandi una breve bio così ti presentiamo ufficialmente?", lei ha risposto così:
"Classe ’82, ma non ci crede veramente.
È stata attrice di teatro (e quindi anche regista, drammaturga, costumista, scenografa, grafica, risolutrice di problemi, insegnante, burattinaia, performer e ovviamente cameriera) per quasi vent’anni, finché non si è detta che poteva bastare ed era ora di cambiare vita.
Sta seguendo una magistrale in studi di genere, perché pensa che il transfemminismo sia la chiave per cambiare (in meglio) il mondo, ma sa anche parlare d’altro.
In factory è operatrice culturale e cerca di connettere energie e competenze tra loro, perché pensa che insieme sia meglio che da solǝ".

🥰 Ci date una mano a mostrarle la giusta accoglienza?

✨ Benvenuta, Claudia!

E grazie a per lo scatto bellissimo!

Lunedì 16 giugno alle 19:30 vi aspettiamo per lo spettacolo Mediterraneo invisibile - Echi della DiasporaOltreoceano c'è...
12/06/2025

Lunedì 16 giugno alle 19:30 vi aspettiamo per lo spettacolo Mediterraneo invisibile - Echi della Diaspora

Oltreoceano c'è qualcosa che ci unisce, un parallelismo e una grande diaspora che affonda le radici nella Storia e nella memoria collettiva.

A tendere questo filo immaginario che unisce la diaspora nuovo continente e quella dei consolidati movimenti migratori che da anni vedono come tappa l'Europa sarà lo spettacolo tra musica, parole e danza a cura del Grupo Pé no Chão, direttamente dal Brasile e impegnato in un tour che tocca anche Reggio Emilia e provincia, tra spettacoli culturali e l'esperienza trentennale di educativa di strada nelle favelas.

Mediterraneo invisibile - Echi della Diaspora è "uno spettacolo coreografico esplora la relazione tra l’oceano come territorio di attraversamento, memoria e resistenza.
Tracciando un parallelo tra la diaspora africana forzata durante la schiavitù e i movimenti migratori attuali attraverso il Mar Mediterraneo, la performance porta alla luce storie nascoste di dolore, lotta e speranza che hanno attraversato e continuano ad attraversare queste acque.
Attraverso danze e musiche percussive afro-brasiliane, in particolare i ritmi pernambucani, la coreografia rivela come mari e oceani non siano solo ostacoli, ma anche spazi di identità e cultura.
La creazione e l’esecuzione di questo spettacolo nascono dall’esperienza educativa e artistica di 14 giovani che partecipano alle attività pedagogiche del Gruppo Pé no Chão, un’organizzazione della società civile attiva nelle periferie di Recife dal 1994.
Lo spettacolo rappresenta un omaggio ai 30 anni di esistenza e resistenza del gruppo, che ha affrontato molte sfide per offrire a bambini, adolescenti e giovani delle periferie spazi di inclusione e costruzione di una società più equa e umana".

Ultimo appuntamento di FONDALE - Teatro dal bassoFondale arriva alla fine della stagione, dopo mesi di spettacoli che ha...
11/06/2025

Ultimo appuntamento di FONDALE - Teatro dal basso

Fondale arriva alla fine della stagione, dopo mesi di spettacoli che hanno chiamato a raccolta le compagnie di teatro, danza e musical che popolano la community della Factory. Una rassegna nata dal basso, proprio per mostrare il lungo lavoro delle residenze che ospitiamo.

Il 14 e 15 giugno a chiudere la rassegna sarà la Compagnia Teatro delle Brame con il nuovo spettacolo Mal'ora.

"'Mal’ora' racconta di segreti di famiglia realmente accaduti, di non detti, di bugie, di solitudine di desiderio di libertà e di verità. Racconta di donne di cui, in famiglia, non si può parlare e di donne che per prime non possono raccontare, urlare, opporsi. La narrazione di questi misteri familiari al femminile e di tutto ciò che essi rappresentano, è affidata a personaggi grotteschi e tragicomici che vivono in un condomino in un luogo e tempo imprecisati. I condomini organizzano un pranzo, nel cortile della casa, per conoscere la nuova inquilina del primo piano. Lei o (forse lui ) è arrivata da circa due mesi ma nessuno l'ha mai vista né conosciuta. Girano molte voci sul suo conto , molti segreti da svelare attorno alla sua persona e soprattutto sulla sua famiglia.

La ricerca che abbiamo condotto per creare Mal’ora è partita da fatti realmente accaduti, segreti che si sono tramandati di generazione in generazione, cambiando per sempre la vita di intere generazioni, spesso creando lo stesso copione famigliare per anni e anni. I segreti, i non detti, sono come fantasmi che tormentano anche se non si vedono, infestano la vita, la plasmano intorno al loro potere.

Il tacere fatti, il mantenere segreti, può cominciare nel piccolo, dalla famiglia, allargarsi al quartiere poi al paese e infine anche all’intero stato. Celare la verità, se non ci si oppone, può diventare un modus operandi che riscrive in modo diverso la storia di un intero paese".

In scena: Martina Bondioli, Elisabetta Ferretti, Barbara Grassetti, Andrea Piras, Karen Righi, Monica Salsi, Caroline Tobaty

Regia Elisa Brucellaria
Coreografie Rahel Righi
Scenografie Marco Fantasia
Foto Gabriele Pignagnoli
Prenotazioni: 347 53 90 834

Finiscono un po' di attività in Factory, tra eventi e laboratori, ma restano alcuni appuntamenti aperti al pubblico e ch...
09/06/2025

Finiscono un po' di attività in Factory, tra eventi e laboratori, ma restano alcuni appuntamenti aperti al pubblico e che potrebbero interessarvi!

Ultimi due appuntamenti di giugno di Lindy Hop e Boogie Woogie questa sera; lo spazio aperto e gratuito di disegno Draw&Chill, dalle 17 alle 19, con Mariagiulia Bonini;
sempre mercoledì sera, la presentazione del primo EP di Chiara Pancani, cantautrice e polistrumentista reggiana, che per la serata ha chiamato a raccolta anche la chitarrista e cantautrice Jude Menegari e la band Prog Rock reggiana Empty Spaces; infine, sabato e domenica, doppia replica di "Mal'ora", il nuovo spettacolo che Teatro delle Brame porterà in scena per Fondale, la rassegna di teatro dal basso nata in Factory e spin off di Post-it (a cura di Associazione Cinqueminuti).

Vi aspettiamo, come sempre vi consigliamo di salvare questo post e per qualsiasi info, scriveteci in DM!

Una serata di musica emergente live!E un'occasione speciale per presentare il primo EP ufficiale di Chiara Pancani, song...
05/06/2025

Una serata di musica emergente live!

E un'occasione speciale per presentare il primo EP ufficiale di Chiara Pancani, songwriter e polistrumentista reggiana, "Dear Wanderer" uscito ieri, a mezzanotte.

Proprio per questa occasione, Chiara Pancani ha chiamato a raccolta gruppi amici, come la songwriter e pirata Rock Jude Menegardi e la band di Progressive Rock Empty Spaces.

Tre live, tutti in sequenza, tra parole, presentazioni, aneddoti, per due ore di musica dal vivo, schietta e nata da passione, viaggi e vita vissuta.
Da ascoltare gratuitamente e ad alto volume mercoledì 11 giugno, dalle 21.

__

𝘾𝙝𝙞𝙖𝙧𝙖 𝙋𝙖𝙣𝙘𝙖𝙣𝙞
Chiara Pancani è una cantautrice folk-rock e polistrumentista di 27 anni.
Scrive canzoni sin da bambina e a partire dal 2021 inizia a pubblicarle in modo indipendente. Tutti i suoi brani hanno un tocco di malinconia, come quelli contenuti nel suo EP appena uscito dal titolo “Dear Wanderer”. Da diversi anni Chiara si esibisce dal vivo, sia da solista e sia accompagnata dalla sua band, per portare la sua musica in tutto il territorio italiano.

"Dear Wanderer" è il suo primo EP. Quattro tracce in lingua inglese e ispirate dal cantautorato folk britannico dei Seventies come Donovan. Uun viaggio interiore di cui ogni canzone ne è una tappa a ritroso, fino a perdersi, fino a ritrovare la strada per una nuova casa.

𝙅𝙪𝙙𝙚 𝙈𝙚𝙣𝙚𝙜𝙖𝙧𝙙𝙞
Pirata da sempre. La musica è il mio mare, ho voglia di esplorare, saccheggiare emozioni e donarle. Anima da rocker e penna delicata da inguaribile romantica. La Donna Pirata, ecco chi è Jude!

𝙀𝙢𝙥𝙩𝙮 𝙎𝙥𝙖𝙘𝙚𝙨
Gli Empty Spaces sono una band emergente di Reggio Emilia che fonde le influenze del rock progressive e alternative, creando uno stile unico, energico e coinvolgente. Fondata nell’ottobre 2023 da un'idea del cantante Luigi Balotta, la band è nata dall’amicizia e dalla passione comune per la musica.

__

Abbiamo i progetti selezionati!Il numero di candidature alla call per residenze estive finanziate era troppo alto. 21 ca...
05/06/2025

Abbiamo i progetti selezionati!

Il numero di candidature alla call per residenze estive finanziate era troppo alto. 21 candidature, per 4 posti disponibili, che ci hanno tenut* impegnat* e che hanno fatto slittare la prima data per la comunicazione dei risultati.

Ci siamo confrontat* e abbiamo valutato ogni caso, esprimendo singole preferenze poi hanno dovuto necessariamente trovare un match e arrivare a una selezione finale, tra riflessioni e scelte anche sofferte.

Perché la qualità delle proposte arrivate è molto alta e avremmo voluto ospitare tutti i progetti candidati.

A tal proposito, oltre ai quattro progetti selezionati, nelle prossime settimane selezioneremo almeno altri due progetti per proporre una residenza gratuita, non finanziata, che permetterà di utilizzare in autonomia e fino a una settimana gli spazi della Factory nei mesi estivi o dalla ripartenza delle attività, a settembre.

Ringraziamo ancora tutte le persone che hanno risposto alla call rendendola un piccolo successo per la Factory, e per il secondo anno consecutivo.

Facciamo a tutt* un grande in bocca al lupo e speriamo davvero di poter ospitare i prossimi progetti in Factory.

E complimenti ai progetti selezionati!

Comune di Reggio Emilia Portale Giovani Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

Indirizzo

Via Brigata Reggio, 29
Reggio Nell Emilia
42124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SD Factory - Laboratorio creativo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a SD Factory - Laboratorio creativo:

Condividi

Opening 16 febbraio 2019!

La SD Factory di Reggio Emilia è un laboratorio creativo, uno spazio restituito alla città ed interamente dedicato alle Arti (musica, teatro, video, fotografia, danza, arte grafica...) attraverso il supporto e la produzione di eventi, spettacoli, mostre, workshop... Al suo interno ospita anche la storica e rinata sala prove "Studio Seltz". Uno spazio culturale gestito dalla Cooperativa centro sociale Papa Giovanni XXIII in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

INFO 👉🏻 [email protected] Tel: +39 392 249 8156 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9 alle ore 18 GMaps 👉🏻 http://bit.ly/SDFdovesiamo Via Brigata Reggio 29 42124 Reggio nell'Emilia

INCONTRACI: Lunedì dalle ore 12,30 alle ore 14,30 Giovedì dalle ore 17 alle ore 19

STUDIO SELTZ: Prenota la sala prove [email protected] Messenger 👉🏻 facebook.com/studioseltz Cell+Whatsapp 324 876 5952