
11/01/2025
ππ ππππππ
πππππππ ππππ - ππππππππππ ππππππππ
Studia al Teatro alla Scala di Milano.
Viene inviata, in qualitΓ di capogruppo, per un corso di perfezionamento al Bolshoi di Mosca. Debutta al Palazzo dei Congressi del Cremlino come protagonista nel βLago dei Cigniβ con Boris Khokhlov.
Di ritorno alla Scala Γ¨ promossa Solista e nella stagione di balletto di settembre le affidano il βLago dei Cigniβ con Paolo Bortoluzzi e βCenerentolaβ di Prokofiev-Rodriguez con Roberto Fascilla. Di nuovo a Mosca, per gli scambi culturali, debutta al Teatro Bolshoi in βGiselleβ con Boris Khokhlov.
Eβ poi promossa Prima Ballerina alla Scala e vi interpreta i ruoli piΓΉ impegnativi di tutto il repertorio classico.
Nel 1969 alla Scala Γ¨ richiesta da Nureyev a ballare la βLa Bella Addormentata nel Boscoβ ed Γ¨ con lui che sarΓ la protagonista del suo βSchiaccianociβ alla Scala.
Nel 1970 Γ¨ nominata βΓ©toileβ.
AllβetΓ di 27 anni la sua carriera di guest-artist raggiunge i piΓΉ alti livelli internazionali. Nel β70 inaugura la stagione di balletto a Mosca e balla al Coliseum di Londra con il London Festival Ballet.
Nel β71 Γ¨ in tournΓ©e in Europa con Nureyev.
In occasione di una serata di Gala a Madrid per i Reali di Spagna incontra e danza con Marinel Stefanescu.
In Italia dal 1971 Γ¨ spesso ospite di importanti trasmissioni della RAI TV nazionale in qualitΓ di ospite nelle serate del sabato sera: Γ¨ a Teatro 10 con Nureyev e in molte altre trasmissioni di prestigio che accrescono la sua notorietΓ nel Paese.
La sua carriera Γ¨ al culmine quando alla fine del 1977 decide di formare una Compagnia di Balletto con Marinel Stefanescu e sua moglie Louise, e fonda lβAssociazione Balletto Classico, di cui Γ¨ Presidente oggi rinominato Nuovo Balletto Classico.