Teatro Donnafugata

Teatro Donnafugata Pagina Ufficiale del Teatro Donnafugata - News ed Eventi.

19/09/2025

💌 “Che l’amore non sia giusto è una fortuna per tutti noi”

Davide Rondoni vi invita a ”𝐋’𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐨”-𝐒𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐑𝐨𝐧𝐝𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐈𝐧𝐜𝐮𝐝𝐢𝐧𝐞 🎶

📅𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟖 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗:𝟑𝟎
📍Ragusa Ibla, Piazza Pola

🎫 Evento ad ingresso gratuito con prenotazione ↘️ https://eventi.ragusaoggi.it/teatrodonnafugata/

✍🏻 Segna le date. 𝐋𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞!

𝐋𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀
📍Ragusa Ibla | 25–28 settembre 2025
🟡𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 2025

✨𝐂𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀? 🎭 𝐋𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀📍 Ragusa Ibla | 25–28 settembre 2025✍🏻...
18/09/2025

✨𝐂𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀?

🎭 𝐋𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀
📍 Ragusa Ibla | 25–28 settembre 2025

✍🏻 Segna le date. 𝐋𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞!

17/09/2025

🎭Durante la conferenza stampa, che si è svolta presso il Comune di Ragusa, è stato presentato il Festival “𝐋𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀”.

🎭 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢, 𝐥𝐞𝐜𝐭𝐢𝐨, 𝐫𝐞𝐚𝐝𝐢𝐧𝐠, 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢 per esplorare la felicità insieme a filosofi, poeti, musicisti e pensatori: Ragusa Ibla attende con entusiasmo uno degli eventi culturali più importanti dell’anno.

Sul palcoscenico Alessandro Baricco, Alessandro Preziosi, Mario Incudine, Eleonora Bordonaro, Giovanni Ventimiglia solo per citare alcuni degli ospiti.

🌱 Inoltre, al MAD di Ragusa Ibla, sarà possibile visitare gratuitamente il 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀: piante e alberi guideranno i visitatori in un percorso nella natura, dove sarà possibile lasciarsi ispirare da pillole di felicità e, a propria volta, scrivere su un grande muro rispondendo alla domanda “𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐞̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀?”

🎫 Programma e biglietti: www.teatrodonnafugata.it

✍🏻 Segna le date. 𝐋𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞!

🎭 𝐋𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀📍Ragusa Ibla | 25–28 settembre 2025🟡𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡...
17/09/2025

🎭 𝐋𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀
📍Ragusa Ibla | 25–28 settembre 2025
🟡𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 2025

📅𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟖 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗:𝟑𝟎
📍Ragusa Ibla, Piazza Pola

🎶"𝐋’𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐨”-𝐒𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐑𝐨𝐧𝐝𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐈𝐧𝐜𝐮𝐝𝐢𝐧𝐞

🎫 Evento ad ingresso gratuito con prenotazione ↘️ https://eventi.ragusaoggi.it/teatrodonnafugata/

🎶La poesia non chiede giustizia, ma verità. Non misura, ma abisso. Da questo nucleo nasce “L’amore non è giusto”, spettacolo che intreccia 𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑅𝑜𝑛𝑑𝑜𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑣𝑜𝑐𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑜 𝐼𝑛𝑐𝑢𝑑𝑖𝑛𝑒.

I testi, tratti dalla riedizione del libro di Rondoni, indagano l’amore nella sua forza scandalosa: esperienza che non si lascia ridurre a convenzione morale o schema sociale. L’amore come dis-equilibrio, 𝑓𝑒𝑟𝑖𝑡𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙𝑙𝑢𝑚𝑖𝑛𝑎, 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑑𝑖 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖𝑜.

Sul palco, la voce poetica e i versi si fanno corpo, respirano nel canto e negli strumenti popolari di Incudine, dando vita a un paesaggio sonoro e verbale in cui parola e musica si cercano, si contrastano, si inseguono.
Ne scaturisce 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐦𝐚 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚: un atto di resistenza poetica e musicale contro ogni tentativo di normalizzare l’amore, che resta sempre eccedenza e mistero.

✍🏻 Segna le date. 𝐋𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞!
--
🔸Davide Rondoni è un poeta, narratore, saggista, traduttore. Le sue opere sono tradotte in numerose lingue e pubblicate dalle maggiori case editrici italiane. Autore di programmi televisivi e teatrali, fondatore del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna, collabora con giornali e riviste e tiene corsi di scrittura in Italia e all’estero. La sua poesia, riconosciuta tra le più significative della contemporaneità, unisce tensione civile e vertigine lirica.

🔸Mario Incudine è un cantautore, attore, musicista, regista. Considerato tra i principali interpreti della nuova musica popolare italiana, ha calcato palchi internazionali portando la lingua e la tradizione siciliana in dialogo con sonorità contemporanee. Collabora stabilmente con registi, orchestre e grandi voci del teatro e della canzone. La sua ricerca fonde radici popolari e innovazione, creando un linguaggio musicale di forte intensità emotiva e scenica.

🗞️ Grazie per l’attenzione! ✍🏻 In un tempo attraversato da incertezze e trasformazioni, ci siamo chiesti: che forma può ...
14/09/2025

🗞️ Grazie per l’attenzione!

✍🏻 In un tempo attraversato da incertezze e trasformazioni, ci siamo chiesti: che forma può avere oggi la felicità? Non come promessa leggera, ma come pratica collettiva, come esercizio di ascolto, come gesto pubblico. Le Olimpiadi del Teatro nascono da questo interrogativo.

Leggi l’articolo 👇🏻

Appuntamento dal 25 al 28 settembre

🎭 𝐋𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀📍Ragusa Ibla | 25–28 settembre 2025🟡𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡...
12/09/2025

🎭 𝐋𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀
📍Ragusa Ibla | 25–28 settembre 2025
🟡𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 2025

📅𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗:𝟎𝟎
📍Ragusa Ibla, Magazzini di Palazzo Arezzo di Donnafugata

🌿“𝐅𝐥𝐨𝐰𝐞𝐫 𝐏𝐨𝐰𝐞𝐫-𝐋𝐞 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢” - 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐕𝐢𝐨𝐥𝐚 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐝𝐞 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢

🎫 Evento ad ingresso gratuito con prenotazione ↘️ https://eventi.ragusaoggi.it/teatrodonnafugata/

🪴All’interno de “Le Olimpiadi del Teatro-Alla Ricerca della Felicità”, 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐢 𝐚𝐩𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐯𝐞𝐠𝐞𝐭𝐚𝐥𝐞, troppo spesso invisibile agli occhi della cultura contemporanea.
La giornalista e saggista Alessandra Viola, tra le voci più autorevoli nel campo della divulgazione scientifica e ambientale, dialoga con Luigi De Vecchi, presidente di Fondazione Sylva, realtà impegnata nella rigenerazione ambientale e nella tutela dei boschi mediterranei.

L’incontro affronta un’idea radicale: 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐮𝐧 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢, non come sfondo della vita umana, ma come protagoniste di un ecosistema di cui anche noi siamo parte. Un percorso che intreccia scienza, etica ed ecologia, e che invita a ripensare la felicità come armonia tra comunità umana e comunità naturale.

In sintonia con lo spirito olimpico del Festival, il dialogo diventa occasione per rimettere al centro il respiro della Terra e la necessità di 𝐜𝐮𝐬𝐭𝐨𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐞𝐝𝐞 𝐞 𝐜𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐞𝐧𝐞.

✍🏻 Segna le date. 𝐋𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞!
--
🔸Alessandra Viola è una scrittrice, giornalista scientifica e divulgatrice. Collabora con le principali testate giornalistiche e televisive italiane. Autrice di saggi come Flower Power e Plant Revolution, ha contribuito a diffondere la consapevolezza dell’intelligenza e della sensibilità vegetale, aprendo nuove prospettive sul rapporto tra esseri umani e natura.

🔸Luigi De Vecchi è presidente di Fondazione Sylva, organizzazione impegnata nella rigenerazione forestale e nella salvaguardia degli ecosistemi mediterranei. Sotto la sua guida, la Fondazione promuove progetti innovativi di riforestazione e sensibilizzazione culturale, con l’obiettivo di restituire centralità alla natura come bene comune e patrimonio di felicità collettiva.

🗞️ Grazie a Balarm per lo spazio che ci ha dedicato!
12/09/2025

🗞️ Grazie a Balarm per lo spazio che ci ha dedicato!

C'è un luogo in cui le pietre barocche si fanno cassa di risonanza per le domande più antiche dell'uomo. Un luogo in cui il sile...

✨𝐂𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀? 🎭 𝐋𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀📍 Ragusa Ibla | 25–28 settembre 2025✍🏻...
10/09/2025

✨𝐂𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀?

🎭 𝐋𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀
📍 Ragusa Ibla | 25–28 settembre 2025

✍🏻 Segna le date. 𝐋𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞!

🎭𝐋𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀📍Ragusa Ibla | 25–28 settembre 2025🟡𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑒...
09/09/2025

🎭𝐋𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀
📍Ragusa Ibla | 25–28 settembre 2025
🟡𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 2025

📅𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗.𝟑𝟎
📍Ragusa Ibla, Giardini iblei

🎭”𝐋𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞̀ 𝐮𝐧’𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐚 𝐞 𝐮𝐧 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨” - 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢

🎫 Evento ad ingresso gratuito con prenotazione ↘️ https://eventi.ragusaoggi.it/teatrodonnafugata/

🎭Nell’ambito de “Le Olimpiadi del Teatro-Alla Ricerca della Felicità”, Marcello Veneziani conduce una riflessione che prende le mosse dal suo recente libro “C’era una volta il Sud”.

𝑰𝒍 𝑺𝒖𝒅 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒖𝒏 𝒍𝒖𝒐𝒈𝒐 𝒈𝒆𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊𝒄𝒐: 𝒆̀ 𝒎𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒗𝒊𝒗𝒂, 𝒊𝒅𝒆𝒏𝒕𝒊𝒕𝒂̀ 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆, 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒂𝒑𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆𝒏𝒆𝒏𝒛𝒂. È un tempo che resiste, che torna. E proprio in questo legame con le radici Veneziani individua una delle vie della felicità: non l’ebbrezza fugace dell’istante, ma la pienezza che nasce dall’attesa e dal ritorno.

La sua lectio disegna un percorso che intreccia storia, mito e filosofia, per mostrare come la felicità non possa ridursi a una conquista rapida, ma richieda un’arte del vivere che custodisce le origini e sa orientarsi verso il futuro. In tal senso, 𝒊𝒍 𝑺𝒖𝒅 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒂𝒅𝒊𝒈𝒎𝒂 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒎𝒐𝒅𝒐 𝒅𝒊 𝒂𝒃𝒊𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐 𝒆 𝒍𝒐 𝒔𝒑𝒂𝒛𝒊𝒐: un invito a resistere al consumo del presente e a riscoprire la profondità dei legami.

In sintonia con lo spirito olimpico del festival, 𝒍𝒂 𝒇𝒆𝒍𝒊𝒄𝒊𝒕𝒂̀ 𝒆̀ 𝒒𝒖𝒊 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒔𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒔𝒇𝒊𝒅𝒂 𝒅𝒊 𝒅𝒖𝒓𝒂𝒕𝒂, esercizio di memoria e di fedeltà, in cui l’attesa e il ritorno aprono l’uomo al senso più ampio della sua esistenza.

✍🏻 Segna le date. 𝐋𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞!

🔸Marcello Veneziani è scrittore, filosofo e giornalista. Ha fondato e diretto riviste culturali, collabora con i principali quotidiani italiani ed è autore di numerosi saggi che intrecciano filosofia, letteratura e memoria civile. Tra i suoi libri più noti: Nostalgia degli dei, Tramonti, La leggenda di Fiore, fino a C’era una volta il Sud, opera che unisce riflessione personale e testimonianza storica sul destino del Meridione come luogo simbolico e culturale.

✨𝐂𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀? 🎭 𝐋𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀📍 Ragusa Ibla | 25–28 settembre 2025✍🏻...
07/09/2025

✨𝐂𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀?

🎭 𝐋𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀
📍 Ragusa Ibla | 25–28 settembre 2025

✍🏻 Segna le date. 𝐋𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞!

🎭 𝐋𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀📍Ragusa Ibla | 25–28 settembre 2025🟡𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡...
06/09/2025

🎭 𝐋𝐞 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – 𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀
📍Ragusa Ibla | 25–28 settembre 2025
🟡𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 2025

📅𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟎𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟑𝟎
📍Ragusa Ibla, Teatro Donnafugata

🎭”𝐍𝐨𝐧 𝐭𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞𝐫𝐞𝐢 𝐬𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐭𝐢 𝐚𝐯𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨” 𝐋𝐞𝐜𝐭𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐭𝐢𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚
🎫Evento ad ingresso gratuito con prenotazione↘️ https://eventi.ragusaoggi.it/teatrodonnafugata/

✨Il festival delle Olimpiadi del Teatro interroga la felicità come ricerca incessante, come desiderio mai del tutto soddisfatto. In questo orizzonte si colloca la lectio del filosofo Giovanni Ventimiglia, che prende avvio da un paradosso solo apparente: si cerca solo ciò che si è già trovato.
“Non ti cercherei se non ti avessi già trovato”, una frase originariamente di Agostino di Ippona, è una 𝒓𝒊𝒇𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍’𝒆𝒔𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒅𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒓𝒊𝒐 𝒖𝒎𝒂𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒇𝒆𝒍𝒊𝒄𝒊𝒕𝒂̀ e, nello stesso tempo, una prova dell’esistenza di “Qualcosa” o “Qualcuno” di già trovato, che mette in moto il desiderio di ritrovarlo e, nello stesso tempo, di ritrovare se stessi. 𝑺𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒖𝒏 𝒑𝒂𝒓𝒂𝒅𝒊𝒔𝒐 𝒑𝒆𝒓𝒅𝒖𝒕𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒆𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒓𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒇𝒆𝒍𝒊𝒄𝒊𝒕𝒂̀.

〰️Insomma, come per i corridori delle Olimpiadi, si corre sempre in circolo, e la meta alla fine coincide con l’inizio.
In dialogo con grandi filosofi del passato (da Platone ad Aristotele, da Agostino a Tommaso, da Pascal a Schopenhauer, da Freud a Jung, fino a C.S. Lewis) ma anche con cantanti e registi, Ventimiglia provoca, invitando a non accontentarsi di facili ricette che provano ad anestetizzare il desiderio, ma al contrario, a coltivare questo “burning desire”, 𝒊𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒏𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒅𝒊 𝒎𝒆𝒏𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒂 𝒇𝒆𝒍𝒊𝒄𝒊𝒕𝒂̀.

✍🏻 Segna le date. 𝐋𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞!

--
🔸Giovanni Ventimiglia è un filosofo, professore ordinario di Filosofia all’Università di Lucerna e Visiting Professor all’Università di Zurigo. Dirige il Centre for Theology and Philosophy of Religions (TheiRs) e il Master online in Philosophy, Theology and Religions (PhilTeR) all’Università di Lucerna.
E’ stato visiting professor all’Università di Oxford, al King’s College di Londra, alla Fordham University di New York, alla Ludwig-Maximilian Universität di Monaco di Baviera.
Si occupa soprattutto della ricezione del pensiero di Aristotele nella filosofia medievale, in particolare san Tommaso d’Aquino, e nella filosofia analitica contemporanea. Appartiene ad una corrente filosofica nota come tomismo analitico, che attualizza il pensiero di Tommaso nell’ambito della filosofia contemporanea. Ha approfondito temi di metafisica, di filosofia della realtà virtuale e del digitale e, inoltre, temi confine tra la filosofia e la psicoanalisi.
Di recente è stato insignito del premio internazionale “Tommaso d’Aquino”, premio conferito in passato, tra gli altri, ad Umberto Eco.

Indirizzo

Via Pietro Novelli, 3
Ragusa
97100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Teatro Donnafugata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Teatro Donnafugata:

Condividi