Circolo Culturale Guglielmo Calarco

Circolo Culturale Guglielmo Calarco Circolo culturale attivo a Reggio Calabria dal 1978, organizza eventi e incontri culturali.

❗ Sabato 22 novembre, ore 17.30, presenteremo la 𝑷𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍❜𝒂𝒎𝒐𝒓𝒆 di Rosario Castelli. Dialogherà con l'autore Cinz...
20/11/2025

❗ Sabato 22 novembre, ore 17.30, presenteremo la 𝑷𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍❜𝒂𝒎𝒐𝒓𝒆 di Rosario Castelli. Dialogherà con l'autore Cinzia Messina.

🔥 Il silenzio a volte dice più della parola, l'educazione sentimentale aspira a farsi educazione civica e la disposizione alla rinuncia può risultare più attiva dell'azione. Questo è un libro "in cammino" in cui, tra spigolature e contrappunti, può capitare di imbattersi in Dante e De Gregori, Plotino in dialogo con Truffaut e Pinocchio che va a braccetto con Socrate. Ed è, anche, un lemmario eccentrico, nel senso del voler stare programmaticamente ex-centrum, spostando continuamente i confini del senso in un altrove. "Errare è umano", lo sappiamo. Da qui l'erranza che però non è solo uno stato confusionale, piuttosto una risorsa della mente che divaga, cioè - letteralmente - "devia", si allontana da un punto o da un obiettivo, attraverso associazioni d'idee e immagini, memorie letterarie e ricordi personali. L'invito è quello di lasciarsi trasportare dall'autore, amorosamente.

✍🏻 Rosario Castelli (Giarre, 1964) Docente di Letteratura italiana, Letteratura e Cinema, Didattica della Letteratura all'Università di Catania. Ha scritto saggi critici di storiografia letteraria, di teatro e di rapporti tra scrittori e linguaggi visivi. Docente della Fondazione Ceur, è presidente del Centro Studi Fondo Santo Calì, componente dei comitati scientifici della Fondazione V***a, della Fondazione Sciascia, di collane editoriali specialistiche e del comitato direttivo della Rivista di studi camporesiani DNA Di Nulla Accademia.

❗ Vi aspettiamo sabato 22 novembre alle ore 17.30, presso la nostra sede, per la presentazione di 𝑷𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍❜𝒂𝒎𝒐𝒓𝒆 ...
18/11/2025

❗ Vi aspettiamo sabato 22 novembre alle ore 17.30, presso la nostra sede, per la presentazione di 𝑷𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍❜𝒂𝒎𝒐𝒓𝒆 di Rosario Castelli. Dialogherà con l'autore Cinzia Messina.

🔥 Il silenzio a volte dice più della parola, l'educazione sentimentale aspira a farsi educazione civica e la disposizione alla rinuncia può risultare più attiva dell'azione. Questo è un libro "in cammino" in cui, tra spigolature e contrappunti, può capitare di imbattersi in Dante e De Gregori, Plotino in dialogo con Truffaut e Pinocchio che va a braccetto con Socrate. Ed è, anche, un lemmario eccentrico, nel senso del voler stare programmaticamente ex-centrum, spostando continuamente i confini del senso in un altrove. "Errare è umano", lo sappiamo. Da qui l'erranza che però non è solo uno stato confusionale, piuttosto una risorsa della mente che divaga, cioè - letteralmente - "devia", si allontana da un punto o da un obiettivo, attraverso associazioni d'idee e immagini, memorie letterarie e ricordi personali. L'invito è quello di lasciarsi trasportare dall'autore, amorosamente.

✍🏻 Rosario Castelli (Giarre, 1964) Docente di Letteratura italiana, Letteratura e Cinema, Didattica della Letteratura all'Università di Catania. Ha scritto saggi critici di storiografia letteraria, di teatro e di rapporti tra scrittori e linguaggi visivi. Docente della Fondazione Ceur, è presidente del Centro Studi Fondo Santo Calì, componente dei comitati scientifici della Fondazione V***a, della Fondazione Sciascia, di collane editoriali specialistiche e del comitato direttivo della Rivista di studi camporesiani DNA Di Nulla Accademia.

Si comunica che l'evento di Musolino è stato ulteriormente rimandato a data 29 novembre. Mentre, il 22 novembre, sarà pr...
17/11/2025

Si comunica che l'evento di Musolino è stato ulteriormente rimandato a data 29 novembre. Mentre, il 22 novembre, sarà presentato 𝑷𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍❜𝒂𝒎𝒐𝒓𝒆 di Rosario Castelli. A breve saranno pubblicate le locandine ufficiali.

❗️Informiamo che la presentazione di 𝑮𝒊𝒂𝒍𝒍𝒐 𝑳𝒊𝒑𝒂𝒓𝒊, prevista per oggi, è stata rinviata alla prossima settimana.
16/11/2025

❗️Informiamo che la presentazione di 𝑮𝒊𝒂𝒍𝒍𝒐 𝑳𝒊𝒑𝒂𝒓𝒊, prevista per oggi, è stata rinviata alla prossima settimana.

❗ La presentazione di  𝑮𝒊𝒂𝒍𝒍𝒐 𝑳𝒊𝒑𝒂𝒓𝒊, l'ultimo romanzo di Francesco Musolino (edito da Edizioni E/O), sarà l'occasione p...
16/11/2025

❗ La presentazione di 𝑮𝒊𝒂𝒍𝒍𝒐 𝑳𝒊𝒑𝒂𝒓𝒊, l'ultimo romanzo di Francesco Musolino (edito da Edizioni E/O), sarà l'occasione per raccontare l'estate bollente, vissuta dall’ispettore Giorgio Garbo, tra le Isole Eolie. Dialogherà con l'autore Angela Curatola, letture a cura di Cinzia Messina.

📍 Dove?
Presso la nostra sede in via A. Vespucci n°10/G

📅 Quando?
Sabato 16 novembre

⏰️ Ore?
18:00

🌊 Non mancate!

❗ Non mancate domenica 16 novembre, ore 18, per la presentazione dell'ultimo romanzo di Francesco Musolino, intitolato 𝑮...
14/11/2025

❗ Non mancate domenica 16 novembre, ore 18, per la presentazione dell'ultimo romanzo di Francesco Musolino, intitolato 𝑮𝒊𝒂𝒍𝒍𝒐 𝑳𝒊𝒑𝒂𝒓𝒊. Angela Curatola dialogherà con l'autore, mentre le letture saranno a cura di Cinzia Messina.

🌊 Tra revenge p**n, traffico di fentanyl e prostituzione d'alto bordo, l'ispettore Giorgio Garbo piomba a Lipari in pieno agosto e si trova a navigare (non solo metaforicamente, mentre preferirebbe stare sulla neve con un paio di sci) in un ambiente ostico, tra colleghi che faticano ad accettarlo e un caldo insopportabile. Un giallo fortemente contemporaneo e siciliano (ma con una spina milanese nel fianco). Una galleria di personaggi originali e accattivanti. Il racconto di un'indimenticabile estate in uno scenario da sogno: le Isole Eolie.

✍🏻 Francesco Musolino (Messina, 1981) è giornalista e scrittore. Collabora con Il Messaggero, La Stampa e L’Unione Sarda. Nel 2019 ha pubblicato il romanzo L’attimo prima (Rizzoli), seguito dal saggio Le incredibili curiosità della Sicilia (Newton Compton, 2019) e dal libro per ragazzi Miti e storie del mare (La Nuova Frontiera Junior, 2023). Per E/O ha firmato il noir mediterraneo Mare mosso (2022, Selezione Premio Scerbanenco). Collabora con la Scuola Holden ed è l’ideatore del progetto non profit , nonché TEDx speaker.

Su CULT - and social è possibile leggere il comunicato stampa dell'evento. Ringraziamo Marina Crisafi per la disponibilità e il sostegno.
👉🏻 https://www.cultandsocial.it/lipari-tra-luce-e-ombre-nel-nuovo-noir-di-musolino/

❗ Vi aspettiamo domenica 16 novembre alle ore 18, presso la nostra sede, per la presentazione di 𝑮𝒊𝒂𝒍𝒍𝒐 𝑳𝒊𝒑𝒂𝒓𝒊, l'ultimo...
12/11/2025

❗ Vi aspettiamo domenica 16 novembre alle ore 18, presso la nostra sede, per la presentazione di 𝑮𝒊𝒂𝒍𝒍𝒐 𝑳𝒊𝒑𝒂𝒓𝒊, l'ultimo romanzo di Francesco Musolino. Dialogherà con l'autore Angela Curatola, letture a cura di Cinzia Messina.

🌊 Tra revenge p**n, traffico di fentanyl e prostituzione d'alto bordo, l'ispettore Giorgio Garbo piomba a Lipari in pieno agosto e si trova a navigare (non solo metaforicamente, mentre preferirebbe stare sulla neve con un paio di sci) in un ambiente ostico, tra colleghi che faticano ad accettarlo e un caldo insopportabile. Un giallo fortemente contemporaneo e siciliano (ma con una spina milanese nel fianco). Una galleria di personaggi originali e accattivanti. Il racconto di un'indimenticabile estate in uno scenario da sogno: le Isole Eolie.

✍🏻 Francesco Musolino (Messina, 1981) è giornalista e scrittore. Collabora con Il Messaggero, La Stampa e L’Unione Sarda. Nel 2019 ha pubblicato il romanzo L’attimo prima (Rizzoli), seguito dal saggio Le incredibili curiosità della Sicilia (Newton Compton, 2019) e dal libro per ragazzi Miti e storie del mare (La Nuova Frontiera Junior, 2023). Per E/O ha firmato il noir mediterraneo Mare mosso (2022, Selezione Premio Scerbanenco). Collabora con la Scuola Holden ed è l’ideatore del progetto non profit , nonché TEDx speaker.

🎶 L’evento di sabato 8 novembre, dedicato alla presentazione del libro di Stefano Sofi, è stato l’occasione per racconta...
11/11/2025

🎶 L’evento di sabato 8 novembre, dedicato alla presentazione del libro di Stefano Sofi, è stato l’occasione per raccontare una storia e un percorso formativo che ha coinvolto molti giovani reggini. Oltre all’impegno musicale con la creazione del Gruppo 104, hanno svolto attività di volontariato e solidarietà autentica e concreta verso i più bisognosi. Durante l’incontro sono emerse numerose testimonianze dei protagonisti di quel periodo di pacifica e intensa ribellione culturale.

🤝🏻 L’incontro è stato dedicato a Don Gernaldo Conti, giovane prete che, nel 1975, è stato promotore e anima di quel centro di musica, solidarietà e creatività; a Tania Filippone e Silvana De Masi, perché «nel cuore le cose non finiscono mai» (Michael Connelly).

📸 Foto a cura di Maurizio Mallamaci.

🗞 Condividiamo l'articolo, pubblicato su CULT - and social di Marina Crisafi, per la presentazione di 𝑮𝑹𝑼𝑷𝑷𝑶 104. 𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂...
06/11/2025

🗞 Condividiamo l'articolo, pubblicato su CULT - and social di Marina Crisafi, per la presentazione di 𝑮𝑹𝑼𝑷𝑷𝑶 104. 𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 𝒆 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒖𝒏❜𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒊𝒏𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂𝒃𝒊𝒍𝒆. Buona lettura!

🎶 Gruppo 104. Musica e vita un'esperienza indimenticabile - Stefano Sofi

abato 8 novembre al Circolo Culturale “Guglielmo Calarco” di Reggio Calabria incontro con l’autore Stefano Sofi

05/11/2025

❗ Un incontro da non perdere sabato 8 novembre alle ore 18:00, presso la nostra sede, con Stefano Sofi e Giorgio Celebre per la presentazione di 𝑮𝑹𝑼𝑷𝑷𝑶 104. 𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 𝒆 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒖𝒏❜𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒊𝒏𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂𝒃𝒊𝒍𝒆.

🥁 Cinquant'anni e non sentirli poiché «nel cuore le cose non finiscono». Si potrebbe riassumere così la storia del Gruppo 104 fra musica e solidarietà. Tutto comincia nel 1975 con l'arrivo a Fondo Versace, quartiere periferico e isolato della Reggio post rivolta, di Gernaldo Conti, un giovane prete romano fuori dagli schemi, capace di coinvolgere centinaia di ragazzi da ogni parte della città e di ogni ceto, dando l'avvio a una straordinaria esperienza di relazioni, semplici, trasparenti, sincere, rispettose delle differenze ideologiche, a un mix esplosivo di creatività e fantasia assolutamente contagiosa. Una casa semicadente al civico 104 di via Reggio Campi, trasformata in un teatro di vita. Stefano Sofi ripercorre questa storia attraverso le testimonianze di chi c'era, mettendo insieme i tanti tasselli di un puzzle che ancora oggi, dopo 50 anni, costituisce per chi vi ha preso parte una tappa fondamentale della propria crescita personale.

✍🏻 Stefano Sofi: giornalista e scrittore, nato a Reggio Calabria, laureato all'Università di Messina in Scienze politiche, vive a Roma. Ha lavorato a Il Messaggero, ha scritto tra l'altro il libretto dell'opera musicale classica per bambini "Fantamusicasia", la raccolta di versi "Visioni ioniche", la piece teatrale "Sud, manutenzione della nostalgia", il romanzo noir "Nessuno lo deve sapere". Appassionato di musica, non ha mai smesso di suonare le percussioni.

🎷 Gruppo 104. Musica e vita un'esperienza indimenticabile - Stefano Sofi

❗ Vi aspettiamo sabato 8 novembre alle ore 18, presso la nostra sede, per la presentazione di 𝑮𝑹𝑼𝑷𝑷𝑶 104. 𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 𝒆 𝒗𝒊𝒕𝒂 ...
03/11/2025

❗ Vi aspettiamo sabato 8 novembre alle ore 18, presso la nostra sede, per la presentazione di 𝑮𝑹𝑼𝑷𝑷𝑶 104. 𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 𝒆 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒖𝒏❜𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒊𝒏𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂𝒃𝒊𝒍𝒆 di Stefano Sofi. Dialogherà con l'autore Giorgio Celebre.

🎶 Cinquant'anni e non sentirli poiché «nel cuore le cose non finiscono». Si potrebbe riassumere così la storia del Gruppo 104 fra musica e solidarietà. Tutto comincia nel 1975 con l'arrivo a Fondo Versace, quartiere periferico e isolato della Reggio post rivolta, di Gernaldo Conti, un giovane prete romano fuori dagli schemi, capace di coinvolgere centinaia di ragazzi da ogni parte della città e di ogni ceto, dando l'avvio a una straordinaria esperienza di relazioni, semplici, trasparenti, sincere, rispettose delle differenze ideologiche, a un mix esplosivo di creatività e fantasia assolutamente contagiosa. Una casa semicadente al civico 104 di via Reggio Campi, trasformata in un teatro di vita. Stefano Sofi ripercorre questa storia attraverso le testimonianze di chi c'era, mettendo insieme i tanti tasselli di un puzzle che ancora oggi, dopo 50 anni, costituisce per chi vi ha preso parte una tappa fondamentale della propria crescita personale.

✍🏻 Stefano Sofi: giornalista e scrittore, nato a Reggio Calabria, laureato all'Università di Messina in Scienze politiche, vive a Roma. Ha lavorato a Il Messaggero, ha scritto tra l'altro il libretto dell'opera musicale classica per bambini "Fantamusicasia", la raccolta di versi "Visioni ioniche", la piece teatrale "Sud, manutenzione della nostalgia", il romanzo noir "Nessuno lo deve sapere". Appassionato di musica, non ha mai smesso di suonare le percussioni.

❗️ Oggi, 19 luglio 2025, sono trascorsi 33 anni dall'uccisione di Paolo Borsellino. Il Circolo culturale Guglielmo Calar...
19/07/2025

❗️ Oggi, 19 luglio 2025, sono trascorsi 33 anni dall'uccisione di Paolo Borsellino. Il Circolo culturale Guglielmo Calarco lo ricorda riproponendo il video della manifestazione nazionale 𝑳❜𝒂𝒈𝒆𝒏𝒅𝒂 𝒓𝒊𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂𝒕𝒂, organizzata in occasione del 25° anniversario della sua morte. Il Circolo ha partecipato attivamente a questa iniziativa insieme all'associazione Pensando Meridiano.

🎭 L'evento si è, peraltro, distinto per l'intensa interpretazione del monologo su Rita Atria, interpretato dall'attrice Chiara Spoletini, e per l'intervento dello scrittore Gioacchino Criaco.

🚴‍♂️ Infine ricordiamo la staffetta, partita da Bollate (MI) il 25 giugno 2017 e conclusasi a Palermo il 18 luglio 2017, organizzata dall'associazione culturale L’Orablu.

VideoSpot – L’agenda ritrovataPresentazione del libro “L’agenda ritrovata”, edito da Feltrinelli, a Reggio Calabria il 14 luglio 2017 alle ore 10.00 c/o il P...

Indirizzo

Via A. Vespucci N°10/G
Reggio Di
89123

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Circolo Culturale Guglielmo Calarco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Circolo Culturale Guglielmo Calarco:

Condividi